<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling?

Ti giuro che, a sensazione, avrei detto una pendenza maggiore (soprattutto alla luce della velocità che facevo pigliare alla uno cs in discesa quando ero un ragazzino :D )

"Un TD da 100cv e 250Nm deve pure lui erogare 'sti 45kW, quindi, nell'ipotesi di utilizzare tutti i 250Nm, girerà sui 2000rpm scarsi. Chiaramente in tale situazione non potrà accelerare perchè sta erogando tutta la coppia disponibile, quindi o il rapporto è sufficientemente corto per non dover usare tutta la coppia oppure si deve scalare."

Non l'ho capita di nuovo, davvero; probabilmente il mezzo di comunicazione non permette di spiegarsi bene, ma prova ad aiutarmi:

"girerà sui 2000rpm scarsi. Chiaramente in tale situazione non potrà accelerare perchè sta erogando tutta la coppia disponibile"
E perchè dovrebbe accelerare se non serve? Il motore può benissimo accelerare per erogare più potenza, ma accelera anche l'auto; lo decide il piede destro di chi guida

"quindi o il rapporto è sufficientemente corto per non dover usare tutta la coppia oppure si deve scalare."

Ma alzare il piede destro, no? Così riduco la coppia col piede.
A meno che tu non intendi quello che faccio io, ovvero scalo per consumare meno. Che è comunque quello che fa il tuo cvt da solo, accorcia il rapporto facendo salire di giri il motore per continuare ad erogare la coppia e potenza che serve per mantenere invariata la velocità durante la salita
O ho capito male di nuovo?

Ps: ma sei di quelle zone?
 
PriusDriver ha scritto:
Dunque il 1800 ce la fa benissimo, checché ne dica chiaroscuro.
Abbiamo un concetto di benissimo ben diverso.

L'importante è aver chiarito che la Prius/Auris HSD sono da 100CV e non, come ce li vende Toyota, da 136CV.

Solo per curiosità: il 1.6 Fiat da 105CV a 2000 giri/min ha una coppia di 320 Nm.

Ciao.
 
@cometa rossa: se il moto sulla salita nella data marcia richiede tutti i 250Nm significa che non è possibile aumentare ulteriormente la forza di trazione (Ftrazione=coppia*rapporto_trasmissione/raggio_ruota), quindi non si può accelerare, giacché per accelerare devi avere una forza di trazione che sia maggiore di quella necessaria a muoversi. Bisogna dunque scalare.
Mi faccio quel tratto tutti i santi venerdì sera a salire e tutti i santi lunedì mattina a scendere. A metano per di più, immagina come può salire la mia povera Prius... :D

@chiaroscuro: compra un V8 americano da 5700cc, vedi che con quello hai abbastanza margine anche per il tuo metro...
 
PriusDriver ha scritto:
@cometa rossa: se il moto sulla salita nella data marcia richiede tutti i 250Nm significa che non è possibile aumentare ulteriormente la forza di trazione (Ftrazione=coppia*rapporto_trasmissione/raggio_ruota), quindi non si può accelerare, giacché per accelerare devi avere una forza di trazione che sia maggiore di quella necessaria a muoversi. Bisogna dunque scalare.
Mi faccio quel tratto tutti i santi venerdì sera a salire e tutti i santi lunedì mattina a scendere. A metano per di più, immagina come può salire la mia povera Prius... :D

Capito (non mi tornava perchè pensavo alla mia auto, che ha più dei 250nm di coppia dell'esempio e quindi accelera anche senza scalare)

Ed ho capito anche che lavori dalle mie parti ;) (sono 70 km circa più a nord di quel tratto :p )
 
PriusDriver ha scritto:
@chiaroscuro: compra un V8 americano da 5700cc, vedi che con quello hai abbastanza margine anche per il tuo metro...
Non mi serve.
Come dicevo, non sono lo sverniciatore volante ma voglio solo muovermi in scioltezza.
In azienda abbiamo un'Audi A6 3.0 TDI che guido ogni tanto proprio in autostrada e, a parte il comfort di alto livello che compete al segmento di appartenenza, non la sfrutto più di quanto non faccia con la mia Leon 2.0 TDI, proprio perchè la mia guida è da passista e non da rallista.

Un mesetto fa sono stato a Roma e mi sono fatto Pescara-Roma in autostrada (lunghe salite e discese) a 135 km/h di tachimetro ed il motore a 2200 giri/min, praticamente inudibile anche in salita, e non ho mai avuto bisogno di scalare la marcia (grazie anche al traffico regolare e l'assenza di autotreni per cui non sono mai andato sotto i 90 km/h).
A cosa mi sarebbe servito avere 100CV in più se tanto non avrei migliorato nè il comfort nè i tempi di percorrenza e avrei peggiorato i consumi?

Ciao.
 
ma state per davvero confrontando i giri dei diesel con i giri del benzina? a parte che il diesel è più rumoroso, quel che può cambiare è l'insonorizzazione sia interna che esterna, quindi non ha senso dire "ma la tua in salita fa gli 80 decibel e invece la mia fa i 77 decibel", altrimenti vi cito una rollsroyce 12 cilindri e ci mettiamo tutti a piangere con le nostre automobiline....
 
Cometa Rossa ha scritto:
Capito (non mi tornava perchè pensavo alla mia auto, che ha più dei 250nm di coppia dell'esempio e quindi accelera anche senza scalare)

Ed ho capito anche che lavori dalle mie parti ;) (sono 70 km circa più a nord di quel tratto :p )
Esatto. Se ti avanza coppia puoi accelerare, sennò devi scalare marcia.
Io sto a una 50ina di km a N di te ;o)
 
PriusDriver ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Capito (non mi tornava perchè pensavo alla mia auto, che ha più dei 250nm di coppia dell'esempio e quindi accelera anche senza scalare)

Ed ho capito anche che lavori dalle mie parti ;) (sono 70 km circa più a nord di quel tratto :p )
Esatto. Se ti avanza coppia puoi accelerare, sennò devi scalare marcia.
Io sto a una 50ina di km a N di te ;o)

dipende dalla coppia alle ruote (almeno finché toyota non farà uscire le auto levitanti :D ).
 
japjapjap ha scritto:
ma state per davvero confrontando i giri dei diesel con i giri del benzina?.
No, ovviamente.
Sto dicendo che a 2200 giri/min, la metà dei giri massimi, ho una riserva di coppia/potenza tale che mi permette di muovermi con scioltezza senza avere necessità di far salire i giri del motore mentre con i 1.5-1.8 dell'HSD si ha la necessità, per avere le stesse prestazioni, di portarli vicino ai giri massimi.
Quando monteranno motori più prestanti non sarò qui a dire che non sono adatti per l'autostrada, sperando che non staremo a parlare dei consumi peggiorati.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjapjap ha scritto:
ma state per davvero confrontando i giri dei diesel con i giri del benzina?.
No, ovviamente.
Sto dicendo che a 2200 giri/min, la metà dei giri massimi, ho una riserva di coppia/potenza tale che mi permette di muovermi con scioltezza senza avere necessità di far salire i giri del motore mentre con i 1.5-1.8 dell'HSD si ha la necessità, per avere le stesse prestazioni, di portarli vicino ai giri massimi.

...che poi, non è detto che se il tuo motore fosse accoppiato a un CVT o a un DSG a nove marce non scalerebbe lo stesso per migliorare l'efficienza....
 
chiaro_scuro ha scritto:
japjapjap ha scritto:
ma state per davvero confrontando i giri dei diesel con i giri del benzina?.
No, ovviamente.
Sto dicendo che a 2200 giri/min, la metà dei giri massimi, ho una riserva di coppia/potenza tale che mi permette di muovermi con scioltezza senza avere necessità di far salire i giri del motore mentre con i 1.5-1.8 dell'HSD si ha la necessità, per avere le stesse prestazioni, di portarli vicino ai giri massimi.
Quando monteranno motori più prestanti non sarò qui a dire che non sono adatti per l'autostrada, sperando che non staremo a parlare dei consumi peggiorati.

Ciao.

completamente sbagliato, infatti grazie all'elettrico è come avere un turbo senza turbolag, poi andando in alto di giri (la yaris non raggiunge nememno i 5000 giri) l'elettrico cala e il motore aspirato invece aumenta, quindi l'erogazione è teoricamente costante, comunque in ogni caso l'ibrida non arranca per nulla anzi si mangia tranquillamente il turbodiesel perché l'elettrico fornisce tutto e subito, invece anche un turbo non è così istantaneo. Quei 130cv che leggi sulla carta sono una media (alta) di questo effetto a "X" dei due motori, perchè se avessero messo lo stesso motore a benzina però turbo (ovvero per compensare il vuoto che c'è prima di tot giri) e l'elettrico solo come boost e non come aiuto economico, allora probabilmente la stessa auris avrebbe avuto 200 o più cavalli "medi" il tutto senza cambiare cilindrate e kw vari.

http://priuschat.com/attachments/priuspowertorquecurve-jpg.40501/ come puoi notare a giri bassi hai coppia motrice a giri alti avrai cavalli ovvero velocità, in pratica prende i pregi del TD e li migliora ulterioremente, poi prende i pregi dei benzina aspirati e li migliora ulteriormente, in ogni occasione, atuostrada compresa l'elettrico da un aiuto, la prius a 130kmh si trova a poco più di 2000 giri, se poi acceleri non è molto diversa da una auto "normale", anzi ma cosa sto dicendo, è molto diversa invece visto che la maggior parte delle auto a quella velocità sono sui 4000giri (in parole povere anche in autostrada avresti il boost coppioso perché i giri partono dal basso)
 
reFORESTERation ha scritto:
Noto che siete arrivati ad una conclusione su ibride e cvt..

inffatti erano parole al vento visto che , nelle ibride toyota non esiste il cambio ma solo un giunto epicicloidale che serve per unire i motori e le ruote, è un po' come una bicicletta normalissima, non è che si può dire che abbia un cambio solo perché non hai i pedali diettamente sulle ruote, nella bici c'è una catena (come la prius 2) e nelle ibride non c'è perché hanno usato solo alcuni ingranaggi, quindi chiamarlo cvt è sbagliato tanto quanto chiamarlo cambio manuale, perché in realtà è un sistema per avere direttamente i motori sulle ruote.
E' difficile da spiegare perché tutti hanno in mente il fatto che l'auto ha bisogno di qualcosa che gestisca i giri del motore con i giri delle ruote, sulle ibride invece bisogna pensare che i giri del motore gestiscono la velocità e che l'elettronica gestisce i giri "a vuoto" in base alla situazione (es. se sei fermo potresti avere il motore a benzina che gira, ma non essendoci frizione ed essendo sempre collegato alle ruote come è possibile? è semplice il motore elettrico di trazione non gira con il motore a benzina e quindi l'auto rimane ferma, ma il motore a benzina e quindi mg1 girano DENTRO la ruota dentata di mg2, hai presente i cuscinetti? oppure la bicicletta che quando non pedali continua a camminare e non si blocca di colpo appena smetti di pedalare? ecco, qualche esempio semplice anche se non così buono per riuscire a spiegare il sistema hsd)
 
PriusDriver ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Capito (non mi tornava perchè pensavo alla mia auto, che ha più dei 250nm di coppia dell'esempio e quindi accelera anche senza scalare)

Ed ho capito anche che lavori dalle mie parti ;) (sono 70 km circa più a nord di quel tratto :p )
Esatto. Se ti avanza coppia puoi accelerare, sennò devi scalare marcia.
Io sto a una 50ina di km a N di te ;o)

Ach so :D
 
Back
Alto