incollo alcunipost letti in giro
PASQUAE lUCCA 1 LUGLIO 2009
salve spero non succeda quello che è successo a me!!!!!!
dopo tante auto da passat audi a6 sono passato alla c5 tourer 2700 diesel tutto ok fino a 1000 km poi dolori,
vettura stupenda per accessori e prezzo ma tanti piccoli problemi e rete assitenza vergognosa a oggi non sono stati capaci a eliminare un rumore insopportabile da 90 km in su alla ruota anteriore dx un'officina ( dopo aver cambiato due) mi ha detto che è una caratteristica citroen, ad oggi dopo tre mesi che nel rimuovere la ruota hanno rotto la chiave antifurto non hanno ancora provveduto alla sostituzione, se per caso foro devo chiamare il soccorso stradale, oggi mi hanno chiamato forse arriva venerdi,
e questo venerdi non arriva mai e gia 5/6 venerdi che deve arrivare. con audi ho avuto un problema in tre giorni è arrivato l'ispettore e i hanno cambiato le centraline tutto ok fino a circa 260000km che ho venduto l'auto, l'ispettore citroen è in ferie dal 20 marzo che ho il problema ad oggi dopo oltre 10/15 reclami niente, sono deluso se riesco a liberarmene ( molto difficile) mai piu CITROEN
GUD PARMA 22 LUGLIO 2009
C5 Tourer. KM 65000. Rumore anteriore sinistro. L'assistenza Citroen non riesce ad uscirne fuori.
ANDREA TRENTO 3 AGOSTO 2009
Sono alla 3 C5 TOURER, le prime due hanno avuto problemi di consumo anomalo di pneumatici, la casa madre non è mai riuscita a risolvere il problema. Ero arrivato a fare una convergenza ogni 5.000 km. e bilanciarle ogni 2.500 km., tenendo presente che faccio circa 50.000 km. all'anno la situazione era diventata insostenibile.
Poi ho acquistato la nuova C5 linea accattivante, prestazioni motore nella media, qualità dei materiali molto più scadenti delle altre due C5.
Ma anche con questa macchima problemi di pneumatici (non più un consumo anomalo) ma rumori e vibrazioni sopra i 90 km orari provenienti dalla parte anteriore. Rassegnato ho cambiato due pneumatici a spese mie (più di ? 600,00). Non ho interpellato la Citroen Italia dal momento che non ho più voglia di essere preso in giro.
In otto anni ho acquistato 4 citroen, ma basta.
GABRIELE FORLI CESENA 21 AGOSTO 2009
io sono alla mia prima C5 Tourer 2000 HDI, contento complessimavente dell'auto, solo che mi disturba una leggera vibrazione sul volante, che reputavo attribuibile al servosterzo elettrico, invece provata dalla concessionaria, mi dicono che è un problema di scalinatura dei pneumatici, che è un "difettuccio" della C5, ma attenzione ho solo 8.000 km!!!!
che fare? qualcun altro ha il medesimo problema???
come l'avete risolto? eventualmente contattatemi alla mail grazie!
MARCO ROMA 27 AGOSTO 2009
La storia con la mia C5 Exclusive 2.2, inizia nel vicino Agosto 2008. Come molte persone io quando vidi la macchina ne restai stupefatto, bellissima nera super accessoriata: navigatore, comandi vocali; che dire una favola. Per non parlare del prezzo, competitissimo. Chi si sarebbe sognato mai dicomprare una Mecedez con tutti questi accessori compresi per 37000 euro escluso lo sconto. Così senza pensarci troppo l'acquistai, e devo dire che nella mia zono fui uno dei primi perché la macchina era appena uscita. Il calvario però inizio dopo sei mesi dall'acquisto. Citroen Italia cominciò ad inviarmi delle lettere in cui mi veniva richiesto di portare la macchina in concessionaria dal momento che dovevano fare alcune modifiche per la mia sicurezza. Dopo questa lettera però me ne arrivaro altre sempre con la stesa richiesta e motivazione. Una volta doveva cambiare il manicotto, una volta la fascetta che sorregge il monicotto, un'altra dovevano isolare il circuito elettrico ecc. Nel frattempo io cercavo di sapere se la macchina aveva qualche difetto ma venivo sempre rassicurato, anche se non lo era mai del tutto. Poto tempo fa però accade qualcosa di più grave, metre stavo guidando la macchina mi avvicino ad una rotatoria e all'improvviso la macchina inizia a frenarsi, si spegne l'esp si accende la spia dell'ABS e la macchina sul piccolo disply che ha in dotazione mi dice che il freno di stazionamento è in anomali così come l'esp e l'abs. Il giono stesso porto la macchina in concessionaria e viene analizzata. Dopo due ore di lunga e insoddisfacente attesa mi dicono che dopo averla analizzata a computer hanno trovato un sensore localizzato sotto il freno (pedale). Allora io chiesi quale funzione avesse questo sensore e il copo meccanici mi rispose che ha il compito di far accendere gli stop in frenata e di rasmettere questo alla centralina dell'automobile. Io per mia deduzione a questa spiegazione risposi che secondo me quanto mi era accuduto su strada non poteva dipendere da quel sensore perchè vista la sua funzione che cosa centra con il freno di stazionamento, con l'esp e l'abs? Il meccanico a quel punto mi rispose che lui quello aveva visto con il computer e quello pote correggiere, non poteva fare delle scelte di sua libera iniziativa se la diagnosi fatta da un computer non gli suggeriza dei danni. Ad oggi sembra che il difetto sia scomparso, ma è pur vero che io la macchina non l'ho più presa così tanto come prima anche perchè di paura ne ho molto, visto quello che può accadere con un difetto del genere. Secondo me quindi non risolto il guasto e da parte del'assistenza non vedo neè un preoccupazione ne tanto meno una voglia di risolverlo. D'altra parte ormai la macchina l'ho acquistata. Se doveste domandarmi se potessi consigliarvi di comprare la macchina, vi direi assolutamente no, lasciate stare questa macchina e se potete lascite stare la citroen, perchè non è in grado di sorreggere una tecnologia i questo livello, credo infatti che costruendo una macchina di questa portata abbia fatto il passo più lungo della gamba, ecco perchè l'assistenza non riesce ad aggiustarle le macchine. Spero che quello che sto scrivendo serva ad aiutare qualcono che si appresta ad andare a spendere tanti soldi su una macchina del genere, e spero anche che se qualcuno ha avuto lo stesso mio problema me lo voglia cumunicare (marco.laudazza@gmail.com). No a Citroen. Un saluto a tutti!!