<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità motori: le tedesche sono messe male | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità motori: le tedesche sono messe male

Per avere una massima sicuramente ci si può dare una letta,perché no? L'affidabilità purtroppo non e' più scontata per nessuno imho ;)
 
gallongi ha scritto:
Purtroppo noi possiamo difenderci come possiamo.. ;) La questione vendita e' sempre un po' delicata da affrontare perché le strade sono infinite..per esempio,meglio un oggetto bello e poco affidabile o brutto ma affidabile?

Catalano avrebbe detto che è meglio un oggetto bello e affidabile...per esempio una Honda Accord o una Lexus RC :lol:

Tranquilli, la prima hanno smesso di importarla e la seconda non è ancora in vendita, quindi, anche se ci sarebbe ovviamente molto altro, potete continuare a preferire le soluzioni di cui sopra ;)
 
rotagian ha scritto:
Volvo al 26° e Volksvagen al 24°, mentre Skoda (che è VW povera, ma pur sempre VW) al 9°??? Insomma, dai... può esserci una leggera differenza, ma la casa è la stessa, stessi componenti, stessi motori... come può esserci tanta diversità?
.
non so quanto, ma in parte può incidere che chi compra skoda spesso lo fa per risparmiare rispetto a w, e se sono attento ai costi magari non compro DSG, motorizzazioni spinte, e ammennicoli elettronici optional, tutta roba che aumenta la tendenza a rotture
 
momonedusa ha scritto:
rotagian ha scritto:
Volvo al 26° e Volksvagen al 24°, mentre Skoda (che è VW povera, ma pur sempre VW) al 9°??? Insomma, dai... può esserci una leggera differenza, ma la casa è la stessa, stessi componenti, stessi motori... come può esserci tanta diversità?
.
non so quanto, ma in parte può incidere che chi compra skoda spesso lo fa per risparmiare rispetto a w, e se sono attento ai costi magari non compro DSG, motorizzazioni spinte, e ammennicoli elettronici optional, tutta roba che aumenta la tendenza a rotture

Un bel manuale 2.0 tdi e passa la paura ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Cambio automatico sostituito a 1 anno dall'acquisto e poi nulla se non incidenti stradali e manutenzione ordinaria. Data via logora, anzi, sfinita ma funzionante a 12 anni e ****** km.

Questa andrebbe in paradiso o all'inferno, secondo gli inglesi? Che poi, 50mila polizze sono un bel numero ma rispetto a qualche decina di milioni di veicoli quanto possono essere rappresentative?

:shock: Scusa, posso sapere che auto è? :shock:
 
E220Cdi del 2002, la foto dovrebbe essere del dicembre 2013, quindi la vettura aveva max 12 anni se era di gennaio.
Sono sicuro di avere una foto di autunno 2014 con 860mila, ma non la trovo...
 
Grattaballe ha scritto:
Questa andrebbe in paradiso o all'inferno, secondo gli inglesi? Che poi, 50mila polizze sono un bel numero ma rispetto a qualche decina di milioni di veicoli quanto possono essere rappresentative?

Conosci nello specifico test di affidabilità di cui ritieni le metodologie più "rappresentative" rispetto a quello in oggetto?

E poi, per chi bazzica un po' di automobili, i risultati sono stati davvero una sorpresa?
 
Jambana ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Questa andrebbe in paradiso o all'inferno, secondo gli inglesi? Che poi, 50mila polizze sono un bel numero ma rispetto a qualche decina di milioni di veicoli quanto possono essere rappresentative?

E poi, per chi bazzica un po' di automobili, i risultati sono stati davvero una sorpresa?

No, certo... però questi non sono test (che vengono peraltro effettuati dalle case e -si spera- superati) ma raccolte di dati. L'esempio fatto era per significare (come forse già tu avevi fatto...) che una vettura "rognosa" nel breve termine ha dato poi prova di affidabilità estrema nell'uso quotidiano lungo i 4.300 giorni della sua esistenza in strada. Quindi in un contest di soddisfazione a 1 anno sarebbe stata "trombata", salvo poi rivelarsi un acquisto 10 volte più valido di alcune tra le promosse che, forse, a quel chilometraggio non ci sarebbero neppure arrivate.
 
