japjap ha scritto:
Ma probabilmente potrà anche essere euro 7 o euro 8 visto che l'elettrico è praticamente euro infinito, purtroppo non hanno adattato la burocrazia alle tecnologie e quindi definiscono auto del genere con la denominazione euro di quegli anni, anche la mia yaris ha "euro 5b" sul libretto, ma nelle sgasate reali è più euro 6 degli euro 6 che devono uscire. Comunque è tutta fuffa, se la mia auto emette molta meno roba e la usassi per pochi km al giorno, come potrei essere considerato più inquinante di un dieselista da 150cv euro 6 che macina 200km al giorno ( in strade in cui i vari filtri lavorano a pieno ritmo e quindi, nulla si crea e nulla si distrugge, ma dipende cosa trasformi e come lo trasformi).
Ecco quello che sta cercando di dire il nostro marcoheart, non è che qualcosa sia giusto ( sia inteso come condizioni reali che sulla carta) solo se è scritto su un foglio. Se per esempio fra 15 anni dicessero "le ibride euro 5b non possono più girare in città" io farei ricorso mostrando che i risultati di emissioni tendono più verso i gli euro 6 o addirittura gli euro 7 ( dipende tutto dalle tecnologie che usciranno e dalle scelte per definire i nuovi euro X)
Ah ma allora la Fiesta del 93 che tengo ferma da un mese, euro1 sulla carta, è in realtà euro 9 rispetto ad una Lexus CT200H Euro6 per libretto ma che si fa 300km al giorno...
E' incredibile vedere i giri che si fanno per manipolare delle carte che son chiare che più chiare non si può..
Ps se tu facessi ricorso ovviamente lo perderesti, la tua Yaris ha emissioni nel ciclo di prova che la classificano come Euro5, non esistono
ma, se, quasi,
perciò senza modifiche migliorative non puoi aspirare a nulla.