<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> agguato autovelox? vigili a processo! | Il Forum di Quattroruote

agguato autovelox? vigili a processo!

quando ci sta, ci sta.

tanto di cappello al PM Luciano Padula e al GUP Giovanni Ghini, del Tribunale di Reggio Emilia, che hanno rispettivamente messo sotto accusa e rinviato a giudizio tre vigili urbani che avevano montato una postazione nascosta di autovelox in tangenziale.
nascondendo anche l'auto di servizio in una stradina laterale.
abuso d'ufficio.
tà!

e grazie anche al signore che li ha fotografati e ha sporto denuncia.

adesso speriamo...

:thumbup:
 
Bene! ma chi era stato "pizzicato" dall'Autovelox, il giudice? :D
Scherzo, sono contento che ogni tanto gli abusi di ufficio siano puniti :thumbup:
 
belpietro ha scritto:
tanto di cappello al PM Luciano Padula e al GUP Giovanni Ghini, del Tribunale di Reggio Emilia, che hanno rispettivamente messo sotto accusa e rinviato a giudizio tre vigili urbani che avevano montato una postazione nascosta di autovelox in tangenziale.
nascondendo anche l'auto di servizio in una stradina laterale.
abuso d'ufficio.

Uno dei tre vigili è anche il nipote del Comandante del corpo! Parentopoli! Doppio smacco in caso di condanna! Non ho mai fatto tanto tifo per i magistrati come in questo periodo!
 
belpietro ha scritto:
quando ci sta, ci sta.

tanto di cappello al PM Luciano Padula e al GUP Giovanni Ghini, del Tribunale di Reggio Emilia, che hanno rispettivamente messo sotto accusa e rinviato a giudizio tre vigili urbani che avevano montato una postazione nascosta di autovelox in tangenziale.
nascondendo anche l'auto di servizio in una stradina laterale.
abuso d'ufficio.
tà!

e grazie anche al signore che li ha fotografati e ha sporto denuncia.

adesso speriamo...

:thumbup:

Finira' in niente, temo, ma che ci abbian provato a ottenere un minimo di rispetto per i cittadini e' gia' qualcosa.
 
come al solito andrò contro corrente.
fatico a capire come una persona rispettosa delle regole, in particolare del cds possa godere di una cosa simile. i limiti di velocità se esistono devono essere rispettati. per farlo non ci sono altre possibilità che convincere i guidatori IMprudenti a suon di verbali. resta del tutto evidente che mettendo una vettura di colore fucsia alta 9 metri, con lampeggianti da 300mila watt e scritte visibili da 6 chilometri indicanti "attenzione, a tutti quelli che desiderano infrangere i limiti, tra 6 chilometri troverete una postazione velox. rallentate duecento metri prima e riprendete a correre dopo cento metri" non otterrebbe alcun risultato, oltre che essere assolutamente demoralizzante per le forze dell'ordine che non avrebbero motivo alcuno per utilizzarla.
la verità è che i limiti vanno rispettati e gli autovelox correttamente nascosti. chi non li rispetta paga. quel giorno NON si farà prevenzione (ma neppure nel metodo poc'anzi descritto), ma si otterranno ottimi risultati in futuro.
semmai andranno adeguati i limiti alle reali situazioni, questo è ovvio. ma telefonare al pirata della strada per avvertirlo che deve rallentare per cento metri in quanto solo in quel punto c'è un controllo è assolutamente patetico e vergognoso. nulla a che fare con la prevenzione. non prendiamoci in giro e non offendiamo ulteriormente coloro i quali hanno avuto drammatiche esperienze stradali.
 
skamorza ha scritto:
come al solito andrò contro corrente.
fatico a capire come una persona rispettosa delle regole, in particolare del cds possa godere di una cosa simile.
&lt;snip&gt;

Questo perche' e' evidente dalle tue parole che non hai chiaro il concetto di cosa sia la democrazia e di cosa sia il rispetto dei diritti del cittadino (senza, offesa, e' solo una constatazione), ne' di come vengano posti e fatti "rispettare" i limiti in Italia.
E, soprattutto, non ti rendi conto che una pattuglia come quella potrebbe essere cento volte piu' utile alla comunita' se stesse in giro a vigilare con gli occhi sui comportamenti realmente pericolosi. Anche se cosi' sarebbe meno redditizia per le casse del comune.
Ma l'argomento e' stato gia' dibattuto mille volte, e anche in ben altre sedi, dove e' stato ripetutamente confermato che questi modi di agire sono illegittimi (e financo pericolosi).
Con la funzione Ricerca troverai diversi thread, con link, che ti possono aiutare a comprendere il perche' di certe cose.
 
Io mi vedo d'accordo con Skamorka (difatti gli ho dato 5) e faccio notare alla banda della prevenzione multe che tutti i paesi più civili di noi fanno conbtrolli nascosti.

Solo sapendo che sono nascosti il popolo avrà più rispetto dei limiti.

