<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

Sullo stile siamo sicuri in quanto ha un sempre orologi con quello spirito.
Scusa ma qui non ti seguo....
Tuttavia condivido il fatto che gli IWC che hai menzionato siano bellissimi e possano rientrare nella contesa.

Indagherò in questa direzione sperando non servano anni anche li.
Non penso proprio che per gli IWC troveresti questo genere di problemi (eccesso di richiesta) che sono tipici dei Rolex e, in una fascia di prezzo ancora più alta, di alcuni modelli di Patek Philippe, il Nautilus soprattutto.

Io ho 2 orologi di IWC, il Portoghese Crono Rattrapante (preso usato diversi anni fa) ed il Pilot Double Chronograph, preso due anni fa (dopo molte ricerche, ma perché ce ne sono pochi, non perché sia molto richiesto) nuovo ma come "fondo di magazzino", un invenduto degli anni prima insomma : entrambi avevano, da nuovi, un listino più o meno come quello del Daytona, ma il secondo lo pagai la metà di quello che sarebbe stato il suo listino, non il doppio come chiedono per il Daytona.
Anzi, chissà, magari dato anche il periodo potresti avere anche un po' di sconto......
 
Il Santos sarebbe un orologio da aviatore.....??? questa mi giunge nuova.... un orologio da aviatore dovrebbe essere grande, con quadrante nero di immediata leggibilità e forte contrasto, e possibilmente con cassa interna antimagnetica.... dove le ha queste caratteristiche il Santos ?

Rispetto agli orologi dell'epoca che erano quasi tutti cipolloni, ricordiamoci che parliamo dei primissimi anni del 900, per essere un orologio da polso il quadrante era decisamente più leggibile della media. E poteva essere letto dal pilota senza dover staccare le mani dai comandi
 
Il Santos sarebbe un orologio da aviatore.....??? questa mi giunge nuova.... un orologio da aviatore dovrebbe essere grande, con quadrante nero di immediata leggibilità e forte contrasto, e possibilmente con cassa interna antimagnetica.... dove le ha queste caratteristiche il Santos ?
Ho letto che il nome Santos deriva dall'aviatore Alberto Santos Dumont.
 
Rispetto agli orologi dell'epoca che erano quasi tutti cipolloni, ricordiamoci che parliamo dei primissimi anni del 900, per essere un orologio da polso il quadrante era decisamente più leggibile della media. E poteva essere letto dal pilota senza dover staccare le mani dai comandi


O forse era solo piu' comodo essendo al polso e non al taschino

??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
è ovviamente un quarzo

Si, è a batteria. Ovviamente all'acquisto era scarica essendo un orologio nuovo ma fermo da almeno 7-8 anni. Comunque funziona tutto, anche il cronografo. E' vero che le lancette sono poco contrastate, non consentono una lettura immediata dell'ora, ma a me piace l'originalità dell'insieme, e poi l'orologio ormai è più che altro un ornamento.
Per l'ora ci sono anche il cell. e il piccolo smarthwatch ausiliario che uso al polso destro per monitoraggio di varie cose tra cui il battito cardiaco.
 
Ultima modifica:
[...] Circa la lunetta mi sento di dir che l'orologio cambia completamente personalità con quelle zigrinata in oro bianco. A prescindere dal gusto della destinataria, li ho potuti vedere entrambi in negozio (erano orologi da consegnare in questa settimana) e la lunetta liscia lo fa molto più gioiello impettito di quella zigrinata che lo rende più sportivo/dinamico.
Questo apprezzamento trova poi riscontro nel prezzo.
Un piccolo aggiornamento, che non è cmq farina del mio sacco ma opinione di quel tal amico, molto più esperto di me e che anche se informalmente ci fa anche un certo commercio, di Rolex in particolare : mi ha detto che, per ovviare ai tempi d'attesa, a suo parere potrebbe essere più semplice prendere un DJ senza la famosa lunetta zigrinata in oro bianco (che in realtà è una lega di acciaio e oro bianco) e far successivamente sostituire la lunetta bombata d'acciaio con una appunto zigrinata.

Secondo quanto dice lui, la sostituzione è facilissima tecnicamente e le lunette si trovano sul mercato senza troppe difficoltà : se usate e con qualche micrograffio, con la lucidatura tornano a posto.

