<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto punto Evo 1.4 multiair emotion | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto punto Evo 1.4 multiair emotion

fastech ha scritto:
Sono in procinto di acquistare l'auto in oggetto a 13500? con sconto rottamazione
Ero orientato su modus per un discorso di abitabilità ma mi hanno fatto un preventivo di 13000? per un 1.2 tce dynamic con pack city e connection box... ed è sempre un modello che presto andrà fuori produzione.
Altre auto interessanti in giro non ne vedo anche perchè le euro 5 scarseggiano ancora e cmq la evo è un prodotto relativamente recente e soprattutto per quanto concerne interni e motorizzazione credo valga i soldi che costa.
Cmq vi chiedo se la vettura in questione ha presentato particolari problemi o difetti.

Grazie

Ciao posseggo una multiair 105 cv. da dicembre.
Come motore posso dire che abbastanza elastico e scattante ma ha poca ripresa. I consumi non sono da primato, in città non sono mai riuscito a superare i 13 km/l, ritengo cmq che per un motore a benzina (che ha percorso solo 6.500 km) sia un consumo accettabile: nel complesso (imho) è un buon motore.
L'abitacolo, oltre a essere esteticamente appagante, è molto silenzioso e il blue and me funziona egregiamente.
Come tenuta di strada mi sembra buona, forse è un po' troppo morbida ma non sono un esperto.
Tieni presente che la mia è costata circa 13.500 neuri (versione Fun, vernice metallizzata, aria condizionata, pack Mt Blue e ruota di scorta "normale") penso che 13.500 per una Emotion sia un buon prezzo.
In bocca al lupo.
 
etien ha scritto:
fastech ha scritto:
Sono in procinto di acquistare l'auto in oggetto a 13500? con sconto rottamazione
Ero orientato su modus per un discorso di abitabilità ma mi hanno fatto un preventivo di 13000? per un 1.2 tce dynamic con pack city e connection box... ed è sempre un modello che presto andrà fuori produzione.
Altre auto interessanti in giro non ne vedo anche perchè le euro 5 scarseggiano ancora e cmq la evo è un prodotto relativamente recente e soprattutto per quanto concerne interni e motorizzazione credo valga i soldi che costa.
Cmq vi chiedo se la vettura in questione ha presentato particolari problemi o difetti.

Grazie

Ciao posseggo una multiair 105 cv. da dicembre.
Come motore posso dire che abbastanza elastico e scattante ma ha poca ripresa. I consumi non sono da primato, in città non sono mai riuscito a superare i 13 km/l, ritengo cmq che per un motore a benzina (che ha percorso solo 6.500 km) sia un consumo accettabile: nel complesso (imho) è un buon motore.
L'abitacolo, oltre a essere esteticamente appagante, è molto silenzioso e il blue and me funziona egregiamente.
Come tenuta di strada mi sembra buona, forse è un po' troppo morbida ma non sono un esperto.
Tieni presente che la mia è costata circa 13.500 neuri (versione Fun, vernice metallizzata, aria condizionata, pack Mt Blue e ruota di scorta "normale") penso che 13.500 per una Emotion sia un buon prezzo.
In bocca al lupo.

Si, grosso modo è lo stesso prezzo che han fatto anche a me per la stessa vettura....

La concorrenza, però, sta messa un pochino meglio.
La Clio 1.2 Tce, che è abbastanza "piena" in basso, con molti accessori me l'han fatta 11.800?, con rottamazione.

In più, rispetto alla evo ho
-cerchi da 16
-navigatore integrato
-interni in materiale simil pelle, morbido
-clima automatico
-ruota di scorta di dimensioni normali
-allarme volumetrico
-4 freni a disco.

