<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamento motori eu6 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamento motori eu6

PriusDriver ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
La spiegazione più semplice? Non hanno voluto spendere soldi per rifare l'omologazione di prius ed auris (imho)
Appunto, è quel che dico anch'io. Adesso però lo devono fare e questo è sicuramente uno dei motivi per cui l'Auris è temporaneamente non in consegna.

Tutto può essere. Ma questo non cambia che le auto di cui parliamo siano omologate euro 5. e su questo non ci si scappa.
Detto questo, se i "furbi" (ironico) potevano omologarle euro 6 due anni fa e non l'hanno fatto, ed ora bloccano le consegne (con conseguenti perdite economiche) per farlo, sono appunto diversamente furbi
 
PriusDriver ha scritto:
Adesso però lo devono fare e questo è sicuramente uno dei motivi per cui l'Auris è temporaneamente non in consegna.
ma questo non mi convince , non è per via del richiami o per i problemi di cui si parla in un altro topic ?
 
franco58pv ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Adesso però lo devono fare e questo è sicuramente uno dei motivi per cui l'Auris è temporaneamente non in consegna.
ma questo non mi convince , non è per via del richiami o per i problemi di cui si parla in un altro topic ?
Infatti ho detto "uno" dei motivi...
Tieni conto che a settembre scatta la E6.
Comunque, qui i valori delle emissioni della Auris TS, come si vede sono largamente inferiori ai limiti richiesti per la E6. Perché poi non sia E6 va a sapere...
 
Visto che l'HSD sarebbe anche euro 7 se non euro 8 se Toyota l'ha fatta omologare come euro 5 vuol dire che se ne frega dei suoi clienti.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Visto che l'HSD sarebbe anche euro 7 se non euro 8 se Toyota l'ha fatta omologare come euro 5 vuol dire che se ne frega dei suoi clienti.

Ciao.

No, siccome normative e leggi sono fatte sempre a metà senza considerare le possibili eccezioni, toyota forse avrebbe sbagliato anche ad omologare le sue auto nell'euro 6 ( 3 o 4 anni fa? Probabilmente non si sapeva nulla del contenuto della normativa) perchè probabilmente rientrerà anche nell'euro 7 visto che come emissioni REALI sono meno della metà ( o anche decimi in alcuni casi) delle imposizioni dell'euro 6. Quindi le hanno omologate per l'euro 5 che era il massimo al tempo ( non a caso gli ultimi "restyling" delle toyolexus hanno euro 6 sul libretto)

Continuo a non capire cosa abbia a che fare toyota con le auto già vendute, qui si parla del fatto che probabilmente anche una auto come la prius v2 (prius v3 e auris 2010 sicure) possa rientrare almeno nei limiti dell'euro 6, ma come sempre non essendoci un aggiornamento automatico ( l'unica cosa a cui hanno automaticamente pensato è che non è concepibile che una auto possa rientrare in due o più normative euro per l'omologazione di emissioni di auto fino ai 2500kg, e non di altre omologazioni come crede il tuo amico modus72). Quindi diventa una omologazione basata sull'anno d'uscita e non sui valori reali di emissioni.
 
Cometa Rossa ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
La spiegazione più semplice? Non hanno voluto spendere soldi per rifare l'omologazione di prius ed auris (imho)
Appunto, è quel che dico anch'io. Adesso però lo devono fare e questo è sicuramente uno dei motivi per cui l'Auris è temporaneamente non in consegna.

Tutto può essere. Ma questo non cambia che le auto di cui parliamo siano omologate euro 5. e su questo non ci si scappa.
Detto questo, se i "furbi" (ironico) potevano omologarle euro 6 due anni fa e non l'hanno fatto, ed ora bloccano le consegne (con conseguenti perdite economiche) per farlo, sono appunto diversamente furbi

Stai facendo un po' il mister ovvio, ma almeno hai capito il problema, ovvero una auto poteva anche essere stata omologata come euro 3 nei primi anni del 2000, ma se ancora oggi quella stessa auto rientra ampiamente nell'euro 6, perchè non dovrebbe esserci una omologazione automatica? O una azienda dovrebbe ogni volta buttare ulteriori soldi per fare quello che aveva già fatto?
O forse dovrebbe sparare a zero e richiedere un euro 10 (non credo si possa fare) tanto per stare tranquilli.....
 
