Va bene tutto (o quasi), ma perdonami: se manca corrente, e non ci fosse il bagagliaio elettrico , una signora o una persona anziana probabilmente riuscirebbero ad aprire il bagagliaio, ma poi come farebbero a ripartire? Scendono e spingonomigliazziblu ha scritto:cut
Faccio un esempio: sul portellone....provate a non essere novelli virgulti, ma una signora o una persona anziana a cui non si apre per mancanza di corrente il baule, magari sotto la pioggia.... e le stesse persone che cercano disperatamente l' astina del cofano e il buco di riferimento, magari di sera. Provate.....provate. Ciao
Noie elettriche non sono mai belle cose da affrontare, e non riuscire ad aprire il portellone, trovo che sia solo l'ultima delle preoccupazioni (l'auto parte a spinta? lo sterzo è utilizzabile senza assistenza elettica? si ha abbastanza forza per premere a fondo il freno non servoassistito?).
Poi sfatiamo un mito: in modalità ECONOMIA attivo, e, di conseguenza, con la batteria a zero il bagagliaio rimane sempre apribile e chiudibile manualmente...cerchiamo di non fare disinformazione.
PS: personalmente, con bambino e carrozzino e spesa a seguito, trovo di una comodità ASSURDA il bagagliaio elettrico e credo che non ne farò mai più a meno su un'eventuale auto SW; la C5 non è l'unica macchina che adotta un sistema simile, ma è una delle poche che su due terzi dei suoi allestimenti offre questa funzionalità come dotazione standard.. andate a vedere il prezzo di questo "accessorio" in casa Audi poi capirete perché non è una cosa che si vede molto spesso sulle altre auto :?
PPS: il freno a mano elettrico e il suo inserimento automatico quando si spegne la vettura è disattivabile, no? penso anche che la possibilità di azionarlo dal passeggero è una risorsa utile in caso di malore del conducente (oltre una certa velocità NON si attivano solo i freni posteriori, ma l'azionamento del freno a mano attiva una vera e propria frenata di emergenza sui 4 freni con l'ausilio anche dell'ESP).