Visto che costa molto meno, e ha più accessori, oltre ad essere un buon motore.....;)
 
fastech ha scritto:
infatti de gustibus... sul fatto che la concorrenza offra di meglio non sarei proprio convinto o meglio può anche essere, ma a parte fiesta (che però è stretta e ha motori benza scandalosi) stiamo parlando di modelli nati tutti nel 2004-2005 e io al 2010 non sgancio 13-14k euro per avere un modello che da' di vecchio.
Evo, vuoi per il recente restyling, vuoi per gli interni più curati e una meccanica comunque raffinata (multiair), vuoi per la ricchezza di optional che le altre categoria B non offrono tutti sulla stessa vettura (bracciolo, supporto lombare, usb, sensori vari, ...) mi dà più la sensazione di acquistare un prodotto nuovo e tagliato per le mie esigenze!
Un'altra valida alternativa sarebbe stata la c3 1.4vti, ma siccome con lo zenith sbatto la testa quando entro e se la prendi senza perde molto esteticamente, oltre al fatto che sta dando problemi di stabilità, l'ho dovuta scartare.

a me la nuova C3 non mi piace proprio... dietro è veramente brutta... e se la qualità costruttiva è come la vecchia C3 o la nuova C3 Picasso (che ho avuto per un paio di mesi ad inizio anno proprio con il 1.4 vti 95cv...)... beh... lasciamo perdere... il tessuto del tetto in corrispondenza dei montanti era già sfibrato... plastiche proprio poverelle... la vecchia dopo poche settimane era giù un concerto di rumorini dentro...

il 1.4vti aveva un buono scatto... ma la ripresa era lentissima... e consumava parecchio (il computer di bordo era sempre tra gli 8,5 l/100km e 9,5)... calcola che la guidavo principalmente in città e strade extraurbane...

la Evo rimane la scelta migliore, a mio parere, tra quelle che hai elencato...
 
fastech ha scritto:
mailandrea ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
è la solita storia: il turbo è più fruibile ai bassi o agli altri a seconda di come è realizzato ma ha la coperta corta: quindi o ha poco allungo o è fiacco ai bassi. L'aspirato è, generalmente, più regolare.

Dipente molto da che uso se ne fa...
Sinceramente, preferisco, su un'utilitaria da città, molta coppia e poco allungo...
ben vengano i turbo a bassa inzerzia, affidabili ma che ti danno quel brio in più....allora che dire dei TD, che da 4000rpm hanno finito la lora vigorosità????

Sono d'accordo, in città molto meglio avere coppia in basso, per questo ho dei dubbi sul multiair che sembra lavorare meglio agli alti.
Oggi chiedo in conce se ne hanno una da farmi provare.

Ciao Fastech!

In realtà è un falso problema quello del vuoto in basso, nel senso che non è una caratteristica del "multiair" in senso stretto (chè anzi il multiairmigliora il rendimento anche in basso)!

Semmai è una caratteristica di tutti i motori plurivalvole, i quali vanno meglio in alto che non in basso!

Sono i motori (tutti) plurivalvole ad essere più vuoti in basso, non è un risultato della tecnologia multiair!

Saluti
 
mailandrea ha scritto:
Si, grosso modo è lo stesso prezzo che han fatto anche a me per la stessa vettura....

La concorrenza, però, sta messa un pochino meglio.
La Clio 1.2 Tce, che è abbastanza "piena" in basso, con molti accessori me l'han fatta 11.800?, con rottamazione.

In più, rispetto alla evo ho
-cerchi da 16
-navigatore integrato
-interni in materiale simil pelle, morbido
-clima automatico
-ruota di scorta di dimensioni normali
-allarme volumetrico
-4 freni a disco.

Visto che costa molto meno, e ha più accessori, oltre ad essere un buon motore.....;)

nel preventivo di 13500? + rottamazione su evo sono presenti clima automatico bizona, cruise control, bracciolo, supporto lombare, ruota di scorta normale, 4 vetri elettrici con modulo alzavetri, esp con hillholder, fendi con funzione cornering, sedili anticolpo di frusta, sensori di parcheggio, specchietti con sbrinamento, usb+bluetooth con lettore sms, cerchi lega 15" e 1 anno incendio e furto

con 100? potrei avere i cerchi da 16" ma dato che l'auto la uso soprattutto in città e dato che ogni cambio treno mi costerebbe 200? in più, preferirei quelli da 15 che cmq mi piacciono

