<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto punto Evo 1.4 multiair emotion | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto punto Evo 1.4 multiair emotion

fastech ha scritto:
sinceramente mi auguravo che i 6 rapporti compensassero il vuoto ai bassi dell'aspirato, cmq mi hai fatto accendere campanello di allarme... cercherò di provarla...
anch io sono in prima classe e non credo che per me tra 1.2 e 1.4 ci sia una grande differenza... cmq sul 1.4 rc + f. e i. viene 740?/anno ... sono di Bari :(
Ah, un altro amico pugliese ;)

Purtropo da noi i prezzi so questi...Prova a vedere, giusto a titolo informativo, per una Clio Tce..Si passa al 14 cavalli fiscali!

No, i rapporti della GPunto rimangono più corti della Clio, che ha cmq 5 marce.
La VI della G Punto è molto più corta della V della Clio Tce

Discorso a parte per la Gpunto 1.4Turbo M Air

Ripeto, provala prima di acquistarla!
 
sentite la evo è un cesso che cammina.. non la comprerei mai un'auto così brutta esteticamente.. soprattutto quando la concorrenza fa molto meglio.. preferisco la grande punto mille volte..
 
gabrielelucio ha scritto:
sentite la evo è un cesso che cammina.. non la comprerei mai un'auto così brutta esteticamente.. soprattutto quando la concorrenza fa molto meglio.. preferisco la grande punto mille volte..
Be, è un fatto soggettivo.
Anche a me piace più la G.Punto.
La Punto Evo, a me, piace molto meno, ma ripeto, è un fatto esclusivamente soggettivo.
Se a lui piace, perchè mai non dovrebbe acquistarla?????????
A me, tanto per fare un esempio, piacciono le berline a 3 volumi, che a quasi nessun altro ragazzo della mia età piacciono!!!
 
infatti de gustibus... sul fatto che la concorrenza offra di meglio non sarei proprio convinto o meglio può anche essere, ma a parte fiesta (che però è stretta e ha motori benza scandalosi) stiamo parlando di modelli nati tutti nel 2004-2005 e io al 2010 non sgancio 13-14k euro per avere un modello che da' di vecchio.
Evo, vuoi per il recente restyling, vuoi per gli interni più curati e una meccanica comunque raffinata (multiair), vuoi per la ricchezza di optional che le altre categoria B non offrono tutti sulla stessa vettura (bracciolo, supporto lombare, usb, sensori vari, ...) mi dà più la sensazione di acquistare un prodotto nuovo e tagliato per le mie esigenze!
Un'altra valida alternativa sarebbe stata la c3 1.4vti, ma siccome con lo zenith sbatto la testa quando entro e se la prendi senza perde molto esteticamente, oltre al fatto che sta dando problemi di stabilità, l'ho dovuta scartare.
 
noi in famiglia abbiamo una mito 1.4 mair 105cv e vi posso dire che consuma poco ma va molto bene.

Innanzittuto non è così vuoto ai bassi come dite..all'inizio sì da nuovo era facile farlo spegnere partendo in prima dando poco gas...e sotto i 2000 giri era inesistente. Ora dopo 2300 km il motore è nettamente migliorato ed è molto più sveglio. Non è un fulmine sotto i 2000 giri ma poi è brillante e gradevole ad ogni regime e sopra i 5000 allunga bene e cambia anche il sound(sulla mito è ben regolato).

Lo start&stop funziona benissimo, il cambio e la frizione sono ottimi.

probabilmente un 1.2 turbo (il tce o il vw) sono più sfruttabili ma questo motore è molto gradevole.
 
è la solita storia: il turbo è più fruibile ai bassi o agli altri a seconda di come è realizzato ma ha la coperta corta: quindi o ha poco allungo o è fiacco ai bassi. L'aspirato è, generalmente, più regolare.
 
quadamage76 ha scritto:
è la solita storia: il turbo è più fruibile ai bassi o agli altri a seconda di come è realizzato ma ha la coperta corta: quindi o ha poco allungo o è fiacco ai bassi. L'aspirato è, generalmente, più regolare.

Dipente molto da che uso se ne fa...
Sinceramente, preferisco, su un'utilitaria da città, molta coppia e poco allungo...
ben vengano i turbo a bassa inzerzia, affidabili ma che ti danno quel brio in più....allora che dire dei TD, che da 4000rpm hanno finito la lora vigorosità????
 
mailandrea ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
è la solita storia: il turbo è più fruibile ai bassi o agli altri a seconda di come è realizzato ma ha la coperta corta: quindi o ha poco allungo o è fiacco ai bassi. L'aspirato è, generalmente, più regolare.

