<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adas obbligatori si o no? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Adas obbligatori si o no?

Quello non dipende dalla gente analfabeta, perchè uno può anche non sapere i problemi del diesel quando si fanno pochi km visto che è una cosa tecnica. Lì è il venditore che dovrebbe indirizzare il cliente sul prodotto giusto, ma l'importante è vendere non vendere il prodotto giusto per il cliente.
Esiste ancora il libretto d'istruzioni in auto ( o scaricabile), giusto?
Ci sono ancora le riviste che parlano in maniera specifica di cosa sono gli ADAS o sono entrati nella lista dei libri proibiti?
Un conto è non sapere come costruire una centrale a fissione nucleare, un conto è non sapere come funziona un lane assist.
 
Esiste ancora il libretto d'istruzioni in auto ( o scaricabile), giusto?
Ci sono ancora le riviste che parlano in maniera specifica di cosa sono gli ADAS o sono entrati nella lista dei libri proibiti?
Un conto è non sapere come costruire una centrale a fissione nucleare, un conto è non sapere come funziona un lane assist.

Ma sei sicuro che l'utente medio badi a queste cose? io ho i miei dubbi, secondo me per tanti sono aspetti che passano in cavalleria , il che non vuol dire toglierli ma costringere la gente a non salire in auto come sale sulla metropolitana
 
Nelle auto la parte software era già abbastanza incasinata ora con tutti questi ADAS non ci salveremo più dalle processioni in concessionaria. Perdite di tempo oggi e perdite di denaro fuori garanzia domani.
Anche in questo campo ci sono ovviamente marchi più affidabili di altri ma sempre di computer su 4 ruote stiamo parlando.
Insomma l'auto sta diventando troppo difficile da gestire e non mi piace per niente
 
Mi ricordo ai tempi che questa cosa la si diceva anche quando cominciavano a comparire le prime iniezione elettriniche facendo scomparire di fatto poi il carburatore. Mi sembra che l’abbiano superata senza grossi problemi.
Speriamo sia come dici tu. Me lo auguro
Per il momento sui forum dedicati a marche e modelli la parte elettronica fa la parte del leone nei disservizi e fermi auto.
 
Speriamo sia come dici tu. Me lo auguro
Per il momento sui forum dedicati a marche e modelli la parte elettronica fa la parte del leone nei disservizi e fermi auto.
condivido la preoccupazione non tanto per i software complessi o gli aggiornamenti, quanto alla chiusura da parte delle case a terze parti per risolverle i problemi. se esiste solo una officina autorizzata in centinaio di km per un problema serio di n. xxxx auto.... vedo dura dare un buon servizio...
 
Ma sei sicuro che l'utente medio badi a queste cose? io ho i miei dubbi, secondo me per tanti sono aspetti che passano in cavalleria , il che non vuol dire toglierli ma costringere la gente a non salire in auto come sale sulla metropolitana
Se non ci bada ed è poco accorto, non è che si deve tornare all’auto dei Flinstones.
Se poi le persone non sono in grado di distinguere il salire in auto da una metropolitana, è il possesso del cartoncino rosa nel portafoglio il problema.
 
.
L'uomo quando sbaglia paga, in teoria, lui o la sua azienda, quindi anche il software quando sbaglia deve pagare l'azienda.
A spanne sembra corretto, bisogna vedere poi i dettagli... anche perchè sembra il classico articolo divisivo acchiappaclick.
 
Se non ci bada ed è poco accorto, non è che si deve tornare all’auto dei Flinstones.
Se poi le persone non sono in grado di distinguere il salire in auto da una metropolitana, è il possesso del cartoncino rosa nel portafoglio il problema.

Ma sto solo aggiugendo che ai sistemi di sicurezza parimenti ci sia anche la formazione umana, perché solo una delle 2 componenti non raggiunge gli obbiettivi sperati, invece ci ritroviamo nel solito dualismo per cui c'è che chi ha iniziato a guidare con la panda e quindi necessariamente è preparato mentre altri che pensano che la tecnologia sopperisce a tutto.
 
Ma sto solo aggiugendo che ai sistemi di sicurezza parimenti ci sia anche la formazione umana, perché solo una delle 2 componenti non raggiunge gli obbiettivi sperati, invece ci ritroviamo nel solito dualismo per cui c'è che chi ha iniziato a guidare con la panda e quindi necessariamente è preparato mentre altri che pensano che la tecnologia sopperisce a tutto.
Secondo me questo è altri aspetti dovrebbero rientrare come materia di studio nelle scuole guida visto che sono obbligatori e li puoi trovare su qualsiasi auto (nuova).
Almeno si può far capire il concetto, l’uso e i limiti.
 
Ma sto solo aggiugendo che ai sistemi di sicurezza parimenti ci sia anche la formazione umana, perché solo una delle 2 componenti non raggiunge gli obbiettivi sperati, invece ci ritroviamo nel solito dualismo per cui c'è che chi ha iniziato a guidare con la panda e quindi necessariamente è preparato mentre altri che pensano che la tecnologia sopperisce a tutto.
Sono nato guidando un'auto di inizio 2000, quindi zero ADAS.
Oggi ho l'auto infarcita di ADAS e non tornerei indietro su nulla.
Forse la frenata d'emergenza non si attiva perchè viaggio attaccato al posteriore dell'auto che mi precede?
Forse perchè cambio corsia usando l'indicatore di direzione?
Forse perchè sono abituato a viaggiare in maniera più lineare possibile e non a strappi, e quindi il cruise control o l'adaptive cruise control non sono una tortura?

Aggiungo che il venditore ha il compito di venderti l'auto, non ha il compito di farti delle lezioni su come funzioni.
Chi ti vende le uova non ti spiega che vanno sgusciate prima di mangiarle.
Il consumatore ha tutti gli strumenti a disposizione per adattarsi, capire come funziona, informarsi. Se non lo fa è solo colpa sua, non del progresso che avanza.
 
Back
Alto