<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

Eccomi con gli aggiornamenti di aprile, appena ricevuto le nuove bollette (come sempre mensile per fornitura gas con IGL e bimestrale per fornitura energia elettrica con ENEL -STG-).

GAS:
10 € x 4 smc
, consumi e costi stazionari attorno a quota 2,5 €/smc, (leggermente saliti perchè 4 smc/mese sono davvero pochi), confermo soddisfazione per il nuovo fornitore che, a conti fatti e sul mio profilo di consumi (molto bassi), mi sta facendo risparmiare parecchio rispetto al precedente a2a (terribile!).

ENERGIA ELETTRICA:
94 € x 372 kWh
, consumi sempre stabili sui 200 kWh/mese circa (qui un po' meno per via dei giorni passati fuori casa in corrispondenza di Pasqua-25 aprile) e costi energia in diminuzione rispetto alla precedente bolletta, sempre riferiti al nostro contratto STG da 5,5 kW: siamo scesi a 0,25 €/kWh tutto incluso (tranne canone), il che è per noi un "ottimo" valore di questi tempi, pur se più elevato delle ultime bollette in regime di mercato tutelato.

Nonostante induzione, lavastoviglie, lavatrice e asciugatrice che funzionano pressoché giornalmente devo dire che il nostro lavoro sulla "consapevolezza", anche con le bimbe, sta dando qualche frutto perché rimaniamo stabilmente attorno ai 200 kWh/mese, un buon 10% in meno della media degli anni precedenti con identici elettrodomestici in identico appartamento. ;)

E' quasi un peccato non poter ricaricare a queste cifre l'auto elettrica che arriverà tra non molto. :D


Precisissimo come sempre....
Io vado ancora ad occhio.
Direi 0,30 o giu' di li' per la luce ovviamente
 
Precisissimo come sempre....
Io vado ancora ad occhio.
Direi 0,30 o giu' di li' per la luce ovviamente
Che non è cmq un valore "pessimo", c'è di peggio (molto peggio), per esempio quello che hanno i miei! :D

Per il calcolo è estremamente semplice: prendi la cifra totale della bolletta, togli il canone e poi dividi per il n. di kWh fatturati.

Io avevo:

112 € bolletta totale
-18 € di due mesi di canone
==================
94 € da dividere per 372 kWh fatturati

Quindi costo risultante è 0,252 €/kWh

La cosa OSCENA è che il costo della materia energia è solo 1/3 del totale, circa 33 € su 94 €!!!
 
Nella mia ultima fattura, relativa a marzo, ho pagato più o meno quella cifra per la sola componente energia, in totale credo attorno a 0,47 €/kwh. Dipende dal contratto, l'indice Pun di marzo era pari a 0,12 €/kwh quindi, salvo avere promozioni in corso, è fisiologico avere un costo della componente energia attorno a 0,15-0,20 se non qualcosa di più
 
Nella mia ultima fattura, relativa a marzo, ho pagato più o meno quella cifra per la sola componente energia, in totale credo attorno a 0,47 €/kwh. Dipende dal contratto, l'indice Pun di marzo era pari a 0,12 €/kwh quindi, salvo avere promozioni in corso, è fisiologico avere un costo della componente energia attorno a 0,15-0,20 se non qualcosa di più
Cavolo, 0,47 €/kWh è davvero una cifra "mostruosa" a meno che il consumo non sia davvero marginale (poche decine di kWh/mese), è addirittura più alto di quello che hanno i miei con il mercato libero!
 
Cavolo, 0,47 €/kWh è davvero una cifra "mostruosa" a meno che il consumo non sia davvero marginale (poche decine di kWh/mese), è addirittura più alto di quello che hanno i miei con il mercato libero!
Sì, consumi bassi e quindi costi fissi che incidono un po' di più, ovviamente mercato libero
 
La cosa OSCENA è che il costo della materia energia è solo 1/3 del totale, circa 33 € su 94 €!!!
In realtà è come se nell'acquisto di un chilo di pasta vedessi splittato il prezzo della "pura pasta" e dei costi che compongono il prezzo di vendita.
Dall'incarto al trasporto, al margine del supermercato.
Ed 1/4 di tasse ;)
 
Che non è cmq un valore "pessimo", c'è di peggio (molto peggio), per esempio quello che hanno i miei! :D

Per il calcolo è estremamente semplice: prendi la cifra totale della bolletta, togli il canone e poi dividi per il n. di kWh fatturati.

Io avevo:

112 € bolletta totale
-18 € di due mesi di canone
==================
94 € da dividere per 372 kWh fatturati

Quindi costo risultante è 0,252 €/kWh

La cosa OSCENA è che il costo della materia energia è solo 1/3 del totale, circa 33 € su 94 €!!!