Oltre alla più facile e rapida disponibilità, il costo dell'orologio diminuisce di 1.400 € (attualmente i listini sono 7.750 e 9.150) per cui, alla fine, potrebbe risultare addirittura inferiore se si è montata una lunetta originale, ma usata e lucidata, e penso che non possa esserci alcuna apprezzabile variazione estetica.
Non so invece quale sarebbe il costo volendo mettere una lunetta nuova, ma non penso che sposterebbe gran che il costo totale dell'orologio.
Una possibilità, insomma, da considerare : lui traffica con i Rolex da 35 anni almeno e conosce il mercato, anche con pezzi di tutt'altro costo che un semplice Datejust.
Oggi aveva al polso un GMT in oro giallo da 40.000 €, un'altra volta nientemeno che un - sia pur brutto ed insignificante ai miei occhi, ma il mercato non la vede così.... - Daytona d'epoca a carica manuale, c.d. "Paul Newman", che opinioni estetiche a parte viaggia su prezzi con cui si compra un appartamento...
 
Ultima modifica:
Colleziono orologi ma ho definitivamente deciso che non comprero' mai orologi di lusso "per le masse" (ovvero, riconosco il valore di complicazioni molto particolari e tirature veramente limitate o pezzi realizzati su ordine ma ovviamente parliamo di cifre elevatissime) sono una persona troppo razionale ed attenta al value for the money. Mettermi in lista per un Rolex sportivo (gia' ultra straprezzato a listino anche se fosse disponibile da subito) sarebbe violentare la mia intelligenza.
Per chi ci vuole credere alle "lavorazioni particolari" fatte dagli gnomi Szizzeri nelle notti di luna piena o agli "acciai particolari" (cavolate, e' comunissimo acciaio 904L) di Rolex contento loro, ho una fontana al centro di Roma da vendere se vi interessa.
Si possono comprare fior di orologi sotto i 1000 euro, con bel design originale ed anche blasonati o comunque con una loro storia.
L'astio verso i quarzi poi e' un'altro atteggiamento sciocco da parte di molti sedicenti amanti di orologeria....beh se sbandierate tanto la tecnica, c'e' tutto un mondo dietro i quarzi, possono essere signor orologi con aspetti tecnici da vendere, anzi ritengo che oggi i quarzi ultraprecisi e termocompensati solari rappresentano il pinnacolo della tecnologia nel mondo dell'orologeria...lasciamo perdere i discorsi di "mancanza d'anima" per favore.
Alla fine avevo puntato su uno Zenith Cronografo e su un'Omega Moon Watch, disponibili, niente file, e posso permettermeli senza nemmeno battere ciglio...ma alla fine non ce l'ho fatta e versare la stessa cifra con cui si puo' comprare una decente auto usata per semplici cronografi da polso in acciaio sportivi.
Tra tutti i miei orologi, gira e rigira, quello che indosso di piu' e' un modestissimo Casio Solare (analogico) plasticone, gran belle linee, 6 anni in giro per continenti vari, oceani e giungle, precisissimo ed ancora non ho sostituito neanche il cinturino, solo il passante.
Chi vi dice che solo gli orologi da diverse migliaia di euro durano nel tempo, vi sta raccontanto sonore cappellate. Anche gli orologi costosi si rompono ed hanno bisogno di asssistenza, andate in giro per i forum delle varie Maison.
 
Ultima modifica:
Colleziono orologi ma ho definitivamente deciso che non comprero' mai orologi di lusso "per le masse" (ovvero, riconosco il valore di complicazioni molto particolari e tirature veramente limitate o pezzi realizzati su ordine ma ovviamente parliamo di cifre elevatissime) sono una persona troppo razionale ed attenta al value for the money. Mettermi in lista per un Rolex sportivo (gia' ultra straprezzato a listino anche se disponibile da subito) sarebbe violentare la mia intelligenza.
Chi ci vuole credere alle "lavorazioni particolari" fatte dagli gnomi Szizzeri le notti di luna piena o agli "acciai particolari" (cavolate, e' comunissimo acciaio 904L) di Rolex contento lui, ho una fontana al centro di Roma da vendere se vi interessa.
Si possono comprare fior di orologi sotto i 1000 euro, con bel design originale ed anche blasonati o comunque con una loro storia.
L'astio verso i quarzi poi e' un'altro atteggiamento sciocco da parte di molti sedicenti amanti di orologeria....beh se sbandierate tanto la tecnica, c'e' tutto un mondo dietro i quarzi, possono essere signor orologi con aspetti tecnici da vendere, anzi ritengo che oggi i quarzi ultraprecisi e termocompensati solari rappresentano il pinnacolo della tecnologia nel mondo dell'orologeria...lasciamo perdere i discorsi di "mancanza d'anima" per favore.
Alla fine avevo puntato su uno Zenith Cronografo e su un'Omega Moon Watch, disponibili, niente file, e posso permettermeli senza nemmeno sbattere ciglio...ma alla fine non ce l'ho fatta e versare la stessa cifra con cui si puo' comprare una decente auto usata per semplici cronografi da polso in acciaio sportivi.
Tra tutti i miei orologi, gira e rigira, quello che indosso di piu' e' un modestissimo Casio Solare (analogico) plasticone, gran belle linee, 6 anni in giro per continenti vari, oceani e giungle, precisissimo ed ancora non ho sostituito neanche il cinturino, solo il passante.
Chi vi dice che solo gli orologi da diverse migliaia di euro durano nel tempo, vi sta raccontanto sonore cappellate. Anche gli orologi costosi si rompono ed hanno bisogno di asssistenza, andate in giro per i forum delle verie Maison.
Io personalmente non ho mai detto che gli orologi blasonati, siano Rolex o altri, non abbiano bisogno d'assistenza, anzi avevo anche citato i problemi "di gioventù" avuti dal movimento del Daytona a partire dal 2000, quando passarono dal movimento precedente (fatto da Zenith ed ottimo) a quello fatto in casa.

