<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamento motori eu6 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamento motori eu6

Se il ciclo di aspirazione del 1800 è di 1500cc e il ciclo di espansione è di 1800cc, il ciclo di espansione è allungato, e il motore sfrutta meglio il ciclo attivo.

Non che questo migliori la qualità dei gas di scarico.

Non so la terza generazione dell'ibrido Toyota, ma la Prius 2 ha ben 3 catalizzatori trivalenti.

Lo so che fai fatica a credere, ma sulle HSD la gestione del funzionamento del motore è totalmente indipendente da quel che fa il pilota.

E fa in modo che esso giri sempre in maniera ottimale, oppure sta spento (miglior modo per non inquinare).

Basta pensare che l'avviamento avviene a 1300 RPM, e non a 150, come i motori normali.
 
The.Tramp ha scritto:
Se il ciclo di aspirazione del 1800 è di 1500cc e il ciclo di espansione è di 1800cc, il ciclo di espansione è allungato, e il motore sfrutta meglio il ciclo attivo.

Non che questo migliori la qualità dei gas di scarico.
Non può esser più lungo in assoluto, lo è in proporzione all'aspirazione...
A 2400giri il pistone di una Prius impiegherà per passare dal punto morto superiore a quello inferiore lo stesso tempo impiegato dal pistone di una qualsiasi altra auto con il motore sempre a 2400giri, non si scappa... Ciò che cambia, come ovviamente saprai, è la compressione... la risalita del pistone è sempre pari a quella di un ciclo Otto, ma le valvole d'aspirazione si chiudono ben dopo facendo sì che la compressione vera e propria non cominci poco dopo il punto morto inferiore, ma in seguito. In questo modo il motore si può permettere impunemente un RC geometrico ben superiore a quasi tutti gli altri ciclo Otto esistenti, altrimenti detonerebbe con facilità...

The.Tramp ha scritto:
Non so la terza generazione dell'ibrido Toyota, ma la Prius 2 ha ben 3 catalizzatori trivalenti.
Lo so che fai fatica a credere, ma sulle HSD la gestione del funzionamento del motore è totalmente indipendente da quel che fa il pilota.
E fa in modo che esso giri sempre in maniera ottimale, oppure sta spento (miglior modo per non inquinare).

Basta pensare che l'avviamento avviene a 1300 RPM, e non a 150, come i motori normali.
Tre cat trivalenti? Alla faccia della semplicità... Ci posso anche credere, ho appena visto che il ricambio costa il triplo rispetto ad un cat trivalente di una 1.2 euro4... Mi domando cosa se ne faccia... Ma soprattutto, considerate le condizioni di lavoro dei cat trivalenti (temperatura, frazioni di gas in ingresso ben precise), come li gestisca e quindi perchè ci siano tre piccoli kat in luogo di uno solo più grande, come nel resto delle auto...
A proposito di gestione, sì, lo so che regimi e carichi son gestiti da centralina (ti ricordo che ogni tanto guido pure io una prius2...), ma è anche vero che quando pesti il gas il regime sale per bene e quando molli il motore si spegne se le condizioni lo consentono. Quindi un pò di controllo ce l'hai... E sull'avviamento a 1300giri: concesso dal MG del PSD, ma non è che è reso necessario dall'Atkinson?
 
modus72 ha scritto:
Tre cat trivalenti? Alla faccia della semplicità... Ci posso anche credere, ho appena visto che il ricambio costa il triplo rispetto ad un cat trivalente di una 1.2 euro4... Mi domando cosa se ne faccia... Ma soprattutto, considerate le condizioni di lavoro dei cat trivalenti (temperatura, frazioni di gas in ingresso ben precise), come li gestisca e quindi perchè ci siano tre piccoli kat in luogo di uno solo più grande, come nel resto delle auto...
Forse per rendere i gas di scarico più puliti? :) Nota che la "mia" Prius non è solamente fatta per rispettare la Normativa Euro4, ma è lo stesso delle Prius che rispettano le normative CARB - molto più severe che le nostre ed essa è classificata come una AT-PZEV.
Inoltre, è fatta per durare, in USA esiste un "[url+http://priuschat.com/threads/299-999-mile-club.79235/]club virtuale[/url]" delle 300.000 miglia (480.000 km) con gente che ha toccato le 500.000 miglia, ma nessuno che abbia dovuto sostituire i catalizzatori.