Caro ( permettimelo ) amico....

A 73 anni.....
Mi sono rotto erk.....Di fare conti.....
Il contratto IN CORSO e' 0,10 per unita' DI MATERIA PRIMA
( OTTIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO )
Poi,
se mi spennano un altro 20 da arrivare al 0,30 di costi finali....

?!?

...Mi sono stufato di una vita di tribolazioni mentali rispetto i contratti pattuiti.
Teo, avra' meno di eredita'.....
Gia' avvisato, per altro.
Ma io non ho piu' voglia di amareggiarmi gli ultimi anni.

FETENTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
 
Ultima modifica:
Caro ( permettimelo ) amico....

A 73 anni.....
Mi sono rotto erk.....Di fare conti.....
Il contratto IN CORSO e' 0,10 per unita' DI MATERIA PRIMA
( OTTIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO )
Poi,
se mi spennano un altro 20 da arrivare al 0,30 di costi finali....

?!?

...Mi sono stufato di una vita di tribolazioni mentali rispetto i contratti pattuiti.
Teo, avra' meno di eredita'.....
Gia' avvisato, per altro.
Ma io non ho piu' voglia di amareggiarmi gli ultimi anni.

FETENTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Non solo te lo permetto, ma "ricambio"! ;)

Ho la stessa sensazione, è chiaramente qualcosa di sistemico contro cui non si può "combattere" in alcun modo, benchè il buon @gbortolo cerchi di riportare il tutto a un piano più analitico, io che coi numeri ci "gioco" continuo a percepire come assolutamente esagerato che di quanto pago, a livello energetico, solo 1/3 sia il prodotto e 2/3 sia tutto il resto.

E anche il fatto che passando da "tutelato" a STG la situazione sia peggiorata (STG è l'anticamera del mercato libero, molto più vicina al mercato libero che al precedente, e ben più economico, "tutelato") non è che sia proprio una "passeggiata di salute".

Non che le mie sensazioni possano o debbano cambiare qualcosa, però lo rilevo e lo noto in maniera incontrovertibile! ;)
 
Purtropp,
una delle tante numerose classifiche ( negaive ),
ai cui vertici ci ritrviamo,
e' quella relativa alla bolletta energetica....
Come ci si arrivivi,
" niun lo sa "....
Anche se,
tutti lo ammattono, ma non CERTO per propria colpa.
MA questo, sicuro, non puo' che affossre sempre piu' il sistema Italia
 
giornalino locale.....prezzi medi per aziende nel nostro paese
Screenshot-2025-05-12-072002.png
 
Aggiorno anch'io:
Gas (Italia gas e luce mercato libero mensile)
4 Smc 14€ 0,286 €/smc

Luce (Enel energia stg bimestrale)
601kwh 125€ i.c. (+18 canone rai) 0,208€/kw
 
Ultima modifica:
Bolletta del gas relativa alla parte finale dell'inverno.
154 metri cubi 208 euro.
Nel frattempo ho scoperto che per il marchio della mia caldaia non c'è un centro assistenza autorizzato in provincia quindi se l'installatore non si fa più vedere non so a chi rivolgermi per la manutenzione.
Che voglia di andare a vivere in una baita con la stufa.
 
@arizona77: Sinceramente non ricordo la tua situazione ma, se lo ritieni troppo alto, il comparatore di Arera dovrebbe semplificarti la scelta di un nuovo contratto.
Certo poi va capito se fare un prezzo variabile o fisso ma lì bisogna avere la sfera di cristallo...

@ aka_Zinzanbr: ma penso tu possa rivolgerti a chiunque, se non è autorizzato dalla casa poco importa, basta che sappia dove mettere le mani e ti rilasci le certificazioni opportune.
 
Ultima modifica:
@arizona77: Sinceramente non ricordo la tua situazione ma, se lo ritieni troppo alto, il comparatore di Arera dovrebbe semplificarti la scelta di un nuovo contratto.
Certo poi va capito se fare un prezzo variabile o fisso ma lì bisogna avere la sfera di cristallo...

@ aka_Zinzanbr: ma penso tu possa rivolgerti a chiunque, se non è autorizzato dalla casa poco importa, basta che sappia dove mettere le mani e ti rilasci le certificazioni opportune.


Intanto ti ringrazio dell' interessamento....

Purtroppo, avendo deciso di non aspettare Luglio scorso la scadenza dei vecchi contratti,
e lasciare che la Regione mi assegnasse il miglior fornitore....
Ho deciso di cambiare e sono passato al Libero....
E adesso, da quel che ho capito, non si puo' piu' tornare indietro
 
Back
Alto