quando l'auto la si cambia raramente, si cerca di non farsi mancare niente :D
 
fastech ha scritto:
nel preventivo di 13500? + rottamazione su evo sono presenti clima automatico bizona, cruise control, bracciolo, supporto lombare, ruota di scorta, 4 vetri elettrici con modulo alzavetri, esp con hillholder, fendi con funzione cornering, sedili anticolpo di frusta, sensori di parcheggio, specchietti con sbrinamento, usb+bluetooth con lettore sms, cerchi lega 15" e 1 anno incendio e furto

con 100? potrei avere i cerchi da 16" ma dato che l'auto la uso soprattutto in città e dato che ogni cambio treno mi costerebbe 200? in più, preferirei quelli da 15 che cmq mi piacciono

quando l'auto la si cambia raramente, si cerca di non farsi mancare niente :D
Sono delle tua stessa opinione ;)
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao Fastech!

In realtà è un falso problema quello del vuoto in basso, nel senso che non è una caratteristica del "multiair" in senso stretto (chè anzi il multiairmigliora il rendimento anche in basso)!

Semmai è una caratteristica di tutti i motori plurivalvole, i quali vanno meglio in alto che non in basso!

Sono i motori (tutti) plurivalvole ad essere più vuoti in basso, non è un risultato della tecnologia multiair!

Saluti

sì aries gli 8 valvole lavorano meglio in basso rispetto ai 16, più che altro mi auguravo che la fasatura variabile delle valvole sopperisse parzialmente al problema, invece ascoltando il parere dei possessori non mi è sembrato...
 
fastech ha scritto:
mailandrea ha scritto:
Si, grosso modo è lo stesso prezzo che han fatto anche a me per la stessa vettura....

La concorrenza, però, sta messa un pochino meglio.
La Clio 1.2 Tce, che è abbastanza "piena" in basso, con molti accessori me l'han fatta 11.800?, con rottamazione.

In più, rispetto alla evo ho
-cerchi da 16
-navigatore integrato
-interni in materiale simil pelle, morbido
-clima automatico
-ruota di scorta di dimensioni normali
-allarme volumetrico
-4 freni a disco.

Visto che costa molto meno, e ha più accessori, oltre ad essere un buon motore.....;)

nel preventivo di 13500? + rottamazione su evo sono presenti clima automatico bizona, cruise control, bracciolo, supporto lombare, ruota di scorta, 4 vetri elettrici con modulo alzavetri, esp con hillholder, fendi con funzione cornering, sedili anticolpo di frusta, sensori di parcheggio, specchietti con sbrinamento, usb+bluetooth con lettore sms, cerchi lega 15" e 1 anno incendio e furto

con 100? potrei avere i cerchi da 16" ma dato che l'auto la uso soprattutto in città e dato che ogni cambio treno mi costerebbe 200? in più, preferirei quelli da 15 che cmq mi piacciono

quando l'auto la si cambia raramente, si cerca di non farsi mancare niente :D
Be buono...Noi non siamo riusciti a spuntare gli stessi tuoi accessori....aklmeno alla fiat di taranto
 
sì aries gli 8 valvole lavorano meglio in basso rispetto ai 16, più che altro mi auguravo che la fasatura variabile delle valvole sopperisse parzialmente al problema, invece ascoltando il parere dei possessori non mi è sembrato...[/quote]

Se posso, io ti direi di ascoltare tutti ma di farti un'idea tua!

E' ovvio che a basso regime non possa aspettarti chissà cosa da un motore che eroga 130nm a 4000 rpm su un corpo vettura che sfiora i 1.200 kg ma il miglioramento nell'erogazione, rispetto al vecchio starjet o al più semplice 1.4 16v c'è stato!

Chissà cosa si aspettava chi c'è rimasto male!
 
Aries.77 ha scritto:
sì aries gli 8 valvole lavorano meglio in basso rispetto ai 16, più che altro mi auguravo che la fasatura variabile delle valvole sopperisse parzialmente al problema, invece ascoltando il parere dei possessori non mi è sembrato...

