<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio “Servizio di maggior tutela” | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Addio “Servizio di maggior tutela”

220 euro per 140 mq...solo per novembre e non è che tengo il riscaldamento a chissà che temperatura, sino a metà pomeriggio, se non poco alla mattina, è sempre spento. Non oso immaginare questo mese. Han tolto iva agevolata anche sopra tot mq annui, provvedimento presente dopo inizio guerra.
 
220 euro per 140 mq...solo per novembre e non è che tengo il riscaldamento a chissà che temperatura, sino a metà pomeriggio, se non poco alla mattina, è sempre spento. Non oso immaginare questo mese. Han tolto iva agevolata anche sopra tot mq annui, provvedimento presente dopo inizio guerra.

:emoji_astonished: :emoji_astonished: :emoji_astonished:
Corri al cambio subito....
Questi son fuori di testa
:emoji_confounded::emoji_confounded::emoji_confounded:
 
Bloccato o effetto "trascinamento" degli ingranaggi?

30 anni or sono mi era capitato un caso in cui il calcare aveva "legato" l'ingranaggio dei 10 metri cubi a quello dei 100, per cui il consumo era fittiziamente "esploso"
no, avevano posizionato male o si era spostato dopo (è un lavoro alla Willy il Coyote) il tele lettore ...

Io controllavo i numeri meccanici ma lui trasmetteva zero.
Alla prima bolletta da 20€ ho capito la fine che avrei fatto ...
 
220 euro per 140 mq...solo per novembre e non è che tengo il riscaldamento a chissà che temperatura, sino a metà pomeriggio, se non poco alla mattina, è sempre spento. Non oso immaginare questo mese. Han tolto iva agevolata anche sopra tot mq annui, provvedimento presente dopo inizio guerra.
ma quanto spendi al smc?
 
Se alla moderazione va bene si potrebbero unire questa discussione e quella intitolata bolletta del gas visto che l'argomento è più o meno lo stesso.

Oggi è arrivata la bolletta del gas del periodo centrale dell'inverno.

Plenitude tariffa placet.
256 metri cubi 302,19 euro.

Temevo peggio,la scorsa bolletta il prezzo al metro cubo era più alto mi sembra.
La prossima dovrebbe essere decisamente più leggera perché in questi giorni ho quasi smesso di usare il riscaldamento,oggi giusto un'oretta.
 
Come suggerito, visto la sovrapposizione dei temi, vengono unite le discussioni
"Addio servizio di maggior tutela " e "Bolletta del gas"


Approfitto per

-Una considerazione amarissima....
Non riesco a capacitarmi del come sia possibile che,
a parte qualche fortunato che ha pescato bene nel mazzo dei millanta fornitori,
il ricarico sul GAS arrivi a duplicare e rotti il prezzo della materia prima....
Non mi viene in mente nessun altro bene in cui pagato 100 dal commerciante
al pubblico arrivi mediamente sui 220, se non piu'.

-Una stravaganza
Mio figlio ha atteso per il passaggio e lo hanno quindi messo,
come da regola nelle braccia di HERA.
Abbiamo giusto confrontato le bollette ieri pome.
LUCE: paga poco meno di me ( ENEL ). Ma ENEL non nasce per vendere LUCE
GAS: paga abbastanza piu' di me ( ENEL ). Ma HERA non nasce per vendere GAS

:emoji_thinking: :emoji_thinking:

??

Per la cronaca il rigassificatore di RA deve ancora entrare in funzione
 
Io ho adottato la tecnica di alcuni animali che di fronte al pericolo si fingono morti.
Non ho cambiato fornitore negli anni.
Sono rimasto nel mercato tutelato finché ho potuto e resto nelle tutele graduali della tariffa placet ancora per tutto il 2025.
Per la corrente sono passato anni fa al mercato libero ma sempre con Enel.
Non ho mai speso tanto,magari potevo risparmiare saltando da un fornitore all'altro ma non me la sono sentita.
Sono rimasto dov'ero e tutto sommato posso dire di averla scampata.
Mai ricevuta una bolletta che mi facesse spaventare per l'importo.
 
