<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche qui ognuno ha i suoi gusti: io l'ho scelto proprio perchè lo sterzo dava un'ottimo feedback sulle ruote ed era il più vicino come risposte a quello del mio vecchio X5. Sarò all'antica su questo, lo ammetto.
certo ognuno ha i suoi gusti, ma avendo avuto moltissima esperienza con le alfa romeo confesso che gli sterzi non alfa mi hanno sempre lasciato insoddisfatto
 
il problema non è che siamo passati dal rav4 td a quello ibrido , il problema è che LEI si è ripresa un suv che come ben sai è auto che non amo....ps) ti segnalo che il rav è stato cambiato per naturale fine ciclo passati i 200.000 km , questo nonostante le gufate degli ultras ibrido che mi avevano pronosticato disgrazie di ogni tipo con filtri e gasolio , non è successo nulla tiè ! ciapa su e porta a casa :emoji_alien:


Sconfiggere i gufi è una goduria
 
No rimane IMHO. Tu continui a considerare questa trasmissione esclusivamente per la proprietà di tenere il motore nella miglior fascia di rendimento, ma si tratta di una visione limitata, piaccia o meno non è l'unico compito di una trasmissione. Un'altro dei compiti può esser quello di render la guida coinvolgente, anche se a scapito del rendimento termodinamico o della carica delle pile; il fatto che a te quest'aspetto non interessi non significa che non sia importante per altri, come si sta cercando di ripetere da mesi.
Peraltro, a raccontarla tutta... Il CVT potrà anche avere la capacità di tenere il motore costantemente al suo punto di rendimento ottimale o al punto di potenza massima... ma a che prezzo? Se guardiamo i CVT a cinghia e i loro consumi medi, vediamo tranquillamente come avere sempre il motore a regime ottimale per i consumi sia costoso da ottenere, perchè le pulegge vanno comandate con attuatori idraulici ad alta pressione (che va generata e ciò non è gratis), che la cinghia genera attrito sulle pulegge e pure questo significa energia che se ne va. Non c'è una variante CVT a cinghia che consumi meno della corrispettiva manuale a 5 o 6 marce, seguendo i consumi medi reali (basta un giro su spritmonitor...).
La stessa Honda, nell'I-MMD di cui accennavo sopra, usa la modalità ECVT in condizioni di velocità medio bassa e di variabilità delle richieste di potenza, quando cioè un motore termico faticherebbe ad inseguirle rimanendo sempre in condizioni ottimali di rendimento con una trasmissione a rapporti fissi e allora gli si interpone il cuscinetto elettrico; ma quando la velocità sale e si stabilizza, in termini di dissipazione di energia conviene trasmettere la potenza attraverso un albero e qualche ingranaggio invece di trasformare l'energia meccanica del termico in elettrica, trasferirla ad un motore elettrico che la ritrasforma in energia meccanica.
AI 120km/h nelle HSD cosa fanno i due motori elettrici MG1 ed MG2? Se sono inattivi ok, se invece lavorano mi vien da pensare che possano esserci sistemi più efficienti, vedendo la concorrenza...
Il sistema del HONDA e MITSUBISHI e praticamente lo stesso dei Bestioni nelle cave e solo HONDA se non mi sbaglio usa il giunto diretto come Overdrive, ma che finche si gira sotto un tot di velocità, slittera causando sicuramante calore che deve essere dissipato.
Il PRO, sistema semplice, CONTRO, non hai sempre una presa diretta motore ruote, con la mitsuishi non c'è e può capitare che mentre rallenti o stai andando a velocità di crociera l motore vada su du giri senza motivo apparente perchè sta caricando le batterie.
Il Sistema HSD ha sempre una presa con le gomme i motori elettrici aiutano a differenziare il numero digiri che sommandolo al numero dei giri motore da la velocita finale per le ruote. Il contro di questo? GLI HSD sono FORTEMENTE autolimitati in velocità. questo per salvaguardare il motore elettrico. Basta vedere un qualsiasi HSD arrivare al limite di velocità, ci arriva in un attimo per poi fermarsi.
Un altro Prò dell'HSD, già ripeturo mille volte, puo avere un rapporto di overdrive che altri sistemi non si possono permettere se non con un drastico calo di giri e continue cambiate. Forse non serve un cavolo per i consumi, ma un motore che gira la metà dei giri dura il doppio.
Io ero in cerca di qualcosa, mi piaceva la tecnologia utilizzata e come funzionava, ma non perchè era un Ibrida, poi questa aveva le prestazioni, ma volevo anche coccolarmi, i consumi sono solo un bonus che usero raramente e se voglio guidare un manuale preferisco andare in moto.
Jazzaro, lo sai almeno che il sistema HSD non ha cinchie e nelle prime apparizioni su Prius utilizzava una catena solo per trasmettere il moto?
 
Il sistema del HONDA e MITSUBISHI e praticamente lo stesso dei Bestioni nelle cave e solo HONDA se non mi sbaglio usa il giunto diretto come Overdrive, ma che finche si gira sotto un tot di velocità, slittera causando sicuramante calore che deve essere dissipato.
Mi sa che è il caso che ti informi meglio...

Jazzaro, lo sai almeno che il sistema HSD non ha cinchie e nelle prime apparizioni su Prius utilizzava una catena solo per trasmettere il moto?
Ma certo che lo so.
Non ho capito cosa centri...
 
Un altro Prò dell'HSD, già ripeturo mille volte, puo avere un rapporto di overdrive che altri sistemi non si possono permettere se non con un drastico calo di giri e continue cambiate. Forse non serve un cavolo per i consumi, ma un motore che gira la metà dei giri dura il doppio.


Su questo non.ci vuole molto perché la mia a 180 in ottava sta sotto i 3000 giri
 
il problema non è che siamo passati dal rav4 td a quello ibrido , il problema è che LEI si è ripresa un suv che come ben sai è auto che non amo....ps) ti segnalo che il rav è stato cambiato per naturale fine ciclo passati i 200.000 km , questo nonostante le gufate degli ultras ibrido che mi avevano pronosticato disgrazie di ogni tipo con filtri e gasolio , non è successo nulla tiè ! ciapa su e porta a casa :emoji_alien:
Beh se come immagino parliamo del 150 cv nessuna sorpresa direi (idem per il 124 cv)... ☺
 
Be era un intervento inutile dato che si parla di Benzina.
Un Benzina che va a 1700giri in autostrada e come un diesel che va a 1200 giri, il 30% del suo regime totale. E non dimenticate che si parla di aspirati, non compressi.


Sarà inutile ma a farmi raccontare di avere un' auto che viaggia a bassi giri in autostrada come l'ottava meraviglia del mondo non ne ho tanta voglia. Ricerca un " wow" da qualche altra parte.
 
Su questo non.ci vuole molto perché la mia a 180 in ottava sta sotto i 3000 giri
In un mio precedente intervento avevo detto che *non è un caso* se sono venuti fuori cambi a 8-9-10 marce.
Servono esattamente a questo: tenere il motore il più possibile nella condizione di massimo carico e bassi giri, ossia di massima efficienza.
Non mi sorprenderei se sui falsopiani autostradali (tipo gli scollinamenti di Affi o Rovereto su A22 o tra Desenzano e Brescia sulla A4 per chi bazzica quelle zone) scalasse una o due marce con conseguente aumento di giri.
Comunque il confronto andrebbe fatto con un benzina aspirato, sennò si continua a confrontare mele con pere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto