<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In un mio precedente intervento avevo detto che *non è un caso* se sono venuti fuori cambi a 8-9-10 marce.
Servono esattamente a questo: tenere il motore il più possibile nella condizione di massimo carico e bassi giri, ossia di massima efficienza.
Non mi sorprenderei se sui falsopiani autostradali (tipo gli scollinamenti di Affi o Rovereto su A22 o tra Desenzano e Brescia sulla A4 per chi bazzica quelle zone) scalasse una o due marce con conseguente aumento di giri.
Comunque il confronto andrebbe fatto con un benzina aspirato, sennò si continua a confrontare mele con pere.


Non è confrontare mele con pere. Mi spiego meglio . Gli hsd sono studiati per rendimento e consumi e per farlo hanno tutta una serie di noti artifizi ecc ecc ...un’auto normale studiata per un utilizzo più ampio e più semplicità costruttiva deve per forza avere delle ALTRE determinate caratteristiche se no come fa ? Leggasi turbo ,I.D., variatori fase , alzata valvole e non ultimo un cambio ad hoc per qualsivoglia alimentazione. E un diesel - spesso però confrontato con questi hsd e non lo dico certo io - deve per forza avere tante marce cosicché restano bassi sia i giri che i consumi mentre un aspirato benzina non è di fatto un incrociatore autostradale per definizione. Poi uno può anche andare in val d Aosta a sciare con la panda twinair ma con la mia viaggi meglio. Sono usi diversi per i quali OGNI automobile è portata e costruita di conseguenza quindi ad esempio un due o tremila diesel in città va di merda sono il primo ad ammetterlo. Mi pare pacifico percui sorrido nel leggere di auto a bassi giri in autostrada. Nel 2018 ,quasi terminato ,il “ wow” non può esserci con un minimo di informazione. E i millecinque a gasolio che fanno i 200? Che rapporti del cambio avranno ? Eh.
 
ad essere onesti era quasi tutta autostrada , cioè dove il diesel ha il suo perché , fosse stato un percorso cittadino non lo avrei preso in considerazione , a mio avviso è una cosa folle la proliferazione dei diesel fino alle panda o alle 500


Dieci anni fa non era folle adesso si. Senza DPF non c è problema e te lo dico da possessore anche di diesel vecchio stampo ,turbina e tanti saluti ( manco intercooler ) .
 
e più semplicità costruttiva deve per forza avere delle ALTRE determinate caratteristiche se no come fa ? Leggasi turbo ,I.D., variatori fase , alzata valvole e non ultimo un cambio ad hoc
Rileggi quello che hai scritto...:emoji_blush:
Stai confermando quello che ho detto: la proliferazione dei rapporti serve a fare quello che lo hsd fa "naturalmente" da 20 anni (e con un unico, semplice, epicicloidale. Nel 9 marce ZF di epicicloidali ce ne sono 4, più 6 frizioni ed il convertitore di coppia...).
 
Rileggi quello che hai scritto...:emoji_blush:
Stai confermando quello che ho detto: la proliferazione dei rapporti serve a fare quello che lo hsd fa "naturalmente" da 20 anni (e con un unico, semplice, epicicloidale. Nel 9 marce ZF di epicicloidali ce ne sono 4, più 6 frizioni ed il convertitore di coppia...).


Si ma non ti davo torto infatti. Però ci tenevo a precisare che non è tutto oro colato se alcune persone ,tra cui io di sicuro ,preferiscono altro. O meglio dovrò vedere in futuro ma potrei scegliere una hsd SOLO se affiancata da un’auto normale perché da sola è la morte cicca della passione. Per me e per tanti altri. Tornando al discorso più strettamente tecnico che sia più complesso uno ZF che pur ha tremila pacchi frizioni e logiche di controllo rispetto a una hsd mi pare strano .
 
