<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adesso la 147 Santa subito! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Adesso la 147 Santa subito!

Allora tagliando la testa al toro.. il mitico 3.2 V6 Alfa Romeo (alias il Busso) erogava massimo 246cv all'albero.. nella migliore delle ipotesi.. la GTA fu omologata a 250cv per semplice marketing, se notiamo GT 3.2 e 166 3.2 vennero omologate con 240cv (che alla fine erano effettivi).

La 147 è da far santa e subito per il semplice fatto che negli ultimi 10 anni è stato il riferimetno per Handling e sicurezza attiva anche per le concorrenti, tutt'ora BMW ha delle 147 Serie0 come riferimento per i suoi semgmenti C.. perchè lei, con il telaio TIPO (che alla fine era un telaio interno di FIAT, che non ha nulla che spartire con la vecchia Tipo, forse era più bravo che altro) è stato migliorato con un Quadrilatero Alto (ottenuto dal McPherson FIAT - sforzo immane di 30 euro non fatto per la nuova Giulietta) e un McPherson al posteriore (che trovavamo già su 164 con le biellette regolabili e sulla Delta Integrale).
Arrivando dalla 145, la vera Tipo ricarrozzata, alla 147 è stato come passare dalla M al cioccolato... :D
 
lelesch81 ha scritto:
sforzo immane di 30 euro non fatto per la nuova Giulietta) e un McPherson al posteriore (che trovavamo già su 164 con le biellette regolabili e sulla Delta Integrale).
Arrivando dalla 145, la vera Tipo ricarrozzata, alla 147 è stato come passare dalla M al cioccolato... :D

Bravo!
 
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
titius ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Marvin84 ha scritto:
Io ho la 147 ts dal 2005, vi assicuro che un'auto così non la faranno più, purtroppo. In lei c'e l'anima dell'Alfa Romeo, anche se è Fiat.Un saluto

ti do ragione in pieno...
magari la giulietta avrà un sacco di successo, venderà tantissimo, però è evidente che è derivata dalla bravo... possono raccontarmela in ogni modo, dirmi che il pianale è nuovo, che tutto è nuovo... però la forma è terribilmente uguale alla bravo e alla delta.lo si nota dall'andamento della linea e dal giro porta. mi spiace dirlo, ma è uguale alle altre medie di casa fiat...

la 147 invece aveva un pianale usato solo per la 156 (dalla quale deriva). quindi la differenziazione nei confronti della stilo (progenitrice della bravo :( ) era assoluta.. un'altra auto in pratica. zero punti di contatto. e non ditemi che quel pianale non abbia venduto: fonte vikipedia parla di 700.000 156 prodotte.. di 147 ne avranno fatte altrettante e poi ci sono pure le gt..
quindi un milione e emzzo di auto prodotte su un pianale.. penso sia stato ammortizzato bene..

invece adesso avremo il pianale unico.. bella roba..

Questo è esattamente la mentalità di cui parlavo nel primo post.
Per anni si è detto che la 147 aveva il telaio della Tipo, e adesso
se viene a dire che con la Tipo non c'entra nulla?
E nonostante il telaio nuovo della Giulietta si dice che la Giulietta
somiglia estetuicamente alla Bravo? Esteticamente?
Siamo arrivati a questo?

scusami, ma cosa stai dicendo?
se qualcuno ha detto che la 147 aveva il telaio Tipo, ha detto una emerita cavolata.
da che mondo è mondo si sà che la 147 deriva dalla 156, nata su un pianale completamente nuovo. zero punti di contatto con il telaio Tipo.

Qui dicono il contrario: http://www.autoamica.net/156.htm

caspita che fonte... autoamica.net?? ahhahaah 156 con il telaio derivato dalla tipodegli anni 80?? uah uah uah uha!!!!

diffida da qs fonti.. sai, a volte il web può giocare brutti scherzi.
guarda qui il comunicato stampa dell'alfa all'epoca del lancio della 156, nel 98

http://www.alfaromeopress.com/index.php?method=cartelle&action=zoom&id=20041220314077668550dc55dfd746346aa5d403da17005&format=print
 
stefanfag ha scritto:
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
titius ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Marvin84 ha scritto:
Io ho la 147 ts dal 2005, vi assicuro che un'auto così non la faranno più, purtroppo. In lei c'e l'anima dell'Alfa Romeo, anche se è Fiat.Un saluto

ti do ragione in pieno...
magari la giulietta avrà un sacco di successo, venderà tantissimo, però è evidente che è derivata dalla bravo... possono raccontarmela in ogni modo, dirmi che il pianale è nuovo, che tutto è nuovo... però la forma è terribilmente uguale alla bravo e alla delta.lo si nota dall'andamento della linea e dal giro porta. mi spiace dirlo, ma è uguale alle altre medie di casa fiat...

la 147 invece aveva un pianale usato solo per la 156 (dalla quale deriva). quindi la differenziazione nei confronti della stilo (progenitrice della bravo :( ) era assoluta.. un'altra auto in pratica. zero punti di contatto. e non ditemi che quel pianale non abbia venduto: fonte vikipedia parla di 700.000 156 prodotte.. di 147 ne avranno fatte altrettante e poi ci sono pure le gt..
quindi un milione e emzzo di auto prodotte su un pianale.. penso sia stato ammortizzato bene..

invece adesso avremo il pianale unico.. bella roba..

Questo è esattamente la mentalità di cui parlavo nel primo post.
Per anni si è detto che la 147 aveva il telaio della Tipo, e adesso
se viene a dire che con la Tipo non c'entra nulla?
E nonostante il telaio nuovo della Giulietta si dice che la Giulietta
somiglia estetuicamente alla Bravo? Esteticamente?
Siamo arrivati a questo?

scusami, ma cosa stai dicendo?
se qualcuno ha detto che la 147 aveva il telaio Tipo, ha detto una emerita cavolata.
da che mondo è mondo si sà che la 147 deriva dalla 156, nata su un pianale completamente nuovo. zero punti di contatto con il telaio Tipo.

Qui dicono il contrario: http://www.autoamica.net/156.htm

caspita che fonte... autoamica.net?? ahhahaah 156 con il telaio derivato dalla tipodegli anni 80?? uah uah uah uha!!!!

diffida da qs fonti.. sai, a volte il web può giocare brutti scherzi.
guarda qui il comunicato stampa dell'alfa all'epoca del lancio della 156, nel 98

http://www.alfaromeopress.com/index.php?method=cartelle&action=zoom&id=20041220314077668550dc55dfd746346aa5d403da17005&format=print

Alla voce "chassis" si parla tanto delle sospensioni a quadrilateri, magnificandone le doti eccellenti. Sospensioni che sono sparite. Non leggo notizie sulla derivazione del telaio stesso.
Mi fa piacere che ti sia scomodato per trovare una velina così datata, mentre il famoso crash-test della 147 manco lo hai degnato di uno sguardo. Magari ti facevi un'altra bella risata... :rolleyes:
 
thumb__mediaplayerpreview.jpg
 
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
titius ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Marvin84 ha scritto:
Io ho la 147 ts dal 2005, vi assicuro che un'auto così non la faranno più, purtroppo. In lei c'e l'anima dell'Alfa Romeo, anche se è Fiat.Un saluto

ti do ragione in pieno...
magari la giulietta avrà un sacco di successo, venderà tantissimo, però è evidente che è derivata dalla bravo... possono raccontarmela in ogni modo, dirmi che il pianale è nuovo, che tutto è nuovo... però la forma è terribilmente uguale alla bravo e alla delta.lo si nota dall'andamento della linea e dal giro porta. mi spiace dirlo, ma è uguale alle altre medie di casa fiat...

la 147 invece aveva un pianale usato solo per la 156 (dalla quale deriva). quindi la differenziazione nei confronti della stilo (progenitrice della bravo :( ) era assoluta.. un'altra auto in pratica. zero punti di contatto. e non ditemi che quel pianale non abbia venduto: fonte vikipedia parla di 700.000 156 prodotte.. di 147 ne avranno fatte altrettante e poi ci sono pure le gt..
quindi un milione e emzzo di auto prodotte su un pianale.. penso sia stato ammortizzato bene..

invece adesso avremo il pianale unico.. bella roba..

Questo è esattamente la mentalità di cui parlavo nel primo post.
Per anni si è detto che la 147 aveva il telaio della Tipo, e adesso
se viene a dire che con la Tipo non c'entra nulla?
E nonostante il telaio nuovo della Giulietta si dice che la Giulietta
somiglia estetuicamente alla Bravo? Esteticamente?
Siamo arrivati a questo?

scusami, ma cosa stai dicendo?
se qualcuno ha detto che la 147 aveva il telaio Tipo, ha detto una emerita cavolata.
da che mondo è mondo si sà che la 147 deriva dalla 156, nata su un pianale completamente nuovo. zero punti di contatto con il telaio Tipo.

Qui dicono il contrario: http://www.autoamica.net/156.htm

caspita che fonte... autoamica.net?? ahhahaah 156 con il telaio derivato dalla tipodegli anni 80?? uah uah uah uha!!!!

diffida da qs fonti.. sai, a volte il web può giocare brutti scherzi.
guarda qui il comunicato stampa dell'alfa all'epoca del lancio della 156, nel 98

http://www.alfaromeopress.com/index.php?method=cartelle&action=zoom&id=20041220314077668550dc55dfd746346aa5d403da17005&format=print

Alla voce "chassis" si parla tanto delle sospensioni a quadrilateri, magnificandone le doti eccellenti. Sospensioni che sono sparite. Non leggo notizie sulla derivazione del telaio stesso.
Mi fa piacere che ti sia scomodato per trovare una velina così datata, mentre il famoso crash-test della 147 manco lo hai degnato di uno sguardo. Magari ti facevi un'altra bella risata... :rolleyes:

informalmente, si sa che c'è stata una richiesta (non concessa) da parte di Alfa Romeo di rifare il tesr, dato che secondo l'Alfa il risultato nel test frontale sarebbe stato inficiato dall'apertura della portiera a causa della serratura cedevole, venendo così a mancare l'apporto della stessa nell'assorbimento dell'urto e nel mantenimento della forma del giro porta (cosa del resto effettivamente realistica).

la bmw serie 3 anni 90 ha potuto rifare il crash test, perchè la prima volta è stata na schifezza.

però non si sa perchè la 147 non abbia potuto rifare il test e la serie 3 si..

per il resto, se siamo d'accordo che le qualità di guida della 147 è superiore a quella della golf, ha una sicurezza attiva migliore, che compensa, o rende meno necessario l'aver una sicurezza passiva migliore...
in pratica, se ci pensi, hai meno possibilità di schiantarti cn la 147 che con la golf.. giusto quindi che la golf abbia una, supposta, maggiore sicurezza passiva, vè!!!
 
stefanfag ha scritto:
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
renexx ha scritto:
stefanfag ha scritto:
titius ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Marvin84 ha scritto:
Io ho la 147 ts dal 2005, vi assicuro che un'auto così non la faranno più, purtroppo. In lei c'e l'anima dell'Alfa Romeo, anche se è Fiat.Un saluto

ti do ragione in pieno...
magari la giulietta avrà un sacco di successo, venderà tantissimo, però è evidente che è derivata dalla bravo... possono raccontarmela in ogni modo, dirmi che il pianale è nuovo, che tutto è nuovo... però la forma è terribilmente uguale alla bravo e alla delta.lo si nota dall'andamento della linea e dal giro porta. mi spiace dirlo, ma è uguale alle altre medie di casa fiat...

la 147 invece aveva un pianale usato solo per la 156 (dalla quale deriva). quindi la differenziazione nei confronti della stilo (progenitrice della bravo :( ) era assoluta.. un'altra auto in pratica. zero punti di contatto. e non ditemi che quel pianale non abbia venduto: fonte vikipedia parla di 700.000 156 prodotte.. di 147 ne avranno fatte altrettante e poi ci sono pure le gt..
quindi un milione e emzzo di auto prodotte su un pianale.. penso sia stato ammortizzato bene..

invece adesso avremo il pianale unico.. bella roba..

Questo è esattamente la mentalità di cui parlavo nel primo post.
Per anni si è detto che la 147 aveva il telaio della Tipo, e adesso
se viene a dire che con la Tipo non c'entra nulla?
E nonostante il telaio nuovo della Giulietta si dice che la Giulietta
somiglia estetuicamente alla Bravo? Esteticamente?
Siamo arrivati a questo?

scusami, ma cosa stai dicendo?
se qualcuno ha detto che la 147 aveva il telaio Tipo, ha detto una emerita cavolata.
da che mondo è mondo si sà che la 147 deriva dalla 156, nata su un pianale completamente nuovo. zero punti di contatto con il telaio Tipo.

Qui dicono il contrario: http://www.autoamica.net/156.htm

caspita che fonte... autoamica.net?? ahhahaah 156 con il telaio derivato dalla tipodegli anni 80?? uah uah uah uha!!!!

diffida da qs fonti.. sai, a volte il web può giocare brutti scherzi.
guarda qui il comunicato stampa dell'alfa all'epoca del lancio della 156, nel 98

http://www.alfaromeopress.com/index.php?method=cartelle&action=zoom&id=20041220314077668550dc55dfd746346aa5d403da17005&format=print

Alla voce "chassis" si parla tanto delle sospensioni a quadrilateri, magnificandone le doti eccellenti. Sospensioni che sono sparite. Non leggo notizie sulla derivazione del telaio stesso.
Mi fa piacere che ti sia scomodato per trovare una velina così datata, mentre il famoso crash-test della 147 manco lo hai degnato di uno sguardo. Magari ti facevi un'altra bella risata... :rolleyes:

informalmente, si sa che c'è stata una richiesta (non concessa) da parte di Alfa Romeo di rifare il tesr, dato che secondo l'Alfa il risultato nel test frontale sarebbe stato inficiato dall'apertura della portiera a causa della serratura cedevole, venendo così a mancare l'apporto della stessa nell'assorbimento dell'urto e nel mantenimento della forma del giro porta (cosa del resto effettivamente realistica).

la bmw serie 3 anni 90 ha potuto rifare il crash test, perchè la prima volta è stata na schifezza.

però non si sa perchè la 147 non abbia potuto rifare il test e la serie 3 si..

per il resto, se siamo d'accordo che le qualità di guida della 147 è superiore a quella della golf, ha una sicurezza attiva migliore, che compensa, o rende meno necessario l'aver una sicurezza passiva migliore...
in pratica, se ci pensi, hai meno possibilità di schiantarti cn la 147 che con la golf.. giusto quindi che la golf abbia una, supposta, maggiore sicurezza passiva, vè!!!

Stai parlando di 2 macchine con una architettura meccanica molto simile...dove una poteva vantare un piacere di guida maggiore....non è come dici tu che una era sui binari ed un'altra sul ghiaccio....
Sembra quasi che stai parlando di un confronto tra una Multipla ed una 458!!!.ma questo avveniva 10 anni fa...poi le Golf sono state aggiornate la 147 no.....puoi andare a vedere i vari confronti in pista dove, nel corso degli anni e progressivamente, la 147 ha perso in parte la supremazia che aveva. Tutto molto normale, fisiologico e scontato.....gli anni passano per tutti, anche per la Ferilli Sabrina nazionale.

Inoltre la Golf è sempre stata una macchina meno specialistica, meno sportiva.....ed anche molto prevedibile nelle reazioni, con un naturale accentuato sottosterzo e rollio che è molto limitante in pista ma molto gestibile su strada.....da cui non dovrebbe derivarne una congenita periocolosità e facilità di schiantarsi....

Poi....più tardi ,quando la 147 rimaneva sempre la stessa....la Golf si è permessa motori più prestanti che permettevano...sempre secondo la tua teoria della sicurezza attiva....sorpassi più agevoli con riprese più incisive....normale anche questo se uno rimane sugli aspirati ed un'altro gira già con un turbo da 170 cavalli!!!

Rimanendo al 1999......147 migliore ma Golf IV non certo una macchinaccia inguidabile...

Per quanto riguarda la serratura......non so che dirti...dalla foto il problema sembra un tantino più grave.
 
stefanfag ha scritto:
informalmente, si sa che c'è stata una richiesta (non concessa) da parte di Alfa Romeo di rifare il tesr, dato che secondo l'Alfa il risultato nel test frontale sarebbe stato inficiato dall'apertura della portiera a causa della serratura cedevole, venendo così a mancare l'apporto della stessa nell'assorbimento dell'urto e nel mantenimento della forma del giro porta (cosa del resto effettivamente realistica).

la bmw serie 3 anni 90 ha potuto rifare il crash test, perchè la prima volta è stata na schifezza.

però non si sa perchè la 147 non abbia potuto rifare il test e la serie 3 si..

per il resto, se siamo d'accordo che le qualità di guida della 147 è superiore a quella della golf, ha una sicurezza attiva migliore, che compensa, o rende meno necessario l'aver una sicurezza passiva migliore...
in pratica, se ci pensi, hai meno possibilità di schiantarti cn la 147 che con la golf.. giusto quindi che la golf abbia una, supposta, maggiore sicurezza passiva, vè!!!

Allora, tanto per cominciare da qualche parte, potremmo dire che il fatto che il pianale 147 sia basato su quello della Tipo ( sospensioni a parte ) è universalmente noto. Esattamente come 155, Tempra, Fiat coupè, 156, GT ed altre auto ancora, di cui sicuramente me ne sfugge qualcuna. Il documento dell'ufficio stampa che tu posti, dell'origine del pianale non parla proprio, e quindi non fa testo. In compenso, se fai una ricerchina con Google, trovi decine di fonti che lo attestano, in tutte le lingue / paesi del mondo conosciuto: a te scegliere quella più autorevole.

Secondo: mi interesserebbe invece conoscere la fonte della storiella del secondo crash ( non concesso ). Storiella di cui non si è mai sentito nulla, che scricchiola non poco, e che non ha neanche senso logico: non esiste che, se una casa apporta una modifica produttiva che innalza la sicurezza della cellula dopo un crash negativo, l'Euroncap neghi una seconda prova. Se la cosa fosse andata così, ci sarebbe stata certamente denuncia da parte della casa. Invece la vox populi, in effetti, a questo riguardo, mormora proprio il contrario: Alfa ha incassato il risultato del primo, e poi è stata muta ed immobile.
 
stefanfag ha scritto:
informalmente, si sa che c'è stata una richiesta (non concessa) da parte di Alfa Romeo di rifare il tesr, dato che secondo l'Alfa il risultato nel test frontale sarebbe stato inficiato dall'apertura della portiera a causa della serratura cedevole, venendo così a mancare l'apporto della stessa nell'assorbimento dell'urto e nel mantenimento della forma del giro porta (cosa del resto effettivamente realistica).

la bmw serie 3 anni 90 ha potuto rifare il crash test, perchè la prima volta è stata na schifezza.

però non si sa perchè la 147 non abbia potuto rifare il test e la serie 3 si..

per il resto, se siamo d'accordo che le qualità di guida della 147 è superiore a quella della golf, ha una sicurezza attiva migliore, che compensa, o rende meno necessario l'aver una sicurezza passiva migliore...
in pratica, se ci pensi, hai meno possibilità di schiantarti cn la 147 che con la golf.. giusto quindi che la golf abbia una, supposta, maggiore sicurezza passiva, vè!!!

La sicurezza attiva maggiore non mette certo al riparo da situazioni pericolose come un frontale dovuto ad incoscienza e/o disattenzione, proprie o altrui,
Guardati le foto postate da Fancar (dove nessuna portiera si apre, nè cedono fantomatiche saldature), visto che ti ostini a non documentarti, ma a riportare favolette. Prima di farti un'altra bella risata, guarda il video, dove il manichino sbatte violentemente la testa sulla portiera, causa di impatto mortale per un essere umano...
 
stefanfag ha scritto:
titius ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Marvin84 ha scritto:
Io ho la 147 ts dal 2005, vi assicuro che un'auto così non la faranno più, purtroppo. In lei c'e l'anima dell'Alfa Romeo, anche se è Fiat. La Giulietta non ha nulla di Alfa, per questo, non mi riempie l'occhio, come invece accadde, quando vidi le prime immagini della 147, essa mi piacque imediatamente. Alla Giulietta, mi duole dirlo, le manca il carattere, lo scudo non le si addice, mi dispiace, è anonima, è una Bravo. Non parlo da possessore poco incline alla critica, e ad accettare chi non è della stessa idea. Non ho neppure sentito la mancanza del fatto che non ha superato i vari crash test. Il display non me lo ha mai segnalato..., e non mi sono assolutamente sentito frustrato per questo. No. Signori, la 147 è stata scopiazzata da molte case, anche blasonate, ma senza ottenere lo stesso successo; perchè essa ha ottenuto un enorme successo. Non ha superato il crash test? Pensate se lo superava..., via, stiamo parlando cmq di automobili, no di carri armati, loro lo superano senz'altro il crash test... Un saluto

ti do ragione in pieno...
magari la giulietta avrà un sacco di successo, venderà tantissimo, però è evidente che è derivata dalla bravo... possono raccontarmela in ogni modo, dirmi che il pianale è nuovo, che tutto è nuovo... però la forma è terribilmente uguale alla bravo e alla delta.lo si nota dall'andamento della linea e dal giro porta. mi spiace dirlo, ma è uguale alle altre medie di casa fiat...

la 147 invece aveva un pianale usato solo per la 156 (dalla quale deriva). quindi la differenziazione nei confronti della stilo (progenitrice della bravo :( ) era assoluta.. un'altra auto in pratica. zero punti di contatto. e non ditemi che quel pianale non abbia venduto: fonte vikipedia parla di 700.000 156 prodotte.. di 147 ne avranno fatte altrettante e poi ci sono pure le gt..
quindi un milione e emzzo di auto prodotte su un pianale.. penso sia stato ammortizzato bene..

invece adesso avremo il pianale unico.. bella roba..

Questo è esattamente la mentalità di cui parlavo nel primo post.
Per anni si è detto che la 147 aveva il telaio della Tipo, e adesso
se viene a dire che con la Tipo non c'entra nulla?
E nonostante il telaio nuovo della Giulietta si dice che la Giulietta
somiglia estetuicamente alla Bravo? Esteticamente?
Siamo arrivati a questo?

scusami, ma cosa stai dicendo?
se qualcuno ha detto che la 147 aveva il telaio Tipo, ha detto una emerita cavolata.
da che mondo è mondo si sà che la 147 deriva dalla 156, nata su un pianale completamente nuovo. zero punti di contatto con il telaio Tipo.

invece mi risulta che il pianale su cui è stata implementata la Giulietta sia la piattaforma C evo, ovvero un evoluzione del C usato dalla Bravo, la quale usava la stessa base della Stilo!!!!! (fonte 4R)

e lo sai da cosa si capisce se due auto hanno la stessa base? dal giro porta. adesso, metti 1 foto della giulietta a fianco della foto della Bravo, ti accorgerai che il giro porta è lo stesso. :(

La piattaforma della Giulietta è un'evoluzione di quella della Bravo che poi è quello della Stilo. Esattamente, ma il pianale della 156 (e GT) è anch'esso una evoluzione del progetto Tipo; quello della 147 lo stesso, la differenza sta nel passo che esattamente quello della Tipo e derivate. :D
 
vi sottopongo questa analisi:

http://www.alfavirtualclub.it/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=84

faccio notare il punto focale, dato che molti sembrano non capire: allo stato embrionale del progetto per la sostituta della 145-147 ( loro sì delle fiat tipo ricarrozzate) si proponeva di sviluppare la nuova alfa sulla base dei modelli precedenti. poi però ci hanno ripensato e hanno usato il pianale della 156. quidni il pianale 156 è diverso dal pianale della 145-146. la logica, questa sconosciuta.

in più, giusto per soddisfare i più duri di comprendonio, posto quanto dice l'ing. Massai (un pirla qualunque vero???) sulla 156, auto che ha contribuito a sviluppare.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=880

se poi dite ke il pianale della 156 deriva da quello della tipo per il semplice fatto che la lamiera del painale, prima di essere stampata , ha la stessa forma, allora vi dò ragione.
 
stefanfag ha scritto:
vi sottopongo questa analisi:

http://www.alfavirtualclub.it/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=84

faccio notare il punto focale, dato che molti sembrano non capire: allo stato embrionale del progetto per la sostituta della 145-147 ( loro sì delle fiat tipo ricarrozzate) si proponeva di sviluppare la nuova alfa sulla base dei modelli precedenti. poi però ci hanno ripensato e hanno usato il pianale della 156. quidni il pianale 156 è diverso dal pianale della 145-146. la logica, questa sconosciuta.

in più, giusto per soddisfare i più duri di comprendonio, posto quanto dice l'ing. Massai (un pirla qualunque vero???) sulla 156, auto che ha contribuito a sviluppare.

http://forum.nuvolari.tv/forum_posts.asp?TID=880

se poi dite ke il pianale della 156 deriva da quello della tipo per il semplice fatto che la lamiera del painale, prima di essere stampata , ha la stessa forma, allora vi dò ragione.

Quindi, per il tuo assunto la Fiat avrebbe fatto un pianale nuovo per la 156/147 talmente scadente da fare quella figura nel crash-test, già previsto al momento di produrre il suddetto pianale. Complimenti...
 
stefanfag ha scritto:
poi però ci hanno ripensato e hanno usato il pianale della 156. quidni il pianale 156 è diverso dal pianale della 145-146. la logica, questa sconosciuta.

Certo che hanno usato il pianale della 156, ovvero lo stesso di Marea, Bravo, Lybra.

Evoluzione di quello di Tipo/Delta/145/Dedra/155/Tempra/Coupè/GTV/Spider
 
stefanfag ha scritto:
vi sottopongo questa analisi:

http://www.alfavirtualclub.it/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=84

faccio notare il punto focale, dato che molti sembrano non capire: allo stato embrionale del progetto per la sostituta della 145-147 ( loro sì delle fiat tipo ricarrozzate) si proponeva di sviluppare la nuova alfa sulla base dei modelli precedenti. poi però ci hanno ripensato e hanno usato il pianale della 156. quidni il pianale 156 è diverso dal pianale della 145-146. la logica, questa sconosciuta.
. Mi sa che hai letto male. Il documento che posti dice che la 147 sarebbe dovuta nascere non sul pianale delle versioni precedenti, ma su quello della Ypsilon, con le sospensioni 145/146. Poi hanno cambiato idea, ed hanno optato per quello della 156.

E quello della 156 da dove viene? ( suspence.....:D )
 
Back
Alto