L'impiegato ACI mi ha spiegato che per loro è Euro 6 in quanto l'auto rientra già in tale normativa. Quando l'auto fu omologata ad Euro 5b il problema non si poneva e la casa non ha spinto per far valere il reale livello di emissioni dell'auto.
La ibrida è un'auto a due facce: se spingi a fondo sempre l'acceleratore si comporta come un aspirato 1800, se guidi in ECO o in EV puoi avere 2,5 km a consumo ed emissioni zero.
Bisogna vedere come hanno valutato l'auto in motorizzazione: se nella sua globalità o solo per il motore termico.
Considerata come auto ibrida l'auto è meno inquinante di una Euro 6
:D
Non credo che il ritardo di consegna sia per l'omologazione ma per l'introduzione di qualche nuovo accessorio o qualche minima modifica estetica negli interni
 
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Non è così ! Se ipoteticamente ci si impuntasse nel portare avanti una tale causa, fino anche in Cassazione, stai certo che verrebbe vinta sulla base del fatto inconfutabile che l'auto di fatto inquina meno di una Euro 6
E' proprio su tale aspetto che si è basata l'ACI
Certo, nel tuo mondo fatato zuccherato e costellato di toyota ibride...
Santo cielo ma a che livelli siamo??
Inquina meno di una Euro6??? E in base a quali fantasie?

E tre:

http://uk-car-fuel-emissions.findthedata.org/l/8454/Yaris-Hybrid-MY2012

E quattro, tanto per essere sicuri che non te lo perda ancora:

http://uk-car-fuel-emissions.findthedata.org/l/8454/Yaris-Hybrid-MY2012

Come puoi vedere la yaris (come auris e prius se le cerchi nello stesso sito) ci naviga dentro la normativa euro 6 e anzi se l'euro 7 non sarà veramente limitativo (es. Filtro obbligatorio a prescindere da tutto) potrà forse rientrare anche nell'euro 7
 
marcoheart ha scritto:
L'impiegato ACI mi ha spiegato che per loro è Euro 6 in quanto l'auto rientra già in tale normativa. Quando l'auto fu omologata ad Euro 5b il problema non si poneva e la casa non ha spinto per far valere il reale livello di emissioni dell'auto.
La ibrida è un'auto a due facce: se spingi a fondo sempre l'acceleratore si comporta come un aspirato 1800, se guidi in ECO o in EV puoi avere 2,5 km a consumo ed emissioni zero.
Bisogna vedere come hanno valutato l'auto in motorizzazione: se nella sua globalità o solo per il motore termico.
Considerata come auto ibrida l'auto è meno inquinante di una Euro 6
:D
Non credo che il ritardo di consegna sia per l'omologazione ma per l'introduzione di qualche nuovo accessorio o qualche minima modifica estetica negli interni

Che poi l'auto non è nemmeno così drastica, alla fine non sarà mai come avere solo un 1,5 75cv/ 1.8 99cv o solo una elettrica, quindi le emissioni medie sono quelle reali perchè l'uso reale non sarà da pista o da parcheggi sotterranei, altrimenti nessuno auto rientrebbe negli ultimi euro.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Visto che l'HSD sarebbe anche euro 7 se non euro 8 se Toyota l'ha fatta omologare come euro 5 vuol dire che se ne frega dei suoi clienti.

Ciao.
no questo no dai , ne ho 2 in casa di toy e sono molto seri , più che altro potrebbero perderci loro se hanno a che fare con dei clienti molto previdenti e che pensano al futuro.
Guarda che in Italia la sensibilità ambientale è rasente allo zero , tantissimi non sanno nemmeno che tra poco entrerà in vigore euro 6 , quindi penso che il danno sia limitato , certo è un autogoal perchè poteva essere un ottimo argomento di marketing
 
C'è un ciclo di prove normato e ben preciso con il quale viene omologata la classe Euro di un veicolo, non è questione di ibrido, aspirato, impiego, ecc...
Si mette l'auto sul banco e si fanno i test previsti dalla norma misurando gli inquinanti. I numeri che escono sono il dato ufficiale di inquinamento di quell'auto.
Per curiosità ho controllato le emissioni della mia Prius 1.5: se non fosse per gli NOx leggermente superiori al limite sarebbe ampiamente Euro 6! :D
Infatti sulla Yaris HSD che riprende lo stesso motore hanno montato l'EGR refrigerato, come sul 1800, che tiene bassi gli NOx.
 
japjap ha scritto:
modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Non è così ! Se ipoteticamente ci si impuntasse nel portare avanti una tale causa, fino anche in Cassazione, stai certo che verrebbe vinta sulla base del fatto inconfutabile che l'auto di fatto inquina meno di una Euro 6
E' proprio su tale aspetto che si è basata l'ACI
Certo, nel tuo mondo fatato zuccherato e costellato di toyota ibride...
Santo cielo ma a che livelli siamo??
Inquina meno di una Euro6??? E in base a quali fantasie?

