<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling?

Ho seguito divertita la discussione andata in "filino" ot, ma era comunque interessante..

..anche se non capendoci una beata in fatto di coppia (amenochè non si parli di quella coniugale e qui sfido chiunque a discuterne :twisted: )
ho potuto solo leggere senza dare il mio contributo

Sta di fatto che Prenderemo una Auris Ibrida.. come disse qualcuno, mal che vada cadiamo sempre in piedi!

Al cuor non si comanda, una volta messo piede in quella macchina non ci abbiamo capito più nulla nè io nè mio marito.. poi di accelerazioni, coppie, turbo e quant'altro ce ne freghiamo.. tanto abbiamo tutte e due il piede leggero e ci piace viaggiare tranquilli.

P.S. In quanto a consumi, sabato uno dei venditori Toyota ci ha fatto vedere un report stampato in exel, che ogni mese un suo cliente gli porta. Il tizio ha una Auris ibrida e fa ogni giorno 60 km di autostrada ed in maniera maniacale fa il report di tutti i consumi... ho visto belle cifrette (22-23 km al litro tipo,)
 
MilanFilippo ha scritto:
Guarda non voglio convincerti, tu resta alla tua vecchia concenzione di auto, ma la guida di un ibrida, non una semplice prova, è tutta un'altra cosa rispetto ad un cambio NON manuale di una qualsiasi altro propulsore. Quì è tutto più lineare, non ci sono variazioni di giri che scuotano o seghettano l'andatura, cambi che variano o aumentano coppie più o meno corpose. Quì è tutto un'altro guidare, più ovattato rispetto all'andatura nervosa di un auto con cambio.
Stai parlando della Verso-S CVT? Ti assicuro che, tranne i primi metri in città e praticamente sempre in extraurbano, il comportamento è lo stesso.
Ma se provi una serie 1 con il cambio a 8 marce non è che sia molto diverso. Il DSG a 7 marce è un filino più brusco in partenza e tra prima e seconda marcia ma in extraurbano è sullo stesso livello degli altri.

Io ho la sensazione che tu sia rimasto alla vecchia concezione di auto nel senso che sei rimasto a come andavano le auto in passato e non ora.

MilanFilippo ha scritto:
Dove abito io il traffico extraurbano lo fa sempre da padrone, difficile tenere velocità superiori agli 80-90 kmh, molto più reali i 70 intrappolati tra autotreni. E, come avevo spiegato prima, mi ritrovavo con 150cv imbrigliati e per niente sfruttati, con un diesel spesso sottocoppia, a meno che viaggiare con un corto rapporto per tenerlo un po' più alto di giri ed evitare intasamenti causa super lavoro di egr e filtri antiparticolato che si intasano. Con l'ibrido è tutto un altro viaggiare, hai il termico a cavallo dei 1000 giri che manco lo avverti in extraurbano, alla minima accelerata quando possibile risponde pronto senza sussulti di cambi ( automatici o altro) che risvegliano i pistoni, quando sei in coda il mio termico cala di temperatura, gli altri cominciano con la danza delle ventole. No, guarda il vecchio concetto di auto non fa più per me, per quel modo di viaggiare meglio una strigliata nella vicina pista e ne esci più che soddisfatto. Poi ti immetti nel caos dell'extraurbano con un filo di gas dell'ibrido e ti godi consumi dai 27 ai 30 al litro.
Vedi che sei rimasto al vecchio concetto di auto.
Ora a 70 km/h, pur con cambi dalla rapportatura lunga, stai in 5° tranquillo tranquillo, a 1300-1400 giri/min, e basta premere il piedino per risvegliare i pistoni, senza sussulti e senza neanche cambiare marcia (con un DSG e uno "classico", se proprio dovessero cambiare marcia, non avrai sussulti così come con un CVT che si comporta in modo molto simile all'e-CVT). Il rumore della ventola neanche so cosa sia già da quando avevo la Stilo!
Da come mi parli sembra che tu sia rimasto ai diesel, anche un po' tirati per l'epoca, di 2 generazioni fa in cui fino a 1600/1700 giri/min erano vuoti ed dopo spingevano. Ora non è più così: sono molto più elastici e molto più lineari. In terza in salita collinare puoi riprendere da 30 km/h con il motore che è un filo sopra il minimo, in quarta a 50 km/h sui 1300 giri/min. Ovviamente non riprese che ti attaccano al sedile, almeno non per i primi 10-30 m, ma in grado di farti muovere fluidamente nel traffico senza nessun problema.

Io sono passato per 3 generazioni di motori, il 1.9 mjtd fiat, il 2.0 bmw ed ora il 2.0 VW, e ad ogni step il passo avanti è stato notevole non tanto per le prestazioni quanto per la fluidità e l'elasticità di marcia.

