<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> affidabilità C5 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

affidabilità C5

M4st3r ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
E' qui che nasce la nostra divergenza di vista. Quando ho acquistato l' auto, nel cortile del conce c' era una C5, e da buon frivolo amante dei gadgets, la prima cosa che gli ho chiesto e' stata di aprire il baule, che ovvimante non si e' aperto.....il tutto seguito da spiegazioni sull' attivazione del modo Economia, che stacca tutte le forme di consumo, compresa la non accensione della radio per mantenere tutta l' energia disponibile per l' accensione. Ciao
P.S il modo Economia mi si attiva persino con mezzora di radio accesa, mi fai venire un dubbio sulla carica della mia batteria.
E' normale che la modalità ECONOMIA ti si attivi con mezz'ora di radio accesa :) , al limite basta rientrare in auto, girare la chiave e accendere anche solo per un secondo il motore, per riavere un'altra mezz'ora (mai cronometrata, quindi mi fido del tuo dato) di autonomia "normale".
Ma ti confermo anche che, in quella modalità, il portabagagli, o meglio, la serratura elettrica, funziona perfettamente (e ci mancherebbe).
Quell'auto che hai visto, probabilmente, aveva qualche fusibile staccato e, sicuramente, era presentata da un venditore che non conosceva minimamente quello che stava proponendo ad un cliente :lol:

Per la cronaca: ho una tourer business con bagagliaio automatico, e quindi sto parlando con cognizione di causa...se la tua osservazione si basa su quello che ti ha detto quel venditore, devi rivedere tutto quanto ;)

Ho anch' io una business tourer, e ti garantisco che provero' a vedere se si apre in modo economia. Prova anche tu, poi ci sentiamo. Per la mezz' ora, garantisco. La mia ci va sempre perche' quando ho tempo metto su un cd per metterlo nel J.B., e quando torno se ho tardato quei 5 minuti, trovo gia' l' indicazione economia in funzione. A questo punto la prossima volta......portellone a me. Ciao
 
Mi aggrego. Penso solo a miglioramenti della nostra beneamata per portarla a livello della Triade. E visto che mi avete provocato, scherzo dico pure che ci vorrebbe anche un 2000 HDI con 160/170 cv. Ciao[/quote]

per la precisione un 2.0 hdi da 163cv che è già in vendita in Belgio e, a breve, anche da noi. Eccoci qui: il paragone con la triade pensando che, automaticamente, sia il meglio del meglio...[/quote]

Ottimo grazie. Non sapevo. Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
Ho anch' io una business tourer, e ti garantisco che provero' a vedere se si apre in modo economia. Prova anche tu, poi ci sentiamo.
Ho già provato in occasione della partenza per le ferie: ci ho messo un po' di tempo a caricare l'auto e, inevitabilmente, è entrata in funzione la modalità ECONOMIA... il baule l'ho dovuto chiudere manualmente e, nel momento del bisogno, lo aprivo a mano come si faceva una volta :-o
 
ex-XC70 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
ex-XC70 ha scritto:
Se per te parlare di braccia robuste ecc. ecc. significa confrontarsi ..............probabilmente pensi che tutti siano dei polli.
Bastava dire che per te non è indispensabile............opinione che tra parentesi condivido.
Per il resto penso proprio che stavi andando da un'altra parte.......di urbano mi pare ci sia poco.
Basterebbe ammettere che ti stavi scaldando e tutto finisce li.
Un sincero e sereno lampeggio

L'unico che sta trinciando giudizi sei tu quindi ti pregherei di non mettermi in bocca cose che non ho mai detto (basta rileggere ciò che ho scritto ma si vede che ti ho tediato con la prosa e me ne scuso).

Se ho parlato di braccia robuste è perchè basta aprire il portellone prima (con la/e mano/i libera/e) e poi caricare la vettura non mi pare poi così difficile da capire..
Va beh buona giornata.

altrettanto, ossequi alla signora...
 
migliazziblu ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
frequentando sia il forum Fiat che Alfa, ho notato quello che sta ora succedendo qui: quando esce un'auto che da fastidio alle tedesche, "stranamente", il forum si riempie di messaggi atti a screditare la suddetta vettura...

ciairaggione: infatti ho una jap...

:lol: :lol: :lol:

PS se poi mi spieghi dove e quando avrei screditato la C5 te ne sarò grato...

