<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto scelta auto 7 posti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto scelta auto 7 posti

a_gricolo ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
ipotizzando un consumo medio di 5 l/100Km (ma quello dichiarato è più basso) coi 7.060? della differenza minima la Lodgy girerebbe gratis per quasi 90.000 Km...

...a parte che 20 km/litro non li fai neanche se la carichi sulla bisarca, se è costruita come la Sandero è meglio un usato fresco. La meccanica sarà pure affidabile - e ci mancherebbe - ma materiali degli interni e assemblaggio fanno pena. Dovendola tenere un certo numero di anni, secondo me il risparmio non vale la candela.
Le Logan con lo stesso motore non solo li fanno, i 20 a litro, ma li superano spesso e volentieri, con massa e ingombri molto simili a quelli della Lodgy.

Sull'usato e sulla sua "freschezza" parlano i molti thread aperti su queste pagine, per cui non aggiungo nulla, se non che la mia va per i 5 anni (a gennaio prossimo) e ancora è tutta lì, assemblaggio e interni compresi, per cui conto di tenerla con me ancora a lungo. 8)

Un altro vantaggio di averla pagata solo 12.500 euro è che quando la venderò o rottamerò la perdita sarà molto contenuta rispetto a chi per una macchina equipollente all'epoca avesse speso i 18/20.000 euro previsti...
 
PanDemonio ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
ipotizzando un consumo medio di 5 l/100Km (ma quello dichiarato è più basso) coi 7.060? della differenza minima la Lodgy girerebbe gratis per quasi 90.000 Km...

...a parte che 20 km/litro non li fai neanche se la carichi sulla bisarca, se è costruita come la Sandero è meglio un usato fresco. La meccanica sarà pure affidabile - e ci mancherebbe - ma materiali degli interni e assemblaggio fanno pena. Dovendola tenere un certo numero di anni, secondo me il risparmio non vale la candela.
Le Logan con lo stesso motore non solo li fanno, i 20 a litro, ma li superano spesso e volentieri, con massa e ingombri molto simili a quelli della Lodgy.

Sull'usato e sulla sua "freschezza" parlano i molti thread aperti su queste pagine, per cui non aggiungo nulla, se non che la mia va per i 5 anni (a gennaio prossimo) e ancora è tutta lì, assemblaggio e interni compresi, per cui conto di tenerla con me ancora a lungo. 8)

Un altro vantaggio di averla pagata solo 12.500 euro è che quando la venderò o rottamerò la perdita sarà molto contenuta rispetto a chi per una macchina equipollente all'epoca avesse speso i 18/20.000 euro previsti...

Le Logan non so, la Sandero se arriva a 18 è tanto. Almeno quella ho io, non so se è un esemplare sfigato. Idem dicasi per la qualità degli interni, oltre a qualche rognetta e al cambio peggiore di quello della vecchia Punto, che è tutto dire.
 
PanDemonio ha scritto:
gallongi ha scritto:
si ma per 9 e 9 che c'e' dentro? niente e la cosa non e' ammissibile..
C'è tutto quello che serve per spostarsi da A a B, in tanti o con molto carico, e per qualcuno è più che sufficiente. Non tutti smettono di respirare se sull'auto manca il climatizzatore...

quanto alla meccanica,be avra' macpherson e ponte posteriore della scenic vecchia se no come fa a costare cosi poco?
Di Scenìc "vecchie" ne hanno vendute a pacchi, quando non erano "vecchie", e chi le ha comprate ci ha girato comodo e tranquillo senza farsi problemi. Perché oggi chi compra una Lodgy se ne dovrebbe fare?
Inoltre mi chiedo: 1) cos'hanno di così rivoluzionario e fantascientifico le concorrenti, sotto al telaio, da essere irrinunciabile? e 2) cosa dovrebbe avere, per il tipo di utilizzo cui è destinata, una monovolume "pratica"? Quadrilateri deformabili come le F1?

e dentro avra' plastiche di qualita' cosi cosi,ma questo non lo dico io,lo dicono le riviste,basta guardare dentro anche una duster,bella fuori ma la plancia e' quel che e'...
In effetti sono convinto che chiunque si appresti a comprare una monovolume sette posti destinata al trasporto di bambini e bagagli abbia come priorità imprescindibile la presenza nell'abitacolo di pelle pieno fiore e radica di ciliegio, e non superfici robuste e facilmente lavabili...