A proposito di gestione, sì, lo so che regimi e carichi son gestiti da centralina, ma è anche vero che quando pesti il gas il regime sale per bene e quando molli il motore si spegne se le condizioni lo consentono. Quindi un pò di controllo ce l'hai...
L'unico controllo che hai è la potenza richiesta - il sistema determina il regime per ottenere quella potenza.
Se guardi meglio il grafico che avevo postato sulla curva di coppia, quella linea rossa indica il carico che il sistema usa il motore - avevo comprato un ODB scanner e tra tanti valori che visualizza c'è il "Engine Load", bene; era il dato più noioso che c'era: sempre tra 82 e 85% ;) Anche quando pesto, e la velocità me lo consente, non supera i 4950 RPM (sempre all'85% del carico)che è basso per essere un motore a benzina....

E sull'avviamento a 1300giri: concesso dal MG del PSD, ma non è che è reso necessario dall'Atkinson?
No, (considerato che è stato concepito nel 1882, partirebbe anche a manovella) ma serve sia per avere un'avviamento "inavvertibile" (senza vibrazioni), sia per non far in modo che il motore sia subito al regime giusto: nessun misfire (tra parentsi, un misfire comporta l'accensione della spia gialla del motore con tanto di errore centralina e obbligo visita in Toyota).
 
The.Tramp ha scritto:
Forse per rendere i gas di scarico più puliti? :) Nota che la "mia" Prius non è solamente fatta per rispettare la Normativa Euro4, ma è lo stesso delle Prius che rispettano le normative CARB - molto più severe che le nostre ed essa è classificata come una AT-PZEV.
Inoltre, è fatta per durare, in USA esiste un "[url+http://priuschat.com/threads/299-999-mile-club.79235/]club virtuale[/url]" delle 300.000 miglia (480.000 km) con gente che ha toccato le 500.000 miglia, ma nessuno che abbia dovuto sostituire i catalizzatori.
Oddio, i catalizzatori ormai si sostituiscono solo quando gli si disintegra l'anima... le revisioni sono talmente blande che i limiti vengono comunque raggiunti anche con cat in pessime condizioni, come ho sperimentato di recente con una Fiesta di 20 anni...
La mia domanda era più che altro come vengono fatti funzionare, con quali miscele, come interagiscono fra di loro, come viene mantenuta la temperatura minima di quasi 300° per l'avvio delle reazioni di depurazione dei NOx e CO senza raggiungere la massima di 900° per evitare la fusione del primo cat... e comunque per quale motivo ne usino 3 di separati (anche se a me par di riconoscerne due...) in luogo di uno solo più grande. Questo m'incuriosisce...

No, (considerato che è stato concepito nel 1882, partirebbe anche a manovella) ma serve sia per avere un'avviamento "inavvertibile" (senza vibrazioni), sia per non far in modo che il motore sia subito al regime giusto: nessun misfire (tra parentsi, un misfire comporta l'accensione della spia gialla del motore con tanto di errore centralina e obbligo visita in Toyota).
Il discorso dell'assenza dei contraccolpi è sensato, effettivamente a quel regime si sentono appena. Per il 1882, è vero che a quella data Atkinson brevettò il suo motore, ma quello lì era un Atkinson "vero" con la differenza fra compressione ed espansione data dai manovellismi, non dalla fasatura delle valvole d'aspirazione. Lì la compressione risultava uguale al ciclo Otto, mentre cambiava l'espansione; ergo quel propulsore non doveva aver più problemi di minimo rispetto ad un Otto, mentre pensando all'attuale Atkinson con la chiusura ritardata delle valvole e ai conseguenti "ritorni" di gas freschi dentro ai collettori d'aspirazione, mi vien da dire che potrebbe aver qualche difficoltà in più rispetto ad un Otto a tenere delle combustioni stabili. Coperta corta, da una parte guadagni (in rendimento, e non poco, in un range di lavoro ben definito), dall'altra devi evitare di uscire da quel range... e se con la gestione del motore riesci a farlo, va comunque bene.
 
http://i.ebayimg.com/t/2004-09-Brand-New-Eastern-Catalytic-Converter-40712-Toyota-Prius-/00/s/MjYzWDUyNQ==/z/UZIAAOxyVaBSwxQk/$_3.JPG

Quante ne vedi tu?

Cmq ho detto 3 perché avevo letto 3 all'epoca.

E anche io sono perplesso a come mantiene caldo il cat quando mi capita di fare 5 minuti a motore spento (basta scendere la collina per esempio) ma mi è capitato, a volte, quando fa veramente freddo, che rifà la fase di riscaldamento.

