<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling?

Cometa Rossa ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Per inciso, si dovrebbero confrontare gli interi powertrain, non solo "il TD" con (o contro) "l'HSD".

L'sgm II bavarese cambia marcia in 150 millisecondi ( cambiata completa compresa di stacco e riattacco della frizione); hai voglia a trovarti con la turbina senza pressione e quindi con il motore sotto coppia; probabilmente i doppia frizione sono ancora più veloci.

Giusto un paio di numeretti per rendere l'idea: 70-120 (ripresa, dati presi da questo sito)
Auris HSD 11 secondi
Bmw serie 3 320d sw automatica 7,1 secondi

Vero che la Bmw è un paio di quintali più pesante e quindi il confronto è ingiusto, ma ha anche 184 cv a riequilibrare la cosa, ed infatti si vede.

Cerchiamo qualcosa di più simile, come pesi e potenze, all'Auris

VW golf tdi dsg 11,3 secondi

Pofferbacco, qui l'Auris rifila ben 3 decimi alla golf; che è l'1.6 da ben 105 cv, cattivi ed incazzati; non abbastanza, perchè si prendono 3 decimi, ma comunque non sfigurano

Ma la volete capire che un turbodiesel moderno ha secchiate di coppia da scaricare sull'asfalto, e se c'è attaccato un cambio automatico non rischia nemmeno di trovarsi sottocoppia?
Ci vogliono due rettiliani come io e l'agricolo per spiegare queste cose?

https://www.youtube.com/watch?v=57yl6gVeYD8

100-140 in 11 secondi in ecomode, 140 - 160 in 15sec in ecomode, poi cosa c'entra il cambio a quelle velocità in ripresa? lol

La auris rifila ben altro al tuo caro tdi, come con la mia yaris faccio lo 0 -100 in 9 secondi in piano, eppure dovrebbe farne 11 o 12 come la controparte anche più potente della das auto originalz.

Il turbo diesel ha coppia in basso e basta lo sanno tutti tranne voi "rettiliani", a meno che non sia qualcosa come il triturbo bmw ma è un discorso ben diverso.

ps. il diesel senza turbo è un trattore, letterlamente....
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io dopo essermi "calato" nella guida ibrida tutto il resto lo vedo obsoleto, ancora cambi, giri motore influenzati dal rapporto inserito, potenza che se la vuoi tutta devi tirare il collo ai pistoni.... Tutto più rilassante con l'ibrido, nel traffico. Se voglio il confronto lo sfogo si fa in pista con altre vetture, inutile avere 150 e più cv e sfruttarne meno della metà per via del traffico.
Oltre alla pista e al traffico c'è un mondo in cui viaggiare.

Forse sei rimasto ai motori di uno o due generazioni fa, ma ora sia i TD che i TB hanno il 90% della coppia massima, e ben corposa, da 1500 a 3000/4000 giri e non c'è da tirare il collo ai pistoni per muoversi meglio che con l'ibrido che, questa si, deve tirare il collo al suo motore poco potente e poco coppioso ma anche tanto parsimonioso.

A titolo di esempio, il 1.6 mjtd Fiat, montato su 500L, testato al banco eroga quasi 90CV, sui 105CV massimi, a 2000 giri/min: altro che tirare il collo ai pistoni!

Io penso che, nel traffico, il grosso del "rilassante" dell'ibrido lo faccia il cambio automatico più che l'essere ibrido. Se ti capita di guidare un'auto con un CVT, un doppia frizione o un cambio automatico classico vedrai che la sensazione non è quasi per niente diversa da quella che provi con l'Auris, specie se provi un'auto a benzina.
Ti dico questo perchè quando ho provato l'Auris HSD la prima volta non ho avuto nessun "sconvolgimento" per come si muoveva nel traffico perchè erano le stesse sensazioni che provavo con la Verso-S CVT. Ovviamente sono due auto di categoria diversa e la differenza "globale" c'era tutta, anzi, ben più di quello che il prezzo lasciava intendere ma io parlo solo delle sensazioni alla guida.

Ben più soddisfazione, invece, lo da il consumo in città davvero su un altro pianeta.

Ciao.

3000 giri? li vedrei solo se dovessi fare uno 0 -100 schiacciando completamente l'acceleratore, invece al semaforo e in sorpasso non tocco mai la sezione power e il motore rimane veramente basso, brucio tutti con la mia yaris hsd anche se non sto facendo gare, ma semplicemente perché ho tutto e subito, oltre 200nm + il benzina, 0 cambiate e 0 tirate di collo come le chiami tu, forse ti confondi con il classico cvt su un classico benzina aspirato che raggiungono i 6000giri in 50kmh e non hanno lo sprint in basso.
Ripeto, voi le ibride (toyota) le avete viste al massimo in foto, perché anche mia zia senza patente si accorgerebbe che quello che dite sono solo vaccate.
 
japjapjap ha scritto:
100-140 in 11 secondi in ecomode, 140 - 160 in 15sec in ecomode, poi cosa c'entra il cambio a quelle velocità in ripresa? lol

Io non ho dati su altre auto in quel contesto; per paragonare la ripresa ( evento nel quale, secondo qualcuno, si sarebbero mangiati i td) ho preso le prove di questa rivista, confrontando un paio di turbodiesel in ripresa con la HSD, ovvero confrontando dati omogenei tra veicoli con caratteristiche diverse, e dimostrando come con il cambio automatico ( che non è un'esclusiva del sistema HSD) un turbodiesel faccia quello che deve fare, ovvero scaricare coppia alal grande. E, guarda caso, accade quello che ha detto agricolo, che non ha una Auris HSD su cui ha già percorso più di 30.000km; non avendola ha affermato che dai td sui 140-150 è meglio spostarsi, altro che mangiarli, e che il tiro è quello di un td sui 100-110 cv; siccome lui la HSD non ce l'ha e la guida solo nei suoi sogni, stranamente è proprio come dice lui... le prestazioni sono simili ( ci ballano 3 decimi) a quelle di un td sui 100-110 cv, come dimostra il tempo della Auris paragonato a quello della golf 105cv.

La auris rifila ben altro al tuo caro tdi, come con la mia yaris faccio lo 0 -100 in 9 secondi in piano, eppure dovrebbe farne 11 o 12 come la controparte anche più potente della das auto originalz.

Toyota dichiara 11.8 in quella prova per la tua auto; pofferbacco, l'hai truccata bene la tua per limare quasi 3 secondi nello 0-100; manco se domani cambio la centralina al mio td e gli do 40 cv in più ottengo simili miglioramenti, sono sinceramente in una fase di ammirazione totale per la tua capacità di tunizzare il veicolo; se ti porto la mia, pagando il giusto, li tiri via anche a me 33 secondi?

Il turbo diesel ha coppia in basso e basta lo sanno tutti tranne voi "rettiliani", a meno che non sia qualcosa come il triturbo bmw ma è un discorso ben diverso.

La mia ha coppia max da 1750 a 2500 giri e l'80% fino a 3500 giri; cosa deve fare, tirare fino a 6.000 giri???

ps. il diesel senza turbo è un trattore, letterlamente....

Fa semplicemente schifo, non è lesa maestà dirlo ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjapjap ha scritto:
100-140 in 11 secondi in ecomode, 140 - 160 in 15sec in ecomode, poi cosa c'entra il cambio a quelle velocità in ripresa? lol

Io non ho dati su altre auto in quel contesto; per paragonare la ripresa ( evento nel quale, secondo qualcuno, si sarebbero mangiati i td) ho preso le prove di questa rivista, confrontando un paio di turbodiesel in ripresa con la HSD, ovvero confrontando dati omogenei tra veicoli con caratteristiche diverse, e dimostrando come con il cambio automatico ( che non è un'esclusiva del sistema HSD) un turbodiesel faccia quello che deve fare, ovvero scaricare coppia alal grande. E, guarda caso, accade quello che ha detto agricolo, che non ha una Auris HSD su cui ha già percorso più di 30.000km; non avendola ha affermato che dai td sui 140-150 è meglio spostarsi, altro che mangiarli, e che il tiro è quello di un td sui 100-110 cv; siccome lui la HSD non ce l'ha e la guida solo nei suoi sogni, stranamente è proprio come dice lui... le prestazioni sono simili ( ci ballano 3 decimi) a quelle di un td sui 100-110 cv, come dimostra il tempo della Auris paragonato a quello della golf 105cv.

La auris rifila ben altro al tuo caro tdi, come con la mia yaris faccio lo 0 -100 in 9 secondi in piano, eppure dovrebbe farne 11 o 12 come la controparte anche più potente della das auto originalz.