Dipente molto da che uso se ne fa...
Sinceramente, preferisco, su un'utilitaria da città, molta coppia e poco allungo...
ben vengano i turbo a bassa inzerzia, affidabili ma che ti danno quel brio in più....allora che dire dei TD, che da 4000rpm hanno finito la lora vigorosità????
Grazie x avermi dato una stelletta :)
 
gabrielelucio ha scritto:
sentite la evo è un cesso che cammina.. non la comprerei mai un'auto così brutta esteticamente.. soprattutto quando la concorrenza fa molto meglio.. preferisco la grande punto mille volte..
post molto costruttivo che offre un mucchio di spunti di discussione complimentoni
 
Come ad esempio la completa eliminazione della farfalla con conseguente diminuzione delle perdite di pompaggio ed incremento di potenza e coppia.....
Le perdite di pompaggio si hanno in proporzione all'entità della chiusura della farfalla e non, se non in piccolissima parte, per la sola presenza della farfalla. Se durante il normale funzionamento del motorela farfalla è completamente aperta perchè il sistema multiair riesce a supplire alla sua funzione allora le perdite di pompaggio sono minime.

Ciao.
 
mailandrea ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
è la solita storia: il turbo è più fruibile ai bassi o agli altri a seconda di come è realizzato ma ha la coperta corta: quindi o ha poco allungo o è fiacco ai bassi. L'aspirato è, generalmente, più regolare.

Dipente molto da che uso se ne fa...
Sinceramente, preferisco, su un'utilitaria da città, molta coppia e poco allungo...
ben vengano i turbo a bassa inzerzia, affidabili ma che ti danno quel brio in più....allora che dire dei TD, che da 4000rpm hanno finito la lora vigorosità????

sono d'accordo con te, basta che uno ne sia conscio. Dipende anche da come uno guida ed è abituato, tutto qui.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Come ad esempio la completa eliminazione della farfalla con conseguente diminuzione delle perdite di pompaggio ed incremento di potenza e coppia.....
Le perdite di pompaggio si hanno in proporzione all'entità della chiusura della farfalla e non, se non in piccolissima parte, per la sola presenza della farfalla. Se durante il normale funzionamento del motorela farfalla è completamente aperta perchè il sistema multiair riesce a supplire alla sua funzione allora le perdite di pompaggio sono minime.

Ciao.
La farfalla è completamente aperta solo a tavoletta.
Nei transitori, no!!!
Ed è proprio qui che, la presenza della farfalla, crea i suoi "problemi"
Ti riporto cosa avevo scritto, sempre su questo argomento, nella pagina precedente, (1/2)

Teoricamente i motori Multiair non necessitano della valvola a farfalla, ma in realtà la farfalla è ancora presente ma ora è elettro-attuata, quindi non è più gestita dal guidatore attraverso il pedale dell'acceleratore, ma rimane il fatto che c'è, non riducendo le perdite di pompaggio, che si otterrebbero eliminando la farfalla, come i motori BMW

2.impossibilità di misurare e quindi conoscere la posizione raggiunta della valvola!!!!!!!!
Il sistema permette di scegliere quando inviare il comando per aprire o chiudere la valvola, ma non si può conoscere esattamente quando questo avverrà, ne può essere misurata la posizione che la valvola raggiunge. Se così fosse stato si sarebbe potuta eliminare del tutto la fafalla. Questo aspetto si enfatizza se si considera che la comprimibilità dell'olio varia con la temperatura, e l'olio che usa il Mair è lo stesso del motore.
Ciò influisce sul ritardo tra il comando e l'effettiva apertura. Ciò può rendere difficile la gestione dell'aria in particolari condizioni, quindi la presenza della farfalla aiuta
 
quadamage76 ha scritto:
mailandrea ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
è la solita storia: il turbo è più fruibile ai bassi o agli altri a seconda di come è realizzato ma ha la coperta corta: quindi o ha poco allungo o è fiacco ai bassi. L'aspirato è, generalmente, più regolare.

Dipente molto da che uso se ne fa...
Sinceramente, preferisco, su un'utilitaria da città, molta coppia e poco allungo...
ben vengano i turbo a bassa inzerzia, affidabili ma che ti danno quel brio in più....allora che dire dei TD, che da 4000rpm hanno finito la lora vigorosità????

sono d'accordo con te, basta che uno ne sia conscio. Dipende anche da come uno guida ed è abituato, tutto qui.
Esatto ;)
 
mailandrea ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
è la solita storia: il turbo è più fruibile ai bassi o agli altri a seconda di come è realizzato ma ha la coperta corta: quindi o ha poco allungo o è fiacco ai bassi. L'aspirato è, generalmente, più regolare.

Dipente molto da che uso se ne fa...
Sinceramente, preferisco, su un'utilitaria da città, molta coppia e poco allungo...
ben vengano i turbo a bassa inzerzia, affidabili ma che ti danno quel brio in più....allora che dire dei TD, che da 4000rpm hanno finito la lora vigorosità????

Sono d'accordo, in città molto meglio avere coppia in basso, per questo ho dei dubbi sul multiair che sembra lavorare meglio agli alti.
Oggi chiedo in conce se ne hanno una da farmi provare.
 
Back
Alto