chiaro_scuro ha scritto:
Come ad esempio la completa eliminazione della farfalla con conseguente diminuzione delle perdite di pompaggio ed incremento di potenza e coppia.....
Le perdite di pompaggio si hanno in proporzione all'entità della chiusura della farfalla e non, se non in piccolissima parte, per la sola presenza della farfalla. Se durante il normale funzionamento del motorela farfalla è completamente aperta perchè il sistema multiair riesce a supplire alla sua funzione allora le perdite di pompaggio sono minime.
Ciao.
La farfalla è completamente aperta solo a tavoletta.
Nei transitori, no!!!
Ed è proprio qui che, la presenza della farfalla, crea i suoi "problemi"
Ti riporto cosa avevo scritto, sempre su questo argomento, nella pagina precedente, (1/2)
Teoricamente i motori Multiair non necessitano della valvola a farfalla, ma in realtà la farfalla è ancora presente ma ora è elettro-attuata, quindi non è più gestita dal guidatore attraverso il pedale dell'acceleratore, ma rimane il fatto che c'è, non riducendo le perdite di pompaggio, che si otterrebbero eliminando la farfalla, come i motori BMW
2.impossibilità di misurare e quindi conoscere la posizione raggiunta della valvola!!!!!!!!
Il sistema permette di scegliere quando inviare il comando per aprire o chiudere la valvola, ma non si può conoscere esattamente quando questo avverrà, ne può essere misurata la posizione che la valvola raggiunge. Se così fosse stato si sarebbe potuta eliminare del tutto la fafalla. Questo aspetto si enfatizza se si considera che la comprimibilità dell'olio varia con la temperatura, e l'olio che usa il Mair è lo stesso del motore.
Ciò influisce sul ritardo tra il comando e l'effettiva apertura. Ciò può rendere difficile la gestione dell'aria in particolari condizioni, quindi la presenza della farfalla aiuta