L'HSD resta imbattibile nelle condizioni da te descritte ma con gli altri, specie se dotati di cambio automatico, ci sei davvero vicino, così vicino che in termini pratici puoi considerarli equivalenti (anche perchè poi ci sono anche i contro da tenere in considerazione, contro che riguardano anche l'e-CVT).

Questo parlando di TD, con i TB va ancora meglio!

Ciao.
 
wela ha scritto:
P.S. In quanto a consumi, sabato uno dei venditori Toyota ci ha fatto vedere un report stampato in exel, che ogni mese un suo cliente gli porta. Il tizio ha una Auris ibrida e fa ogni giorno 60 km di autostrada ed in maniera maniacale fa il report di tutti i consumi... ho visto belle cifrette (22-23 km al litro tipo,)

Questi sono i dati della mia, se ti può interessare.....

http://www.spritmonitor.de/en/detail/564169.html
 
@ chiaro: prova a girare costantemente a 1000-1300 giri in extraurbano e poi dimmi quanto tempo ci metti ad intasare l'egr ed il filtro antiparticolato, hai mai smontato un collettore di aspirazione di un motore diesel? Nessun problema se fai solo autostrada.
Non ti preoccupare che di motori ne ho provati e visti di tutti i colori.
Ventole? Quando faccio colonne estive ogni tanto abbasso il finestrino per ascoltare gli altri, e le ventole si sentono, eccome che si sentono, di qualsiasi marca ed epoca come dici te, fatti, non te lo auguro, un po' di colonna e poi ascolta gli altri cofani e le senti. Gli unici che in colonna hanno il motore quasi perennemente spento sono gli Hsd, e si stanno raffreddando al contrario degli altri.
Prova un Hsd che non ha il cambio e poi vedrai che tutte le altre che hanno bisogno di questo "archibugio obsoleto" per poter avanzare lo,vedi tutto vecchio, stanno aggiungendo sempre più rapporti per arrivare ad ottenere un regime fisso per il termico, sempre più complicazioni e sempre meno affidabilità. Chiedi a chi ha i dsg, o tutti gli altri al primo strattonamento quanto gli piange il portafoglio.
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjapjap ha scritto:
Mio caro mister Manualetto io mi baso sulla realtà, e la realtà è che una prius può fare uno 0 100 in 10 secondi così come lo può fare in 15 secondi (trovi la prova nell'internet, non mi ricordo dove trovarla)

Aspetta, mi stai dicendo che tu ti basi su video in internet di cui non sia nulla nè sulle condizioni del veicolo, nè sulle modalità delal prova, nè sulle condizioni del strada?? Tu puoi basarti su quello che vuoi, ma la realtà ( non i sogni) è che Toyota dichiara 11.8 da 0-100 per la Yaris, che è più o meno quello che hanno rilevato utte le riviste che l'hanno provata. I 9 esistono solo nelle tue elucubrazioni.Vuoi vedere uno zero -100 in 8 secondi della mia con tanto di video postato su youtube? Glielo faccio fare in discesa, semplice.

il motore elettrico da 60cv (reali sulla cinquantina) fornisce coppia tutta e subito (anzi è limitato da asr e robe varie) quindi da 0 ai tuoi 1700 giri l'ibrida ti saluta,

Ti sfugge una piccola cosa ( una delle tante, ma tan'tè): la mia ha il minimo ad 800 giri, come la maggior parte dei motori termici; quindi cosa c'entra "da 0-1700 giri"? Tra l'altro a 1300 giri la mai avrà già una coppia pari a superiore alla tua, quindi di cosa stiamo parlando?

poi entra in gioco il benzina e l'elettrico inizia a calare leggermente, il limitatore l'ho a 100kmh a circa 4500giri, se invece sono in cruising a 80kmh posso sentire il motore che sta quasi per spegnersi (in una auto classica con cambio manuale sarebbe lo stato poco prima dei singhiozzi) quindi sui 1000 giri, e se dovessi fare una ripresa avrei tantissima coppia dal motore elettrico e velocità dal benzina proprio perché il sistema sarebbe a giri abbastanza bassi. i 100cv della yaris o i 136cv della auris sono mera cavalleria media e nulla più.

Hai ragione, sono mera cavalleria; quella che fa si che tutte le riviste che le abbiano provate hanno rilevato prestazioni lineari simili a quelle di un turbodiesel di 100-110cv; che , tra l'altro, è quello che ti ha detto poco prima una persona che l'ibrida ce l'ha sul serio; quelli sono i cavalli, quella è la coppia che il sistema fornisce, quelle sono le prestazioni. Semplice
Comunque non ti preoccupare; gli ingegneri Toyota che hanno certificato che la Auris HSD fa 11.8 da 0-100 sono stati conservativi per non uccidere la concorrenza; lo sanno benissimo anche loro che sta sui 9, ma mica potevano uccidere così la concorrenza; hanno fatto lo scherzetto a tutti

EDIT: Auris hsd ECO mode https://www.youtube.com/watch?v=gG8gXh3lBkU 0-100 in circa 9sec (a quanto è data nel sito ufficiale?)