Mi aggrego.

mi aggrego a cosa? al presunto screditamento di cui non c'è traccia? vabbè...
 
Percorro circa 80 - 90.000 km anno avete parlato di molte cose alcune interessanti però il titolo è affidabilità, sarebbe bello capire se questa macchina è realmente affidabile o meno, se avete avuto problemi a livello di motore elettronica, sospensioni.
Voi che la possedete la consigliereste come macchina oppure no.
Le sospensioni sono veramete cosi superiori alle meccaniche?
Grazie per le risposte
Un saluto Max
 
max_72 ha scritto:
Percorro circa 80 - 90.000 km anno avete parlato di molte cose alcune interessanti però il titolo è affidabilità, sarebbe bello capire se questa macchina è realmente affidabile o meno, se avete avuto problemi a livello di motore elettronica, sospensioni.
Voi che la possedete la consigliereste come macchina oppure no.
Le sospensioni sono veramete cosi superiori alle meccaniche?
Grazie per le risposte
Un saluto Max
Come ho già detto altre volte le sospensioni sono secondo me da provare.
Sono certamente confortevoli,ma se tu fossi abituato ad una guida piuttosto sportiva ti consiglierei di farci un bel giro......potrebbero non piacerti..........a me piacciono.
Per quanto riguarda il motore attualmente ho percorso 40.000 km in un anno e di problemi nessuno.
E' molto silenziosa ed i consumi .................beh io sembra sia un caso particolare .
Ti premetto che ho il cambio automatico.................quindi mi limiterò a consigliarti il cambio manuale.........e mi fermo li.
Problemi di elettronica nulla da segnalare.....se hai qualche richiesta particolare chiedi pure.
Cmq puoi andare su "www.citroen-c-club.com" dove troverai parecchie info.
Un lampeggio sincero
 
concordo con ex-XC70 e, circa le sospensioni aggiungo:

L'attuale C5 è a metà strada tra le precedenti e le auto con sospensioni meccaniche, infatti è più rigida delle precedenti C5 e permette un ulteriore irrigidimento col tasto sport senza, per altro, diventare mai granitica. Secondo me l'unica nota "stonata" sono le gomme ribassate che fanno perdere un po' di comfort sullo sconnesso, intendiamoci è sempre molto più comfortevole di una tedesca ma lo è meno delle vecchie C5 che erano eccezionali. Dovessi ricomprarla la prenderei coi cerchi da 17" anziché da 18" proprio per questo.
L'unica cosa sottotono, di cui nessuno ha parlato, è lo sterzo, purtroppo è un comando elettrico così-così, io questa cosa l'ho notata molto venendo da una 147 con i cerchi da 17".

Ciao Matteo
 
M4st3r ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Ho anch' io una business tourer, e ti garantisco che provero' a vedere se si apre in modo economia. Prova anche tu, poi ci sentiamo.
Ho già provato in occasione della partenza per le ferie: ci ho messo un po' di tempo a caricare l'auto e, inevitabilmente, è entrata in funzione la modalità ECONOMIA... il baule l'ho dovuto chiudere manualmente e, nel momento del bisogno, lo aprivo a mano come si faceva una volta :-o

Ho fatto l' esperimento che ti dicevo: ho lasciato la radio accesa e ho aperto l' auto, dopodiche' ho cliccato sul tasto che mi hai detto fra targa e chevron, ho sentito il click di sgancio ma il portellone non si e' sollevato. Ma per aprirlo, diciamo cosi' tu lo forzi con la mano? Ciao
 
maxmorg ha scritto:
incollo alcunipost letti in giro

PASQUAE lUCCA 1 LUGLIO 2009
salve spero non succeda quello che è successo a me!!!!!!
dopo tante auto da passat audi a6 sono passato alla c5 tourer 2700 diesel tutto ok fino a 1000 km poi dolori,
vettura stupenda per accessori e prezzo ma tanti piccoli problemi e rete assitenza vergognosa a oggi non sono stati capaci a eliminare un rumore insopportabile da 90 km in su alla ruota anteriore dx un'officina ( dopo aver cambiato due) mi ha detto che è una caratteristica citroen, ad oggi dopo tre mesi che nel rimuovere la ruota hanno rotto la chiave antifurto non hanno ancora provveduto alla sostituzione, se per caso foro devo chiamare il soccorso stradale, oggi mi hanno chiamato forse arriva venerdi,
e questo venerdi non arriva mai e gia 5/6 venerdi che deve arrivare. con audi ho avuto un problema in tre giorni è arrivato l'ispettore e i hanno cambiato le centraline tutto ok fino a circa 260000km che ho venduto l'auto, l'ispettore citroen è in ferie dal 20 marzo che ho il problema ad oggi dopo oltre 10/15 reclami niente, sono deluso se riesco a liberarmene ( molto difficile) mai piu CITROEN