Ah, quantomeno prima di criticare qualcosa bisognerebbe vederla e toccarla. Dal vivo, e non sulle pagine di una rivista. :rolleyes:

fosse per me,meglio aspettare qualche promozione e prendere una c max che magari trovando un km 0 vien via per 20k ?,lo so che sono 3k ? di differenza,ma l'auto e' ben diversa...
Auguri.

non e' una polemica o critica nei tuoi confronti,e' la realta' delle cose...comprando dacia uno deve un po' accontentarsi ecco,poi ognuno spende quel che vuole e soprattutto puo'... ;)
"Accontentarsi"?

Ma perché, comprare una Km 0 ferma da tempo in mezzo a un piazzale (o un'aziendale passata per chissà quante mani e soprattutto "piedi", oppure un usato con tutte le sue incognite) per la quale colore, motorizzazione e dotazioni sono stati scelti da un altro e magari non corrispondono integralmente a quelli che sarebbero i propri desideri, cos'è?

Ognuno ha le sue priorità, e nessuno è legittimato a giudicare quali siano più o meno valide o giustificabili. Se per te interni lussuosi e meccanica raffinata sono irrinunciabili, non per questo chi privilegia prezzo contenuto e economia di esercizio sta necessariamente "accontentandosi": magari vuole pagare solo per quello che gli serve e non regalare inutilmente soldi a Case e concessionari...

l'ho vista una dacia dal vivo l'ho vista ....e confermo quello che dico(specialmente nel caso della duster,valida di meccanica ma penosa dentro)...cmq,abbi pazienza ma sei troppo di parte per una discussione seria..rimango della mia,non mi venire a raccontare che una dacia e' uguale alla migliore concorrenza..costa poco perche' e' quel che vale ..se vuoi un'auto per andare da A a B puo' andare bene,ma un'Auto e' un'altra cosa....poi,ripeto,ognuno compra cio' che vuole ,io ho altre priorita'..la duster ad esempio la giudico piu' che valida ma con quegli interni li proprio mi scende tutto,sembra un'auto di 20 anni fa...
 
gallongi ha scritto:
l'ho vista una dacia dal vivo l'ho vista ....e confermo quello che dico(specialmente nel caso della duster,valida di meccanica ma penosa dentro)
Mentre vedo che non hai risposto alle mie domande (1) cos'hanno di così rivoluzionario e fantascientifico le concorrenti, sotto al telaio, da essere irrinunciabile? e 2) cosa dovrebbe avere, per il tipo di utilizzo cui è destinata, una monovolume "pratica"?) noto che sei passato da "auto nuova con meccanica vecchia" a "valida di meccanica ma penosa dentro". Cosa dovrei pensare?

...cmq,abbi pazienza ma sei troppo di parte per una discussione seria.. rimango della mia, non mi venire a raccontare che una dacia e' uguale alla migliore concorrenza..
Come spesso ripeto, non sono qui per evangelizzare nessuno. Ciò premesso, mi potresti indicare in quale post "di parte" avrei espresso il concetto sottolineato?

costa poco perche' e' quel che vale
Esatto. Questa è l'unica parte del tuo discorso che mi trova completamente d'accordo. Il problema delle concorrenti è che, almeno considerando la funzione principale che dovrebbero svolgere (auto votate al trasporto di famiglia e bagagli) non è detto che valgano il prezzo richiesto. Naturalmente IMHO.

..se vuoi un'auto per andare da A a B puo' andare bene,ma un'Auto e' un'altra cosa....
Scusa, ma credo che l'appellativo di Auto con la "A" maiuscola associato a un monovolume sia una evidente forzatura, almeno considerando i modelli fin qui menzionati.

poi,ripeto,ognuno compra cio' che vuole ,io ho altre priorita'..
Ecco, appunto. TU hai altre priorità, che con la funzione cui è destinata una monovolume c'entrano un pò poco, IMHO.

la duster ad esempio la giudico piu' che valida ma con quegli interni li proprio mi scende tutto,sembra un'auto di 20 anni fa...
La Duster non è un monovolume, non ha sette posti e non è tra i modelli in esame. Ma come SUV low-cost ha il suo perché, e se tu non riesci a vedere oltre le plastiche del cruscotto non è colpa di Dacia che la produce, o di chi la compra...
 
PanDemonio ha scritto:
la duster ad esempio la giudico piu' che valida ma con quegli interni li proprio mi scende tutto,sembra un'auto di 20 anni fa...
La Duster non è un monovolume, non ha sette posti e non è tra i modelli in esame. Ma come SUV low-cost ha il suo perché, e se tu non riesci a vedere oltre le plastiche del cruscotto non è colpa di Dacia che la produce, o di chi la compra...