Toyota dichiara 11.8 in quella prova per la tua auto; pofferbacco, l'hai truccata bene la tua per limare quasi 3 secondi nello 0-100; manco se domani cambio la centralina al mio td e gli do 40 cv in più ottengo simili miglioramenti, sono sinceramente in una fase di ammirazione totale per la tua capacità di tunizzare il veicolo; se ti porto la mia, pagando il giusto, li tiri via anche a me 33 secondi?

Il turbo diesel ha coppia in basso e basta lo sanno tutti tranne voi "rettiliani", a meno che non sia qualcosa come il triturbo bmw ma è un discorso ben diverso.

La mia ha coppia max da 1750 a 2500 giri e l'80% fino a 3500 giri; cosa deve fare, tirare fino a 6.000 giri???

ps. il diesel senza turbo è un trattore, letterlamente....

Fa semplicemente schifo, non è lesa maestà dirlo ;)

Mio caro mister Manualetto io mi baso sulla realtà, e la realtà è che una prius può fare uno 0 100 in 10 secondi così come lo può fare in 15 secondi (trovi la prova nell'internet, non mi ricordo dove trovarla), dipende tutto dalla decisione del sistema in base alla situazione del livello di batteria e di scelta di modalità attivata tramite gli appositi pulsantini, le ibride sono variabili se si lasciano variare, il motore elettrico da 60cv (reali sulla cinquantina) fornisce coppia tutta e subito (anzi è limitato da asr e robe varie) quindi da 0 ai tuoi 1700 giri l'ibrida ti saluta, poi entra in gioco il benzina e l'elettrico inizia a calare leggermente, il limitatore l'ho a 100kmh a circa 4500giri, se invece sono in cruising a 80kmh posso sentire il motore che sta quasi per spegnersi (in una auto classica con cambio manuale sarebbe lo stato poco prima dei singhiozzi) quindi sui 1000 giri, e se dovessi fare una ripresa avrei tantissima coppia dal motore elettrico e velocità dal benzina proprio perché il sistema sarebbe a giri abbastanza bassi. i 100cv della yaris o i 136cv della auris sono mera cavalleria media e nulla più.

EDIT: Auris hsd ECO mode https://www.youtube.com/watch?v=gG8gXh3lBkU 0-100 in circa 9sec (a quanto è data nel sito ufficiale?)

Golf 7 2.0tdi 150cv dsg a 6 rapporti SPORT mode https://www.youtube.com/watch?v=QNgvAMd98iM 0-100 in 8,6sec

EDIT 2: ed ecco una yaris hsd in NORMAL mode https://www.youtube.com/watch?v=2i94n_IpMp0 0 -100 circa 9sec
 
a_gricolo ha scritto:
japjapjap ha scritto:
[ quello che dite sono solo vaccate.

Vediamo di moderare i termini, neh?

Siamo sulla difensiva? appena si mostrano delle prove uno si comporta da bambino ridendo per un nonnulla e l'altro diventa permaloso come un politico in un talk show...... degni amici del fu francesino72

Tanti saluti, tanto la mia crociata dell'informazione l'ho fatta, così almeno in questo forum non ci sarà solo chi spala me*da, ma anche un'altra opinione con basi reali.

ps. ooops ho scritto una parolaccia censurata, chiama le forze dell'ordine prima che qualcuno si scandalizzi.
 
Quindi alla nostra cara amica in cerca di consigli cosa diciamo? Glie la facciamo prendere la HSD o rischia di diventare un intransigente e categorica sostenitrice del cambio epicicloidale e di portare avanti una crociata tanto brutale da trovare infedeli anche tra i propri ranghi? Perché a quel punto è meglio il Diesel anche se consuma e inquina di più.

Ad ogni modo 4r ha misurato uno scatto da 0 a 100 in power mode con la Auris in 11.4 s, tempo simile, tra l'altro al dato dichiarato dalla casa. Il fatto che qualcuno ci metta 9 secondi inquadrando il cruscotto a me suggerisce che l'auto andasse in discesa XD
A parte gli scherzi io sono arrivato alla conclusione che il reale valore di potenza da prendere in considerazione quando si parla di HSD e si stanno considerando le mere prestazioni, è di circa il 20% in meno rispetto al valore massimo combinato tra i due motori, se si considera poi il peso non indifferente di un'auto ibrida si evincono tempi simili a quelli che le concorrenti ottengono con motori da 100-115 cv nel caso della Auris, 80-90 cv nel caso della Yaris. Poco male comunque perché l'indole di un'ibrida non è sicuramente quella sportiva, ha altri obbiettivi, che raggiunge pienamente, e sicuramente non solo grazie al suo cambio.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Io dopo essermi "calato" nella guida ibrida tutto il resto lo vedo obsoleto, ancora cambi, giri motore influenzati dal rapporto inserito, potenza che se la vuoi tutta devi tirare il collo ai pistoni.... Tutto più rilassante con l'ibrido, nel traffico. Se voglio il confronto lo sfogo si fa in pista con altre vetture, inutile avere 150 e più cv e sfruttarne meno della metà per via del traffico.
Oltre alla pista e al traffico c'è un mondo in cui viaggiare.

