<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto punto Evo 1.4 multiair emotion | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto punto Evo 1.4 multiair emotion

sì ma chi ha il turbo tendenzialmente va più forte quindi "stira" di più i consumi rispetto ad un utente che ha un aspirato... probabilmente se un aspirato e un turbo mantenessero la stessa andatura il turbo consumerebbe meno, anche perché ad una data velocità sicuramente la versione turbo lavora ad un regime di rotazione inferiore rispetto all'aspirato.. almeno credo, non sono un tecnico del settore.
Poi considera che in media chi ha il 135cv ha pochi km sul groppone, per cui per questi signori i consumi devono ancora assestarsi rispetto a chi ha l'aspirato, in commercio da più tempo.
 
fastech ha scritto:
sì ma chi ha il turbo tendenzialmente va più forte quindi "stira" di più i consumi rispetto ad un utente che ha un aspirato... probabilmente se un aspirato e un turbo mantenessero la stessa andatura il turbo consumerebbe meno, anche perché ad una data velocità sicuramente la versione turbo lavora ad un regime di rotazione inferiore rispetto all'aspirato.. almeno credo, non sono un tecnico del settore.
Poi considera che in media chi ha il 135cv ha pochi km sul groppone, per cui per questi signori i consumi devono ancora assestarsi rispetto a chi ha l'aspirato, in commercio da più tempo.

Ho letto i due forum e sono molto interessanti!

Come sempre tutto dipende da come si guida e da come si mette il piede!

Anche il turbo può avere consumi ridotti!

Anche il discorso che fai tu mi sembra sensato e cioè che il motore turbo a pari velocità dovrebbe consumare di meno di un aspirato ma è pur vero che l'intervento del turbo riguarda le accelerazioni!

Io credo che la vera differenza la faccia il carattere del motore, non tanto i consumi visto che ci sono utenti che fanno 10 al litro con l'uno e con l'altro!

Se uno vuole un bel motore pastoso il turbo è semplicemente fantastico, io lo comprerei subito!
Se uno vuole un motore che va bene, con buone prestazioni, con buoni consumi senza avere la complessità del turbo allora può prendere l'aspirato!

Se uno vuole andare sulla luna però deve comprarsi lo shuttle! :)
 
Guarda ti faccio il mio esempio

Ho provato una clio 1.2 da 75cv, e la versione 1.2 tce da 100cv
be la differenza è tantissima, e basta vedere i due grafici di coppia
courbes1216v.png
ren2007moteur_TCE_Courbe2.jpg


Se fai caso, il turbo eroga già 130nM di coppia a circa 1500rpm, mentre l'aspirato, allo stesso numero di giri ne eroga circa 90di Nm
Non solo, ma la coppai del turbobenza è fruibile su un ampio regime di rotazioni: da circa 1900 a 4500rpm

il 1.4 multiiar, grosso modo ha un andamento del 1.2 aspirato, ma traslato in alto, sia per coppia che, ovviamente, per potenza.

Ora, per avere una stessa accelerazione, sull'aspirato, devo premere di più l'acceleratore, perchè per avere una buona dose di coppia occorre arrivare a regimi più alti rispetto al turbo....Non so fino a che punto, una turbina a bassa inerzia generi in aumento dei consumi rispetto all'equivalente aspirato.

Personalmente, ritengo un aspirato è fin troppo moscio per le masse che devono muovere oggi....75, o 105cv, su una vettura di pari segmento (B)10, 15 anni fa, ne facevano una gt....oggi non più, complici anche le restrittive normative antinquinamento, a cominciare dalla Euro5, troppo restringente.
La piccola francese che ho provato, in versione aspirata, era verametne un catorcio: in seconda, a circa 1800rpm, premevo a fondo, e per arrivare a 3500/4000rpm ci impiegava un'eternità!!!! Sopra tale regime, c'era un po' di brio, ma rimane che è stata una grande delusione.
E' stato per questo che alla fine ho acquistato e sto già guidando la versione tce
 
Il turbo è indispensabile, cosa fondamentale però (almeno per me) è che la sovralimentazione sia graduale e progressiva, senza fastidiosi vuoti di coppia ad esempio sotto i 2000 rpm. Questo i grafici non te lo fanno vedere.
Guido una Mini Cooper S ed una Clio Dci 85cv, quindi entrambi motori turbo (benzina e diesel) e da questo punto di vista entrambi sono ok.
 
terence4 ha scritto:
Il turbo è indispensabile, cosa fondamentale però (almeno per me) è che la sovralimentazione sia graduale e progressiva, senza fastidiosi vuoti di coppia ad esempio sotto i 2000 rpm. Questo i grafici non te lo fanno vedere.
Guido una Mini Cooper S ed una Clio Dci 85cv, quindi entrambi motori turbo (benzina e diesel) e da questo punto di vista entrambi sono ok.
Mah, io la sto guidando da 3 gg, e ti posso dire che non sento ne vuoi, ne il classico inserimento del turbo.
Sembra molto progressivo il motore!!
 
Back
Alto