Per la revisione, sarà blanda, ma consegnano uno scontrino con i valori riscontrati, e per me sono sempre bassi come alla prima revisione. (prossimi allo 0)
A proposito, sarà la Prius (e qualunque auto Euro3 o superiore) a dirti che il catalizzatore non funziona più, non la revisione. ;)

http://www.obd-codes.com/p0420
 
The.Tramp ha scritto:
http://i.ebayimg.com/t/2004-09-Brand-New-Eastern-Catalytic-Converter-40712-Toyota-Prius-/00/s/MjYzWDUyNQ==/z/UZIAAOxyVaBSwxQk/$_3.JPG

Quante ne vedi tu?

Cmq ho detto 3 perché avevo letto 3 all'epoca.

E anche io sono perplesso a come mantiene caldo il cat quando mi capita di fare 5 minuti a motore spento (basta scendere la collina per esempio) ma mi è capitato, a volte, quando fa veramente freddo, che rifà la fase di riscaldamento.

http://i.ebayimg.com/t/Catalizzator...00/s/NDAwWDUwMA==/z/cIMAAOxyUrZStKCx/$_12.JPG
Ne conto due (quelli a Sx) più una cosa che assomiglia più ad un silenziatore che non ad un Kat. Anche l'immagine nel catalogo ricambi Toy mi lascia più pensare a due kat e un silenziatore, al quale va aggiunto il tratto posteriore che ne contiene un altro. Sicuro siano tutti trivalenti? Perchè capita che nella linea di scarico venga a volte aggiunto un catalizzatore espressamente per i Nox, messo prima del trivalente...
The.Tramp ha scritto:
Per la revisione, sarà blanda, ma consegnano uno scontrino con i valori riscontrati, e per me sono sempre bassi come alla prima revisione. (prossimi allo 0)
A proposito, sarà la Prius (e qualunque auto Euro3 o superiore) a dirti che il catalizzatore non funziona più, non la revisione. ;)

http://www.obd-codes.com/p0420
Sì anch'io ho lo scontrino, e anche la mia laida francese con 180000km è a posto come emissioni... La Fiesta è invece una delle prime euro1.
Confermo, le auto con Eobd (ergo dall'euro3 in poi) ti informano sull'efficienza del kat, montano infatti due lambda (una a monte ed una a valle del catalizzatore) così ne controllano costantemente l'efficienza. Comunque se usi olio buono con basso tenore di ceneri, se non hai problemi di alimentazione al motore (tipo misfiring ripetuti a caldo o ingressi d'aria fra farfalla e valvole), se la linea di scarico non prende pacche e rimane ben sospesa senza vibrare in maniera anomala, il catalizzatore ti durerà parecchio...
 
Oggi ho ricevuto la comunicazione dall'ACI sul prossimo pagamento del bollo (Auris Ibrida immatricolata a fine Giugno 2013):
Sulla lettera l'auto viene così catalogata
Autoveicolo: ibrido
Categoria Euro: 6
Importo bollo: 207 Euro

Ho chiesto all'ufficio ACI: come mai sul libretto è omologata 5b e voi la considerate 6
Risposta: ciò che conta è quello che è scritto sul bollo auto perché è il documento più aggiornato

spero con ciò di aver posto la parola fine alle diatribe
:D
 
marcoheart ha scritto:
Oggi ho ricevuto la comunicazione dall'ACI sul prossimo pagamento del bollo (Auris Ibrida immatricolata a fine Giugno 2013):
Sulla lettera l'auto viene così catalogata
Autoveicolo: ibrido
Categoria Euro: 6
Importo bollo: 207 Euro

Ho chiesto all'ufficio ACI: come mai sul libretto è omologata 5b e voi la considerate 6
Risposta: ciò che conta è quello che è scritto sul bollo auto perché è il documento più aggiornato

spero con ciò di aver posto la parola fine alle diatribe
:D
Questa è la più ridicola sinora sentita :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Mi spiace deluderti ma ho la lettera dell'ACI in cui l'auto risulta
considerata Euro 6

Si tratta di un documento ufficiale quindi è quanto basta
 
marcoheart ha scritto:
Mi spiace deluderti ma ho la lettera dell'ACI in cui l'auto risulta
considerata Euro 6