In un mio precedente intervento avevo detto che *non è un caso* se sono venuti fuori cambi a 8-9-10 marce.
Servono esattamente a questo: tenere il motore il più possibile nella condizione di massimo carico e bassi giri, ossia di massima efficienza.
Continui a considerare un cambio per la mera funzione di tenere il motore termico nel suo massimo punto di rendimento.
Non è la sua unica funzione, come ti ho già spiegato. Siccome per diversi utenti esiste anche un lato ludico dello spostarsi con un veicolo a motore, la funzione di una trasmissione può anche esser quella di "emozionare" nell'aspetto dinamico, non in quello del dato in km/l che appare nell'istogramma del 7' in mezzo alla plancia. Non fosse così le motociclette sarebbero dotate di CVT, invece costruttori e clienti perseverano con queste pedaline a comandare gli innesti frontali e, quando la cosa viene automatizzata, si adotta un DCT (favoloso, per inciso) come fatto da Honda, che può andare in full auto ma anche consentire la selezione manuale dei rapporti in base al gusto del conducente e non solo della massima efficienza del propulsore.
Il fatto che l'aspetto ludico non vi interessi non significa che non esista...
 
Ultima modifica:
Sarà inutile ma a farmi raccontare di avere un' auto che viaggia a bassi giri in autostrada come l'ottava meraviglia del mondo non ne ho tanta voglia. Ricerca un " wow" da qualche altra parte.
Beh, oltre a tutti i vari accennati accorgimenti... non dimentichiamo che stiamo pur sempre a riferire di un 2.5 lt di cilindrata...
 
Rileggi quello che hai scritto...:emoji_blush:
Stai confermando quello che ho detto: la proliferazione dei rapporti serve a fare quello che lo hsd fa "naturalmente" da 20 anni (e con un unico, semplice, epicicloidale. Nel 9 marce ZF di epicicloidali ce ne sono 4, più 6 frizioni ed il convertitore di coppia...).

Mi ricorda la pubblicità della DAF Variomatic degli anni '70! :)
 
Dieci anni fa non era folle adesso si. Senza DPF non c è problema e te lo dico da possessore anche di diesel vecchio stampo ,turbina e tanti saluti ( manco intercooler ) .
a prescindere dal fatto che il diesel non mi piace a partire dall'odore allo scarico ho forti dubbi che possa fare migliaia di km in città senza problemi, detto questo il problema non è tanto il dpf quanto la composizione dei diesel attuali , bada che lavoro pure io nell'energia, forse la più importante di tutte in italia, senza il forse.... il gasolio attuale ? vade retro ! , alla fine usavo solo il più caro ma non aveva alcun senso economico , personalmente per il traffico cittadino rivaluterei il metano
 
a prescindere dal fatto che il diesel non mi piace a partire dall'odore allo scarico ho forti dubbi che possa fare migliaia di km in città senza problemi, detto questo il problema non è tanto il dpf quanto la composizione dei diesel attuali , bada che lavoro pure io nell'energia, forse la più importante di tutte in italia, senza il forse.... il gasolio attuale ? vade retro ! , alla fine usavo solo il più caro ma non aveva alcun senso economico , personalmente per il traffico cittadino rivaluterei il metano


Non ne fa tanti ,soltanto 112000 km con tratte quotidiane da massimo 4 km . Ripeto 1.4 TD monoalbero con turbo e no DPF . Libero di non crederci.
 
Beato chi ancora riesce a trovare qualcosa di ludico nel guidare. Piacere, magari si, nel fare tanta strada comodamente e in sicurezza con senso di libertà.
E poi forse il discorso dovrebbe valere per tutti i cambi automatici, soprattutto gli ultimi mille marce.
 
Per la cronaca:
Anche questo 2.0, cosi come per il 1.8, pare essere accreditato di una velocità max di 180 km/h.

Chissà per quale motivo...
Sempre per evitare che si facciano danni ai motori elettrici?


Probabilmente non c'entrerà nulla... ma ho recentemente scoperto che la divisione Lexus, da certe motorizzazioni (>450h, quindi 3.0 V6...) utilizza un doppio epicicloidale per le sue trasmissioni...
 
Per la cronaca:
Anche questo 2.0, cosi come per il 1.8, pare essere accreditato di una velocità max di 180 km/h.

Chissà per quale motivo...
Sempre per evitare che si facciano danni ai motori elettrici?


Probabilmente non c'entrerà nulla... ma ho recentemente scoperto che la divisione Lexus, da certe motorizzazioni (>450h, quindi 3.0 V6...) utilizza un doppio epicicloidale per le sue trasmissioni...


Il sistema lexus alto di gamma prevede un cambio ecvt più automatico a 4 M

http://www.autoblog.it/post/842810/lexus-lc-500h-prima-prova

Il problema di questi mezzi è il peso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto