<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

salve, oggi ho ricevuto la bolletta dal fornitore di gas, quasi tutti i giorni ricevo telefonate per passare alla concorrenza che rifiuto.
Ho consumato 38 m3 per 72,00 € complessivi, comresa IVA, trasporto e menate varie...
Vi sembra equo?

Grazie per le risposte.
 
Io ho ricevuto 169euro per 168 Smc prima pagavo meno,ma avevo contratto a prezzo bloccato per due anni. Mi hanno scritto che pagherò il triplo, potendo leverei totalmente il gas,ma al momento non posso.
 
Non vorrei ricordare male....
Ma nei momenti di punta sono arrivato a 1,30....

Oggi quelle cifre mi sembrano alte....

Non ho dati recenti.
( mi han fatto il conguaglio un paio di mesi fa e mi han dato qualcosa loro )
 
La mia ultima bolletta era 65 euro per 49 metri cubi.
Nelle bollette estive il prezzo del singolo metro cubo appare sempre un po' più pesante perchè su un quantitativo di materia prima molto minore gravano lo stesso i vari oneri e le varie voci extra.
 
Infatti,
sarebbe meglio specificare le 2 voci separate....
E se
metterle entrambe
e'
troppo " faticoso "....
:emoji_wink::emoji_wink:
Quella, pulita dagli extra, a metro cubo
 
Mi chiedo se senza nord stream 2 il gas, a noi utenti finali, costi di più e quanto?

Il TFT di Amnsterdam, oggi, è a 32€/MWh che corrispondono a circa 0,30 €/Smc.
Direi che la colpa di certi prezzi è più "merito" dei distributori che del costo della materia prima.
Quindi direi che non è a causa di Nord Stream.
 
Praticamente paghi 1,90 € al metro cubo, veramente tanto, io pagavo cifre analoghe lo scorso anno quando il gas era ai massimi storici mentre adesso va molto meglio.
Ti suggerisco di fare un excel dove confrontare, bolletta per bolletta, il costo al metro cubo, solo così puoi renderti conto della convenienza dell'attuale contratto
 
Ieri 28/11/23 è stata deliberata la rinuncia all’ennesima proroga del “Servizio (o mercato) di maggior tutela” Luce e Gas.
Per l’energia elettrica il servizio di maggior tutela cesserebbe il 30 marzo, per il gas già il 10 gennaio.

Cosa significa? Significa che non ci sarà più un servizio pubblico affiancato agli operatori privati, ma si passerà interamente ai soli operatori privati. Da precisare che era dal 2017 che si era stabilito di cambiare, ma ogni anno si è prorogato il rinnovo.

Gli interessati alla faccenda sono tanti. Si parla di circa 5 milioni di contratti.

Diciamo che il sostanziale vantaggio per chi ha il servizio pubblico (es. Enel servizio elettrico, come me), è quello di avere una buona stabilità dei prezzi, mentre il vantaggio per chi ha optato per il servizio privato è la presenza di una certa concorrenza, con possibilità di spuntare buoni prezzi (anche se soggetti a frequenti variazioni), soprattutto in certe fasce di utilizzo.

Voi cosa avete scelto, e che ne pensate di questa (ancora sembra non definitiva) decisione?

Ovviamente vi preghiamo di attenervi a valutazioni di ordine economico e tecnico, tralasciando l’aspetto politico che c’è sempre un questi casi, per motivi di regolamento forum.

In caso contrario il topic verrà chiuso.

PS: aggiungo che è stato precisato che non sarà obbligatorio cambiare immediatamente, ma ci sarà un periodo di “interregno”, in cui si potrà ancora mantenere l’attuale configurazione prima di effettuare il cambio.
 
Da segnalare che sui quotidiani di oggi ci sono dei “Vademecum” o simili per orientarsi nel ginepraio delle offerte disponibili e valutazioni sulla convenienza o meno del mercato libero.
 
Io ho Enel servizio elettrico nazionale per l’energia elettrica e Plenitude per il gas.
Plenitude (ex ENI) dovrebbe essere mercato libero.
 
Back
Alto