Si tratta di un documento ufficiale quindi è quanto basta
Sei ancora alla disperata ricerca di qualche appiglio per poter dire che la tua auto sia euro6? Ma ci tieni così tanto??
Mi spiace deluderti ma L'ACI tratta di bolli e CDP, non di questioni tecniche: il documento ufficiale che fa fede riguardo i dati di un auto non è quello che piace di più a te ma è quello emesso dalla Motorizzazione Civile seguendo la fiche tecnica fornita dal costruttore, ergo se il libretto di circolazione dice che la tua auto è euro5 allora è euro5. Tutti i libretti di circolazione delle HSD sinora vendute recitano Euro5, quindi da quel punto di vista non è stato ancora aggiornato nulla.
 
se vai sul sito di calcola bollo di ACI e metti la targa esce euro5 o euro 6? comunque se ti fermano i vigili vale ciò che c'è scritto sul libretto.
 
dantedr ha scritto:
se vai sul sito di calcola bollo di ACI e metti la targa esce euro5 o euro 6? comunque se ti fermano i vigili vale ciò che c'è scritto sul libretto.
Sì, da sempre, per l'ACI le Auris HSD sono euro6 mentre per la Motorizzazione Civile sono Euro5. Siccome Marcoheart desidera tanto che la sua Auris sia Euro6, allora per lui ha ragione l'ACI nonostante le motorizzazioni di TUTTA EUROPA la definiscano Euro5.
Per qualche arcano motivo, forse dato dalle agevolazioni date alle ibride (bollo gratis per qualche anno....), l'ACI le vede così...
 
Ma probabilmente potrà anche essere euro 7 o euro 8 visto che l'elettrico è praticamente euro infinito, purtroppo non hanno adattato la burocrazia alle tecnologie e quindi definiscono auto del genere con la denominazione euro di quegli anni, anche la mia yaris ha "euro 5b" sul libretto, ma nelle sgasate reali è più euro 6 degli euro 6 che devono uscire. Comunque è tutta fuffa, se la mia auto emette molta meno roba e la usassi per pochi km al giorno, come potrei essere considerato più inquinante di un dieselista da 150cv euro 6 che macina 200km al giorno ( in strade in cui i vari filtri lavorano a pieno ritmo e quindi, nulla si crea e nulla si distrugge, ma dipende cosa trasformi e come lo trasformi).

Ecco quello che sta cercando di dire il nostro marcoheart, non è che qualcosa sia giusto ( sia inteso come condizioni reali che sulla carta) solo se è scritto su un foglio. Se per esempio fra 15 anni dicessero "le ibride euro 5b non possono più girare in città" io farei ricorso mostrando che i risultati di emissioni tendono più verso i gli euro 6 o addirittura gli euro 7 ( dipende tutto dalle tecnologie che usciranno e dalle scelte per definire i nuovi euro X)
 
japjap ha scritto:
Ma probabilmente potrà anche essere euro 7 o euro 8 visto che l'elettrico è praticamente euro infinito, purtroppo non hanno adattato la burocrazia alle tecnologie e quindi definiscono auto del genere con la denominazione euro di quegli anni, anche la mia yaris ha "euro 5b" sul libretto, ma nelle sgasate reali è più euro 6 degli euro 6 che devono uscire. Comunque è tutta fuffa, se la mia auto emette molta meno roba e la usassi per pochi km al giorno, come potrei essere considerato più inquinante di un dieselista da 150cv euro 6 che macina 200km al giorno ( in strade in cui i vari filtri lavorano a pieno ritmo e quindi, nulla si crea e nulla si distrugge, ma dipende cosa trasformi e come lo trasformi).

Ecco quello che sta cercando di dire il nostro marcoheart, non è che qualcosa sia giusto ( sia inteso come condizioni reali che sulla carta) solo se è scritto su un foglio. Se per esempio fra 15 anni dicessero "le ibride euro 5b non possono più girare in città" io farei ricorso mostrando che i risultati di emissioni tendono più verso i gli euro 6 o addirittura gli euro 7 ( dipende tutto dalle tecnologie che usciranno e dalle scelte per definire i nuovi euro X)
Ah ma allora la Fiesta del 93 che tengo ferma da un mese, euro1 sulla carta, è in realtà euro 9 rispetto ad una Lexus CT200H Euro6 per libretto ma che si fa 300km al giorno...
E' incredibile vedere i giri che si fanno per manipolare delle carte che son chiare che più chiare non si può..
Ps se tu facessi ricorso ovviamente lo perderesti, la tua Yaris ha emissioni nel ciclo di prova che la classificano come Euro5, non esistono ma, se, quasi, perciò senza modifiche migliorative non puoi aspirare a nulla.
 
Back
Alto