Se posso, io ti direi di ascoltare tutti ma di farti un'idea tua!

E' ovvio che a basso regime non possa aspettarti chissà cosa da un motore che eroga 130nm a 4000 rpm su un corpo vettura che sfiora i 1.200 kg ma il miglioramento nell'erogazione, rispetto al vecchio starjet o al più semplice 1.4 16v c'è stato!

Chissà cosa si aspettava chi c'è rimasto male! [/quote]

Senza turbo miracoli non se ne fanno,specialmente in ripresa..
 
pelsam ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sì aries gli 8 valvole lavorano meglio in basso rispetto ai 16, più che altro mi auguravo che la fasatura variabile delle valvole sopperisse parzialmente al problema, invece ascoltando il parere dei possessori non mi è sembrato...

Se posso, io ti direi di ascoltare tutti ma di farti un'idea tua!

E' ovvio che a basso regime non possa aspettarti chissà cosa da un motore che eroga 130nm a 4000 rpm su un corpo vettura che sfiora i 1.200 kg ma il miglioramento nell'erogazione, rispetto al vecchio starjet o al più semplice 1.4 16v c'è stato!

Chissà cosa si aspettava chi c'è rimasto male!

Senza turbo miracoli non se ne fanno,specialmente in ripresa..[/quote]

Concordo con te!

Appunto per questo io penso che le lamentele derivino da una aspettativa troppo elevata!
 
l'idea che mi sono fatto è che senza turbo il multiair offre vantaggi limitati soprattutto se rapportato a quanto costa, quindi per sfruttare a pieno la tecnologia occorre il turbo...
infatti sul forum dedicato alla gp chi ha il 135cv multiair su evo registra consumi contenuti a basse andature che si alzano solo se si spinge, invece con il 1.4 tjet i consumi sono sempre elevati in città, fuori... e la coppia massima disponibile più in alto rispetto al turbo multiair
 
fastech ha scritto:
l'idea che mi sono fatto è che senza turbo il multiair offre vantaggi limitati soprattutto se rapportato a quanto costa, quindi per sfruttare a pieno la tecnologia occorre il turbo...
infatti sul forum dedicato alla gp chi ha il 135cv multiair su evo registra consumi contenuti a basse andature e performance elevate (oltre a consumi elevati) se si spinge, invece con il 1.4 tjet i consumi sono sempre elevati in città, fuori... e la coppia massima disponibile più in alto

Per mia conoscenza, potresti snocciolarmi qualche dato sulla differenza di consumi tra aspirato e turbo?

Va da sè che è un confronto scorretto perchè aspirato andrebbe confrontato con aspirato e turbo con turbo!
 
dunque il turbo oscilla tra 12 su ciclo urbano/guida sportiva e i 15 con guida tranquilla su statale

con l'aspirato c'è un utente che ha registrato i 16 su ciclo urbano, ma mi sembra esagerato... diciamo che rispetto al turbo i valori dovrebbero alzarsi di un 1km/l

ti allego le fonti perchè non vorrei essere tacciato come cazzaro :D

135cv
http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=97&t=39366

105cv
http://www.puntoevoforum.com/14-multiair-16v-105cv-f43/consumi-14-multiair-105cv-t25.htm

considerando che specialmente per il turbo parliamo di mezzi con pochi chilometri, direi non male
 
fastech ha scritto:
dunque il turbo oscilla tra 12 su ciclo urbano/guida sportiva e i 15 con guida tranquilla su statale

con l'aspirato c'è un utente che ha registrato i 16 su ciclo urbano, ma mi sembra esagerato... diciamo che rispetto al turbo i valori dovrebbero alzarsi di un 1km/l

ti allego le fonti perchè non vorrei essere tacciato come cazzaro :D

135cv
http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=97&t=39366

105cv
http://www.puntoevoforum.com/14-multiair-16v-105cv-f43/consumi-14-multiair-105cv-t25.htm

Quindi in valore assoluto l'aspirato consuma sempre meno del turbo ma va anche meno!

E' così che dev'essere!
 
Back
Alto