japjap ha scritto:
modus72 ha scritto:
Al di là dei frizzi e dei lazzi, mi spieghi con motivazioni sensate per quale motivo l'Auris HSD, che a vostro dire sarebbe pienamente Euro6, sia stata invece omologata Euro5 in un periodo in cui si poteva aver l'omologazione Euro6 a seconda delle effettive emissioni? E perchè invece non sia proprio possibile che l'auto in questione abbia scritto Euro5 perchè DI FATTO inquina come un'Euro5, come qualsiasi logica farebbe dire?
Ti sei risposto da solo, il problema è che c'è scritto euro 5 e senza aggiornamenti risulta un euro 5 anche se rientrasse nell'euro 10 di emissioni reali ( quindi arriva quello come te, magari vigile, che ti multa perchè ovviamente pensa che l'auto sia euro 5).
Cosa dovrebbe fare toyota? Spendere ulteriori soldi per riomologare lo stesso identico motore già omologato euro 5? E questo si complica con le auto già immatricolate, perchè la yaris hsd comprata oggi deve avere la dicitura euro 6, a seguito di una ulteriore e inutile riomologazione, ed invece la mia che è stata comprata un paio di anni fa ma identica in tutto e per tutto deve rimanere euro 5? Come tu hai detto, audi ha ripulito i motori e li ha riomologati per euro 6, ma se le emissioni di una ibrida, di una benzina o di una gasata rientrano nei limiti di euro 6 o addirittura del futuro ( e probabilmente dal contenuto sconosciuto ai più) euro 7, perchè non dovrebbe esserci un aggiornamento automatico delle carte? Burocrazia.....
Non è burocrazia...
Quando Fiat mise fuori le prime 500, decennio scorso, le definì Euro5 Ready; di fatto e nella sostanza erano Euro5 ma al momento della prima omologazione non era possibile scriverlo sui libretti perchè la normativa era sì nota ma non recepita tecnicamente dalle motorizzazioni, che potevano quindi omologare degli autoveicoli solo come Euro4. Quando poi il ministero rese possibile l'omologazione e l'immatricolazione come Euro5, Fiat si attivò, aggiornò l'omologazione così tutti i proprietari di Euro5ready poterono aggiornare il libretto alla normativa più recente e rispettata di fatto.
Il punto focale della questione è che la prima omologazione delle 500 venne fatta in un momento in cui NON ERA POSSIBILE omologarle come Euro5... Per le Auris HSD invece era possibilissimo, visto che c'è chi lo fa ALMENO da inizio 2011.
Perchè, e ripeto la domanda, quando nel 2012 è stata chiesta l'omologazione delle Auris HSD si è ottenuta l'Euro5 e non l'Euro6?
Perchè le Nissan Note a benzina, iniezione diretta ed indiretta omologate nel 2013, recano l'Euro5 a libretto e non l'Euro6 che potevano a questo punto tranquillamente ottenere?
Vediamo su quale specchio ci arrampichiamo stavolta...