<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità auto giapponesi: mito o realtà? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità auto giapponesi: mito o realtà?

Per adesso non posso di certo dire di esser soddisfatto, di certo nel mio caso l'auto giapponese è abbastanza lontana dal concetto di perfezione propagandato a piene mani in questi forum..
Se me la mettono a posto rivedrò il mio giudizio.
anche la mia mazda 3 ha SEMPRE avuto problemi alla frizione, anche dopo averla sostituita. Per le cronache, sia l'originale che il ricambio sono Sachs made in Germany.
 
anche la mia mazda 3 ha SEMPRE avuto problemi alla frizione, anche dopo averla sostituita. Per le cronache, sia l'originale che il ricambio sono Sachs made in Germany.
Possono essere madeinquelchesivuole, io compro Honda ed è Honda che decide cosa usare per i prodotti venduti con il proprio marchio, la responsabilità della frizione che saltella è perciò di Honda.
 
Ho avuto auto italiane, tedesche, svedesi e giapponesi, ho avuto esperienze sovrapponibili, cioè auto abbastanza affidabili, usandole con i dovuti riguardi, e mantendole bene...
 
Per adesso non posso di certo dire di esser soddisfatto, di certo nel mio caso l'auto giapponese fatta in giappone è abbastanza lontana dal concetto di perfezione propagandato a piene mani in questi forum..
Se me la mettono a posto rivedrò il mio giudizio.
Qualche tempo fa ti parlavo del mio scetticismo sulle classifiche di affidabilità. Mi spiace che abbia avuto problemi con la tua vettura e spero che ne venga a capo a brevissimo, possibilmente in garanzia, però...intendevo proprio questo.
Possiamo autoconvincerci che siano le più affidabili al mondo, ma la macchina in nostro possesso può capovolgere le classifiche, e il portafogli rimane il nostro, non di chi ha contato qualche numero e l'ha messo in ordine in una tabellina.
 
Possono essere madeinquelchesivuole, io compro Honda ed è Honda che decide cosa usare per i prodotti venduti con il proprio marchio, la responsabilità della frizione che saltella è perciò di Honda.
ah beh con me sfondi una porta aperta, considerato che ho sempre lamentato le enormi responsabilità di mazda nei problemi che hanno afflitto la mia auto, beccandomi talvolta anche degli insulti gratuiti...
 
ah beh con me sfondi una porta aperta, considerato che ho sempre lamentato le enormi responsabilità di mazda nei problemi che hanno afflitto la mia auto, beccandomi talvolta anche degli insulti gratuiti...


A completamento e in " appoggio " ad Jazzaro....
L' importante e' la disponibilita' delle case a rimediare;
ed e' qui che casca l' asino.
 
Qualche tempo fa ti parlavo del mio scetticismo sulle classifiche di affidabilità. Mi spiace che abbia avuto problemi con la tua vettura e spero che ne venga a capo a brevissimo, possibilmente in garanzia, però...intendevo proprio questo.
Possiamo autoconvincerci che siano le più affidabili al mondo, ma la macchina in nostro possesso può capovolgere le classifiche, e il portafogli rimane il nostro, non di chi ha contato qualche numero e l'ha messo in ordine in una tabellina.
IO ho avuto una Honda made in UK che essendo made in UK chissà mamma mia... e invece me l'han dovuta distruggere a 225.000 km sennò chissà quanto l'avrei tenuta.

Penso che questo topic porti ad un "nulla di fatto" dato che se si contestano le "tabelline" tutto può valere come verità.. ognuno ha la sua.. che non è la verità ma è la sua esperienza.
 
Per rispondere all'oggetto del topic:

beh, gli enti preposti risponderebbero ancora si...

E spesso in compagnia di costruttori di altre nazionalità quali ad es Porsche, Hyundai-kia, buik, mb...

Circa invece la questione delocalizzazione produttiva continuo ad essere dell'avviso che sia poco più che trascurabile dato proprio che, così come si accennava, gli standard produttivi (*) sono standardizzati, oltre a non essere affatto da escludere che si possa anche trovar di meglio in termini di reperibilità di certe materie prime rispetto al paese d'origine...


(*)
Ad es le (citate) catene di montaggio (e relativi standard qualitativi) del progetto Aygo/C1/108 sono sotto egida Toyota.
 
dovrebbe avere la precedente 3 1.6 diesel... quindi motorizzata psa.

Ciò non toglie che l'assistenza Mazda (Italia) sia da rivedere... a quanto pare.
Esatto, 1.6 psa-ford.
Ma per me non cambia nulla, dato che i soldi che gli ho dato erano buoni e, soprattutto, sul coperchio del motore c'è stampato il simbolo di mazda, quindi avrebbero dovuto prendersene tutte le responsabilità, nel bene e nel male.
 
Qualche tempo fa ti parlavo del mio scetticismo sulle classifiche di affidabilità. Mi spiace che abbia avuto problemi con la tua vettura e spero che ne venga a capo a brevissimo, possibilmente in garanzia, però...intendevo proprio questo.
Possiamo autoconvincerci che siano le più affidabili al mondo, ma la macchina in nostro possesso può capovolgere le classifiche, e il portafogli rimane il nostro, non di chi ha contato qualche numero e l'ha messo in ordine in una tabellina.
Ma infatti su questo mi trovi perfettamente d'accordo, lo sono e lo ero; nessuna statistica, proprio perchè statistica e non certezza, potrà mai vietare che qualche esemplare di un modello/marchio più affidabile dia problemi e, viceversa, che qualche esemplare di un modello/marchio più inaffidabile fili liscio senza alcun intoppo. E io continuo a pensare che le Jazz siano fra le auto più affidabili in assoluto anche se nei primi mesi la mia Clio si era dimostrata meno problematica della mia Jazz...
Ciò non toglie che le statistiche possano dire molto sulla propensione di un costruttore a produrre bene o meno bene, e che nel terno al lotto costituito dalla scelta di un modello ci si possa affidare alle probabilità, perchè è acclarato che con certi marchi/modelli si ha ben più probabilità di portarsi a casa il bidone.
 
Back
Alto