Altrimenti nulla cambia e il risultato è quello che dpn69 non fa altro che lamentarsi.
 
The.Tramp ha scritto:
Io mi vedo d'accordo con Skamorka (difatti gli ho dato 5) e faccio notare alla banda della prevenzione multe che tutti i paesi più civili di noi fanno conbtrolli nascosti.

Solo sapendo che sono nascosti il popolo avrà più rispetto dei limiti.

Altrimenti nulla cambia e il risultato è quello che dpn69 non fa altro che lamentarsi.

Su, si lamenterebbe invocando "STRAGE CONTINUA!!!!!!!!!!!!!!" anche se vedesse due bimbi scontrarsi col triciclo. :lol: :lol: :lol:

Comunque, per tornare all'argomento, non interessa tanto cosa fanno in altri paesi anche meno democratici del nostro, ma come andrebbe gestita la cosa per rispettare i criteri di democrazia E avere efficacia.
A parte che persino nella fascista Inghilterra, di fatto i velox sono segnalati con estrema vivacita' di colori e cartelli d'avvertimento che devono essere posti diverse centinaia di m prima (e tu che frequenti la Perfida Albione lo sai bene) e che vengono messi in punti di OGGETTIVA PERICOLOSITA', dove servono a far rallentare anche i piu' scriteriati.

In Italia non ci servono "velox nascosti", specie quando vengono nascosti alla fine di rettilinei in discesa, o dopo cartelli di limite dei 50 all'ora illegittimi, o magari tarati di 20 km/h piu' basso di quanto dovuto.
In merito s'e' gia' pronunciata la magistratura, ma evidentemente non abbastanza.
In Italia ci servono limiti posti seriamente, e non a trappola e scarico di responsabilita'.
Ci servono pattuglie che GIRINO e VIGILINO sui comportamenti davvero pericolosi, come il mancato rispetto della distanza di sicurezza, o la guida pericolosa, o il tasso alcolemico di 3-4 volte superiore al limite (secondo alcune statistiche causa di quasi meta' degli incident stradali).
I velox, come usati oggi in Italia, servono solo a ramazzare soldi in modo furbesco e disonesto.
E lo sai benissimo tu come lo so io.
 
Un conto è il rispetto dei limiti giusti, altro è mettere limiti troppo bassi con annesso autovelox trappola per fare cassa, sembra abbastanza chiaro che si critichino questi ultimi
 
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Io mi vedo d'accordo con Skamorka (difatti gli ho dato 5) e faccio notare alla banda della prevenzione multe che tutti i paesi più civili di noi fanno conbtrolli nascosti.

Solo sapendo che sono nascosti il popolo avrà più rispetto dei limiti.

Altrimenti nulla cambia e il risultato è quello che dpn69 non fa altro che lamentarsi.

Su, si lamenterebbe invocando "STRAGE CONTINUA!!!!!!!!!!!!!!" anche se vedesse due bimbi scontrarsi col triciclo. :lol: :lol: :lol:

Comunque, per tornare all'argomento, non interessa tanto cosa fanno in altri paesi anche meno democratici del nostro, ma come andrebbe gestita la cosa per rispettare i criteri di democrazia E avere efficacia.
A parte che persino nella fascista Inghilterra, di fatto i velox sono segnalati con estrema vivacita' di colori e cartelli d'avvertimento che devono essere posti diverse centinaia di m prima (e tu che frequenti la Perfida Albione lo sai bene) e che vengono messi in punti di OGGETTIVA PERICOLOSITA', dove servono a far rallentare anche i piu' scriteriati.

In Italia non ci servono "velox nascosti", specie quando vengono nascosti alla fine di rettilinei in discesa, o dopo cartelli di limite dei 50 all'ora illegittimi, o magari tarati di 20 km/h piu' basso di quanto dovuto.
In merito s'e' gia' pronunciata la magistratura, ma evidentemente non abbastanza.
In Italia ci servono limiti posti seriamente, e non a trappola e scarico di responsabilita'.
Ci servono pattuglie che GIRINO e VIGILINO sui comportamenti davvero pericolosi, come il mancato rispetto della distanza di sicurezza, o la guida pericolosa, o il tasso alcolemico di 3-4 volte superiore al limite (secondo alcune statistiche causa di quasi meta' degli incident stradali).
I velox, come usati oggi in Italia, servono solo a ramazzare soldi in modo furbesco e disonesto.
E lo sai benissimo tu come lo so io.

il discorso è correttissimo, porto il solito confronto con gli Usa. Li i poliziotti si nascondono, neanche tanto visto che su strade a 27 corsie fai fatica a distinguere un auto bianca..., ma io viaggio senza paura e non ho mai beccato una multa, i limiti non sono insensati, neanche con i cantieri ( e li sono "strictly enforced) ci sono mai sotto le 50/55 miglia, da noi, specie sulle tangenziale delle cittadine ci sono i 70 che sono ridicoli visto che poi ci sono (ormai rari) i 90 sulle semplici statali extraurbane......
non ho mai preso una velocità manco in italia, ma dopo 400 chilometri arrivo a casa distrutto, un po' per i lobotomizzati che girano e un po' per lo strabismo dovuto alla ricerca delle postazioni dei vigili....
 