Rinnovo il pensiero che sti test sono presi a campione e non possono essere una verità assoluta ,seppur non ci si stupisca di certi risultati lusinghieri (per esempio una Honda aspirata affidabile oppure la tua Mercedes che ha fatto il giro del mondo ) ;)
 
gallongi ha scritto:
momonedusa ha scritto:
rotagian ha scritto:
Volvo al 26° e Volksvagen al 24°, mentre Skoda (che è VW povera, ma pur sempre VW) al 9°??? Insomma, dai... può esserci una leggera differenza, ma la casa è la stessa, stessi componenti, stessi motori... come può esserci tanta diversità?
.
non so quanto, ma in parte può incidere che chi compra skoda spesso lo fa per risparmiare rispetto a w, e se sono attento ai costi magari non compro DSG, motorizzazioni spinte, e ammennicoli elettronici optional, tutta roba che aumenta la tendenza a rotture

Un bel manuale 2.0 tdi e passa la paura ;)

Aggiungete pure qualche componentistica un po' 'stagionata', che per me fa rima con collaudata :D
 
Jambana ha scritto:
rotagian ha scritto:
Con ciò non voglio dire che Honda sia inaffidabile, anzi... i motori benzina aspirati sono affidabilissimi, mentre sui motori diesel... beh, credo che gli europei abbiano da insegnare a tutti.

Non credo che i costruttori europei abbiano da insegnare niente a Honda, anche in fatto di motori Diesel. Bisognerebbe essere meglio informati sulla storia e le caratteristiche dei motori Honda a gasolio, a partire dal primo I-Ctdi del 2004, che è stato un motore straordinario (fra l'altro uno dei primi Diesel costruiti completamente in alluminio, utilizzando la fusione semisolida).
Le Honda Civic anni fa montavano motori diesel Isuzu (anche quella che ha avuto mio figlio).
 
norbig ha scritto:
Jambana ha scritto:
rotagian ha scritto:
Con ciò non voglio dire che Honda sia inaffidabile, anzi... i motori benzina aspirati sono affidabilissimi, mentre sui motori diesel... beh, credo che gli europei abbiano da insegnare a tutti.

Non credo che i costruttori europei abbiano da insegnare niente a Honda, anche in fatto di motori Diesel. Bisognerebbe essere meglio informati sulla storia e le caratteristiche dei motori Honda a gasolio, a partire dal primo I-Ctdi del 2004, che è stato un motore straordinario (fra l'altro uno dei primi Diesel costruiti completamente in alluminio, utilizzando la fusione semisolida).
Le Honda Civic anni fa montavano motori diesel Isuzu (anche quella che ha avuto mio figlio).

Esatto, poi gli stessi sviluppatori del vtec si inventarono l'i-CTDI, successivo all'ISUZU 1.7 denominato CTDI. ;)
 
rotagian ha scritto:
fuori ombra di dubbio che Honda siano ottimi motori...
Ma in questa classifica qualcosa non torna... Mazda al 6° posto e fiat al 15 davanti a Mitsubischi (17) e a mecedes addirittura al 32° posto!
Volvo al 26° e Volksvagen al 24°, mentre Skoda (che è VW povera, ma pur sempre VW) al 9°??? Insomma, dai... può esserci una leggera differenza, ma la casa è la stessa, stessi componenti, stessi motori... come può esserci tanta diversità?
E poi quel fiat 15 e quel Mercedes 32... proprio no, dai... anche bmw a fine classifica...
Mah...

Beh, se tra quelle Mercedes ci sono quelle a cui saltavano in continuazione gli iniettori e tra le BMW quelle a cui la turbina si rompeva un giorno sì ed uno no la classifica potrebbe essere veritiera
 
Back
Alto