<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adas obbligatori si o no? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Adas obbligatori si o no?

In ogni caso, io resto allibito: per quanto possano funzionare bene gli ADAS (e NON funzionano bene, ma facciamo finta), sappiamo tutti benissimo che è IMPOSSIBILE rispettare i limiti in Italia e non serve spiegare le motivazioni. Va da sé che tutti gli acquirenti di queste auto "salvavita" useranno il tasto di disabilitazione ADAS come fosse il tasto dell'avviamento, cioè lo si disinserirà ogni volta che si sale in auto. E quindi a che serviranno? assolutamente a nulla. E li paghiamo pure! Ma come è possibile?! Ma in quale mondo distopico sta succedendo tutto questo? Sono stato proiettato in un'altra dimensione dove si vuole convincere a tutti i costi la gente a non comprare auto nuove?
 
In ogni caso, io resto allibito: per quanto possano funzionare bene gli ADAS (e NON funzionano bene, ma facciamo finta), sappiamo tutti benissimo che è IMPOSSIBILE rispettare i limiti in Italia e non serve spiegare le motivazioni. Va da sé che tutti gli acquirenti di queste auto "salvavita" useranno il tasto di disabilitazione ADAS come fosse il tasto dell'avviamento


Fosse così semplice, in alcune devi entrare nel menù del CDB per disattivarlo e poi si riavvia se spegni il motore. Però qui si generalizza un po', vada per il riconoscimento dei segnali stradali e relativo avviso sonoro, che è abbastanza inutile sulle nostre strade con la segnaletica messa spesso a sentimento, (ma anche in Europa non è che ce l'hanno sempre impeccabile) ma altri, tipo la frenata automatica, l'avviso angolo cieco sullo specchietto e in retromarcia, penso che tanto inutili non siano e in ogni caso, non è che se stai andando a sbattere l'auto frena sempre a prescindere, prima ti avvisa e se tu non fai nulla, forse frena da sola, se nel frattempo l'ostacolo non si è spostato da solo ovviamente, tipo un ciclista. Certo chi si mette alla guida e pensa di avere licenza di distrazione perché l'auto è farcita di adas, non ha capito niente e resta un pericolo al volante.
 
Il quesito rimane, le auto in vendita adesso, sono già tutte a norma con le direttive del 7 luglio 2024? Se così non fosse, chi abiura queste cose e deve acquistare un'auto nuova, se il cicalino dei segnali stradali, come penso quasi tutti lo considerino superfluo, è bene che si affretti ad acquistarne una ancora priva, finché c'è.
 
Buongiorno, gradirei sapere se qualcuno ha acquistato un auto nuova (no a Km 0 e no fine serie) e se ha bverifciato la presenza di tutti gli ADAS obbligatori ai sensi della Direttiva UE 2019/2144 e della Circolare del M.I.T. n. 21682 del 4 luglio 2022.
 
Approfitto del breve "possesso" di una Aygo X come auto sostitutiva per due giorni per fare una riflessione: vorrei tanto conoscere chi ha imposto l'obbligo del cicalino di superamento del limite di velocità auto-resettante a ogni accensione per stringergli la mano (su quale parte anatomica lo decido al momento). Premesso che nel caso specifico non era nemmeno tanto invasivo, resta il fatto che tra lui, l'allarme di mantenimento corsia, tutti i bip-bip-bip dei vari avvisi, guidare un'auto post 2024 è diventato come guidare un flipper....
 
Approfitto del breve "possesso" di una Aygo X come auto sostitutiva per due giorni per fare una riflessione: vorrei tanto conoscere chi ha imposto l'obbligo del cicalino di superamento del limite di velocità auto-resettante a ogni accensione per stringergli la mano (su quale parte anatomica lo decido al momento). Premesso che nel caso specifico non era nemmeno tanto invasivo, resta il fatto che tra lui, l'allarme di mantenimento corsia, tutti i bip-bip-bip dei vari avvisi, guidare un'auto post 2024 è diventato come guidare un flipper....
sulla s-cross del senior, la prima cosa che ho fatto, e' stato levare il "ripetitore di segnali", in pratica copre qualunque cosa tu abbia deciso di avere sul display :D
la seconda, un assurdo annuncio vocale, che ti avvisa di "un'intersezione" in autostrada.
in pratica, in tangenziale, potevi scordarti di sentire altro, parlava sempre la macchina.
ne resta uno, che avvisa di "prossimita' scuola". ma non te le annuncia tutte, quindi e' restato (la verita' e' che non ho brigato abbastanza da riuscire a levarlo :D)

sulla mia, grazie al cielo, mi limito a spegnere lo s&s ad ogni accensione (che comunque e' una rottura)
 
Approfitto del breve "possesso" di una Aygo X come auto sostitutiva per due giorni per fare una riflessione: vorrei tanto conoscere chi ha imposto l'obbligo del cicalino di superamento del limite di velocità auto-resettante a ogni accensione per stringergli la mano (su quale parte anatomica lo decido al momento). Premesso che nel caso specifico non era nemmeno tanto invasivo, resta il fatto che tra lui, l'allarme di mantenimento corsia, tutti i bip-bip-bip dei vari avvisi, guidare un'auto post 2024 è diventato come guidare un flipper....
Sulla nuova yaris della mia compagna dopo averli settati per bene, quello che stressa è il lettore di cartelli stradali, gli altri non emettono alcun avviso sonoro. C'è da dire che il problema è proprio italiano perchè andando in giro in Svizzera dove i limiti si rispettano, difficilmente suona.
 
Sulla nuova yaris della mia compagna dopo averli settati per bene, quello che stressa è il lettore di cartelli stradali, gli altri non emettono alcun avviso sonoro. C'è da dire che il problema è proprio italiano perchè andando in giro in Svizzera dove i limiti si rispettano, difficilmente suona.
Anche perchè in Svizzera i limiti han già più senso....non sono ad capocchiam come spesso da noi....più concreti i limiti più facile rispettarli....poi se non li rispetti ti braso.....
 
Sulla nuova yaris della mia compagna dopo averli settati per bene, quello che stressa è il lettore di cartelli stradali, gli altri non emettono alcun avviso sonoro. C'è da dire che il problema è proprio italiano perchè andando in giro in Svizzera dove i limiti si rispettano, difficilmente suona.
Il problema è quando i limiti sono virtualmente irrispettabili (tipo il classico 40 km/h in mezzo al nulla o il cartello di inizio cantiere dimenticato dal 2013). Anche perchè con una Aygo X in prestito non è che uno si mette a fare il Dom Toretto della bassa padovana.....
 
Back
Alto