riprendiamo qui la discussione che si era sviluppata sul topic della transizione. Ricapitolo un poco il tutto perchè probabile che sono stato anche io quello che ha fatto partire il tutto . Allora, da un intervista rilasciata da Elkann e De meo ad un certo punto hanno tirato fuori il discorso dei costi alti per produrre vetture del segmento A e B , e si sono lamentati che le normative non possono essere uguali per vetture di 5 metri e vetture di meno di 4 metri. Poi hanno detto che nel passato il mercato nostrano era fatto prettamente da auto di meno di 4 metri, parliamo di decenni fa.
Da parte mia secondo me fare economia tramite la sicurezza è un passo indietro, poi certo non credo che si parla di tornare a vetture di 40 o 50 anni fa, probabile che già vetture di 10 anni fa come normative erano sicure, e allora visto che poi negli ultimi anni alla fine modifiche normative sono state l'introduzione degli ADAS obbligatori su tutte le vetture si discuteva di costi e utilità di questi.
Sui costi io non so , secondo me non dovrebbero essere altissimi, anche perchè alcuni sistemi credo che lavorino con parti condivise , ma non non vorrei dire una cavolata, sull'utilità da parte mia mi sento di dire che gli ADAS non devono sostituire il guidatore , che deve restare conscio di quello che fa e in primis gestire le situazioni, ma se in questo quadro intervengono come aiuto non ci trovo nulla di male, sempre considerando che qui parliamo tra appassionato che quindi probabilmente hanno anche capacità di guida superiori alla massa