MilanFilippo ha scritto:
Io dopo essermi "calato" nella guida ibrida tutto il resto lo vedo obsoleto, ancora cambi, giri motore influenzati dal rapporto inserito, potenza che se la vuoi tutta devi tirare il collo ai pistoni.... Tutto più rilassante con l'ibrido, nel traffico. Se voglio il confronto lo sfogo si fa in pista con altre vetture, inutile avere 150 e più cv e sfruttarne meno della metà per via del traffico.
Oltre alla pista e al traffico c'è un mondo in cui viaggiare.
Forse sei rimasto ai motori di uno o due generazioni fa, ma ora sia i TD che i TB hanno il 90% della coppia massima, e ben corposa, da 1500 a 3000/4000 giri e non c'è da tirare il collo ai pistoni per muoversi meglio che con l'ibrido che, questa si, deve tirare il collo al suo motore poco potente e poco coppioso ma anche tanto parsimonioso.
A titolo di esempio, il 1.6 mjtd Fiat, montato su 500L, testato al banco eroga quasi 90CV, sui 105CV massimi, a 2000 giri/min: altro che tirare il collo ai pistoni!
Io penso che, nel traffico, il grosso del "rilassante" dell'ibrido lo faccia il cambio automatico più che l'essere ibrido. Se ti capita di guidare un'auto con un CVT, un doppia frizione o un cambio automatico classico vedrai che la sensazione non è quasi per niente diversa da quella che provi con l'Auris, specie se provi un'auto a benzina.
Ti dico questo perchè quando ho provato l'Auris HSD la prima volta non ho avuto nessun "sconvolgimento" per come si muoveva nel traffico perchè erano le stesse sensazioni che provavo con la Verso-S CVT. Ovviamente sono due auto di categoria diversa e la differenza "globale" c'era tutta, anzi, ben più di quello che il prezzo lasciava intendere ma io parlo solo delle sensazioni alla guida.
Ben più soddisfazione, invece, lo da il consumo in città davvero su un altro pianeta.
Ciao.