Conosco bene il luogo dell'«agguato»: una tangenziale a 2 corsie per senso di marcia col limite dei 90. Chiunque fa almeno i 100-110, qualche coglione fa i 150, ma è una strada che rarissimamente ha fatto registrare incidenti di rilievo (l'accesso è limitato come in autostrada, quindi niente pedoni, bici o scooter &lt150 cmc, niente incroci). Vedendo una pattuglia all'ultimo momento l'istinto di tutti è quello di fare una robusta frenata, con il pericolo che chiunque può immaginare: quindi non sono lì a prevenire incidenti, ma semmai a crearli. A Reggio Emilia (ma credo sia così ovunque) ci sono mille incroci dove regolarmente c'è chi passa col rosso: nei pressi delle scuole alle 8 e alle 13 c'è la più totale anarchia, i dossi sono al 90% irregolari, le strade hanno crateri lunari (sono uno scooterista e nelle strade che non conosco sono terrorizzato), e in questa situazione i vigili sono impegnati a fare agguati dove il traffico scorre, a verificare che il tagliando della sosta non sia scaduto anche di un minuto, a multare chi entra nella Ztl, semmai di un'altra città. Per questo mi auguro una condanna esemplare, ma sono anche pessimista che ciò accada.
 
Ariosto, in certi periodi mi capita di farla quasi tutti i giorni, la tangenziale di Reggio, e di incidenti ne vedo. Non sono tantissimi ma, quando ci sono sono sempre di una certa gravità, conseguente alla velocità. L'ultimo risale proprio a qualche giorno fa, con tanto di camion e camionette dei VVFF.
Purtroppo l'asfalto è sempre disastrato; ci sono curve che "fregano" con visibilità non ottimale, come l'ultima in direzione Parma, prorpio dopo il tratta discendente dal cavalcavia. Inoltre di sono varchi di passaggio liberi fra gurd-rail centrale, che ha causato già diversi incidenti mortali.

Non è proprio sicurissima, i 100-110 si possono fare tranquillamente ma quella volta che mi metto a quella velocità vengo comunque sempre superato dai soliti "gasati"...

Inoltre, la sera il "missile" a 150 lo trovi eccome, anche oltre.
 
Kompressor02 ha scritto:
Un conto è il rispetto dei limiti giusti, altro è mettere limiti troppo bassi con annesso autovelox trappola per fare cassa, sembra abbastanza chiaro che si critichino questi ultimi
Alleluja finalmente c'è qualcuno che capisce dove è il problema. Vedo che qualcun altro invece ancora non l'ha capito. 5 stelle per te.
 
skamorza ha scritto:
come al solito andrò contro corrente.
fatico a capire come una persona rispettosa delle regole, in particolare del cds possa godere di una cosa simile. i limiti di velocità se esistono devono essere rispettati. per farlo non ci sono altre possibilità che convincere i guidatori IMprudenti a suon di verbali. resta del tutto evidente che mettendo una vettura di colore fucsia alta 9 metri, con lampeggianti da 300mila watt e scritte visibili da 6 chilometri indicanti "attenzione, a tutti quelli che desiderano infrangere i limiti, tra 6 chilometri troverete una postazione velox. rallentate duecento metri prima e riprendete a correre dopo cento metri" non otterrebbe alcun risultato, oltre che essere assolutamente demoralizzante per le forze dell'ordine che non avrebbero motivo alcuno per utilizzarla.
la verità è che i limiti vanno rispettati e gli autovelox correttamente nascosti. chi non li rispetta paga. quel giorno NON si farà prevenzione (ma neppure nel metodo poc'anzi descritto), ma si otterranno ottimi risultati in futuro.
semmai andranno adeguati i limiti alle reali situazioni, questo è ovvio. ma telefonare al pirata della strada per avvertirlo che deve rallentare per cento metri in quanto solo in quel punto c'è un controllo è assolutamente patetico e vergognoso. nulla a che fare con la prevenzione. non prendiamoci in giro e non offendiamo ulteriormente coloro i quali hanno avuto drammatiche esperienze stradali.

...gurda: da parte di uno che ha riucevuto un verbale per 2 km/h oltre il limite, il godimento è totale!
Inoltre non serve ad un bel nulla: sul tratto dei Ponti di Caltrava c'è il segnale luminoso che avverte quando sono in essere i controlli della velocità, eppure vedi tranquillamente orde di furgoni e camioncini che passano a velocità anche doppie al limi (50 in quel tratto), e zig-zaga in mezzo al traffico, nemmeno se fosse una gara di kart. Tanto, loro la multa ed i punti non li pagano...ci pensa l'azienda!.
 
Back
Alto