Non mi interessano, personalmente, i Rolex e ne ho comprato uno solo nella vita, primo ed ultimo, perché non era per me ma per una donna che, a torto o a ragione, solo quello vedeva e voleva, e visto che non esistono solo i miei gusti un'eccezione, una volta nella vita, si può anche fare, senza per questo essere schiavo delle mode di massa.
Siccome però era guarda caso esattamente lo stesso orologio, un DateJust, ed ho inoltre un amico che negli anni mi ha spesso "erudito" su questo mercato, senz'altro anomalo ma anche molto reale e diffuso, ho detto quel che sapevo all'opener, indipendentemente dai miei gusti / opinioni ; ed è anche vero che, si sia o no d'accordo sul pezzo da regalare, non si può certo regalare un Casio di plastica, che quindi con questo discorso c'entra assai poco.

Essere scettico sulla situazione di mercato dei Rolex - che riguarda comunque quasi solo questo marchio - non significa però disprezzare la bella meccanica di precisione e il solido acciaio : nulla t'impedisce di comprarti anche solo aggeggi al quarzo e di plastica, scelta sicuramente razionale, ma se milioni di persone al mondo amano la meccanica che fa tic-tac qualche perché ci sarà, anche se non si tratta di un perché strettamente razionale ; proprio come nelle automobili tanti ancora amano il cambio manuale e l'assenza di troppe ed invadenti diavolerie elettroniche.

Poi, se uno è scettico, come tanti, sulla "mancanza d'anima" dei quarzi da 1.000 funzioni diverse, chi lo obbliga a comprarsi orologi meccanici, tantomeno i Rolex ? può strafogarsi con tutti i quarzi di plastica che vuole, e può benissimo anzi far proprio a meno dell'orologio, che ormai come detto giustamente prima anche da Pilota54 è soprattutto un accessorio ornamentale e se ne può tranquillamente fare a meno del tutto.
 
Io personalmente non ho mai detto che gli orologi blasonati, siano Rolex o altri, non abbiano bisogno d'assistenza, anzi avevo anche citato i problemi "di gioventù" avuti dal movimento del Daytona a partire dal 2000, quando passarono dal movimento precedente (fatto da Zenith ed ottimo) a quello fatto in casa.

Non mi interessano, personalmente, i Rolex e ne ho comprato uno solo nella vita, primo ed ultimo, perché non era per me ma per una donna che, a torto o a ragione, solo quello vedeva e voleva, e visto che non esistono solo i miei gusti un'eccezione, una volta nella vita, si può anche fare, senza per questo essere schiavo delle mode di massa.
Siccome però era guarda caso esattamente lo stesso orologio, un DateJust, ed ho inoltre un amico che negli anni mi ha spesso "erudito" su questo mercato, senz'altro anomalo ma anche molto reale e diffuso, ho detto quel che sapevo all'opener, indipendentemente dai miei gusti / opinioni ; ed è anche vero che, si sia o no d'accordo sul pezzo da regalare, non si può certo regalare un Casio di plastica, che quindi con questo discorso c'entra assai poco.

Essere scettico sulla situazione di mercato dei Rolex - che riguarda comunque quasi solo questo marchio - non significa però disprezzare la bella meccanica di precisione e il solido acciaio : nulla t'impedisce di comprarti anche solo aggeggi al quarzo e di plastica, scelta sicuramente razionale, ma se milioni di persone al mondo amano la meccanica che fa tic-tac qualche perché ci sarà, anche se non si tratta di un perché strettamente razionale ; proprio come nelle automobili tanti ancora amano il cambio manuale e l'assenza di troppe ed invadenti diavolerie elettroniche.

Poi, se uno è scettico, come tanti, sulla "mancanza d'anima" dei quarzi da 1.000 funzioni diverse, chi lo obbliga a comprarsi orologi meccanici, tantomeno i Rolex ? può strafogarsi con tutti i quarzi di plastica che vuole, e può benissimo anzi far proprio a meno dell'orologio, che ormai come detto giustamente prima anche da Pilota54 è soprattutto un accessorio ornamentale e se ne può tranquillamente fare a meno del tutto.


Praticamente siamo d'accordo...ho tanti automatici dalla bella mecccanica senza aver avuto bisogno di spendere svariate migliaia di dollari (o Euro da voi) a pezzo. L'acciaio "solido" ormai lo trovi su subaquei meccanici da 100 euro. Anche un modestissimo movimento Seiko NH35 riesce ad avere livelli di precisione e costanza sorprendenti.
I quarzi analogici il tic-tac lo fanno eccome :emoji_grin::emoji_grinning:
 
Un piccolo aggiornamento, che non è cmq farina del mio sacco ma opinione di quel tal amico, molto più esperto di me e che anche se informalmente ci fa anche un certo commercio, di Rolex in particolare : mi ha detto che, per ovviare ai tempi d'attesa, a suo parere potrebbe essere più semplice prendere un DJ senza la famosa lunetta zigrinata in oro bianco (che in realtà è una lega di acciaio e oro bianco) e far successivamente sostituire la lunetta bombata d'acciaio con una appunto zigrinata.

Secondo quanto dice lui, la sostituzione è facilissima tecnicamente e le lunette si trovano sul mercato senza troppe difficoltà : se usate e con qualche micrograffio, con la lucidatura tornano a posto.

Oltre alla più facile e rapida disponibilità, il costo dell'orologio diminuisce di 1.400 € (attualmente i listini sono 7.750 e 9.150) per cui, alla fine, potrebbe risultare addirittura inferiore se si è montata una lunetta originale, ma usata e lucidata, e penso che non possa esserci alcuna apprezzabile variazione estetica.
Non so invece quale sarebbe il costo volendo mettere una lunetta nuova, ma non penso che sposterebbe gran che il costo totale dell'orologio.
Una possibilità, insomma, da considerare : lui traffica con i Rolex da 35 anni almeno e conosce il mercato, anche con pezzi di tutt'altro costo che un semplice Datejust.
Oggi aveva al polso un GMT in oro giallo da 40.000 €, un'altra volta nientemeno che un - sia pur brutto ed insignificante ai miei occhi, ma il mercato non la vede così.... - Daytona d'epoca a carica manuale, c.d. "Paul Newman", che opinioni estetiche a parte viaggia su prezzi con cui si compra un appartamento...

Il tuo amico è informato male. La possibilità di sostituire la lunetta è stata la prima domanda che ho fatto e la risposta è stata immediatamente NO in quanto non fattibile tecnicamente.
Ci sono ovvie modifiche che si possono fare a posteriori come quadranti, cinturino etc ma la ghiera proprio no.
 
Il tuo amico è informato male. La possibilità di sostituire la lunetta è stata la prima domanda che ho fatto e la risposta è stata immediatamente NO in quanto non fattibile tecnicamente.
Ci sono ovvie modifiche che si possono fare a posteriori come quadranti, cinturino etc ma la ghiera proprio no.
Se così è, mi spiace, sinora non l'avevo mai sentito dire fesserie.
O può darsi che sugli orologi più recenti non si possa più fare ciò che si poteva invece in passato.... altrimenti non mi spiegherei come mai si trovino in vendita lunette Rolex da sole, come ricambi o accessori.
 
Se così è, mi spiace, sinora non l'avevo mai sentito dire fesserie.
O può darsi che sugli orologi più recenti non si possa più fare ciò che si poteva invece in passato.... altrimenti non mi spiegherei come mai si trovino in vendita lunette Rolex da sole, come ricambi o accessori.

Per farlo lo fai, ma non è una modifica autorizzata da Rolex
Senza contare che poi l'orologio non rispetterebbe più le caratteristiche della referenza e quindi tecnicamente sarebbe un falso.
Però se uno lo vuole fare, a uso strettamente personale, lo fa tranquillamente
 
Per farlo lo fai, ma non è una modifica autorizzata da Rolex
Senza contare che poi l'orologio non rispetterebbe più le caratteristiche della referenza e quindi tecnicamente sarebbe un falso.
Però se uno lo vuole fare, a uso strettamente personale, lo fa tranquillamente

Ecco, quanto sopra riporta esattamente quanto mi è stato detto. Probabilmente non è impossibile in assoluto.

Mi scuso per l'info sbagliata.
 
No non è affatto impossibile, anche perché la ghiera dovrebbe essere montata a pressione e quindi smontabile anche con una relativa facilità. Dovresti ordinare la ghiera a parte e farla cambiare a un bravo orafo/orologiaio, magari di quelli che hanno un buon giro di service, perché non so se un concessionario ufficiale rolex te la farebbe essendo non autorizzata dalla casa. Poi come ho detto, volendo si fa tutto...
 
Back
Alto