GUD PARMA 22 LUGLIO 2009
C5 Tourer. KM 65000. Rumore anteriore sinistro. L'assistenza Citroen non riesce ad uscirne fuori.

ANDREA TRENTO 3 AGOSTO 2009
Sono alla 3 C5 TOURER, le prime due hanno avuto problemi di consumo anomalo di pneumatici, la casa madre non è mai riuscita a risolvere il problema. Ero arrivato a fare una convergenza ogni 5.000 km. e bilanciarle ogni 2.500 km., tenendo presente che faccio circa 50.000 km. all'anno la situazione era diventata insostenibile.
Poi ho acquistato la nuova C5 linea accattivante, prestazioni motore nella media, qualità dei materiali molto più scadenti delle altre due C5.
Ma anche con questa macchima problemi di pneumatici (non più un consumo anomalo) ma rumori e vibrazioni sopra i 90 km orari provenienti dalla parte anteriore. Rassegnato ho cambiato due pneumatici a spese mie (più di ? 600,00). Non ho interpellato la Citroen Italia dal momento che non ho più voglia di essere preso in giro.
In otto anni ho acquistato 4 citroen, ma basta.

GABRIELE FORLI CESENA 21 AGOSTO 2009
io sono alla mia prima C5 Tourer 2000 HDI, contento complessimavente dell'auto, solo che mi disturba una leggera vibrazione sul volante, che reputavo attribuibile al servosterzo elettrico, invece provata dalla concessionaria, mi dicono che è un problema di scalinatura dei pneumatici, che è un "difettuccio" della C5, ma attenzione ho solo 8.000 km!!!!
che fare? qualcun altro ha il medesimo problema???
come l'avete risolto? eventualmente contattatemi alla mail grazie!

MARCO ROMA 27 AGOSTO 2009
La storia con la mia C5 Exclusive 2.2, inizia nel vicino Agosto 2008. Come molte persone io quando vidi la macchina ne restai stupefatto, bellissima nera super accessoriata: navigatore, comandi vocali; che dire una favola. Per non parlare del prezzo, competitissimo. Chi si sarebbe sognato mai dicomprare una Mecedez con tutti questi accessori compresi per 37000 euro escluso lo sconto. Così senza pensarci troppo l'acquistai, e devo dire che nella mia zono fui uno dei primi perché la macchina era appena uscita. Il calvario però inizio dopo sei mesi dall'acquisto. Citroen Italia cominciò ad inviarmi delle lettere in cui mi veniva richiesto di portare la macchina in concessionaria dal momento che dovevano fare alcune modifiche per la mia sicurezza. Dopo questa lettera però me ne arrivaro altre sempre con la stesa richiesta e motivazione. Una volta doveva cambiare il manicotto, una volta la fascetta che sorregge il monicotto, un'altra dovevano isolare il circuito elettrico ecc. Nel frattempo io cercavo di sapere se la macchina aveva qualche difetto ma venivo sempre rassicurato, anche se non lo era mai del tutto. Poto tempo fa però accade qualcosa di più grave, metre stavo guidando la macchina mi avvicino ad una rotatoria e all'improvviso la macchina inizia a frenarsi, si spegne l'esp si accende la spia dell'ABS e la macchina sul piccolo disply che ha in dotazione mi dice che il freno di stazionamento è in anomali così come l'esp e l'abs. Il giono stesso porto la macchina in concessionaria e viene analizzata. Dopo due ore di lunga e insoddisfacente attesa mi dicono che dopo averla analizzata a computer hanno trovato un sensore localizzato sotto il freno (pedale). Allora io chiesi quale funzione avesse questo sensore e il copo meccanici mi rispose che ha il compito di far accendere gli stop in frenata e di rasmettere questo alla centralina dell'automobile. Io per mia deduzione a questa spiegazione risposi che secondo me quanto mi era accuduto su strada non poteva dipendere da quel sensore perchè vista la sua funzione che cosa centra con il freno di stazionamento, con l'esp e l'abs? Il meccanico a quel punto mi rispose che lui quello aveva visto con il computer e quello pote correggiere, non poteva fare delle scelte di sua libera iniziativa se la diagnosi fatta da un computer non gli suggeriza dei danni. Ad oggi sembra che il difetto sia scomparso, ma è pur vero che io la macchina non l'ho più presa così tanto come prima anche perchè di paura ne ho molto, visto quello che può accadere con un difetto del genere. Secondo me quindi non risolto il guasto e da parte del'assistenza non vedo neè un preoccupazione ne tanto meno una voglia di risolverlo. D'altra parte ormai la macchina l'ho acquistata. Se doveste domandarmi se potessi consigliarvi di comprare la macchina, vi direi assolutamente no, lasciate stare questa macchina e se potete lascite stare la citroen, perchè non è in grado di sorreggere una tecnologia i questo livello, credo infatti che costruendo una macchina di questa portata abbia fatto il passo più lungo della gamba, ecco perchè l'assistenza non riesce ad aggiustarle le macchine. Spero che quello che sto scrivendo serva ad aiutare qualcono che si appresta ad andare a spendere tanti soldi su una macchina del genere, e spero anche che se qualcuno ha avuto lo stesso mio problema me lo voglia cumunicare (marco.laudazza@gmail.com). No a Citroen. Un saluto a tutti!!
Perchè Gud non è andato a Ozzano Taro o Baganzola?
 
