Questo mi risveglia un ricordo doloroso che voglio condividere con voi.va
vabbè magari parli dei dischi, ma le pasticche le avrai cambiate, i conce quando non hanno dove spennare veloce cambiano quelle, nsomma
Anno 1997, avevo preso una Ford Fiesta nuova nella concessionaria Ford 30 km a nord di Milano. Al primo tagliando dei 20.000 km l'addetto biondo e alto della accettazione (l'altro era moro e più basso, il gatto e la volpe) mi fa notare il gradino da 0.5-1 mm che che ogni disco presenta all'esterno dopo aver fatto un po' di km e a causa di ciò (!) mi convince della necessità di cambiare le pastiglie anteriori. A 20.000 km! Io allora ero inesperto, e poi se non ti fidi di chi ti ha venduto l'auto di chi puoi fidarti?
Evidentemente avevano la loro percentuale sui ricambi venduti e rifilavano le "sole" agli sprovveduti come me.
Ma io sono convinto che il male causato agli altri nella vita ritorna sempre indietro, a volte con gli interessi, per vie misteriose e provvidenziali. Dalla vita ne ho avuto numerose conferme.
Mi auguro che sia successo anche a lui.
L'auto adesso ha 150.000 km e non cambio le pastiglie dai 90.000.
L'anno scorso l'auto perdeva colpi accelerando da bassa velocità. Mio figlio l'ha portata ancora da loro (io non voglio vederli più in faccia) e gli hanno cambiato le candele. Però hanno messo le candele del motore 1.2 16 valvole mentre l'auto ha il vecchio motore 1.3 8 valvole. Risultato: l'auto andava esattamente a singhiozzo come prima, prova che non hanno neanche fatto un giro di prova. Ho dovuto rimediare io smontando le candele e riducendo a colpetti di martello lo spazio tra l'elettrodo esterno e quello centrale. Ora va bene, ma 50 euro mio figlio li ha spesi per niente.
Ultima modifica: