Dalekit ha scritto:Quindi alla nostra cara amica in cerca di consigli cosa diciamo? Glie la facciamo prendere la HSD
Senza problemi; mal che vada, cade comunque in piedi
Dalekit ha scritto:Quindi alla nostra cara amica in cerca di consigli cosa diciamo? Glie la facciamo prendere la HSD
Stai parlando della Verso-S CVT? Ti assicuro che, tranne i primi metri in città e praticamente sempre in extraurbano, il comportamento è lo stesso.MilanFilippo ha scritto:Guarda non voglio convincerti, tu resta alla tua vecchia concenzione di auto, ma la guida di un ibrida, non una semplice prova, è tutta un'altra cosa rispetto ad un cambio NON manuale di una qualsiasi altro propulsore. Quì è tutto più lineare, non ci sono variazioni di giri che scuotano o seghettano l'andatura, cambi che variano o aumentano coppie più o meno corpose. Quì è tutto un'altro guidare, più ovattato rispetto all'andatura nervosa di un auto con cambio.
Vedi che sei rimasto al vecchio concetto di auto.MilanFilippo ha scritto:Dove abito io il traffico extraurbano lo fa sempre da padrone, difficile tenere velocità superiori agli 80-90 kmh, molto più reali i 70 intrappolati tra autotreni. E, come avevo spiegato prima, mi ritrovavo con 150cv imbrigliati e per niente sfruttati, con un diesel spesso sottocoppia, a meno che viaggiare con un corto rapporto per tenerlo un po' più alto di giri ed evitare intasamenti causa super lavoro di egr e filtri antiparticolato che si intasano. Con l'ibrido è tutto un altro viaggiare, hai il termico a cavallo dei 1000 giri che manco lo avverti in extraurbano, alla minima accelerata quando possibile risponde pronto senza sussulti di cambi ( automatici o altro) che risvegliano i pistoni, quando sei in coda il mio termico cala di temperatura, gli altri cominciano con la danza delle ventole. No, guarda il vecchio concetto di auto non fa più per me, per quel modo di viaggiare meglio una strigliata nella vicina pista e ne esci più che soddisfatto. Poi ti immetti nel caos dell'extraurbano con un filo di gas dell'ibrido e ti godi consumi dai 27 ai 30 al litro.
wela ha scritto:P.S. In quanto a consumi, sabato uno dei venditori Toyota ci ha fatto vedere un report stampato in exel, che ogni mese un suo cliente gli porta. Il tizio ha una Auris ibrida e fa ogni giorno 60 km di autostrada ed in maniera maniacale fa il report di tutti i consumi... ho visto belle cifrette (22-23 km al litro tipo,)
Cometa Rossa ha scritto:japjapjap ha scritto:Mio caro mister Manualetto io mi baso sulla realtà, e la realtà è che una prius può fare uno 0 100 in 10 secondi così come lo può fare in 15 secondi (trovi la prova nell'internet, non mi ricordo dove trovarla)
Aspetta, mi stai dicendo che tu ti basi su video in internet di cui non sia nulla nè sulle condizioni del veicolo, nè sulle modalità delal prova, nè sulle condizioni del strada?? Tu puoi basarti su quello che vuoi, ma la realtà ( non i sogni) è che Toyota dichiara 11.8 da 0-100 per la Yaris, che è più o meno quello che hanno rilevato utte le riviste che l'hanno provata. I 9 esistono solo nelle tue elucubrazioni.Vuoi vedere uno zero -100 in 8 secondi della mia con tanto di video postato su youtube? Glielo faccio fare in discesa, semplice.
il motore elettrico da 60cv (reali sulla cinquantina) fornisce coppia tutta e subito (anzi è limitato da asr e robe varie) quindi da 0 ai tuoi 1700 giri l'ibrida ti saluta,
Ti sfugge una piccola cosa ( una delle tante, ma tan'tè): la mia ha il minimo ad 800 giri, come la maggior parte dei motori termici; quindi cosa c'entra "da 0-1700 giri"? Tra l'altro a 1300 giri la mai avrà già una coppia pari a superiore alla tua, quindi di cosa stiamo parlando?
poi entra in gioco il benzina e l'elettrico inizia a calare leggermente, il limitatore l'ho a 100kmh a circa 4500giri, se invece sono in cruising a 80kmh posso sentire il motore che sta quasi per spegnersi (in una auto classica con cambio manuale sarebbe lo stato poco prima dei singhiozzi) quindi sui 1000 giri, e se dovessi fare una ripresa avrei tantissima coppia dal motore elettrico e velocità dal benzina proprio perché il sistema sarebbe a giri abbastanza bassi. i 100cv della yaris o i 136cv della auris sono mera cavalleria media e nulla più.
Hai ragione, sono mera cavalleria; quella che fa si che tutte le riviste che le abbiano provate hanno rilevato prestazioni lineari simili a quelle di un turbodiesel di 100-110cv; che , tra l'altro, è quello che ti ha detto poco prima una persona che l'ibrida ce l'ha sul serio; quelli sono i cavalli, quella è la coppia che il sistema fornisce, quelle sono le prestazioni. Semplice
Comunque non ti preoccupare; gli ingegneri Toyota che hanno certificato che la Auris HSD fa 11.8 da 0-100 sono stati conservativi per non uccidere la concorrenza; lo sanno benissimo anche loro che sta sui 9, ma mica potevano uccidere così la concorrenza; hanno fatto lo scherzetto a tutti
EDIT: Auris hsd ECO mode https://www.youtube.com/watch?v=gG8gXh3lBkU 0-100 in circa 9sec (a quanto è data nel sito ufficiale?)
Golf 7 2.0tdi 150cv dsg a 6 rapporti SPORT mode https://www.youtube.com/watch?v=QNgvAMd98iM 0-100 in 8,6sec
EDIT 2: ed ecco una yaris hsd in NORMAL mode https://www.youtube.com/watch?v=2i94n_IpMp0 0 -100 circa 9sec
http://www.youtube.com/watch?v=pOvQMElsZrI
http://www.youtube.com/watch?v=ic84cvlIzt8
http://www.youtube.com/watch?v=feqt97XVEUc
Vuoi altre decine di video di youtube che spiegano incredibili misteri mai risolti?
japjapjap ha scritto:probaiblmente non avete ancora imparato a guidarle dopo migliaia di km (come il nostro agricoltore).
japjapjap ha scritto:Non a caso lo sprint al semaforo e l'imbocco tramite corsie di accelerazione non sono per niente un problema ( le auto lanciate mi fanno un baffo, faccio cose che con la mia 207 diesel non mi sarei mai permesso altrimenti sarebbe stato incidente sicuro,
wela ha scritto:Ho seguito divertita la discussione andata in "filino" ot, ma era comunque interessante..
..anche se non capendoci una beata in fatto di coppia (amenochè non si parli di quella coniugale e qui sfido chiunque a discuterne :twisted: )
ho potuto solo leggere senza dare il mio contributo
Sta di fatto che Prenderemo una Auris Ibrida.. come disse qualcuno, mal che vada cadiamo sempre in piedi!
Al cuor non si comanda, una volta messo piede in quella macchina non ci abbiamo capito più nulla nè io nè mio marito.. poi di accelerazioni, coppie, turbo e quant'altro ce ne freghiamo.. tanto abbiamo tutte e due il piede leggero e ci piace viaggiare tranquilli.
P.S. In quanto a consumi, sabato uno dei venditori Toyota ci ha fatto vedere un report stampato in exel, che ogni mese un suo cliente gli porta. Il tizio ha una Auris ibrida e fa ogni giorno 60 km di autostrada ed in maniera maniacale fa il report di tutti i consumi... ho visto belle cifrette (22-23 km al litro tipo,)
japjapjap ha scritto:1) no io mi baso sulla mia esperienza che ritrovo in quei video, in molte parole di furumisti etc, tranne nelle vostre, probaiblmente non avete ancora imparato a guidarle dopo migliaia di km (come il nostro agricoltore). Come ho già detto il sistema hsd cambia in base alla protezione che vuole dare alla batteria, in giro c'è un test della prius in cui con batteria quasi carica (ovvero la condizione normale) fa uno 0 - 100 in circa 10 secondi, invece ocn batteria quasi scarica lo fa in circa 15 secondi, quindi una differenza di ben 5 secondi, ora siccome toyota non può fare pubblicità ingannevole allora i dati devono essere medi tendenti al peggio, 12 sec li fai con batteria sotto alla metà e in ecomode, nel migliore dei casi invece fai i 9sec circa in piano.
3) io l'ibrida la ho e posso assicurarti che la yaris 1.5 (che in realtà si comporta come un 1.3) con 100cv (a detta della casa) faccio meglio del tdi 1.6 da oltre 100cv di turno, ho fatto vari test e comparazioni sia reali che tramite prove di internet. Me ne frego delle testate giornalistiche, spesso sono prove da incapaci nell'utilizzare una ibrida e sono spesso portate al limite, preferisco la realtà ai numeretti.
Pensa addirittura che la stessa temperatura esterna, le gomme, il gonfiaggio, il peso trasportato etc possono variare di qualche secondo le accelerazioni o di qualche litro per 100km i consumi
quindi proprio i numeretti che leggi in giro dovresti prenderli con le pinze per la brace, discorso diverso se si riuscisse ad avere un minimo e un massimo, così da avere un range più realistico, ed è una cosa che uno può fare per conto proprio, senza aspettare qualche testata giornalistica che fa mezza gironata di prove in una pista o una casa automobilistica che deve attenersi a delle regole e a delel scelte (la scheda tecnica delle ibride è stata fatta per valorizzare i consumi e le emissioni, probabilmente se avessero voluto avrebbero fatto registrare 9 sec sullo 0-100 ma 120g di co2 per km o qualcosa del genere).
Cometa Rossa ha scritto:japjapjap ha scritto:1) no io mi baso sulla mia esperienza che ritrovo in quei video, in molte parole di furumisti etc, tranne nelle vostre, probaiblmente non avete ancora imparato a guidarle dopo migliaia di km (come il nostro agricoltore). Come ho già detto il sistema hsd cambia in base alla protezione che vuole dare alla batteria, in giro c'è un test della prius in cui con batteria quasi carica (ovvero la condizione normale) fa uno 0 - 100 in circa 10 secondi, invece ocn batteria quasi scarica lo fa in circa 15 secondi, quindi una differenza di ben 5 secondi, ora siccome toyota non può fare pubblicità ingannevole allora i dati devono essere medi tendenti al peggio, 12 sec li fai con batteria sotto alla metà e in ecomode, nel migliore dei casi invece fai i 9sec circa in piano.
Ma si, famo 'na media..... tu pensa che invece altre case scrivon "da a". Sempre avanti questi jap, invece che scrivere da 9 a 15 a seconda della carica delle batterie fanno loro una media ponderata presupponendo che girino tutti con le batterie a metà carica
2) ti sfugge una cosa, le ibride partono da 0, la mia auto non ha bisogno di aspettare i 1700 per darmi un bel po' di potenza,
3) io l'ibrida la ho e posso assicurarti che la yaris 1.5 (che in realtà si comporta come un 1.3) con 100cv (a detta della casa) faccio meglio del tdi 1.6 da oltre 100cv di turno, ho fatto vari test e comparazioni sia reali che tramite prove di internet. Me ne frego delle testate giornalistiche, spesso sono prove da incapaci nell'utilizzare una ibrida e sono spesso portate al limite, preferisco la realtà ai numeretti.
Pensa addirittura che la stessa temperatura esterna, le gomme, il gonfiaggio, il peso trasportato etc possono variare di qualche secondo le accelerazioni o di qualche litro per 100km i consumi
quindi proprio i numeretti che leggi in giro dovresti prenderli con le pinze per la brace, discorso diverso se si riuscisse ad avere un minimo e un massimo, così da avere un range più realistico, ed è una cosa che uno può fare per conto proprio, senza aspettare qualche testata giornalistica che fa mezza gironata di prove in una pista o una casa automobilistica che deve attenersi a delle regole e a delel scelte (la scheda tecnica delle ibride è stata fatta per valorizzare i consumi e le emissioni, probabilmente se avessero voluto avrebbero fatto registrare 9 sec sullo 0-100 ma 120g di co2 per km o qualcosa del genere).
japjapjap ha scritto:Allora qualche info comunque importante per chi non mastica molto il mondo dell'auto (anche se probabilmente tu ne saprai più dei nostri amici agricoltore e 50 sfumature di chiaroscuro.....):
Ovviamente le ventole non le sento perchè io vado sempre con i finestrini chiusi e non vedo perchè dovrei andare con i finestrini aperti (praticamente apro i finestrini solo per abbassare la temperatura dell'auto prima di entrarci, se non ho spazio per aprire le porte, quando la lascio al sole in estate).MilanFilippo ha scritto:@ chiaro: prova a girare costantemente a 1000-1300 giri in extraurbano e poi dimmi quanto tempo ci metti ad intasare l'egr ed il filtro antiparticolato, hai mai smontato un collettore di aspirazione di un motore diesel? Nessun problema se fai solo autostrada.
Non ti preoccupare che di motori ne ho provati e visti di tutti i colori.
Ventole? Quando faccio colonne estive ogni tanto abbasso il finestrino per ascoltare gli altri, e le ventole si sentono, eccome che si sentono, di qualsiasi marca ed epoca come dici te, fatti, non te lo auguro, un po' di colonna e poi ascolta gli altri cofani e le senti. Gli unici che in colonna hanno il motore quasi perennemente spento sono gli Hsd, e si stanno raffreddando al contrario degli altri.
Prova un Hsd che non ha il cambio e poi vedrai che tutte le altre che hanno bisogno di questo "archibugio obsoleto" per poter avanzare lo,vedi tutto vecchio, stanno aggiungendo sempre più rapporti per arrivare ad ottenere un regime fisso per il termico, sempre più complicazioni e sempre meno affidabilità. Chiedi a chi ha i dsg, o tutti gli altri al primo strattonamento quanto gli piange il portafoglio.
wela ha scritto:Ho seguito divertita la discussione andata in "filino" ot, ma era comunque interessante..
..anche se non capendoci una beata in fatto di coppia (amenochè non si parli di quella coniugale e qui sfido chiunque a discuterne :twisted: )
ho potuto solo leggere senza dare il mio contributo
Sta di fatto che Prenderemo una Auris Ibrida.. come disse qualcuno, mal che vada cadiamo sempre in piedi!
Al cuor non si comanda, una volta messo piede in quella macchina non ci abbiamo capito più nulla nè io nè mio marito.. poi di accelerazioni, coppie, turbo e quant'altro ce ne freghiamo.. tanto abbiamo tutte e due il piede leggero e ci piace viaggiare tranquilli.
P.S. In quanto a consumi, sabato uno dei venditori Toyota ci ha fatto vedere un report stampato in exel, che ogni mese un suo cliente gli porta. Il tizio ha una Auris ibrida e fa ogni giorno 60 km di autostrada ed in maniera maniacale fa il report di tutti i consumi... ho visto belle cifrette (22-23 km al litro tipo,)
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa