<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamento motori eu6 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamento motori eu6

modus72 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Infatti l'uomo dell'ACI ha risposto bene: per l'ACI l'auto è Euro 6 perché considerano tutto il discorso (ibrido+motore) e quindi sono più avanti con la realtà delle cose.
Euro 5b è solo una sigla vincolata dalla burocrazia: solo perché Toyota non si è interessata l'auto è Euro 5b.
Sarebbe stato sufficiente che la casa si interessasse e l'auto come per incanto superava la prova da Euro 6.
Ecco perché credo più all'ACI.
HAHAHAHAHAHA che spasso... crederesti anche a Peppiniell'ò meccanico se ti dicesse quello che vuoi sentirti dire.
La Volpe e l'Uva Hybrid edition.

Ma cosa non capisci? Se per l'euro 7 servirà una emissione massima di 30 per la particella X, perchè l'ibrida (o comunque l'auto che ci arriva a prescindere dal tipo) che emette 20 non deve essere definita euro 7? Tu ti attacchi ad un pezzo di carta in cui hanno scritto il massimo di quello che potevano scrivere al momento dell'immatricolazione, però le emissioni reali sono ben diverse, certo se sono minori rientrano nell'euro 5 come rientrano nell'euro 1 o 2 visto che sono minori rispetto agli euro 0. Quindi non aggiornare le carte è come definire euro 1 tutte quelle auto più o meno nuove che rientrano, chi ampiamente e chi per un soffio, nelle auto con emissioni minori ell'euro 0.
 
comunque meglio avere scritto sul libretto euro 6 che euro 5b. qualcuno ha la certezza che la my2014 di auris è euro6 ( scritto a libretto)?
 
japjap ha scritto:
Ma cosa non capisci? Se per l'euro 7 servirà una emissione massima di 30 per la particella X, perchè l'ibrida (o comunque l'auto che ci arriva a prescindere dal tipo) che emette 20 non deve essere definita euro 7? Tu ti attacchi ad un pezzo di carta in cui hanno scritto il massimo di quello che potevano scrivere al momento dell'immatricolazione, però le emissioni reali sono ben diverse, certo se sono minori rientrano nell'euro 5 come rientrano nell'euro 1 o 2 visto che sono minori rispetto agli euro 0. Quindi non aggiornare le carte è come definire euro 1 tutte quelle auto più o meno nuove che rientrano, chi ampiamente e chi per un soffio, nelle auto con emissioni minori ell'euro 0.
Cosa non capisci del FATTO che quando hanno omologato l'Auris e le Yaris HSD fosse già possibile scrivere a libretto EURO6 nel caso il veicolo soggetto al ciclo di prova ne rispettasse i limiti? E che quindi se è stato scritto EURO5 vuol dire che quei veicoli pur con tutto il loro ambaradan emettono come degli EURO5?
Ad aprile 2011, alcune Audi Q7tdi e alcune TT 2.5tfsi erano già vendute con l'omologazione Euro6 a libretto, lo puoi tranquillamente verificare dai listini dell'epoca. Come vedi, esemplari a gasolio e benzina. Vuoi farci credere che in Toy abbiano deciso di omologare dei prototipi due anni prima della loro commercializzazione?
Questa menata del convincere e convincersi che il proprio cariolo per forza di cose debba essere euro6 sta diventando stucchevole...
 
dantedr ha scritto:
comunque meglio avere scritto sul libretto euro 6 che euro 5b. qualcuno ha la certezza che la my2014 di auris è euro6 ( scritto a libretto)?
Vediamo i libretti delle nuove.
l'ACI non conta nulla, nel 2013 anche delle Peugeot diesel erano a listino e libretto euro5 mentre l'ACI le catalogava come euro6.
 
@modus72:
per mettere a libretto la E6 Toy avrebbe dovuto fare un nuovo ciclo di prove di omologazione, con costi che evidentemente non ha ritenuto di sostenere stante il fatto che la E6 sarebbe entrata in vigore solo a settembre 2014.
Audi ha omologato E6 le nuove tdi e tfsi per questioni di market(t)ing, visto che per i diesel ed i benzina ad iniezione diretta sono prescritti limiti per il particolato, così fa vedere che i suoi motori sono già "puliti".
Dato che la E6 non è ancora entrata in vigore, la relativa omologazione è a discrezione del fabbricante. Essendo poi i motori HSD ad iniezione indiretta, i limiti di emissione sono i medesimi che per la E5, per cui l'omologazione sarà automatica a partire da settembre. Che poi Toy Italia sia abbastanza raziocinante da fornire un certificato a chi ne farà richiesta per aggiornare il libretto delle E5b è un altro discorso...
 
modus72 ha scritto:
dantedr ha scritto:
comunque meglio avere scritto sul libretto euro 6 che euro 5b. qualcuno ha la certezza che la my2014 di auris è euro6 ( scritto a libretto)?
Vediamo i libretti delle nuove.
l'ACI non conta nulla, nel 2013 anche delle Peugeot diesel erano a listino e libretto euro5 mentre l'ACI le catalogava come euro6.

che saranno consegnate da?
 
dantedr ha scritto:
modus72 ha scritto:
dantedr ha scritto:
comunque meglio avere scritto sul libretto euro 6 che euro 5b. qualcuno ha la certezza che la my2014 di auris è euro6 ( scritto a libretto)?
Vediamo i libretti delle nuove.
l'ACI non conta nulla, nel 2013 anche delle Peugeot diesel erano a listino e libretto euro5 mentre l'ACI le catalogava come euro6.

che saranno consegnate da?

ma scusa, visto che sei così interessato perchè non lo chiedi ad un concessionario? forse ti darebbe tutte le risposte
 
PriusDriver ha scritto:
@modus72:
per mettere a libretto la E6 Toy avrebbe dovuto fare un nuovo ciclo di prove di omologazione, con costi che evidentemente non ha ritenuto di sostenere stante il fatto che la E6 sarebbe entrata in vigore solo a settembre 2014.
Audi ha omologato E6 le nuove tdi e tfsi per questioni di market(t)ing, visto che per i diesel ed i benzina ad iniezione diretta sono prescritti limiti per il particolato, così fa vedere che i suoi motori sono già "puliti".
Dato che la E6 non è ancora entrata in vigore, la relativa omologazione è a discrezione del fabbricante. Essendo poi i motori HSD ad iniezione indiretta, i limiti di emissione sono i medesimi che per la E5, per cui l'omologazione sarà automatica a partire da settembre. Che poi Toy Italia sia abbastanza raziocinante da fornire un certificato a chi ne farà richiesta per aggiornare il libretto delle E5b è un altro discorso...
Riassumiamo....
Primi mesi del 2011, Audi prende due suoi modelli, li ripulisce per bene e li porta ad omologare con l'ambiziosa speranza di ottenere il massimo risultato... Non sarebbe comunque la prima, visto che i soliti bavaresi l'hanno già battuta sul tempo, ma comunque mostrerebbe che a Ingolstadt stanno comunque al passo dei migliori.
L'omologazione è una specie di esame, da tenere nella sede di una motorizzazione europea a scelta (tanto poi viene estesa d'ufficio in tutti gli altri paesi UE) in cui ti sottopongono a dei test (test dei quali conosci già le domande per cui puoi prepararti o meno in base al voto che vuoi ottenere...) pesando letteralmente quanto esce dallo scarico dell'auto che sottoponi a prova; ad Audi va bene, perchè quel che esce dallo scappamento è tale da rientrare nei limiti imposti dalla normative più severe e quindi il libretto di circolazione di quei due modelli finisce per recare la dicitura Euro6.
Estate 2012, il nuovo modello è oramai pronto e definito, a presentarsi è un gruppo di ingegneri di Toy con l'Auris HSD nuova nuova da omologare. Viene provata sui rulli, raccolgono i gas, li pesano. I funzionari sono allibiti, convocano gli ingegneri giapponesi tutti seduti ordinatamente in sala d'aspetto in trepidante attesa...
"Signori, è andata beenissimo, abbiamo ripetuto tre volte i test... I risultati sono strabilianti, è un EURO6 PIE-NO ma dovremmo farla EURO7, inquina pochissimo.. venite di qua che firmiamo... c'è qualche problema? Non siete contenti?"
"no ... davvelo.... non so cosa dile... noi pensavamo Eulo5 che ci hanno detto viene glatis perchè adesso è obbligatolio, quanto dobbiamo pagale in più per Eulo6?"
"eddai siete Toyota, il primo costruttore del mondo, saranno spiccioli.. poi consideri che sennò fra massimo due annetti ci tocca rivedervi qui a rifar la stessa trafila".
"No, davvelo, abbiamo soldi contati, anticipelemmo noi ma so già che in Giappone non limbolsano, segletalia non discute!"
"Signori, insistiamo, la vostra Auris è fenomenale, merita davvero l'Euro6... l'anno scorso abbiamo fatto una fatica del trentadue con quelli di Audi, ci son volute le magie per far rientrare il Q7 nell'Euro6... la vostra ci sta dentro ampiamente, vi facciamo lo sconto, che dite, va bene?"
"No glazie, gentilissimi, per ola va bene così. Ci rivedlemo."
"Va bene. Lasciatecelo almeno dire all'ACI italiano ..."


Al di là dei frizzi e dei lazzi, mi spieghi con motivazioni sensate per quale motivo l'Auris HSD, che a vostro dire sarebbe pienamente Euro6, sia stata invece omologata Euro5 in un periodo in cui si poteva aver l'omologazione Euro6 a seconda delle effettive emissioni? E perchè invece non sia proprio possibile che l'auto in questione abbia scritto Euro5 perchè DI FATTO inquina come un'Euro5, come qualsiasi logica farebbe dire?
 
marcoheart ha scritto:
E' vero che un vigile vedrebbe il libretto, a quel punto però farei ricorso ad una ipotetica multa futura e lo vincerei?. poiché un altro documento parla di Euro 6 e perché l'auto potrebbe essere tranquillamente Euro 7
:D

Non vinceresti un fico secco, fa fede la carta di circolazione e l'omologazione; l'Aci può anche dire che è un'euro 18 e la tua auto potrebbe essere in realtà un'euro 20, ma fa sempre fede la carta di circolazione, su cui hai scritto euro 5.
Soluzioni?
-Te ne freghi e paghi l'eventuale multa, se mai le euro 5 verranno fermate in futuro
- Aggiorni il libretto tramite opportuna procedura, se il costruttore lo prevede.
 
vatuttobene ha scritto:
dantedr ha scritto:
modus72 ha scritto:
dantedr ha scritto:
comunque meglio avere scritto sul libretto euro 6 che euro 5b. qualcuno ha la certezza che la my2014 di auris è euro6 ( scritto a libretto)?
Vediamo i libretti delle nuove.
l'ACI non conta nulla, nel 2013 anche delle Peugeot diesel erano a listino e libretto euro5 mentre l'ACI le catalogava come euro6.

che saranno consegnate da?

ma scusa, visto che sei così interessato perchè non lo chiedi ad un concessionario? forse ti darebbe tutte le risposte

sono passato 2 settimane fa da un conce e mi ha certificato ( a voce ovviamente) che non era previsto nessun aggiornamento o restyling o nulla di nulla. vuoi che ora se ci passo mi dice " scusa ti ho cercato di fregare per venderti il "vecchio" modello". io da quello non ci torno ha perso un cliente.
 
favoloso ""Signori, insistiamo, la vostra Auris è fenomenale, merita davvero l'Euro6... l'anno scorso abbiamo fatto una fatica del trentadue con quelli di Audi, ci son volute le magie per far rientrare il Q7 nell'Euro6... la vostra ci sta dentro ampiamente, vi facciamo lo sconto, che dite, va bene?"
"No glazie, gentilissimi, per ola va bene così. Ci rivedlemo."
"Va bene. Lasciatecelo almeno dire all'ACI italiano ..." "

ti ho dato 5 stelle che spettacolo ;)
 
dantedr ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
dantedr ha scritto:
modus72 ha scritto:
dantedr ha scritto:
comunque meglio avere scritto sul libretto euro 6 che euro 5b. qualcuno ha la certezza che la my2014 di auris è euro6 ( scritto a libretto)?
Vediamo i libretti delle nuove.
l'ACI non conta nulla, nel 2013 anche delle Peugeot diesel erano a listino e libretto euro5 mentre l'ACI le catalogava come euro6.

che saranno consegnate da?

ma scusa, visto che sei così interessato perchè non lo chiedi ad un concessionario? forse ti darebbe tutte le risposte

sono passato 2 settimane fa da un conce e mi ha certificato ( a voce ovviamente) che non era previsto nessun aggiornamento o restyling o nulla di nulla. vuoi che ora se ci passo mi dice " scusa ti ho cercato di fregare per venderti il "vecchio" modello". io da quello non ci torno ha perso un cliente.

forse un altro concessionario?
 
Per motori benza ad iniezione indiretta Euro6=Euro5. Basta vedere le tabelle.
Evidentemente il motivo per cui al momento l'Auris è E5 non sta in ipotetiche emissioni non soddisfacenti la E6.
 
modus72 ha scritto:
Al di là dei frizzi e dei lazzi, mi spieghi con motivazioni sensate per quale motivo l'Auris HSD, che a vostro dire sarebbe pienamente Euro6, sia stata invece omologata Euro5 in un periodo in cui si poteva aver l'omologazione Euro6 a seconda delle effettive emissioni? E perchè invece non sia proprio possibile che l'auto in questione abbia scritto Euro5 perchè DI FATTO inquina come un'Euro5, come qualsiasi logica farebbe dire?

Ti sei risposto da solo, il problema è che c'è scritto euro 5 e senza aggiornamenti risulta un euro 5 anche se rientrasse nell'euro 10 di emissioni reali ( quindi arriva quello come te, magari vigile, che ti multa perchè ovviamente pensa che l'auto sia euro 5).
Cosa dovrebbe fare toyota? Spendere ulteriori soldi per riomologare lo stesso identico motore già omologato euro 5? E questo si complica con le auto già immatricolate, perchè la yaris hsd comprata oggi deve avere la dicitura euro 6, a seguito di una ulteriore e inutile riomologazione, ed invece la mia che è stata comprata un paio di anni fa ma identica in tutto e per tutto deve rimanere euro 5? Come tu hai detto, audi ha ripulito i motori e li ha riomologati per euro 6, ma se le emissioni di una ibrida, di una benzina o di una gasata rientrano nei limiti di euro 6 o addirittura del futuro ( e probabilmente dal contenuto sconosciuto ai più) euro 7, perchè non dovrebbe esserci un aggiornamento automatico delle carte? Burocrazia.....
 
PriusDriver ha scritto:
Per motori benza ad iniezione indiretta Euro6=Euro5. Basta vedere le tabelle.
Evidentemente il motivo per cui al momento l'Auris è E5 non sta in ipotetiche emissioni non soddisfacenti la E6.
Beh allora dicci qual'è questo motivo... :lol: :lol:
 
Back
Alto