<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling?

japjapjap ha scritto:
si mangia tranquillamente il turbodiesel

Con un TD da 130-140 cavalli è meglio neanche provarci, credimi. L'elettrico è fantastico sullo scatto breve, ma dopo venti metri il TD ti passa sopra se non ti sposti. Ho provato la BMW i3 che di cavalli ne ha 170, mica bruscolini, e la sensazione è la stessa: al semaforo è un ghepardo, ma allungo non ce n'è
 
a_gricolo ha scritto:
japjapjap ha scritto:
si mangia tranquillamente il turbodiesel

Con un TD da 130-140 cavalli è meglio neanche provarci, credimi. L'elettrico è fantastico sullo scatto breve, ma dopo venti metri il TD ti passa sopra se non ti sposti. Ho provato la BMW i3 che di cavalli ne ha 170, mica bruscolini, e la sensazione è la stessa: al semaforo è un ghepardo, ma allungo non ce n'è

omg ma riesci a capire o no? Mi citi una auto elettrica quando io ti sto parlando di una ibrida, a quanto pare anche tu come il tuo amico le ibride (toyota) le avete viste solo in foto.......ripeto, l'elettrico parte in alto e scende, il benzina parte in basso e sale, se poi dal cruising (praticamente da qualsiasi velocità) fai di nuovo una accelerata avrai di nuovo la situazione dell'elettrico che parte in alto e del benzina che parte in basso proprio perché i giri sono sempre molto bassi bassi (soto i 1000giri a 70-80kmh), è ovvio che se hai la batteria a due tacche non potrai pretendere di avere il boost e probabilmente l'auto sarà più simile ad un aspirato normale (non potrà mai esserlo veramente, ma diciamo teoricamente di si se uno la usa male)
 
japjapjap ha scritto:
omg ma riesci a capire o no? Mi citi una auto elettrica quando io ti sto parlando di una ibrida, a quanto pare anche tu come il tuo amico le ibride (toyota) le avete viste solo in foto.......

Come ti ha detto chiaro-scuro, guido una Auris HSD da un anno e qualche mese e ci ho fatto 33mila km, quindi credo di poterne parlare con una certa cognizione di causa. E credo anche di riuscire a giudicarne le prestazioni: scatto breve rapidissimo, ripresa e allungo sulla tacca di una TD da 100-110 cavalli
 
a_gricolo ha scritto:
japjapjap ha scritto:
omg ma riesci a capire o no? Mi citi una auto elettrica quando io ti sto parlando di una ibrida, a quanto pare anche tu come il tuo amico le ibride (toyota) le avete viste solo in foto.......

Come ti ha detto chiaro-scuro, guido una Auris HSD da un anno e qualche mese e ci ho fatto 33mila km, quindi credo di poterne parlare con una certa cognizione di causa. E credo anche di riuscire a giudicarne le prestazioni: scatto breve rapidissimo, ripresa e allungo sulla tacca di una TD da 100-110 cavalli
Anche perchè più che un 136 cv, l'Hsd è un 99 + 37. I 99 ci sono sempre, i 37 dipendono da quanto carica è la batteria di trazione per esserci tutti. Quando affondi può confrontarsi con un 136 cv senza remore, solo che se li "consumi" tutti poi ne hai qualcuno in meno, ed il termico deve anche caricare, salvo percorsi che ti permettano di recuperare-rigenerare di continuo senza l'ausilio del termico.
Io ho fatto passi alpini senza nessuna fatica, con un turbo dipende sempre dalla pressione che riesci a mantenere, e con l'alzarsi di quota il motore a pistoni cala per via della rarefazione dell'aria, con l'elettrico non ci sono di questi problemi.
Vero che ai semafori quando affondi te li lasci tutti dietro, almeno fino agli 80kmh, dopo comunque non serve, si è già oltre i punti patente.
Io dopo essermi "calato" nella guida ibrida tutto il resto lo vedo obsoleto, ancora cambi, giri motore influenzati dal rapporto inserito, potenza che se la vuoi tutta devi tirare il collo ai pistoni.... Tutto più rilassante con l'ibrido, nel traffico. Se voglio il confronto lo sfogo si fa in pista con altre vetture, inutile avere 150 e più cv e sfruttarne meno della metà per via del traffico.
Pensiero personale, senza nulla togliere a nessuno.
 
a_gricolo ha scritto:
japjapjap ha scritto:
omg ma riesci a capire o no? Mi citi una auto elettrica quando io ti sto parlando di una ibrida, a quanto pare anche tu come il tuo amico le ibride (toyota) le avete viste solo in foto.......

Come ti ha detto chiaro-scuro, guido una Auris HSD da un anno e qualche mese e ci ho fatto 33mila km, quindi credo di poterne parlare con una certa cognizione di causa. E credo anche di riuscire a giudicarne le prestazioni: scatto breve rapidissimo, ripresa e allungo sulla tacca di una TD da 100-110 cavalli

se mi avessi detto di essere un rettiliano di avrei creduto di più, infatti da come parli e da come tiri fuori altri esempi di auto non sembra proprio che tu abbia una auris ibrida, comunque il td vive di solo turbo, che è una cosa che non potrà mai compensare l'elettrico e il PSD, ti devo rispiegare per la terza volta come funziona l'erogazione sulle ibride?
 
Parere personale: di recente ho fatto un preventivo per la versione non restyling e l'ho trovata molto anonima e poco personalizzabile, soprattutto sui colori. Nulla da eccepire sulla qualità, ma a mio avviso su una segmento b c'è bisogno di un po' piu' vivacità e allegria.
Detto questo aspetterei senza ombra di dubbio il restyling.
 
sono molto indeciso su alcune auto e sono giunto alla yaris 1.4 d4d col cambio automatico...che ne pensate? da rogne? considerate che ci percorrerò 35.000 km annui
 
japjapjap ha scritto:
se mi avessi detto di essere un rettiliano di avrei creduto di più, infatti da come parli e da come tiri fuori altri esempi di auto non sembra proprio che tu abbia una auris ibrida, comunque il td vive di solo turbo, che è una cosa che non potrà mai compensare l'elettrico e il PSD, ti devo rispiegare per la terza volta come funziona l'erogazione sulle ibride?

Non devi spiegarmi niente, lo so BENISSIMO come funziona l'erogazione su un'auto ibrida proprio perchè la guido quasi ogni giorno. Quello che non capisco è cosa mai il turbo di un motore diesel dovrebbe "compensare", dato che si sta parlando di concetti totalmente diversi. Per inciso, si dovrebbero confrontare gli interi powertrain, non solo "il TD" con (o contro) "l'HSD".
 
MilanFilippo ha scritto:
Anche perchè più che un 136 cv, l'Hsd è un 99 + 37. I 99 ci sono sempre, i 37 dipendono da quanto carica è la batteria di trazione per esserci tutti. Quando affondi può confrontarsi con un 136 cv senza remore, solo che se li "consumi" tutti poi ne hai qualcuno in meno, ed il termico deve anche caricare, salvo percorsi che ti permettano di recuperare-rigenerare di continuo senza l'ausilio del termico.

Appunto, infatti l'apporto dell'elettrico è più simile a quello di un overboost che a un turbo. E tra l'altro, stiamo parlando di un pacco batterie da pochi kWh, che si scaricano molto in fretta

MilanFilippo ha scritto:
Io ho fatto passi alpini senza nessuna fatica, con un turbo dipende sempre dalla pressione che riesci a mantenere, e con l'alzarsi di quota il motore a pistoni cala per via della rarefazione dell'aria, con l'elettrico non ci sono di questi problemi.

Ma è anche vero che alla fine della fiera quelli sono i cavalli che hai sotto, e non di più

MilanFilippo ha scritto:
Vero che ai semafori quando affondi te li lasci tutti dietro, almeno fino agli 80kmh, dopo comunque non serve, si è già oltre i punti patente.

Non c'è solo lo "sparo" al semaforo, anche immettersi in una tangenziale richiede un certo brio. Quello che contesto sono affermazioni come "l'ibrido si mangia il turbodiesel", semplicemente perchè non è così

MilanFilippo ha scritto:
Io dopo essermi "calato" nella guida ibrida tutto il resto lo vedo obsoleto, ancora cambi, giri motore influenzati dal rapporto inserito, potenza che se la vuoi tutta devi tirare il collo ai pistoni.... Tutto più rilassante con l'ibrido, nel traffico. Se voglio il confronto lo sfogo si fa in pista con altre vetture, inutile avere 150 e più cv e sfruttarne meno della metà per via del traffico.
Pensiero personale, senza nulla togliere a nessuno.

