<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamento motori eu6 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamento motori eu6

Ma sbaglio o le norme E5 e E6 hanno uguali limiti per le emissioni benzina??
Quindi non vedo che differenza faccia, tantopiù che la E6 entra in vigore alla fine di quest'anno.
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Ma probabilmente potrà anche essere euro 7 o euro 8 visto che l'elettrico è praticamente euro infinito, purtroppo non hanno adattato la burocrazia alle tecnologie e quindi definiscono auto del genere con la denominazione euro di quegli anni, anche la mia yaris ha "euro 5b" sul libretto, ma nelle sgasate reali è più euro 6 degli euro 6 che devono uscire. Comunque è tutta fuffa, se la mia auto emette molta meno roba e la usassi per pochi km al giorno, come potrei essere considerato più inquinante di un dieselista da 150cv euro 6 che macina 200km al giorno ( in strade in cui i vari filtri lavorano a pieno ritmo e quindi, nulla si crea e nulla si distrugge, ma dipende cosa trasformi e come lo trasformi).

Ecco quello che sta cercando di dire il nostro marcoheart, non è che qualcosa sia giusto ( sia inteso come condizioni reali che sulla carta) solo se è scritto su un foglio. Se per esempio fra 15 anni dicessero "le ibride euro 5b non possono più girare in città" io farei ricorso mostrando che i risultati di emissioni tendono più verso i gli euro 6 o addirittura gli euro 7 ( dipende tutto dalle tecnologie che usciranno e dalle scelte per definire i nuovi euro X)
Ah ma allora la Fiesta del 93 che tengo ferma da un mese, euro1 sulla carta, è in realtà euro 9 rispetto ad una Lexus CT200H Euro6 per libretto ma che si fa 300km al giorno...
E' incredibile vedere i giri che si fanno per manipolare delle carte che son chiare che più chiare non si può..
Ps se tu facessi ricorso ovviamente lo perderesti, la tua Yaris ha emissioni nel ciclo di prova che la classificano come Euro5, non esistono ma, se, quasi,
perciò senza modifiche migliorative non puoi aspirare a nulla.
se io compro l'auto anni prima dell'uscita delle nuove normative non posso aspettarmi di leggere euro 8 se siamo nell'euro 5, però se andassimo a vedere cosa dice la normativa euro 6 potremmo notare come quasi tutte le auto elettro-dotate e probabilmente anchge qualche gasata rientrano GIÀ nell'euro 6, non a caso nel libretto c'è scritto euro 5b e in tutto il resto euro 6, tranquillo che il tuo caro pezzo di carta ufficialissimo è soltanto basato su un ripiego che poco ha a che fare con le emissioni reali, questo perchè deve essere applicata una legge vecchia e non possono inventarsi il contenuto della prossima normativa. Quando separeranno le denominazioni euro tra ibride/elettriche e il resto (probabilmente sarebbe più semplice tirare fuori i diesel e fargli una denominazione euro apposita visto che sono loro ad averne più bisogno).
Che cosa devono scrivere sulla carta d'identità di un ermafrodito? Panico e paura tra gli sportellisti.

Ps. Ti pare giusto che la tua fiesta del 93 ferma in garage 4 giorni a settimana debba pesarti con lo stesso bollo della mia fiesta del 93 che apre il buco nell'ozono per 35.000km annui? Mettiamo la denominazionbe euro anche in base ai km percorsi oltre che potenza dell'auto, tanto mi sembra che revisioni e tagliandi si fanno quindi è facile risalire all'euro guidatore, ovviamente questo è un esempio, si possono mettere molte eccezioni sia in positivo che in negativo. Ben vengano altre idee per equilibrare basandosi sulla realtà e non sulla carta. ( di sicuro qualsiasi idea sarebbe più valida delle targhe alterne...) ]
 