Golf 7 2.0tdi 150cv dsg a 6 rapporti SPORT mode https://www.youtube.com/watch?v=QNgvAMd98iM 0-100 in 8,6sec

EDIT 2: ed ecco una yaris hsd in NORMAL mode https://www.youtube.com/watch?v=2i94n_IpMp0 0 -100 circa 9sec

http://www.youtube.com/watch?v=pOvQMElsZrI

http://www.youtube.com/watch?v=ic84cvlIzt8

http://www.youtube.com/watch?v=feqt97XVEUc

Vuoi altre decine di video di youtube che spiegano incredibili misteri mai risolti?

1) no io mi baso sulla mia esperienza che ritrovo in quei video, in molte parole di furumisti etc, tranne nelle vostre, probaiblmente non avete ancora imparato a guidarle dopo migliaia di km (come il nostro agricoltore). Come ho già detto il sistema hsd cambia in base alla protezione che vuole dare alla batteria, in giro c'è un test della prius in cui con batteria quasi carica (ovvero la condizione normale) fa uno 0 - 100 in circa 10 secondi, invece ocn batteria quasi scarica lo fa in circa 15 secondi, quindi una differenza di ben 5 secondi, ora siccome toyota non può fare pubblicità ingannevole allora i dati devono essere medi tendenti al peggio, 12 sec li fai con batteria sotto alla metà e in ecomode, nel migliore dei casi invece fai i 9sec circa in piano.

2) ti sfugge una cosa, le ibride partono da 0, la mia auto non ha bisogno di aspettare i 1700 per darmi un bel po' di potenza, ma fin da subito tutto dall'elettrico e in più si aggiunge pian paino la coppia del benzina. Non a caso lo sprint al semaforo e l'imbocco tramite corsie di accelerazione non sono per niente un problema ( le auto lanciate mi fanno un baffo, faccio cose che con la mia 207 diesel non mi sarei mai permesso altrimenti sarebbe stato incidente sicuro, ovviamente sto sempre attento, ma grazie alla yaris ibrida posso permettermi di passare un po' prima).

3) io l'ibrida la ho e posso assicurarti che la yaris 1.5 (che in realtà si comporta come un 1.3) con 100cv (a detta della casa) faccio meglio del tdi 1.6 da oltre 100cv di turno, ho fatto vari test e comparazioni sia reali che tramite prove di internet. Me ne frego delle testate giornalistiche, spesso sono prove da incapaci nell'utilizzare una ibrida e sono spesso portate al limite, preferisco la realtà ai numeretti.

Pensa addirittura che la stessa temperatura esterna, le gomme, il gonfiaggio, il peso trasportato etc possono variare di qualche secondo le accelerazioni o di qualche litro per 100km i consumi, quindi proprio i numeretti che leggi in giro dovresti prenderli con le pinze per la brace, discorso diverso se si riuscisse ad avere un minimo e un massimo, così da avere un range più realistico, ed è una cosa che uno può fare per conto proprio, senza aspettare qualche testata giornalistica che fa mezza gironata di prove in una pista o una casa automobilistica che deve attenersi a delle regole e a delel scelte (la scheda tecnica delle ibride è stata fatta per valorizzare i consumi e le emissioni, probabilmente se avessero voluto avrebbero fatto registrare 9 sec sullo 0-100 ma 120g di co2 per km o qualcosa del genere).
 
Due settimane fa ho avuto in dotazione per un giorno e mezzo un Qashqai TD nuovo di trinca con cui ho fatto un centinaio di km in extraurbano tranquillo (statali tortuose max 80/90 km/h) e posso assicurare che in moto a bassa velocità la ventola era pressoché sempre accesa (ok, c'erano 35° e più...), si udiva bene col finestrino aperto (uso l'aria condizionata solo in autostrada).
Il motore è sicuramente piacevole, consente di tenere la 5a sino a meno di 1500 giri e riprende brillantemente oltre i 1700/1800 giri (in 5a), sotto m'è parso pigro, 6a inutilizzabile sotto i 90 km/h.
Come comportamento mi ricorda il 2.0 HDI della Xantia di mio padre, ed in effetti coppia e potenza sono gli stessi, però ottenuti con 500cm3 in meno, inoltre le minori masse in movimento lo rendono più reattivo.
Il cambio a rapporti discreti (manuale, in questo caso) mi si conferma un ordigno preistorico che rende la guida irritante e "sporca". Non è un caso che nei nuovi cambi automatici i rapporti si stanno moltiplicando come conigli...
Ovviamente non si può generalizzare il discorso a tutti i diesel, ma trattandosi comunque di un td di ultima generazione credo rappresenti un buon esempio.
Per me HSD tutta la vita.
 