Parere condivisibile e in parte condiviso; i pregi dell'ibrido sono tanti, ma la perfezione non è possibile.
 
a_gricolo ha scritto:
Per inciso, si dovrebbero confrontare gli interi powertrain, non solo "il TD" con (o contro) "l'HSD".

L'sgm II bavarese cambia marcia in 150 millisecondi ( cambiata completa compresa di stacco e riattacco della frizione); hai voglia a trovarti con la turbina senza pressione e quindi con il motore sotto coppia; probabilmente i doppia frizione sono ancora più veloci.

Giusto un paio di numeretti per rendere l'idea: 70-120 (ripresa, dati presi da questo sito)
Auris HSD 11 secondi
Bmw serie 3 320d sw automatica 7,1 secondi

Vero che la Bmw è un paio di quintali più pesante e quindi il confronto è ingiusto, ma ha anche 184 cv a riequilibrare la cosa, ed infatti si vede.

Cerchiamo qualcosa di più simile, come pesi e potenze, all'Auris

VW golf tdi dsg 11,3 secondi

Pofferbacco, qui l'Auris rifila ben 3 decimi alla golf; che è l'1.6 da ben 105 cv, cattivi ed incazzati; non abbastanza, perchè si prendono 3 decimi, ma comunque non sfigurano

Ma la volete capire che un turbodiesel moderno ha secchiate di coppia da scaricare sull'asfalto, e se c'è attaccato un cambio automatico non rischia nemmeno di trovarsi sottocoppia?
Ci vogliono due rettiliani come io e l'agricolo per spiegare queste cose?
 
Allora? Avete stabilito chi ce l'ha più lungo?

@spacz: ibrido tutta la vita; si potrebbe forse, ma foooooooorse, valutare il diesel solo se di quei 35000km annui ne fai 34000 in autostrada...
 
MilanFilippo ha scritto:
Io dopo essermi "calato" nella guida ibrida tutto il resto lo vedo obsoleto, ancora cambi, giri motore influenzati dal rapporto inserito, potenza che se la vuoi tutta devi tirare il collo ai pistoni.... Tutto più rilassante con l'ibrido, nel traffico. Se voglio il confronto lo sfogo si fa in pista con altre vetture, inutile avere 150 e più cv e sfruttarne meno della metà per via del traffico.
Oltre alla pista e al traffico c'è un mondo in cui viaggiare.

Forse sei rimasto ai motori di uno o due generazioni fa, ma ora sia i TD che i TB hanno il 90% della coppia massima, e ben corposa, da 1500 a 3000/4000 giri e non c'è da tirare il collo ai pistoni per muoversi meglio che con l'ibrido che, questa si, deve tirare il collo al suo motore poco potente e poco coppioso ma anche tanto parsimonioso.

A titolo di esempio, il 1.6 mjtd Fiat, montato su 500L, testato al banco eroga quasi 90CV, sui 105CV massimi, a 2000 giri/min: altro che tirare il collo ai pistoni!

Io penso che, nel traffico, il grosso del "rilassante" dell'ibrido lo faccia il cambio automatico più che l'essere ibrido. Se ti capita di guidare un'auto con un CVT, un doppia frizione o un cambio automatico classico vedrai che la sensazione non è quasi per niente diversa da quella che provi con l'Auris, specie se provi un'auto a benzina.
Ti dico questo perchè quando ho provato l'Auris HSD la prima volta non ho avuto nessun "sconvolgimento" per come si muoveva nel traffico perchè erano le stesse sensazioni che provavo con la Verso-S CVT. Ovviamente sono due auto di categoria diversa e la differenza "globale" c'era tutta, anzi, ben più di quello che il prezzo lasciava intendere ma io parlo solo delle sensazioni alla guida.

Ben più soddisfazione, invece, lo da il consumo in città davvero su un altro pianeta.

Ciao.
 
Back
Alto