Cometa Rossa ha scritto:a_gricolo ha scritto:Per inciso, si dovrebbero confrontare gli interi powertrain, non solo "il TD" con (o contro) "l'HSD".
L'sgm II bavarese cambia marcia in 150 millisecondi ( cambiata completa compresa di stacco e riattacco della frizione); hai voglia a trovarti con la turbina senza pressione e quindi con il motore sotto coppia; probabilmente i doppia frizione sono ancora più veloci.
Giusto un paio di numeretti per rendere l'idea: 70-120 (ripresa, dati presi da questo sito)
Auris HSD 11 secondi
Bmw serie 3 320d sw automatica 7,1 secondi
Vero che la Bmw è un paio di quintali più pesante e quindi il confronto è ingiusto, ma ha anche 184 cv a riequilibrare la cosa, ed infatti si vede.
Cerchiamo qualcosa di più simile, come pesi e potenze, all'Auris
VW golf tdi dsg 11,3 secondi
Pofferbacco, qui l'Auris rifila ben 3 decimi alla golf; che è l'1.6 da ben 105 cv, cattivi ed incazzati; non abbastanza, perchè si prendono 3 decimi, ma comunque non sfigurano
Ma la volete capire che un turbodiesel moderno ha secchiate di coppia da scaricare sull'asfalto, e se c'è attaccato un cambio automatico non rischia nemmeno di trovarsi sottocoppia?
Ci vogliono due rettiliani come io e l'agricolo per spiegare queste cose?
https://www.youtube.com/watch?v=57yl6gVeYD8
100-140 in 11 secondi in ecomode, 140 - 160 in 15sec in ecomode, poi cosa c'entra il cambio a quelle velocità in ripresa? lol
La auris rifila ben altro al tuo caro tdi, come con la mia yaris faccio lo 0 -100 in 9 secondi in piano, eppure dovrebbe farne 11 o 12 come la controparte anche più potente della das auto originalz.
Il turbo diesel ha coppia in basso e basta lo sanno tutti tranne voi "rettiliani", a meno che non sia qualcosa come il triturbo bmw ma è un discorso ben diverso.
ps. il diesel senza turbo è un trattore, letterlamente....