Eccomi con gli aggiornamenti di febbraio, ho ricevuto in questi gg entrambe le bollette (mensile per il GAS e bimestrale per ENERGIA ELETTRICA).

GAS:
11 € x 5 smc
, consumi e costi stazionari attorno a quota 2,2 €/smc, sono molto contento del nuovo fornitore che, sul mio profilo di consumi (bassi), offre un evidente risparmio rispetto al precedente contratto.

ENERGIA ELETTRICA:
123 € x 409 kWh
, consumi sempre stabili sui 200/210 kWh/mese ma costi in ulteriore ed evidente aumento per il nostro contratto STG da 5,5 kW, su questa bolletta siamo arrivati a 0,30 €/kWh (l'ultima volta che ho visto 0,3xx €/kWh è stato nel bimestre gen-feb 2023, due anni fa!) e di questo NON sono per nulla soddisfatto per quanto il PUN sia salito nei mesi, il costo medio al kWh è quasi raddoppiato dalle ultime bollette in mercato tutelato!
 
Eccomi con gli aggiornamenti di febbraio, ho ricevuto in questi gg entrambe le bollette (mensile per il GAS e bimestrale per ENERGIA ELETTRICA).

GAS:
11 € x 5 smc
, consumi e costi stazionari attorno a quota 2,2 €/smc, sono molto contento del nuovo fornitore che, sul mio profilo di consumi (bassi), il risparmio rispetto al precedente contratto è evidente.

ENERGIA ELETTRICA:
123 € x 409 kWh
, consumi sempre stabili sui 200/210 kWh/mese ma costi in ulteriore ed evidente aumento per il nostro contratto STG da 5,5 kW, su questa bolletta siamo arrivati a 0,30 €/kWh (l'ultima volta che ho visto 0,3xx €/kWh è stato nel bimestre gen-feb 2023, due anni fa!) e di questo NON sono per nulla soddisfatto per quanto il PUN sia salito nei mesi, il costo medio al kWh è quasi raddoppiato dalle ultime bollette in mercato tutelato!


Cominciano i brividi....
In piu', io ho il gas, da quasi ( oggi ) 2.000 Euri l' anno
Se aumenta anche solo un 20%....
Fan 400 eurini
 
Cominciano i brividi....
In piu', io ho il gas, da quasi ( oggi ) 2.000 Euri l' anno
Se aumenta anche solo un 20%....
Fan 400 eurini
Sul gas non ho notato alcuna differenza da quando ho cambiato il fornitore, i miei consumi sono bassissimi e "ripetibili" così come il costo medio x smc rimane nello stesso intorno del paio di €.

Il problema vero, sempre limitato alla mia situazione di fornitura/consumi (contratto STG a 5,5 kW), è sul versante energia elettrica.

Siamo passati dagli 0,17/0,18 "tuttoinclusoMENOcanone" delle ultime due bollette con a2a in mercato tutelato, agli 0,30 sempre "tuttoinclusoMENOcanone" di questa nuova bolletta di Enel STG: è quasi il doppio ed il trend degli ultimi 3 bimestri è in costante e netto aumento... 0,25, poi 0,27, ora 0,30...

Mah, vediamo!
 
Sul gas non ho notato alcuna differenza da quando ho cambiato il fornitore, i miei consumi sono bassissimi e "ripetibili" così come il costo medio x smc rimane nello stesso intorno del paio di €.

Il problema vero, sempre limitato alla mia situazione di fornitura/consumi (contratto STG a 5,5 kW), è sul versante energia elettrica.

Siamo passati dagli 0,17/0,18 "tuttoinclusoMENOcanone" delle ultime due bollette con a2a in mercato tutelato, agli 0,30 sempre "tuttoinclusoMENOcanone" di questa nuova bolletta di Enel STG: è quasi il doppio ed il trend degli ultimi 3 bimestri è in costante e netto aumento... 0,25, poi 0,27, ora 0,30...

Mah, vediamo!
Non vorrei che, con consumi cosi' bassi....
....Si accontentino di guadagnare su tutto il resto....

Certo che, riguardo l' elettrico....Un aumento cosi'....
Beh, ti so dire con la prossima
 
Back
Alto