Allora gente, scusate per il ritardo ma purtroppo lavoro 12/13 ore al giorno ?. L'auto ha manifestato fin dall'inizio una leggerissima vibrazione al momento dell'accensione: appena il motore s'accendeva, tenendo la portiera aperta e ascoltando bene, si poteva percepire (in mancanza di rumori vicini) una vibrazione metallica provenire dal pianale, della durata di circa un secondo. Non c'ho mai dato bado, convinto fossero il collettore con la marmitta e non l'ho neanche mai fatta controllare ad essere sincero. E questo, il primo problema.
Ad agosto, dopo circa 7 mesi e quindi verso i 70.000 km, mi si è accesa la spia del gialla del motore, scoperto poi essere quella del catalizzatore, il quale funzionava male poiché gli arrivavano sostanza errate: fatta controllare in officina capirono che uno dei quattro iniettori del gpl era guasto causa residui contenuti ? sporcizie - e subito mi chiesero conferma che facessi gas alle pompe bianche. Apro una parentesi: mi spiegarono che le pompe bianche costano meno perché hanno un ciclo di raffinazione in meno e pertanto i carburanti son (ancor) meno puliti e che mai nulla come il gpl contiene schifezze: meglio dunque fare il pieno alle marche ?tradizionali? tralasciando ipermercati e pompe bianche. Onestamente di questa cosa non sono molto convinto, comunque da allora faccio gpl alla Erg, alla Agip o alla Shell (i più comodi per me), qualche volta Tamoil ? mi sembra, o Q8, autostrada del Brennero in direzione Vr, appena in Veneto (?) - e di km da allora ne ho fatti circa 50.000 (ho fatto i 120.000 giusto ieri in Friuli, per questo mi son ricordato di trovare il tempo per scrivere qui sul Forum), quindi se effettivamente è come dicono vuol dire che tra 20/25.000 km non dovrebbe succedere nulla ? Vi terrò informati!
Quindi, tornando all'Astra, mi hanno sostituito gli iniettori 1 (il guasto) e 3. Fermo restando che non conoscevo quell'officina poiché normalmente la portavo per i tagliandi nell'officina della concessionaria dove l'ho comprata, ad 80 km da casa, per questa volta ho pensato di portarla vicino a casa, a Desenzano. Per cui quando m'è stato detto che sostituivano solo 2 iniettori su 4 son rimasto un po' perplesso ? Alla fine, dopo 2 settimane, mi si è riaccesa la spia del MIL. Contattati per telefono, fissato appuntamento (=ulteriore perdita di tempo!!), sostituiti anche gli iniettori 2 e 4 ? Per evitare ulteriori perdite di tempo già che c'ero, ho fatto notare la vibrazione al pianale di cui scrivevo prima e che, nelle ultime settimane, s'era molto accentuata. Il meccanico, con tono tranquillo e pacifico, mi spiega che potrebbe essere il motorino d'avviamento oppure lo spingi disco della frizione e che, se si rompe il primo, il motore (ovviamente) non s'avvia, se si rompe il secondo, il motore s'accende ma l'auto non parte. Resto intontito! Lì per lì m'allarmo e faccio notare che con una media di 10.000 km/mese non vedo perché dovrei rischiare una cosa simile, di cambiarmi immediatamente il pezzo difettato. Mi dicono che devono controllare quale dei due sia per evitare di cambiare pezzi inutilmente, così mi fissano l'appuntamento per la settimana dopo: figuratevi che settimana ho passato! Così, la porto il martedì e prendo, come auto sostitutiva, una ? Corsa, oltretutto diesel! Vabbè, dopo qualche ora mi chiama e mi conferma esser lo spingidisco anche perché il motorino d'avviamento, da un controllo nei database del software delle officine Opel, figura essere già stato sostituito dall'altra officina al tagliando dei 50.000 km: solo che io non ne sapevo nulla!! Evidentemente gli altri meccanici s'erano accorti della vibrazione e che non era causata, come credevo io, dalla marmitta, così avevano provato a cambiarlo e, non ottenendo risultati, s'erano ?dimenticati? di comunicarmelo! Quindi passa una settimana, il martedì dopo (e siamo a ottobre) vado a riprendermela. Entro in officina, chiedo al capoofficina se è tutto apposto e, senza nemmeno guardarmi negli occhi, mi risponde di si e mi presenta una fattura di 480? per la vettura sostitutiva. Ovviamente non posso accettare di pagare, in quanto la vettura ritengo essere obbligato ad averla visto che il pezzo è in garanzia e li scopro una cosa che ignoravo completamente: la vettura sostitutiva gratuita ti viene data a precise condizioni, prima fra tutte il fatto che la tua auto con il guasto arrivi in officina con il carro attrezzi!! Non potevo crederci! Faccio notare che, all'altra officina Opel, mi è sempre stata data gratis, anche solo per la mezza giornata per il tagliando ma loro, basandosi sul fatto che il contratto prevede che se l'avuto arriva in officina senza carro attrezzi è a contrattazione con il cliente e tra me e loro non c'è stata alcuna contrattazione, vogliono comunque farmi pagare lo stesso! Esco dall'officina, chiamo il servizio clienti Opel e spiego che sta accadendo: ebbene, era tutto in ordine, dovevo pagare l'auto sostitutiva. Allora noto come l'importo per il ?noleggio? di una Corsa per 7 giorni sia piuttosto salato e mi dicono che, poiché ho superato i 100 km al giorno (mi sembra, o 150) debba pure pagare la differenza. Fosse finita qua ? Pagato, arriva il meccanico per la consegna dell'Astra dicendomi che, durante la ?riparazione? si è verificato un danno all'impianto elettrico ma che l'auto va lo stesso benissimo, di usarla tranquillamente e di riportargliela da li a qualche giorno per la sistemazione. Voglio capire, salgo, e mi ritrovo le spie dell'esp, dell'abs e del MIL accese, le diciture ?richiesta assistenza esp?, ?potenza motore ridotta? e ?assistenza il prima possibile? sul computer di bordo. La provo, ma l'auto va pianissimo: in pratica, arriva bene fino ai 1.800 giri, poi la resa del motore è scarsissima, sale di giri con una pigrizia incredibile, sembra di avere sotto .. Boh, l'800 della Matiz, non so! Rientro incazzato come una biscia, chiedo cosa abbiano fatto, mi rispondono che può capitare si presentino dei guasti durante le riparazioni ma cercato a tutti i modi di guadagnare tempo. Mi dicono che ora devono chiudere (erano le 18,00), e che per il giorno seguente hanno già altre auto in attesa, se voglio posso pure lasciargliela giù e che loro, appena possibile, cercano di sistemarmela. E ancora, si arrampicano sugli specchi in modo vergognoso, mi dicono che l'auto va bene, son solo io che, abituato al 1,3 95cv sulla piccola Corsa, il 1,4 sull'Astra mi sembra fiacco (ma scherziamo?! Con 140cv e dopo migliaia di km??), mi esortano ad usarla lo stesso che tanto funziona tutto dei sistemi di sicurezza (con le spie accese?!), faccio notare che tutto il weekend, venerdì compreso, vado in Austria sulla neve e mi rispondono di non temere poiché, ?sulla neve senza ESP l'auto si comporta addirittura meglio?!!! Ma il vero problema è che non posso nemmeno impuntarmi troppo perché l'indomani è il termine ultimo per una consegna, ad un cliente molto importante, vicino Belluno, che ormai con un corriere non arriverebbe più in tempo e così avevo già preso accordi c'andassi io. Vi lascio immaginare fare da Desenzano a Belluno autostrada + strada con 580 km di merce nel bagagliaio e il motore in allarme, con la potenza ridotta: arrivare a 135 di tachimetro è stata un'impresa colossale!! Al ritorno dal viaggio la riporto, pretendendo una veloce e pronta ?guarigione? del mezzo più l'auto sostitutiva gratis (mi sembra d'obbligo!): e non volete mica che quel ?non classificabile educatamente? del capoofficina, con aria sempre più superficiale ed infastidita (come se io fossi lì per piacere personale), mi dice che, se voglio l'auto sostitutiva, devo farmi venire a prendere con il carro attrezzi?? Mi consiglia di allontanarmi di un paio di chilometri e di chiamare il carro attrezzi, se ?proprio ci tengo?. Bene, se vuoi la guerra, guerra sia! Riprendo l'auto (ovviamente sempre con tutte le spie e diciture varie accese), vado in centro a Desenzano, mi fermo e chiamo l'Opel Italia dicendo di essere rimasto a piedi, di lì mi contatta il soccorso stradale, passano ovviamente due ore ma arriva, mi porta l'Astra in officina e da lì mi faccio accompagnare da un meccanico a Peschiera e prendo l'auto sostitutiva, gratis, da dove parto per andare a Bergamo da clienti! Solo che, teoricamente, sarei dovuto esser lì alle 16,00 e invece arrivo alle 19,30: fortuna che son clienti che conosco da 30 anni, spiego la situazione, ci scappa la solita affermazione ?Ah, le solite auto moderne, piene di elettronica, non vanno mai bene?, poi l'aggiunta ?Anche il mio ML, non sai quanti problemi fin da nuovo? ? Quando lì m'incazzo ancor di più con un'uscita piuttosto secca: ?Peccato che la mia Astra sia sempre andata da Dio, fino a quando quegli imbranati dell' ? c'han messo le mani!!? esclamo!
Insomma, per tagliare corto, sorvolando su litigi e delusioni varie visto che mi sto dilungando troppo, ho passato due mesi mezzo pazzeschi, al limite dell'esaurimento mentale, anche perché gli interventi che continuavano a propormi erano sempre gli stessi: cambio del sensore dell'abs! Cristo santo, io non esercito la professione di meccanico per cui non dovrei parlare, ovvio che è un'opinione da quasi ignorante in materia, ma la logica mi porta a pensare che se hai sostituito una volta un sensore e l'auto continua ad aver gli stessi identici problemi non puoi cambiarmi sempre e solo quello!! E, intanto, l'auto iniziava pure a fermarsi per strada: come in Austria per un viaggio di lavoro: parto un sabato all'alba da Desenzano destinazione Bregenz con quasi 500 kg di merce nel bagagliaio (vedi foto di quando l'hanno scaricata) e l'auto, seppur in potenza ridotta, va bene. Per questo, decido di fare il Brennero, seppur l'allungo. Arrivo a Verona a prendere un amico per fare il viaggio insieme. Ripartiamo da casa sua e l'auto inizia a strattonare di brutto. Si ferma all'ingresso dell'autostrada perché, premendo a fondo l'acceleratore l'auto ugualmente non accelera ma si ferma. E' il panico più totale: al massimo entro le 12,00 la merce DEVE essere a Bregenz e non posso certo permettermi di non consegnarla, che già son in ritardo, il termine di sabato alle 12,00 era proprio il massimo ? Riaccende l'auto ? guidava lui! - e cerca di ripartire. Dopo vari tentativi in tangenziale, ci sentiamo abbastanza sicuri ed entriamo in autostrada. Tutto relativamente bene fino al Brennerpass, dove ci fermiamo per una merenda. Ripartiamo e ? L'auto non dà più problemi: ancora una volta, tutte le spie son spente, i sistemi di frenata funzionano alla perfezione! Meno male: piove e la discesa ad Innsbruck è così più serena! Dopo Innsbruck, a circa 100 km da Bregenz ci fermiamo in autogrill, riaccendiamo l'auto e ? Tutte le spie ancora accese e i sistemi di aiuto alla frenata ancora non funzionano!! Così arriviamo a Bregenz, lì scarichiamo, ci fermiamo a mangiare e vorremmo ripartire, solo che l'auto non ne vuol sapere: la prima, stavolta, va benissimo: arrivi a 6,500 giri/m.e 50 km/h, ma appena metti la seconda si ferma. Così chiamiamo l'assistenza. Dopo circa 50 minuti arriva un tizio con un Berlingo a ispezionare l'auto in lungo e in largo, la prova, spieghiamo in inglese che è successo ma non può farci nulla, non capisce da cosa deriva il fatto, così chiama il carro attrezzi: l'auto sarà portata all'officina della concessionaria Opel di Dornbirn. Peccato questa chiudesse alle 15,00 ed arriviamo alle 15,30. Tramite l'Opel Italia ci viene cercata un'auto sostitutiva di pari classe ? di questo poi aprirò una parentesi. Finalmente, alle 19,00 arriva, firmo, chiede la carta di credito come garanzia ma in 5 minuti ce ne possiamo andare, che bello! Alle 23 siamo a Desenzano! Alla fine, anche lì a Dornbirn, cambieranno il sensore dell'abs!
Tutto poi sembra andare bene, fino a lunedì 9 dicembre. E' una serata con un po' di nebbia, sto rientrando da Milano quando mi fermo all'autogrill per fare gpl. Appena freno sulla corsia di decelarazione ecco la solita solfa: si riaccendono le spie, ricompaiono le diciture sul pc di bordo. Sto per avere una crisi di nervi! Spengo l'auto, faccio gpl, riaccendo e tutto va bene! Dopo 30 km ecco comparire un'altra volta il tutto, mi fermo in corsia d'emergenza, spengo, estraggo la chiave, riaccendo e riparto ? Il martedì pomeriggio porto l'auto a Cremona dove l'ho comprata ? mai più a Desenzano, neanche fosse l'ultima officina Opel rimasta in Italia! - son là alle 14,00. Spiego tutto da cima a fondo, dagli iniettori al spingidisco, stanno lì, si consultano, riflettono, portano l'auto dentro e fuori dall'officina più volte provandola. Alle 18,00 mi confermano d'aver cambiato un sensore dell'acceleratore che risultava danneggiato, provata più volte, andava bene. Esco, l'auto va bene, però qualcosa non mi convince: pur non avendo il cronometro, mi dà la sensazione che l'auto abbia perso qualcosa in accelerazione e tant'è vero che tende a non sgommare bene come prima (prova del 9).
Il 22 dicembre mi fermo sotto casa e ? Tutto come prima: si riaccende ?assistenza il prima possibile?, ?richiesta assistenza esp?, ? Spengo e riaccendo, va tutto apposto. Richiamo in Opel, ci passo, ma non trovano nulla. Poi, basta, passano 5 gg e tutto è tranquillo. Parto il 27 dicembre per le ferie in Foresta Nera e vicino a Zurigo ricompare il tutto. Ri-spengo senza estrarre la chiave, me lo fa ancora, togliendo la chiave non me lo fa più. Penso allora sia un problema di codice elettronico, arrivo a destinazione e intanto m'interrogo cosa può essere. Il 28 e 29 dicembre tutto ok, nulla di anomalo, il 30 fa freddo, c'è l'auto ghiacciata, parto per una gita con un treno a vapore turistico tra i boschi, dopo 5/6 km ricompare il difetto, stavolta però non ne vuol sapere di andarsene come le altre volte. Devo aspettare qualche minuto poi, finalmente, riesco a ripartire, però perdo il treno e vado alla concessionaria Opel - Mercedes Benz vicina. Lì, testano l'auto ma non trovano nulla, resettano la centralina e mi dicono che dovrebbe essere tutto apposto, tuttavia qualcosa (che non ho capito cosa perché la sig.ra non parlava bene l'inglese e non sapeva spiegarsi) della valvola a farfalla non li convince e che, pertanto, sarebbe meglio se in Italia la facessi controllare. Utile ma anche inutile consiglio: il giorno del ritorno, l'auto appena accesa inizia a dare l'anomalia, una, due volte ? Son sempre più preoccupato, perché l'autostrada dopo il confine italiano presenta gallerie senza corsia d'emergenza come pure, in Svizzera, la galleria del Gottardo, lunga 17 km e non vorrei succedesse ancora proprio lì. Passato il Gottardo, tiro un sospiro di sollievo, ci fermiamo in autogrill e ripartiamo, ma ecco dopo 10 km che torna un'altra volta, e due, e tre, sempre più frequentemente ? Alla fine, per fortuna a Bellinzona dove si parla l'italiano correttamente, l'auto non solo si riferma, ma addirittura non ne vuol più sapere, riaccendendola, di andare. Provo una, due, tre volte: niente, tutto resta acceso! Allora chiamo l'Opel Italia, ma scelgo stavolta di rientrare in treno. Nell'arco di mezz'ora arriva il soccorso ma, appena riaccesa, funziona tutto perfettamente. Fortuna che il sig. che ci soccorre non è nuovo del mestiere, mi fa domande, gli spiego. Mi spiega che, molto probabilmente è il corpo farfallato, mi racconta di come, una volta con gli acceleratori a cavo funzionava e cosa bisognasse fare quando si presentava questo problema, e di come, ancora una volta, l'elettronica abbia incasinato tutto di più. Allora portiamo l'auto alla Opel di Bellinzona, chiusa ovviamente, trovando già il taxi pronto ad aspettarci per portarci in stazione ? Alla fine son tornato a prenderla il 9 gennaio, cambiato tutto il corpo farfallato completo e da allora ? non vedete ciò che mi sto toccando ma lo potete immaginare ? non ha più dato problemi, anzi: ora è tornata persino a sgommare per bene e sembra tornata quella pre-90.000 km. Spero, ovviamente, continui così e che tutto sia davvero risolto!
Poi, improvvisamente parlando del più e del meno con un amico, il quale ha appena fatto fare la catena del motore, e che mi ha raccontava d'essersi stupito quando l'ha ritirata d'aver visto la data sul display 01/01/1992 e che, quindi, immaginava avessero staccato la batteria prima di fare l'intervento, m'è venuto un'atroce dubbio: vuoi mai che quelli dell'officina vicino a casa siano stati così ignoranti o superficiali d'aver provato a cambiare lo spingidisco senza aver prima scollegato la batteria e che, magari, ci sia stata una scarica elettrica o un corto circuito o comunque qualcosa di simile?! Tutto è partito da quell'intervento lì, per cui lì qualcosa è successo e il fatto che cercassero di prendere tempo me ne dà quasi la certezza, visto che la data sul mio display era giusta, come pure l'ora, seppur sbagliata, era giusta: tengo sempre l'orologio avanti di 4 minuti, il tempo cronometrato per uscire di casa, far uscire l'auto dal garage, controllare la porta di casa, uscire con l'auto dal vialetto facendo aprire e chiudere il cancello telecomandato che, comunque, controllo sempre fino a fine corsa ? Vuoi mai che sia successo questo e che abbia danneggiato sensore abs e corpo farfallato?! Ma allora, perché non compariva sul tester immediatamente? Mah ?
Non so, spero solo che ora, dopo due mesi e mezzo, tutto sia finito! Una cosa è certa: farò anche 150 km la prossima volta per fare un tagliando pur di non riportarla vicino casa!!