japjap ha scritto:
se io compro l'auto anni prima dell'uscita delle nuove normative non posso aspettarmi di leggere euro 8 se siamo nell'euro 5, però se andassimo a vedere cosa dice la normativa euro 6 potremmo notare come quasi tutte le auto elettro-dotate e probabilmente anchge qualche gasata rientrano GIÀ nell'euro 6, non a caso nel libretto c'è scritto euro 5b e in tutto il resto euro 6, tranquillo che il tuo caro pezzo di carta ufficialissimo è soltanto basato su un ripiego che poco ha a che fare con le emissioni reali, questo perchè deve essere applicata una legge vecchia e non possono inventarsi il contenuto della prossima normativa. Quando separeranno le denominazioni euro tra ibride/elettriche e il resto (probabilmente sarebbe più semplice tirare fuori i diesel e fargli una denominazione euro apposita visto che sono solo ad averne più bisogno).
Che cosa devono scrivere sulla carta d'identità di un ermafrodito? Panico e paura tra gli sportellisti.
I cicli di omologazione sono uguali per tutti, devono esserlo. Si fa girare l'auto per il percorso indicato e poi si pesa quel che viene emesso. Il risultato fornisce l'omologazione, fine, e quelle sono emissioni reali, mica inventate... Possiamo discutere finchè si vuole sull'appropriatezza del percorso di prova, ma una volta fissato, quello è e quello si segue.

japjap ha scritto:
Ps. Ti pare giusto che la tua fiesta del 93 ferma in garage 4 giorni a settimana debba pesarti con lo stesso bollo della mia fiesta del 93 che apre il buco nell'ozono per 35.000km annui? Mettiamo la denominazionbe euro anche in base ai km percorsi oltre che potenza dell'auto, tanto mi sembra che revisioni e tagliandi si fanno quindi è facile risalire all'euro guidatore, ovviamente questo è un esempio, si possono mettere molte eccezioni sia in positivo che in negativo. Ben vengano altre idee per equilibrare basandosi sulla realtà e non sulla carta.
Un tempo la tassa era di circolazione, non di possesso. E un sacco di gente non la pagava dicendo che teneva l'auto ferma...
Vogliamo adeguarci il più possibile alla realtà? Bene, via tutte le tasse sull'auto spostandole sul carburante, così chi più usa l'auto più paga. Bello, se non che penalizzante per chi abitando fuori mano si trova a DOVER per forza usare l'auto...
 
PriusDriver ha scritto:
Ma sbaglio o le norme E5 e E6 hanno uguali limiti per le emissioni benzina??
Quindi non vedo che differenza faccia, tantopiù che la E6 entra in vigore alla fine di quest'anno.

Fa differenza che tra 15 anni l'ibrida X sarà bandita da ogni città rispetto ad un suv uscito un anno dopo con la dicitura diversa su un foglio di carta.
La mia yaris è almeno euro 6 anche se sul libretto, non sapendo cosa mettere, hanno scritto euro 5b, cioè rendiamoci conto che l'euro 5 è entrato nel 2008...
 
japjap ha scritto:
La mia yaris è almeno euro 6 anche se sul libretto, non sapendo cosa mettere, hanno scritto euro 5b, cioè rendiamoci conto che l'euro 5 è entrato nel 2008...

La mia signora è l'amore della mia vita e non la cambierei con nessun altra. E' alta 1.60 e a me piacerebbe tanto che fosse 1,75 ma, siccome il metro dice che è alta 1,60mt, non posso di certo dire che sia alta almeno 1,75...
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
La mia yaris è almeno euro 6 anche se sul libretto, non sapendo cosa mettere, hanno scritto euro 5b, cioè rendiamoci conto che l'euro 5 è entrato nel 2008...

La mia signora è l'amore della mia vita e non la cambierei con nessun altra. E' alta 1.60 e a me piacerebbe tanto che fosse 1,75 ma, siccome il metro dice che è alta 1,60mt, non posso di certo dire che sia alta almeno 1,75...

