renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
titius ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Marvin84 ha scritto:
Io ho la 147 ts dal 2005, vi assicuro che un'auto così non la faranno più, purtroppo. In lei c'e l'anima dell'Alfa Romeo, anche se è Fiat.Un saluto
ti do ragione in pieno...
magari la giulietta avrà un sacco di successo, venderà tantissimo, però è evidente che è derivata dalla bravo... possono raccontarmela in ogni modo, dirmi che il pianale è nuovo, che tutto è nuovo... però la forma è terribilmente uguale alla bravo e alla delta.lo si nota dall'andamento della linea e dal giro porta. mi spiace dirlo, ma è uguale alle altre medie di casa fiat...
la 147 invece aveva un pianale usato solo per la 156 (dalla quale deriva). quindi la differenziazione nei confronti della stilo (progenitrice della bravo

) era assoluta.. un'altra auto in pratica. zero punti di contatto. e non ditemi che quel pianale non abbia venduto: fonte vikipedia parla di 700.000 156 prodotte.. di 147 ne avranno fatte altrettante e poi ci sono pure le gt..
quindi un milione e emzzo di auto prodotte su un pianale.. penso sia stato ammortizzato bene..
invece adesso avremo il pianale unico.. bella roba..
Questo è esattamente la mentalità di cui parlavo nel primo post.
Per anni si è detto che la 147 aveva il telaio della Tipo, e adesso
se viene a dire che con la Tipo non c'entra nulla?
E nonostante il telaio nuovo della Giulietta si dice che la Giulietta
somiglia estetuicamente alla Bravo? Esteticamente?
Siamo arrivati a questo?
scusami, ma cosa stai dicendo?
se qualcuno ha detto che la 147 aveva il telaio Tipo, ha detto una emerita cavolata.
da che mondo è mondo si sà che la 147 deriva dalla 156, nata su un pianale completamente nuovo. zero punti di contatto con il telaio Tipo.
Qui dicono il contrario: http://www.autoamica.net/156.htm
caspita che fonte... autoamica.net?? ahhahaah 156 con il telaio derivato dalla tipodegli anni 80?? uah uah uah uha!!!!
diffida da qs fonti.. sai, a volte il web può giocare brutti scherzi.
guarda qui il comunicato stampa dell'alfa all'epoca del lancio della 156, nel 98
http://www.alfaromeopress.com/index.php?method=cartelle&action=zoom&id=20041220314077668550dc55dfd746346aa5d403da17005&format=print
Alla voce "chassis" si parla tanto delle sospensioni a quadrilateri, magnificandone le doti eccellenti. Sospensioni che sono sparite. Non leggo notizie sulla derivazione del telaio stesso.
Mi fa piacere che ti sia scomodato per trovare una velina così datata, mentre il famoso crash-test della 147 manco lo hai degnato di uno sguardo. Magari ti facevi un'altra bella risata...
informalmente, si sa che c'è stata una richiesta (non concessa) da parte di Alfa Romeo di rifare il tesr, dato che secondo l'Alfa il risultato nel test frontale sarebbe stato inficiato dall'apertura della portiera a causa della serratura cedevole, venendo così a mancare l'apporto della stessa nell'assorbimento dell'urto e nel mantenimento della forma del giro porta (cosa del resto effettivamente realistica).
la bmw serie 3 anni 90 ha potuto rifare il crash test, perchè la prima volta è stata na schifezza.
però non si sa perchè la 147 non abbia potuto rifare il test e la serie 3 si..
per il resto, se siamo d'accordo che le qualità di guida della 147 è superiore a quella della golf, ha una sicurezza attiva migliore, che compensa, o rende meno necessario l'aver una sicurezza passiva migliore...
in pratica, se ci pensi, hai meno possibilità di schiantarti cn la 147 che con la golf.. giusto quindi che la golf abbia una, supposta, maggiore sicurezza passiva, vè!!!