E tre:

http://uk-car-fuel-emissions.findthedata.org/l/8454/Yaris-Hybrid-MY2012

E quattro, tanto per essere sicuri che non te lo perda ancora:

http://uk-car-fuel-emissions.findthedata.org/l/8454/Yaris-Hybrid-MY2012

Come puoi vedere la yaris (come auris e prius se le cerchi nello stesso sito) ci naviga dentro la normativa euro 6 e anzi se l'euro 7 non sarà veramente limitativo (es. Filtro obbligatorio a prescindere da tutto) potrà forse rientrare anche nell'euro 7
HAHAHAHAHAHA
Ho appena scoperto che secondo questo fantomatico sito sulle emissioni delle auto, la mia Modus del 2006 (allora appena omologata come euro4...) è in realtà una EURO SEI!!!!!
Ora corro da Renault a chiedere il nulla osta :lol: :lol:
Davvero, si stanno raggiungendo delle vette di ridicolo ancor superiori alle discussioni sul CVT... E come lì Toyota stessa definiva CVT un cambio che in base alla fantasia di 3-4 forumisti in realtà non sarebbe un CVT, adesso sempre per gli stessi Toyota stessa ha ottenuto l'omologazione Euro5 (quando poteva tranquillissimamente avere l'euro6) ma nella loro personale realtà le loro auto sarebbero ben oltre l'euro6...
Dopo l'induismo, ebraismo, buddismo è ufficialmente nata la religione dell'ibridismo.
 
PriusDriver ha scritto:
C'è un ciclo di prove normato e ben preciso con il quale viene omologata la classe Euro di un veicolo, non è questione di ibrido, aspirato, impiego, ecc...
Si mette l'auto sul banco e si fanno i test previsti dalla norma misurando gli inquinanti. I numeri che escono sono il dato ufficiale di inquinamento di quell'auto.
Per curiosità ho controllato le emissioni della mia Prius 1.5: se non fosse per gli NOx leggermente superiori al limite sarebbe ampiamente Euro 6! :D
Infatti sulla Yaris HSD che riprende lo stesso motore hanno montato l'EGR refrigerato, come sul 1800, che tiene bassi gli NOx.

Hai una prius prima versione??

Comunque per l'informazione collettiva ho trovato anche altro:

http://priuschat.com/threads/emission-comparison-prius-hs250h-insight-civic-hybrid-jetta-gas-tdi-wrx-sti.64518/
 
@modus72:
il riso abbonda sulla bocca ecc ecc...
a domanda rispondi: i limiti di emissione per auto a benzina a iniezione indiretta sono uguali per E5 e E6? []Sì []No

@japjap: prima versione europea, in teoria sarebbe la seconda serie. Ma per fortuna la prima serie non è mai stata importata...
 
franco58pv ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Visto che l'HSD sarebbe anche euro 7 se non euro 8 se Toyota l'ha fatta omologare come euro 5 vuol dire che se ne frega dei suoi clienti.

Ciao.
no questo no dai , ne ho 2 in casa di toy e sono molto seri , più che altro potrebbero perderci loro se hanno a che fare con dei clienti molto previdenti e che pensano al futuro.
Guarda che in Italia la sensibilità ambientale è rasente allo zero , tantissimi non sanno nemmeno che tra poco entrerà in vigore euro 6 , quindi penso che il danno sia limitato , certo è un autogoal perchè poteva essere un ottimo argomento di marketing
Io ho avuto una Yaris ed ora ho una Verso-S e so che Toyota tratta bene i clienti ma come si spiega l'omologazione come euro 5 se già poteva omologare euro 6? In due modi: se ne frega del cliente e fa il minimo indispensabile per mettere in commercio un'auto oppure l'auto non rispettava la normativa euro 6.

Certo che un ibrido che risulti meno rispettoso dell'ambiente di quelli non ibridi non è una gran mossa da parte di Toyota (la massa non siamo noi appassionati ma chi vede euro 5 e pensa che l'auto inquina più di euro 6)

Ciao.
 
Back
Alto