Ma che esempio è? Qui si sta parlando di qualcosa che può variare in base a delle normative, l'auto 1 emette 20 e l'auto 2 emette 80? Per l'euro X basta 100 quindi rientrano entrambe, passa il tempo e l'auto 1 emette sempre 20 così come l'auto 2 emette sempre 80 (nel mentre escono anche altre auto,), per l'euro Y serve massimo 50? Nessuna delle due auto ci rientra......ecco la condizione stupida odierna, fra 15 anni un suv euro 6 avrà più libertà di una citycar ibrida (?).
 
japjap ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
La mia yaris è almeno euro 6 anche se sul libretto, non sapendo cosa mettere, hanno scritto euro 5b, cioè rendiamoci conto che l'euro 5 è entrato nel 2008...

La mia signora è l'amore della mia vita e non la cambierei con nessun altra. E' alta 1.60 e a me piacerebbe tanto che fosse 1,75 ma, siccome il metro dice che è alta 1,60mt, non posso di certo dire che sia alta almeno 1,75...

Ma che esempio è? Qui si sta parlando di qualcosa che può variare in base a delle normative, l'auto 1 emette 20 e l'auto 2 emette 80? Per l'euro X basta 100 quindi rientrano entrambe, passa il tempo e l'auto 1 emette sempre 20 così come l'auto 2 emette sempre 80 (nel mentre escono anche altre auto,), per l'euro Y serve massimo 50? Nessuna delle due auto ci rientra......ecco la condizione stupida odierna, fra 15 anni un suv euro 6 avrà più libertà di una citycar ibrida (?).
E' un esempio perfettamente pertinente.
La mia signora è alta 1.60mt perchè misurata con il metro, esattamente come le Yaris o Auris HSD sono euro5 perchè misurate nelle emissioni con i rispettivi strumenti nel ciclo di prova.
Dire che "la mia Yaris è almeno euro6" quando la misura dice che è euro5 equivale a dire che "mia morosa è alta 1,75 quando il metro dice 1,60" solo perchè a me piacerebbe che fosse più alta.
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
La mia yaris è almeno euro 6 anche se sul libretto, non sapendo cosa mettere, hanno scritto euro 5b, cioè rendiamoci conto che l'euro 5 è entrato nel 2008...

La mia signora è l'amore della mia vita e non la cambierei con nessun altra. E' alta 1.60 e a me piacerebbe tanto che fosse 1,75 ma, siccome il metro dice che è alta 1,60mt, non posso di certo dire che sia alta almeno 1,75...

Ma che esempio è? Qui si sta parlando di qualcosa che può variare in base a delle normative, l'auto 1 emette 20 e l'auto 2 emette 80? Per l'euro X basta 100 quindi rientrano entrambe, passa il tempo e l'auto 1 emette sempre 20 così come l'auto 2 emette sempre 80 (nel mentre escono anche altre auto,), per l'euro Y serve massimo 50? Nessuna delle due auto ci rientra......ecco la condizione stupida odierna, fra 15 anni un suv euro 6 avrà più libertà di una citycar ibrida (?).
E' un esempio perfettamente pertinente.
La mia signora è alta 1.60mt perchè misurata con il metro, esattamente come le Yaris o Auris HSD sono euro5 perchè misurate nelle emissioni con i rispettivi strumenti nel ciclo di prova.
Dire che "la mia Yaris è almeno euro6" quando la misura dice che è euro5 equivale a dire che "mia morosa è alta 1,75 quando il metro dice 1,60" solo perchè a me piacerebbe che fosse più alta.
diciamo che se una euro 5 viene immatricolata prima che escano i paramentri euro 6, 7, 8, 9 etcetc ma li rispetta comunque, credo si possa comunque chiederne l'aggiornamento della carta di circolazione previa seduta omologativa presso MCTC, un po' come le lauree brevi e magistrali, paradossalmente chi prese una vecchio ordinamento potrebbe iscriversi alla magistrale pur perfettamente inutile dato che la medesima è equivalente, comunque tranquilli el varie euro ci obbligheranno tutti a cambiare ferro, o magari ad andare a pedali o con l'abbonamento ai mezzi
 