Che fiorire di problemi per questa auto,alcuni davvero curiosi...
Io,nel mio piccolo,ne possiedo una da Gennaio 2009,ho percorso 22.000km,ne sono estremamente soddisfatto.
Nessun consumo anomalo pneumatici,li ho appena girati e faranno non meno di 40.000km,e sì che sono 245/45 R18,quindi soggetti a un usura maggiore di quelli più piccoli...i freni,controllati visivamente,sono in eccellenti condizioni,nessunissima vibrazione nè fischio,gli interni dell'auto sono di eccellente qualità,nettamente superiore alle precedenti C5 che a mio parere avevano invece interni mediocri,comfort al top della categoria,cosa questa riconosciuta da tutte le riviste del settore,anche dalle più partigiane pro Italia o pro Germania.
Non voglio dubitare di nessuno dei post precedenti,anche se a pensar male si fa peccato ma raramente si sbaglia.

Per mia esperienza la C5 ph.III è una macchina splendida,comodissima e fino a oggi assolutamente impeccabile per affidabilità.

Il mio consiglio:se vi piace,compratela.
Se ve ne piace un altra,comprate quella.
Ma non stiamo qui a sindacare su affidabilità o meno...un mio collega,ad esempio,con una Passat 2.0 TDi di due anni e 80.000km,ha toccato il fondo dopo 3 recuperi col carro attrezzi,il primo dei quali a meno di 10.000km...ieri,dulcis in fundo,bruciatura della testata e tanti saluti all'auto per una settimana o più,e zero auto sostitutiva causa "non disponibilità".
Proviene da anni e anni felici di Citroen...in VW ha trovato solo dolori.

Tutte le Passat si rompono?Non credo,anche se le di testate bruciate le VW fanno collezione da anni...le rogne le hanno tutte,c'è poco da fare.
 
ex-XC70 ha scritto:
max_72 ha scritto:
Percorro circa 80 - 90.000 km anno avete parlato di molte cose alcune interessanti però il titolo è affidabilità, sarebbe bello capire se questa macchina è realmente affidabile o meno, se avete avuto problemi a livello di motore elettronica, sospensioni.
Voi che la possedete la consigliereste come macchina oppure no.
Le sospensioni sono veramete cosi superiori alle meccaniche?
Grazie per le risposte
Un saluto Max
Come ho già detto altre volte le sospensioni sono secondo me da provare.
Sono certamente confortevoli,ma se tu fossi abituato ad una guida piuttosto sportiva ti consiglierei di farci un bel giro......potrebbero non piacerti..........a me piacciono.
Per quanto riguarda il motore attualmente ho percorso 40.000 km in un anno e di problemi nessuno.
E' molto silenziosa ed i consumi .................beh io sembra sia un caso particolare .
Ti premetto che ho il cambio automatico.................quindi mi limiterò a consigliarti il cambio manuale.........e mi fermo li.
Problemi di elettronica nulla da segnalare.....se hai qualche richiesta particolare chiedi pure.
Cmq puoi andare su "www.citroen-c-club.com" dove troverai parecchie info.
Un lampeggio sincero

Ok prenotato test drive C5 tourer 2.0 diesel cambio automatico 1 di ottobre.
Vi faccio sapere le mie impressioni.
Ho riguardato la prova di quattroruote del 2.2 anche se, quello che mi interessava, era il grafico delle accellerazioni verticali su vari fondi stradali.
Per avere numeri simili bisogna salire di molto di categoria vedi bmw serie 7.
Pertanto l'isolamento dalla strada è ai massimi livelli.
Non ho una guida sportiva pertanto...........

ciao
 
migliazziblu ha scritto:
Ho fatto l' esperimento che ti dicevo: ho lasciato la radio accesa e ho aperto l' auto, dopodiche' ho cliccato sul tasto che mi hai detto fra targa e chevron, ho sentito il click di sgancio ma il portellone non si e' sollevato. Ma per aprirlo, diciamo cosi' tu lo forzi con la mano? Ciao
Certo che si... anche se sembra un'astronave, alla fine, la nostra C5 è un'auto "normale".
Ripeto: in modalità ECONOMIA l'auto disattiva il motorino elettrico che solleva automaticamente il baule, che resta comunque disponibile come in qualsiasi altra automobile, dove per aprirlo, basta sollevarlo (e non è una forzatura, dato che non sentirai nessuno sforzo .. quando il baule è stato aperto elettricamente, ad esempio, ti basterà invitarlo leggermente a scendere manualmente e vedrai che sentirai lo sblocco del motorino elettrico permettendoti la chiusura manuale).
 
max_72 ha scritto:
ex-XC70 ha scritto:
max_72 ha scritto:
Percorro circa 80 - 90.000 km anno avete parlato di molte cose alcune interessanti però il titolo è affidabilità, sarebbe bello capire se questa macchina è realmente affidabile o meno, se avete avuto problemi a livello di motore elettronica, sospensioni.
Voi che la possedete la consigliereste come macchina oppure no.
Le sospensioni sono veramete cosi superiori alle meccaniche?
Grazie per le risposte
Un saluto Max
Come ho già detto altre volte le sospensioni sono secondo me da provare.
Sono certamente confortevoli,ma se tu fossi abituato ad una guida piuttosto sportiva ti consiglierei di farci un bel giro......potrebbero non piacerti..........a me piacciono.
Per quanto riguarda il motore attualmente ho percorso 40.000 km in un anno e di problemi nessuno.
E' molto silenziosa ed i consumi .................beh io sembra sia un caso particolare .
Ti premetto che ho il cambio automatico.................quindi mi limiterò a consigliarti il cambio manuale.........e mi fermo li.
Problemi di elettronica nulla da segnalare.....se hai qualche richiesta particolare chiedi pure.
Cmq puoi andare su "www.citroen-c-club.com" dove troverai parecchie info.
Un lampeggio sincero

Ok prenotato test drive C5 tourer 2.0 diesel cambio automatico 1 di ottobre.
Vi faccio sapere le mie impressioni.
Ho riguardato la prova di quattroruote del 2.2 anche se, quello che mi interessava, era il grafico delle accellerazioni verticali su vari fondi stradali.
Per avere numeri simili bisogna salire di molto di categoria vedi bmw serie 7.
Pertanto l'isolamento dalla strada è ai massimi livelli.
Non ho una guida sportiva pertanto...........

ciao
Visto che fai hai fatto trenta fai trentuno.................informati sui consumi.
Magari come guidi ti può dare brutte sorprese.
Se potessi usarla qualche giorno e controllare i consumi..........................
Se sei per il C.A. pensaci.
Io resto dell'idea che il motore ideale per la C5 sia il 2.2 con cambio manuale................poi......................buona scelta.
Un lampeggio insiNUANTE
 
mi aggrego a cosa? al presunto screditamento di cui non c'è traccia? vabbè...[/quote]

Intendo dire che concordo con te...mi aggrego...In quanto non pare neanche a me di screditare. Ciao
 
Back
Alto