<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> affidabilità C5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

affidabilità C5

migliazziblu ha scritto:
cut
Faccio un esempio: sul portellone....provate a non essere novelli virgulti, ma una signora o una persona anziana a cui non si apre per mancanza di corrente il baule, magari sotto la pioggia.... e le stesse persone che cercano disperatamente l' astina del cofano e il buco di riferimento, magari di sera. Provate.....provate. Ciao
Va bene tutto (o quasi), ma perdonami: se manca corrente, e non ci fosse il bagagliaio elettrico , una signora o una persona anziana probabilmente riuscirebbero ad aprire il bagagliaio, ma poi come farebbero a ripartire? Scendono e spingono :rolleyes: ?
Noie elettriche non sono mai belle cose da affrontare, e non riuscire ad aprire il portellone, trovo che sia solo l'ultima delle preoccupazioni (l'auto parte a spinta? lo sterzo è utilizzabile senza assistenza elettica? si ha abbastanza forza per premere a fondo il freno non servoassistito?).

Poi sfatiamo un mito: in modalità ECONOMIA attivo, e, di conseguenza, con la batteria a zero il bagagliaio rimane sempre apribile e chiudibile manualmente...cerchiamo di non fare disinformazione.

PS: personalmente, con bambino e carrozzino e spesa a seguito, trovo di una comodità ASSURDA il bagagliaio elettrico e credo che non ne farò mai più a meno su un'eventuale auto SW; la C5 non è l'unica macchina che adotta un sistema simile, ma è una delle poche che su due terzi dei suoi allestimenti offre questa funzionalità come dotazione standard.. andate a vedere il prezzo di questo "accessorio" in casa Audi poi capirete perché non è una cosa che si vede molto spesso sulle altre auto :?

PPS: il freno a mano elettrico e il suo inserimento automatico quando si spegne la vettura è disattivabile, no? penso anche che la possibilità di azionarlo dal passeggero è una risorsa utile in caso di malore del conducente (oltre una certa velocità NON si attivano solo i freni posteriori, ma l'azionamento del freno a mano attiva una vera e propria frenata di emergenza sui 4 freni con l'ausilio anche dell'ESP).
 
Intendevo dire che ci vuole la possibilita' di aprirlo anche manualmente da fuori, senxza intraprendere una procedura complessa che si effettua dall' interno della auto. Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
Intendevo dire che ci vuole la possibilita' di aprirlo anche manualmente da fuori, senxza intraprendere una procedura complessa che si effettua dall' interno della auto. Ciao
Il baule è apribile dall'esterno esattamente come se NON fosse elettrico... avevo una Golf V e, in quel caso, c'era il comando elettroattuato integrato nel simbolo VW, con la C5 c'è una cosa simile posta tra la targa e il double-chevron, la BMW serie 5 di mio padre ha la stessa identica cosa..
La C5 ha un motorino elettrico che solleva il portellone, per il resto ha le stesse caratteristiche di qualsiasi altra auto "coetanea".
Ciao a te, bada bene che non ho nessun tono polemico con te in particolare, cerco solo di fare chiarezza ;)
 
M4st3r ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Intendevo dire che ci vuole la possibilita' di aprirlo anche manualmente da fuori, senxza intraprendere una procedura complessa che si effettua dall' interno della auto. Ciao
Il baule è apribile dall'esterno esattamente come se NON fosse elettrico... avevo una Golf V e, in quel caso, c'era il comando elettroattuato integrato nel simbolo VW, con la C5 c'è una cosa simile posta tra la targa e il double-chevron, la BMW serie 5 di mio padre ha la stessa identica cosa..
La C5 ha un motorino elettrico che solleva il portellone, per il resto ha le stesse caratteristiche di qualsiasi altra auto "coetanea".
Ciao a te, bada bene che non ho nessun tono polemico con te in particolare, cerco solo di fare chiarezza ;)

Scusami tu e lungi dalla polemica. Non so niente al riguardo ....c'e' una cosa simile posta tra la targa e il double chevron....Puoi spiegarmi meglio. Ciao
 
Comincio con il dire che sono molto critico e chi mi conosce penso lo sappia.
Personalmente sono soddisfatto della mia C5 sono sempre in allerta e appena succede qualcosa sono sempre pronto ad esprimermi.
L'unico problema avuto per ora è la rottura del sedile guida .
Mi si è rotto il perno che mntiene la fascia posteriore di finitura che finisce con le due piastre cromate.
A quanto pare non sono l'unico e vedremo se la cambieranno in garanzia.
Un lampeggio sincero
 
migliazziblu ha scritto:
Scusami tu e lungi dalla polemica. Non so niente al riguardo ....c'e' una cosa simile posta tra la targa e il double chevron....Puoi spiegarmi meglio. Ciao
Il double-chevron è il simbolo Citroen ;)

Dicevo semplicemente che qui

200sn46.jpg


c'è il "solito" comando per aprire il portellone.
In caso di attivazione della modalità ECONOMIA, l'unica cosa che NON funziona è il motorino che alza e abbassa automaticamente il portellone, rimane quindi la possibilità di agire come una comune altra automobile.

In caso di esaurimento completo della batteria, forse, il portellone non è sbloccabile da quel comando (credo, elettrico/elettronico), ma questo problema è presente nel 99% delle automobili odierne (Golf, BMW, Audi, ecc), e non è una caratteristiche presente solo nelle C5.

E ripeto: eventualmente, se la batteria dovesse esaurirsi completamente, ci sarebbero problemi ben più seri da risolvere :-o
 
non capisco una cosa: si elogia (giustamente) il cofano d'alluminio (e l'assenza degli ammortizzatori per la sua apertura) per la riduzione di peso e poi si elogia il portellone elettrico che serve a poco o a nulla (e appensantisce la vettura)?

mah...
 
il cofano motore lo apri poco o niente, il baule molto di più. La logica Citroen è di togliere asservimenti dove non servono all'utente (in officina si possono concedre la "fatica" di muovere un'astina) e di rendere più comodo possibile l'utilizzo della vettura all'utente. Quindi:

-cofano motore: lo apri in officina=astina
-Baule: lo apri spesso e magari con le mani impegnate=sistema elettrico
 
matteomatte1 ha scritto:
non capisco una cosa: si elogia (giustamente) il cofano d'alluminio (e l'assenza degli ammortizzatori per la sua apertura) per la riduzione di peso e poi si elogia il portellone elettrico che serve a poco o a nulla (e appensantisce la vettura)?

mah...
Si vede che non hai bambini... sinceramente non saprei che farmene dei pistoncini per il cofano, mentre penso che non farò mai più a meno dell'automatismo sul portellone nelle mie future vetture (almeno station wagon).
Su una berlina non servirebbe a nulla, ma su una touring è molto azzeccato se la si usa per come è stata pensata (lavoro, famiglia, grandi carichi).
 
M4st3r ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
non capisco una cosa: si elogia (giustamente) il cofano d'alluminio (e l'assenza degli ammortizzatori per la sua apertura) per la riduzione di peso e poi si elogia il portellone elettrico che serve a poco o a nulla (e appensantisce la vettura)?

mah...
Si vede che non hai bambini... sinceramente non saprei che farmene dei pistoncini per il cofano, mentre penso che non farò mai più a meno dell'automatismo sul portellone nelle mie future vetture (almeno station wagon).
Su una berlina non servirebbe a nulla, ma su una touring è molto azzeccato se la si usa per come è stata pensata (lavoro, famiglia, grandi carichi).

di bambini ne ho e ho pure la SW ma, ripeto, non ne ne vedo l'utilità, sarà che non mi piacciono gli effetti speciali e il buon Signore mi ha dotato di un paio di braccia robuste...
 
matteomatte1 ha scritto:
M4st3r ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
non capisco una cosa: si elogia (giustamente) il cofano d'alluminio (e l'assenza degli ammortizzatori per la sua apertura) per la riduzione di peso e poi si elogia il portellone elettrico che serve a poco o a nulla (e appensantisce la vettura)?

mah...
Si vede che non hai bambini... sinceramente non saprei che farmene dei pistoncini per il cofano, mentre penso che non farò mai più a meno dell'automatismo sul portellone nelle mie future vetture (almeno station wagon).
Su una berlina non servirebbe a nulla, ma su una touring è molto azzeccato se la si usa per come è stata pensata (lavoro, famiglia, grandi carichi).

di bambini ne ho e ho pure la SW ma, ripeto, non ne ne vedo l'utilità, sarà che non mi piacciono gli effetti speciali e il buon Signore mi ha dotato di un paio di braccia robuste...
E' proprio vero che quando si vuole polemizzare sul nulla si trova terreno fertile.
Mi sembra che i problemi legati all'affidabilità di una vettura siano altri.
Seguendo questa logica anche i finsestrini elettrici non servono,la chiusura centralizzata non è indispensabile ecc. ecc. ecc.
Penso che se l'auto mi lascia a piedi sia un pò piu' importante.
Un lampeggio dubbioso

P.S. anche gli specchietti che si piegano non servono.
 
ex-XC70 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
M4st3r ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
non capisco una cosa: si elogia (giustamente) il cofano d'alluminio (e l'assenza degli ammortizzatori per la sua apertura) per la riduzione di peso e poi si elogia il portellone elettrico che serve a poco o a nulla (e appensantisce la vettura)?

mah...
Si vede che non hai bambini... sinceramente non saprei che farmene dei pistoncini per il cofano, mentre penso che non farò mai più a meno dell'automatismo sul portellone nelle mie future vetture (almeno station wagon).
Su una berlina non servirebbe a nulla, ma su una touring è molto azzeccato se la si usa per come è stata pensata (lavoro, famiglia, grandi carichi).

di bambini ne ho e ho pure la SW ma, ripeto, non ne ne vedo l'utilità, sarà che non mi piacciono gli effetti speciali e il buon Signore mi ha dotato di un paio di braccia robuste...
E' proprio vero che quando si vuole polemizzare sul nulla si trova terreno fertile.
Mi sembra che i problemi legati all'affidabilità di una vettura siano altri.
Seguendo questa logica anche i finsestrini elettrici non servono,la chiusura centralizzata non è indispensabile ecc. ecc. ecc.
Penso che se l'auto mi lascia a piedi sia un pò piu' importante.
Un lampeggio dubbioso

P.S. anche gli specchietti che si piegano non servono.
Dimenticavo ....se volete aprire il cofano manualmente,basta sbloccarlo con il pulsante,premere verso il basso.........e si sgancia l'automatismo.
Poi usando le braccia robuste ,si apre il cofano evitando show inutili e batteria.
Un lampeggio informato.
 
ex-XC70 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
M4st3r ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
non capisco una cosa: si elogia (giustamente) il cofano d'alluminio (e l'assenza degli ammortizzatori per la sua apertura) per la riduzione di peso e poi si elogia il portellone elettrico che serve a poco o a nulla (e appensantisce la vettura)?

mah...
Si vede che non hai bambini... sinceramente non saprei che farmene dei pistoncini per il cofano, mentre penso che non farò mai più a meno dell'automatismo sul portellone nelle mie future vetture (almeno station wagon).
Su una berlina non servirebbe a nulla, ma su una touring è molto azzeccato se la si usa per come è stata pensata (lavoro, famiglia, grandi carichi).

di bambini ne ho e ho pure la SW ma, ripeto, non ne ne vedo l'utilità, sarà che non mi piacciono gli effetti speciali e il buon Signore mi ha dotato di un paio di braccia robuste...
E' proprio vero che quando si vuole polemizzare sul nulla si trova terreno fertile.
Mi sembra che i problemi legati all'affidabilità di una vettura siano altri.
Seguendo questa logica anche i finsestrini elettrici non servono,la chiusura centralizzata non è indispensabile ecc. ecc. ecc.
Penso che se l'auto mi lascia a piedi sia un pò piu' importante.
Un lampeggio dubbioso

P.S. anche gli specchietti che si piegano non servono.

se per te discutere in toni urbani e cortesi significa aprire un flame o polemizzare inutilmente allora è perfettamente inutile parlare con te...

saluti
 
Back
Alto