Questa discussione è surreale...
I limiti per E5 ed E6 sono uguali (benzina), l'obbligo di omologazione E6 scatta da settembre 2014.
Essendo già (ovviamente) omologati secondo la normativa vigente, Toyota ha evidentemente deciso di non cacciare i dané per riomologare E6 i propri modelli prima del necessario.

EDIT: allacciandomi a pi_greco, anni fa potei far aggiornare la carta di circolazione della mia moto a Euro1 in quanto soddisfacente quei limiti (tramite apposita lettera del Costruttore).
 
questo "botta e risposta" è molto simpatico ma se sul libretto è scritto Euro 5 direi che è un'Euro 5 e finita li, avrebbe dovuto preoccuparsi Toyota un anno fa ad omologarla Euro 6 ma non lo ha fatto
 
pi_greco ha scritto:
diciamo che se una euro 5 viene immatricolata prima che escano i paramentri euro 6, 7, 8, 9 etcetc ma li rispetta comunque, credo si possa comunque chiederne l'aggiornamento della carta di circolazione previa seduta omologativa presso MCTC, un po' come le lauree brevi e magistrali, paradossalmente chi prese una vecchio ordinamento potrebbe iscriversi alla magistrale pur perfettamente inutile dato che la medesima è equivalente, comunque tranquilli el varie euro ci obbligheranno tutti a cambiare ferro, o magari ad andare a pedali o con l'abbonamento ai mezzi
Ovvio.
Se non che modelli euro6 erano già a listino a fine 2011 (solita roba della triade tedesca..), quindi quando Toy ha omologato le sue HSD attualmente a listino le normative già prevedevano la possibilità di poter scrivere EURO6 sui libretti, ovviamente qualora la normativa fosse stata rispettata. Se quindi hanno scritto Euro5 la conclusione per me è ovvia e non ammette giravolte e salti carpiati per arrivare a dire che la propria adorata HSD, euro5 in base ai cicli di omologazione, in un qualche mondo virtuale è una Euro6...
L'aggiornamento del libretto è possibile e segue il seguente iter:
1) Toy omologa un esemplare XX di Auris HSD che rispetti la normativa Euro6;
2) Toy certifica mediante NullaOsta che un certo esemplare YY (con indicato nr di telaio) precedentemente prodotto ed omologato Euro5 è identico per emissioni all'esemplare XX, e che quindi l'esemplare YY rispetta le normative Euro6.
3) il proprietario di YY si reca in motorizzazione civile con il NullaOsta fornito e firmato da Toy e fa aggiornare il libretto.

In ogni caso tranquilli, le HSD a prescindere dalla normativa rispettata posson giocare la carta dell'ibrido o meglio del poter girare a motore spento; ciò fa sì che pure le HSD E4 godano, perlomeno nel bolognese, di privilegi sconosciuti ai recentissimi e fiammanti euro6 con powertrain tradizionale. Quindi la dicitura Euro6 soddisfa più l'ego del proprietario che non effettive esigenze pratiche, già garantite dall'architettura del powertrain.