di rivoluzionario niente,pero' comprare un'auto nuova significa comprare un'auto moderna ,fatta e concepita al passo con i tempi..una dacia che e' basata su vecchi modelli renault non e' cosi,compri un'auto nuova ma vecchia...cosa dovrebbe avere una monovolume? dipende da cio' che cerchi,a mio avviso una certa sicurezza,una certa dotazione,certi motori,certi interni e sulla dacia non ritrovo cio',tu si io no...ci siamo? concludo con la mia personale defizinione di dacia: auto solida,meccanica vecchia ma affidabile ( e ci mancherebbe ancora),interni spartani e vecchi di 20 anni...ecco,poi so che si risparmiano quei 7/8k ? che mi dici e posso capire...il tutto imho e senza rancore :)
 
PanDemonio ha scritto:
La Duster non è un monovolume, non ha sette posti e non è tra i modelli in esame. Ma come SUV low-cost ha il suo perché, e se tu non riesci a vedere oltre le plastiche del cruscotto non è colpa di Dacia che la produce, o di chi la compra...

visto che credo di essermi spiegato meglio nel post precedente,a parte la trazione all mode nissan e i motori renault ( gasolio perche' quel 1.6 che avra' 20 anni non si puo' paragonare alla concorrenza), rispondi un po' tu ora:

1.che c'e' da vedere oltre le plastiche a parte cio' che ho detto?
2. cosa hanno in meno le rivali della duster ?
 
gallongi ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
la duster ad esempio la giudico piu' che valida ma con quegli interni li proprio mi scende tutto,sembra un'auto di 20 anni fa...
La Duster non è un monovolume, non ha sette posti e non è tra i modelli in esame. Ma come SUV low-cost ha il suo perché, e se tu non riesci a vedere oltre le plastiche del cruscotto non è colpa di Dacia che la produce, o di chi la compra...

di rivoluzionario niente,pero' comprare un'auto nuova significa comprare un'auto moderna ,fatta e concepita al passo con i tempi..una dacia che e' basata su vecchi modelli renault non e' cosi,compri un'auto nuova ma vecchia...cosa dovrebbe avere una monovolume? dipende da cio' che cerchi,a mio avviso una certa sicurezza,una certa dotazione,certi motori,certi interni e sulla dacia non ritrovo cio',tu si io no...ci siamo? concludo con la mia personale defizinione di dacia: auto solida,meccanica vecchia ma affidabile ( e ci mancherebbe ancora),interni spartani e vecchi di 20 anni...ecco,poi so che si risparmiano quei 7/8k ? che mi dici e posso capire...il tutto imho e senza rancore :)

Be' che la duster sia carina e costi poco nulla quaestio.
Che sia affidabile non ne ho la più pallida idea, mai letto report sul brillante marchio carpatico, che adotti soluzioni vecchie come i mestoli di legno tipo i freni a tamburo molto anni 70 si sa pure.
Il rapporto p/q è sufficiente pero...senza pretese e vale quel che paghi. ;)

Uno diceva che se fai offroad la devi riavvitare da capo ma non so erano malignità
 
zero c. ha scritto:
Be' che la duster sia carina e costi poco nulla quaestio.
Che sia affidabile non ne ho la più pallida idea, mai letto report sul brillante marchio carpatico, che adotti soluzioni vecchie come i mestoli di legno tipo i freni a tamburo molto anni 70 si sa pure.
Il rapporto p/q è sufficiente pero...senza pretese e vale quel che paghi. ;)

Uno diceva che se fai offroad la devi riavvitare da capo ma non so erano malignità

ecco,questa e' un'analisi seria...capisco che chi la compra e l'ha scelta ne motivi le cose,che ci saranno anche per carita',ma la concorrenza offre ben altro capperi...preferisco un rav 4 del 2001 ( con giunto viscoso centrale se non erro ;) ) a 1 duster nuova,ma proprio non mi viene nemmeno il dubbio....a parte qualche problemuccio sui 1.5 a gasolio (iniettori ) che ho sentito qua e la',non credo abbia grossi problemi di affidabilita',e' roba che renault ha usato per anni...
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Be' che la duster sia carina e costi poco nulla quaestio.
Che sia affidabile non ne ho la più pallida idea, mai letto report sul brillante marchio carpatico, che adotti soluzioni vecchie come i mestoli di legno tipo i freni a tamburo molto anni 70 si sa pure.
Il rapporto p/q è sufficiente pero...senza pretese e vale quel che paghi. ;)

Uno diceva che se fai offroad la devi riavvitare da capo ma non so erano malignità

ecco,questa e' un'analisi seria...capisco che chi la compra e l'ha scelta ne motivi le cose,che ci saranno anche per carita',ma la concorrenza offre ben altro capperi...preferisco un rav 4 del 2001 ( con giunto viscoso centrale se non erro ;) ) a 1 duster nuova,ma proprio non mi viene nemmeno il dubbio....a parte qualche problemuccio sui 1.5 a gasolio (iniettori ) che ho sentito qua e la',non credo abbia grossi problemi di affidabilita',e' roba che renault ha usato per anni...

Non so se è seria ma basata sui dati che ho.
È tutto fatto al risparmio con componentistica obsoleta e economica a dir poco. Magari son avvitate anche bene, la storia che aveva sofferto molto il fuoristrada che ho citato era una prova di una rivista tedesca...
Stando sul nuovo anche una yeti o una sedici forse sono scelte meno rischiose.
E se pensi che a 24000 ti danno il Rav4 che è un altro mondo... :lol:
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
la duster ad esempio la giudico piu' che valida ma con quegli interni li proprio mi scende tutto,sembra un'auto di 20 anni fa...
La Duster non è un monovolume, non ha sette posti e non è tra i modelli in esame. Ma come SUV low-cost ha il suo perché, e se tu non riesci a vedere oltre le plastiche del cruscotto non è colpa di Dacia che la produce, o di chi la compra...

di rivoluzionario niente,pero' comprare un'auto nuova significa comprare un'auto moderna ,fatta e concepita al passo con i tempi..una dacia che e' basata su vecchi modelli renault non e' cosi,compri un'auto nuova ma vecchia...cosa dovrebbe avere una monovolume? dipende da cio' che cerchi,a mio avviso una certa sicurezza,una certa dotazione,certi motori,certi interni e sulla dacia non ritrovo cio',tu si io no...ci siamo? concludo con la mia personale defizinione di dacia: auto solida,meccanica vecchia ma affidabile ( e ci mancherebbe ancora),interni spartani e vecchi di 20 anni...ecco,poi so che si risparmiano quei 7/8k ? che mi dici e posso capire...il tutto imho e senza rancore :)

Be' che la duster sia carina e costi poco nulla quaestio.
Che sia affidabile non ne ho la più pallida idea, mai letto report sul brillante marchio carpatico, che adotti soluzioni vecchie come i mestoli di legno tipo i freni a tamburo molto anni 70 si sa pure.
Il rapporto p/q è sufficiente pero...senza pretese e vale quel che paghi. ;)

Uno diceva che se fai offroad la devi riavvitare da capo ma non so erano malignità
Erano talmente malignità che dopo quei commenti una rivista concorrente si sentì in debito di riprovarci .......
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Be' che la duster sia carina e costi poco nulla quaestio.
Che sia affidabile non ne ho la più pallida idea, mai letto report sul brillante marchio carpatico, che adotti soluzioni vecchie come i mestoli di legno tipo i freni a tamburo molto anni 70 si sa pure.
Il rapporto p/q è sufficiente pero...senza pretese e vale quel che paghi. ;)

Uno diceva che se fai offroad la devi riavvitare da capo ma non so erano malignità

ecco,questa e' un'analisi seria...capisco che chi la compra e l'ha scelta ne motivi le cose,che ci saranno anche per carita',ma la concorrenza offre ben altro capperi...preferisco un rav 4 del 2001 ( con giunto viscoso centrale se non erro ;) ) a 1 duster nuova,ma proprio non mi viene nemmeno il dubbio....a parte qualche problemuccio sui 1.5 a gasolio (iniettori ) che ho sentito qua e la',non credo abbia grossi problemi di affidabilita',e' roba che renault ha usato per anni...

Non so se è seria ma basata sui dati che ho.
È tutto fatto al risparmio con componentistica obsoleta e economica a dir poco. Magari son avvitate anche bene, la storia che aveva sofferto molto il fuoristrada che ho citato era una prova di una rivista tedesca...
Stando sul nuovo anche una yeti o una sedici forse sono scelte meno rischiose.
E se pensi che a 24000 ti danno il Rav4 che è un altro mondo... :lol:

C'era anche Automobilismo che dopo i test al 4x4 fest con 100 km di fuoristrada rilevò quelle carenze.
Nell'occasione scrissi una lettera alla testata che poi pubblicò il tutto e rispose.
In conseguenza di quell'interesse che creò quella critica abbastanza aspra fecero un secondo test dove tentato di riabilitare il modello e ci riuscirono trainando una Sedici che dopo una pozza di fango fece una bevuta e lì morì!
 
Ehi Marco raccontami..non ho approfondito.
Dimmi della prova e del tuo personale giudizio su sto suv rumeno a trazione diversamente integrale :D
 
G5 ha scritto:
Poca memoria ragazzo

http://forum.quattroruote.it/posts/list/44818.page

ho letto il tuo post...qualitativa come auto,non c'e' che dire :lol:...ricordo male che il rav del 2001 aveva il giunto viscoco centrale? e torsen al posteriore nella versione sol?
 
Back
Alto