gallongi ha scritto:
comprare un'auto nuova significa comprare un'auto moderna ,fatta e concepita al passo con i tempi..una dacia che e' basata su vecchi modelli renault non e' cosi,compri un'auto nuova ma vecchia...
Non è vero, ma anche se fosse che ci sarebbe di male?
Quindi se per esempio ti proponessero di comprare una Ferrari 328 GTS (o una Porsche 959, o una Delta HF Integrale, scegli tu, tanto sono tutte degli anni 80) non d'epoca ma nuova, al prezzo di una Punto, tu rifiuteresti per lo stesso motivo, giusto?
cosa dovrebbe avere una monovolume? dipende da cio' che cerchi,a mio avviso una certa sicurezza,una certa dotazione,certi motori,certi interni e sulla dacia non ritrovo cio',tu si io no...ci siamo?
No, non ci siamo. Una monovolume deve innanzitutto avere una buona abitabilità e capacità di carico, essere adatta a trasportare i bambini (possibilmente facendoli sentire a proprio agio e non in una gabbia nella quale non possono toccare nulla), garantire prestazioni commisurate alla natura del mezzo (che è più vicina all'autobus che al coupé sportivo). Punto. Poi, visto che è un'auto destinata alla famiglia, non guasterebbe se pesasse poco sul budget familiare, soprattutto di questi tempi..
Fatte salve queste caratteristiche, a seconda dei gusti o delle tasche ci si può sbizzarrire su motorizzazioni, allestimenti e quanto altro soddisfi meglio le proprie necessità o aspirazioni, ma il non avere gli interni in pelle bicolore o il cruise control adattativo non rende la Lodgy meno adatta a fare la monovolume del Grand Voyager.
concludo con la mia personale defizinione di dacia: auto solida,meccanica vecchia ma affidabile ( e ci mancherebbe ancora),interni spartani e vecchi di 20 anni...ecco,poi so che si risparmiano quei 7/8k ? che mi dici e posso capire...il tutto imho e senza rancore
Rancore? E come potrei se nemmeno ti conosco?
gallongi ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
La Duster non è un monovolume, non ha sette posti e non è tra i modelli in esame. Ma come SUV low-cost ha il suo perché, e se tu non riesci a vedere oltre le plastiche del cruscotto non è colpa di Dacia che la produce, o di chi la compra...
visto che credo di essermi spiegato meglio nel post precedente,a parte la trazione all mode nissan e i motori renault ( gasolio perche' quel 1.6 che avra' 20 anni non si puo' paragonare alla concorrenza), rispondi un po' tu ora:
1.che c'e' da vedere oltre le plastiche a parte cio' che ho detto?
2. cosa hanno in meno le rivali della duster ?
Allora... il 1.6 16V 105cv del Duster benzina è la stessa unità montata sulla mia, e proviene per quanto ne so dalla Scenìc bifuel della penultima serie. Non sarà l'ultimissimo grido, ma non è neanche preistorico. Fa il suo porco lavoro onestamente e senza problemi, è tranquillamente "gasabile" e costa poco di manutenzione. Cos'avrebbe che non va?
Per le domande:
1) angoli di attacco e sbalzi contenuti, buona altezza da terra, prima accorciata per non necessitare di riduttore, interni non troppo delicati, buona capacità di carico ma dimensioni esterne contenute, massa inferiore alla media.
2) la convenienza, tutte.
gallongi ha scritto:
capisco che chi la compra e l'ha scelta ne motivi le cose,che ci saranno anche per carita',ma la concorrenza offre ben altro capperi...preferisco un rav 4 del 2001 ( con giunto viscoso centrale se non erro ) a 1 duster nuova,ma proprio non mi viene nemmeno il dubbio....
Capisco... quindi secondo te è meglio comprare una macchina usata "datata", con tutte le incognite dell'usato e nessuna garanzia, piuttosto che una macchina nuova "vecchia" ma garantita tre o cinque anni. Sicuramente la tua scelta ha una logica, ma sinceramente mi sfugge. Cmq, contento te...
(Cos'è, senza giunto viscoso centrale non riesci a salire sul marciapiedi? :lol: )