PriusDriver ha scritto:
Questa discussione è surreale...
I limiti per E5 ed E6 sono uguali (benzina), l'obbligo di omologazione E6 scatta da settembre 2014.
Dalle tabelle parrebbe di sì... Però ci dev'essere qualcosa che discrimina se modelli di recente introduzione (penso alla Nissan Note per dirne uno, o le 308 o le Picasso...) son stati omologati Euro5...
 
vatuttobene ha scritto:
questo "botta e risposta" è molto simpatico ma se sul libretto è scritto Euro 5 direi che è un'Euro 5 e finita li, avrebbe dovuto preoccuparsi Toyota un anno fa ad omologarla Euro 6 ma non lo ha fatto

E proprio questo, purtroppo un euro 5 rimane un euro 5 anche se fosse euro 10, perchè l'ultima omologazione possibile è 5 o 6, quindi ne 7 ne 8 ne 9 ne 10, quindi anche con una auto già proiettata nei prossimi euro non potrà avere l'omologazione euro 10 in ogni caso. Comunque mi sembra che la auris sia euro 6 sul libretto, invece yaris e prius, essendo uscite rispettivamente nel 2012 e 2009 hanno il massimo di quello che si poteva avere, ovvero euro 5 in differenti declinazioni.
Oggi come oggi invece l'euro 6 è principalmente per il diesel, quindi tantissime auto euro 5 potrebbero avere dei problemi nel futuro se non ci fosse un aggiornamento sul pezzo di carta ( che non può avvenire da parte dell'azienda automobilistica perchè l'auto è già immatricolata).

Per modus72: infatti a cambiare non è l'altezza della tua signora, ma del metro stesso, un anno equivale ad 1 m , l'anno dopo è 90 cm
 
japjap ha scritto:
E proprio questo, purtroppo un euro 5 rimane un euro 5 anche se fosse euro 10, perchè l'ultima omologazione possibile è 5 o 6, quindi ne 7 ne 8 ne 9 ne 10, quindi anche con una auto già proiettata nei prossimi euro non potrà avere l'omologazione euro 10 in ogni caso. Comunque mi sembra che la auris sia euro 6 sul libretto, invece yaris e prius, essendo uscite rispettivamente nel 2012 e 2009 hanno il massimo di quello che si poteva avere, ovvero euro 5 in differenti declinazioni.
Oggi come oggi invece l'euro 6 è principalmente per il diesel, quindi tantissime auto euro 5 potrebbero avere dei problemi nel futuro se non ci fosse un aggiornamento sul pezzo di carta ( che non può avvenire da parte dell'azienda automobilistica perchè l'auto è già immatricolata).

Per modus72: infatti a cambiare non è l'altezza della tua signora, ma del metro stesso, un anno equivale ad 1 m , l'anno dopo è 90 cm
Sempre più surreale, ora cambiano le unità di misura...
PS l'aggiornamento del pezzo di carta su una vettura già immatricolata può avvenire eccome.
 
Infatti l'uomo dell'ACI ha risposto bene: per l'ACI l'auto è Euro 6 perché considerano tutto il discorso (ibrido+motore) e quindi sono più avanti con la realtà delle cose.
Euro 5b è solo una sigla vincolata dalla burocrazia: solo perché Toyota non si è interessata l'auto è Euro 5b.
Sarebbe stato sufficiente che la casa si interessasse e l'auto come per incanto superava la prova da Euro 6.
Ecco perché credo più all'ACI.
E' vero che un vigile vedrebbe il libretto, a quel punto però farei ricorso ad una ipotetica multa futura e lo vincerei?. poiché un altro documento parla di Euro 6 e perché l'auto potrebbe essere tranquillamente Euro 7
:D
 
marcoheart ha scritto:
Infatti l'uomo dell'ACI ha risposto bene: per l'ACI l'auto è Euro 6 perché considerano tutto il discorso (ibrido+motore) e quindi sono più avanti con la realtà delle cose.
Euro 5b è solo una sigla vincolata dalla burocrazia: solo perché Toyota non si è interessata l'auto è Euro 5b.
Sarebbe stato sufficiente che la casa si interessasse e l'auto come per incanto superava la prova da Euro 6.
Ecco perché credo più all'ACI.
HAHAHAHAHAHA che spasso... crederesti anche a Peppiniell'ò meccanico se ti dicesse quello che vuoi sentirti dire.
La Volpe e l'Uva Hybrid edition.
 
Back
Alto