japjapjap ha scritto:
Non a caso lo sprint al semaforo e l'imbocco tramite corsie di accelerazione non sono per niente un problema ( le auto lanciate mi fanno un baffo, faccio cose che con la mia 207 diesel non mi sarei mai permesso altrimenti sarebbe stato incidente sicuro,

Non è che, più che noi "rettiliani" a non saper guidare le ibride, sia tu che non sai guidare un diesel?
 
wela ha scritto:
Ho seguito divertita la discussione andata in "filino" ot, ma era comunque interessante..

..anche se non capendoci una beata in fatto di coppia (amenochè non si parli di quella coniugale e qui sfido chiunque a discuterne :twisted: )
ho potuto solo leggere senza dare il mio contributo

Sta di fatto che Prenderemo una Auris Ibrida.. come disse qualcuno, mal che vada cadiamo sempre in piedi!

Al cuor non si comanda, una volta messo piede in quella macchina non ci abbiamo capito più nulla nè io nè mio marito.. poi di accelerazioni, coppie, turbo e quant'altro ce ne freghiamo.. tanto abbiamo tutte e due il piede leggero e ci piace viaggiare tranquilli.

P.S. In quanto a consumi, sabato uno dei venditori Toyota ci ha fatto vedere un report stampato in exel, che ogni mese un suo cliente gli porta. Il tizio ha una Auris ibrida e fa ogni giorno 60 km di autostrada ed in maniera maniacale fa il report di tutti i consumi... ho visto belle cifrette (22-23 km al litro tipo,)

Allora qualche info comunque importante per chi non mastica molto il mondo dell'auto (anche se probabilmente tu ne saprai più dei nostri amici agricoltore e 50 sfumature di chiaroscuro.....):

1) Il climatizzatore funziona grazie alla batteria (così come altre cose) quindi sia in movimento sia (sopratutto) fermi in coda non utilizzerai benzina, e comse se non bastasse ho fatto varie prove e il climatizzatore non taglia per niente la potenza dell'auto, ho fatto prove anche in accelerazione e se sulla diesel/benzina di turno sembra di frenare con il pedale, sulla ibrida non si avverte nulla ne fisicamente ne come prestazioni, semplicemente la batteria tenderà a scaricarsi di più quindi se non avrai molte occasioni per recuperare allora il benzina di potrà accendere un po' più spesso o per più tempo (sulla mia yaris con oltre 30 gradi all'esterno bastano una o due tacche della ventola per rinfrescare abbastanza l'intero abitacolo).

2) L'eco mode gestisce la corsa dell'acceleratore, la vavola a farfalla, il clima e altre cose, la consiglio vivamente in cruising perché si può portare il motore veramente in basso dosando con facilità il pedale senza perdere nemmeno 1kmh in piano (il suono del motore è quello di quando si sta per spegnere, in una auto "normale" sarebbe la parte poco prima dei sighiozzi che a loro volta precedono lo spegnimento del motore). Il normal mode lo consiglio quando si vuole avere più spinta fin da subito, è una modalità d'equilibrio che può andare bene per ogni situazione (anche come consumi), La power mode invece si può usare quando ci si vuole divertire, quando si vogliono mangiare pendenze con un certo grado o quando si vuole fare una accelerazione di potenza (es. hai un camion davanti e stai titubando sul fatto di sorpassare o meno? metti il power mode e si può stare più tranquilli).

3) Per frenare ti consiglio di lasciar andare l'auto molto prima di quanto non avresti fatto con la precedente diesel, alla fine si impara come funziona il leggero freno motore (non è per nulla come una auto con marce, è più simile ad avere l'auto in Neutro/folle), poi frena leggermente fino a fermarti, così facendo si avrà una ottima rigenerazione (ricordati sempre che in ogni cosa più carico c'è e più c'è dispersioe e perdita, quindi non è che più si frena forte e in poco spazio e più si rigenera, anzi proprio il contrario), un utilizzo delle pastiglie e dei dischi quasi nullo (la frenata rigenerativa funziona direttamente con il motore elettrico e non è un sistema collegato con i freni "reali", in pratica è come avere un freno motore a pedale, poi sotto i 12kmh o in caso di frenate di un certo livello allora è ovvio che entrano in gioco anche i freni "reali"). Se seguirete questi consigli farete centinaia di metri senza ocnsumare carburante, senza consumare molto freni e pastiglie, con assoluto comfort e silenziosità.

4) l'auto può accelerare in solo elettrico, può raggiungere i 65kmh in solo elettico e mentenerli, dipende dalla carica della batteria, con la batteria quasi completamente carica si arriva anche a 70kmh (proprio il limite massimo in certe ocndizioni) e si fanno molti km tra frenate e accelerazione elettrico, se invece la batteria è bassa potrebbe passare al benzina anche prima dei 50kmh e potresti fare ben poche centinaia di metri in solo EV.
Oltre i 70kmh il motore a benzina rimane trascinato (ovvero contintinua a muoversi anche se non consuma) se si è in decelazione o in franta, invece oltre ai 60-65kmh in accelerazione il benzina sarà acceso di sicuro, però l'eletrico fornisce sempre un aiuto. Nello schermino touch vedrai delle frecce che vanno in varie direzioni, il motore a benzina non ricarica direttamente la batteria (non è una range extender) ma lo farà passivamente, non a caso potresti vedere delle frecce in questo modo:

le rosse (ovvero motore a benzina) verso le ruote e verso il generatore (nel disegno è compreso anche il motore elettico) poi da li o va alle ruote (quindi vedrai due alimentazioni verso le ruote) oppure verso la batteria (quindi trazione a benzina verso le ruote e il resto alla batteria), poi potrai vedere anche altre declinazioni come le due trazioni + aiuto dalla batteria oppure solo benzina e recupero verso la batteria e così via. Tutto questo in accelerazione, e tutto questo per dire che quando si accende il motore a benzina molta della sua energia non verrà comunque sprecata a vuoto o per caricare direttamente la batteria (forse solo in casi estremi di batteria quasi a terra potrebbe accendersi per emergenza). L'unica cosa è che l'auto partirà per la prima volta si scalderà, quindi farà girare per circa un minutino (dipende da quanto si è sfreddata) il motore a benzina a circa 1300giri, è una fase che obbliga il mtoroe a farlo girare e consiglio si lasciar concludere questa fase (te ne accorgi perché l'auto tornerà in EV da sola e dal rumore del motore assente) prima di spegnerla.

5) per avere i consumi migliori bisogna dosare l'acceleratore (mi chiamerai mr.ovvio a questo punto :lol: ) e bisogna evitare di consuma tutta la batteria, conviene tenerla sopra la metà senza avere paura di accendere il motore a benzina, poi imparerete come ottimizzate le strade, per esempio io uso molto l'elettrico prima di entrare nell'extraurbano perché so che si ricaricherà quasi totalmente e le velocità non mi obbligano e non mi permettono di forzare l'andatura in elettrico, così poi da ritrovarmi all'uscita con la batteria piena pronta per la città.

6) attenzione alle altre auto, per esempio al semaforo se si schiaccia troppo si rischia di finire sulla auto davanti, anche io che ero abituato alla auto classica + frzione i primi tempi ho fatto un paio di frenate quasi d'emergenza per colpa dei "lumaconi" di fronte ;) . Poi attenzione alle manovre e agli spostamenti, il cambio è sempre collegato e quindi mollando il freno la macchina si sposterà anche abbastanza velocemente, quindi piede sempre sul freno e gestire di conseguenza la velocità.
Dopo i "difetti" dell'avere una auto che cammina "da sola" in manovra, eccone i pregi, ovvero in salita l'auto terrà molto bene, ovviamente dipenderà dal grado di inclinazione, però mi sono accorto che sia nela salita frontale che in retromarcia l'auto tiene senza muoversi in direzione opposta, comunque in casi estremi si può usare l'hillholder che funziona in questo modo: fermi in salita, si schiaccia fino in fondo il pedale del freno, seguiranno un bip e il lampeggio del simbolo dell'esp, continuare a tenere iil piede sul freno (anche leggermente, si può tranquillamente lasciarre un bel pò di freno ma mai del tutto, questo perché per attivare questa funzione bisogna schiacciare veramente in fondo e non avrebbe senso tenere il pedale sempre a fondo) poi appena si lascerà il pedale, l'auto rimarrà sul posto per 2 o3 secondi oppure accelerando si può sblocare l'auto prima dello sblocco automatico.

Per ora non mi viene nient'altro in mente, nel caso ci fosse qualche altra cosa la aggiungerò in questo stesso post.
 
japjapjap ha scritto:
1) no io mi baso sulla mia esperienza che ritrovo in quei video, in molte parole di furumisti etc, tranne nelle vostre, probaiblmente non avete ancora imparato a guidarle dopo migliaia di km (come il nostro agricoltore). Come ho già detto il sistema hsd cambia in base alla protezione che vuole dare alla batteria, in giro c'è un test della prius in cui con batteria quasi carica (ovvero la condizione normale) fa uno 0 - 100 in circa 10 secondi, invece ocn batteria quasi scarica lo fa in circa 15 secondi, quindi una differenza di ben 5 secondi, ora siccome toyota non può fare pubblicità ingannevole allora i dati devono essere medi tendenti al peggio, 12 sec li fai con batteria sotto alla metà e in ecomode, nel migliore dei casi invece fai i 9sec circa in piano.

Ma si, famo 'na media..... tu pensa che invece altre case scrivon "da a". Sempre avanti questi jap, invece che scrivere da 9 a 15 a seconda della carica delle batterie fanno loro una media ponderata presupponendo che girino tutti con le batterie a metà carica

2) ti sfugge una cosa, le ibride partono da 0, la mia auto non ha bisogno di aspettare i 1700 per darmi un bel po' di potenza,[/quote]

Ti sfugge che parte da zero pure la mia; a zero all'ora il motore gira ad 800 giri/m circa, ad 1 all'ora sta già sui mille (quando stacco la frizione), a 10 all'ora stà già sui 1200, ovvero eroga già circa il 60% della coppia ( ovvero circa 190 nm, che è il valore di coppia max un buon 2000 a benzina); quinbdi di che problema stiamo parlando?

3) io l'ibrida la ho e posso assicurarti che la yaris 1.5 (che in realtà si comporta come un 1.3) con 100cv (a detta della casa) faccio meglio del tdi 1.6 da oltre 100cv di turno, ho fatto vari test e comparazioni sia reali che tramite prove di internet. Me ne frego delle testate giornalistiche, spesso sono prove da incapaci nell'utilizzare una ibrida e sono spesso portate al limite, preferisco la realtà ai numeretti.

Ci sono un sacco di prove in rete fatte da riviste con metodi certificati, e tutte danno valori simili a quanto dichiarato dalla casa. Cosa fai tu, francamente non mi interessa. Senza offesa, ma c'è gente che pesca trote da 4 kg, gente che in bicicletta in discesa prenbde i 90 all'ora, gente che tromba per 30 minuti senza fermarsi e gente che fa lo 0-100 in 9 secondi. Poi all'atto pratico la trota pesava 500 gr, la bici manco l'hanno mai avuta, la moglie va con un altro e lo 0-100 è diverso

Pensa addirittura che la stessa temperatura esterna, le gomme, il gonfiaggio, il peso trasportato etc possono variare di qualche secondo le accelerazioni o di qualche litro per 100km i consumi

Per favore! Il tuo ragionamento è giusto nei contenuti, cannato nei valori; qualche secondo e qualche litro significa passare da un'auto ad un pullman, non subire le variabili ambientali; si parla di decimi di secondo e di mezzo litro al più

quindi proprio i numeretti che leggi in giro dovresti prenderli con le pinze per la brace, discorso diverso se si riuscisse ad avere un minimo e un massimo, così da avere un range più realistico, ed è una cosa che uno può fare per conto proprio, senza aspettare qualche testata giornalistica che fa mezza gironata di prove in una pista o una casa automobilistica che deve attenersi a delle regole e a delel scelte (la scheda tecnica delle ibride è stata fatta per valorizzare i consumi e le emissioni, probabilmente se avessero voluto avrebbero fatto registrare 9 sec sullo 0-100 ma 120g di co2 per km o qualcosa del genere).

Se un'auto pesante 14 qli e mezzo e con 136cv riesce a fare lo zero-100 in 9 secondi io mi riscrivo ad un corso di fisica, perchè quando spiegavano i concetti di massa, potenza ed accelerazione alla superiori dormivo della grossa. Un'auto di quel peso e quella potenza/coppia non può fisicamente fare quel tempo; nemmeno con tutto il buon cuore di un appassionato

[/quote]
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjapjap ha scritto:
1) no io mi baso sulla mia esperienza che ritrovo in quei video, in molte parole di furumisti etc, tranne nelle vostre, probaiblmente non avete ancora imparato a guidarle dopo migliaia di km (come il nostro agricoltore). Come ho già detto il sistema hsd cambia in base alla protezione che vuole dare alla batteria, in giro c'è un test della prius in cui con batteria quasi carica (ovvero la condizione normale) fa uno 0 - 100 in circa 10 secondi, invece ocn batteria quasi scarica lo fa in circa 15 secondi, quindi una differenza di ben 5 secondi, ora siccome toyota non può fare pubblicità ingannevole allora i dati devono essere medi tendenti al peggio, 12 sec li fai con batteria sotto alla metà e in ecomode, nel migliore dei casi invece fai i 9sec circa in piano.

Ma si, famo 'na media..... tu pensa che invece altre case scrivon "da a". Sempre avanti questi jap, invece che scrivere da 9 a 15 a seconda della carica delle batterie fanno loro una media ponderata presupponendo che girino tutti con le batterie a metà carica

2) ti sfugge una cosa, le ibride partono da 0, la mia auto non ha bisogno di aspettare i 1700 per darmi un bel po' di potenza,

Ti sfugge che parte da zero pure la mia; a zero all'ora il motore gira ad 800 giri/m circa, ad 1 all'ora sta già sui mille (quando stacco la frizione), a 10 all'ora stà già sui 1200, ovvero eroga già circa il 60% della coppia ( ovvero circa 190 nm, che è il valore di coppia max un buon 2000 a benzina); quinbdi di che problema stiamo parlando?

3) io l'ibrida la ho e posso assicurarti che la yaris 1.5 (che in realtà si comporta come un 1.3) con 100cv (a detta della casa) faccio meglio del tdi 1.6 da oltre 100cv di turno, ho fatto vari test e comparazioni sia reali che tramite prove di internet. Me ne frego delle testate giornalistiche, spesso sono prove da incapaci nell'utilizzare una ibrida e sono spesso portate al limite, preferisco la realtà ai numeretti.

Ci sono un sacco di prove in rete fatte da riviste con metodi certificati, e tutte danno valori simili a quanto dichiarato dalla casa. Cosa fai tu, francamente non mi interessa. Senza offesa, ma c'è gente che pesca trote da 4 kg, gente che in bicicletta in discesa prenbde i 90 all'ora, gente che tromba per 30 minuti senza fermarsi e gente che fa lo 0-100 in 9 secondi. Poi all'atto pratico la trota pesava 500 gr, la bici manco l'hanno mai avuta, la moglie va con un altro e lo 0-100 è diverso

Pensa addirittura che la stessa temperatura esterna, le gomme, il gonfiaggio, il peso trasportato etc possono variare di qualche secondo le accelerazioni o di qualche litro per 100km i consumi

Per favore! Il tuo ragionamento è giusto nei contenuti, cannato nei valori; qualche secondo e qualche litro significa passare da un'auto ad un pullman, non subire le variabili ambientali; si parla di decimi di secondo e di mezzo litro al più

quindi proprio i numeretti che leggi in giro dovresti prenderli con le pinze per la brace, discorso diverso se si riuscisse ad avere un minimo e un massimo, così da avere un range più realistico, ed è una cosa che uno può fare per conto proprio, senza aspettare qualche testata giornalistica che fa mezza gironata di prove in una pista o una casa automobilistica che deve attenersi a delle regole e a delel scelte (la scheda tecnica delle ibride è stata fatta per valorizzare i consumi e le emissioni, probabilmente se avessero voluto avrebbero fatto registrare 9 sec sullo 0-100 ma 120g di co2 per km o qualcosa del genere).

Se un'auto pesante 14 qli e mezzo e con 136cv riesce a fare lo zero-100 in 9 secondi io mi riscrivo ad un corso di fisica, perchè quando spiegavano i concetti di massa, potenza ed accelerazione alla superiori dormivo della grossa. Un'auto di quel peso e quella potenza/coppia non può fisicamente fare quel tempo; nemmeno con tutto il buon cuore di un appassionato

[/quote][/quote]

1)beh tutte sono medie o massimali, per esempio i grammi di co2, non penserai che una auto faccia matematicamente sempre quel tot di emissioni di co2 ad ogni circostanza? lol. Ripeto le schede tecniche sono indicative (i consumi della casa e delle riviste ne sono una prova ben più che tangibile, tutto varia in base a cosa varia, fin dalla più piccola scemenza quale può essere una temperatura esterna piuttosto che un'altra, fino al guidatore stesso)

2) io a 0kmh ho il 100% della coppia del motore elettrico (che non è poca) + all'aumentare dei giri avrò quella che inizia a fornire il motore a benzina (la massima la ha sui 3600giri).

3) credi che abbia fatto i 9 secondi sullo 0 -100 dopo uno, due, dieci prove? Forse di più, ma alla fine l'ho capito e per spiegartelo bene dovrei mostrarti il livello di batteria, l'utilizzo del pedale, etc

4) scherzi? Frase presa da un sito concorrente "La trascuratezza di viaggiare con gomme sgonfie fa sprecare 3,9 milioni di litri di carburante, con maggiori emissioni di CO2 stimate in 9,2 milioni di tonnellate ogni anno." per non parlare delle frenate. Oppure tu credi che se nell'auto ci sono 450kg di persone + un bagagliaio pieno si possano fare i 12sec sullo 0 100? forse 18 o 19, stessa cosa se le ruote sono sgonfie, ne risentirà l'accelerazionesicurezza e i consumi, anche in modo incisivo ( circa 4%-5% di consumo maggiore di carburante, sono 0,4-0,5 km ogni 10km, significa che ogni 20km sono 1km circa quindi ogni 2000km sono 100km, se una auto fa i 20km al litro (una buona media nella totalità delle auto) vuol dire 5 litri, ovvero circa 9 euro, quindi circa 100? all'anno per una percorrenza media.....quasi ti ci paghi il bollo in cambio di un po' di aria ogni tanto).

5) finché rimarrai attaccato ai numeretti sulla carta è ovvio che il tuo cervellone da nobel per la fisica non potrà concepire una tale situazione, ti ripeto che ci sono talmente tante variabili che io risco a fare i 28kml e l'hypermiler con la prius 2 di turno ne fa 70 di km al litro........Apri la mente e scoprirai la realtà, continua a basarti su dati per te inconfutabili e il tuo cervello morirà (in senso figurativo), lol pensa addirittura che la terra sta rallentando (impercettibilmente) quindi anche il peso come lo conosciamo si può confutare (sicuramente 1kg della preistoria non sarà uguale ad 1kg di oggi) perché tutto varia.
 
japjapjap ha scritto:
Allora qualche info comunque importante per chi non mastica molto il mondo dell'auto (anche se probabilmente tu ne saprai più dei nostri amici agricoltore e 50 sfumature di chiaroscuro.....):

Potrebbe essere. Ma non credo che tu sia qualificato per dirlo.
 
MilanFilippo ha scritto:
@ chiaro: prova a girare costantemente a 1000-1300 giri in extraurbano e poi dimmi quanto tempo ci metti ad intasare l'egr ed il filtro antiparticolato, hai mai smontato un collettore di aspirazione di un motore diesel? Nessun problema se fai solo autostrada.
Non ti preoccupare che di motori ne ho provati e visti di tutti i colori.
Ventole? Quando faccio colonne estive ogni tanto abbasso il finestrino per ascoltare gli altri, e le ventole si sentono, eccome che si sentono, di qualsiasi marca ed epoca come dici te, fatti, non te lo auguro, un po' di colonna e poi ascolta gli altri cofani e le senti. Gli unici che in colonna hanno il motore quasi perennemente spento sono gli Hsd, e si stanno raffreddando al contrario degli altri.
Prova un Hsd che non ha il cambio e poi vedrai che tutte le altre che hanno bisogno di questo "archibugio obsoleto" per poter avanzare lo,vedi tutto vecchio, stanno aggiungendo sempre più rapporti per arrivare ad ottenere un regime fisso per il termico, sempre più complicazioni e sempre meno affidabilità. Chiedi a chi ha i dsg, o tutti gli altri al primo strattonamento quanto gli piange il portafoglio.
Ovviamente le ventole non le sento perchè io vado sempre con i finestrini chiusi e non vedo perchè dovrei andare con i finestrini aperti (praticamente apro i finestrini solo per abbassare la temperatura dell'auto prima di entrarci, se non ho spazio per aprire le porte, quando la lascio al sole in estate).
L'HSD l'ho provata per bene e dovevo comprarla, non so quante volte l'ho detto. Ma ho provato per bene anche la Golf VII con DSG 7 marce, l'Audi A6 con DSG a 7 marce con frizioni a bagno d'olio (ben più che provata visto che 1-2 volte al mese ci faccio dei viaggi), la serie 1 con cambio automatico a 8 marce e ho una Verso-S con cambio CVT.
Io, forse grazie al fatto che sto per circa il 60% in autostrada, non ho mai avuto problemi di egr e filtro antiparticolato ma per sentito dire in molti l'hanno avuto. Però non saprei se oggi è ancora un problema reale, specie in auto usate non prettamente in città.

Tutto quello che voglio dire, però, è che l'HSD è un sistema davvero ottimo ma non usiamo i paraocchi dicendo che tutto il resto è antidiluviano perchè non è così.

Ciao.
 
wela ha scritto:
Ho seguito divertita la discussione andata in "filino" ot, ma era comunque interessante..

..anche se non capendoci una beata in fatto di coppia (amenochè non si parli di quella coniugale e qui sfido chiunque a discuterne :twisted: )
ho potuto solo leggere senza dare il mio contributo

Sta di fatto che Prenderemo una Auris Ibrida.. come disse qualcuno, mal che vada cadiamo sempre in piedi!

Al cuor non si comanda, una volta messo piede in quella macchina non ci abbiamo capito più nulla nè io nè mio marito.. poi di accelerazioni, coppie, turbo e quant'altro ce ne freghiamo.. tanto abbiamo tutte e due il piede leggero e ci piace viaggiare tranquilli.

P.S. In quanto a consumi, sabato uno dei venditori Toyota ci ha fatto vedere un report stampato in exel, che ogni mese un suo cliente gli porta. Il tizio ha una Auris ibrida e fa ogni giorno 60 km di autostrada ed in maniera maniacale fa il report di tutti i consumi... ho visto belle cifrette (22-23 km al litro tipo,)

Ottima scelta non ve ne pentirete. L'esborso extra rispetto alla Yaris è ben speso e si traduce in valore aggiunto in termini di confort e praticità. Buona fortuna.
 
Back
Alto