In un mio precedente intervento avevo detto che *non è un caso* se sono venuti fuori cambi a 8-9-10 marce.
Servono esattamente a questo: tenere il motore il più possibile nella condizione di massimo carico e bassi giri, ossia di massima efficienza.
Non mi sorprenderei se sui falsopiani autostradali (tipo gli scollinamenti di Affi o Rovereto su A22 o tra Desenzano e Brescia sulla A4 per chi bazzica quelle zone) scalasse una o due marce con conseguente aumento di giri.
Comunque il confronto andrebbe fatto con un benzina aspirato, sennò si continua a confrontare mele con pere.
Non è confrontare mele con pere. Mi spiego meglio . Gli hsd sono studiati per rendimento e consumi e per farlo hanno tutta una serie di noti artifizi ecc ecc ...un’auto normale studiata per un utilizzo più ampio e più semplicità costruttiva deve per forza avere delle ALTRE determinate caratteristiche se no come fa ? Leggasi turbo ,I.D., variatori fase , alzata valvole e non ultimo un cambio ad hoc per qualsivoglia alimentazione. E un diesel - spesso però confrontato con questi hsd e non lo dico certo io - deve per forza avere tante marce cosicché restano bassi sia i giri che i consumi mentre un aspirato benzina non è di fatto un incrociatore autostradale per definizione. Poi uno può anche andare in val d Aosta a sciare con la panda twinair ma con la mia viaggi meglio. Sono usi diversi per i quali OGNI automobile è portata e costruita di conseguenza quindi ad esempio un due o tremila diesel in città va di merda sono il primo ad ammetterlo. Mi pare pacifico percui sorrido nel leggere di auto a bassi giri in autostrada. Nel 2018 ,quasi terminato ,il “ wow” non può esserci con un minimo di informazione. E i millecinque a gasolio che fanno i 200? Che rapporti del cambio avranno ? Eh.