Forse sei rimasto ai motori di uno o due generazioni fa, ma ora sia i TD che i TB hanno il 90% della coppia massima, e ben corposa, da 1500 a 3000/4000 giri e non c'è da tirare il collo ai pistoni per muoversi meglio che con l'ibrido che, questa si, deve tirare il collo al suo motore poco potente e poco coppioso ma anche tanto parsimonioso.

A titolo di esempio, il 1.6 mjtd Fiat, montato su 500L, testato al banco eroga quasi 90CV, sui 105CV massimi, a 2000 giri/min: altro che tirare il collo ai pistoni!

Io penso che, nel traffico, il grosso del "rilassante" dell'ibrido lo faccia il cambio automatico più che l'essere ibrido. Se ti capita di guidare un'auto con un CVT, un doppia frizione o un cambio automatico classico vedrai che la sensazione non è quasi per niente diversa da quella che provi con l'Auris, specie se provi un'auto a benzina.
Ti dico questo perchè quando ho provato l'Auris HSD la prima volta non ho avuto nessun "sconvolgimento" per come si muoveva nel traffico perchè erano le stesse sensazioni che provavo con la Verso-S CVT. Ovviamente sono due auto di categoria diversa e la differenza "globale" c'era tutta, anzi, ben più di quello che il prezzo lasciava intendere ma io parlo solo delle sensazioni alla guida.

Ben più soddisfazione, invece, lo da il consumo in città davvero su un altro pianeta.

Ciao.
Guarda non voglio convincerti, tu resta alla tua vecchia concenzione di auto, ma la guida di un ibrida, non una semplice prova, è tutta un'altra cosa rispetto ad un cambio NON manuale di una qualsiasi altro propulsore. Quì è tutto più lineare, non ci sono variazioni di giri che scuotano o seghettano l'andatura, cambi che variano o aumentano coppie più o meno corpose. Quì è tutto un'altro guidare, più ovattato rispetto all'andatura nervosa di un auto con cambio.
Dove abito io il traffico extraurbano lo fa sempre da padrone, difficile tenere velocità superiori agli 80-90 kmh, molto più reali i 70 intrappolati tra autotreni. E, come avevo spiegato prima, mi ritrovavo con 150cv imbrigliati e per niente sfruttati, con un diesel spesso sottocoppia, a meno che viaggiare con un corto rapporto per tenerlo un po' più alto di giri ed evitare intasamenti causa super lavoro di egr e filtri antiparticolato che si intasano. Con l'ibrido è tutto un altro viaggiare, hai il termico a cavallo dei 1000 giri che manco lo avverti in extraurbano, alla minima accelerata quando possibile risponde pronto senza sussulti di cambi ( automatici o altro) che risvegliano i pistoni, quando sei in coda il mio termico cala di temperatura, gli altri cominciano con la danza delle ventole. No, guarda il vecchio concetto di auto non fa più per me, per quel modo di viaggiare meglio una strigliata nella vicina pista e ne esci più che soddisfatto. Poi ti immetti nel caos dell'extraurbano con un filo di gas dell'ibrido e ti godi consumi dai 27 ai 30 al litro.
 
japjapjap ha scritto:
appena si mostrano delle prove

Io non ho visto nessuna "prova" di nulla che non confermi quello che so già per esperienza, e se non bastasse ci sarebbe la fisica. Dal momento che non ho il piacere di conoscerti, e che io non ho mai asserito che tu dici o scrivi delle vaccate, ti pregherei semplicemente di fare altrettanto.
 
japjapjap ha scritto:
Mio caro mister Manualetto io mi baso sulla realtà, e la realtà è che una prius può fare uno 0 100 in 10 secondi così come lo può fare in 15 secondi (trovi la prova nell'internet, non mi ricordo dove trovarla)

Aspetta, mi stai dicendo che tu ti basi su video in internet di cui non sia nulla nè sulle condizioni del veicolo, nè sulle modalità delal prova, nè sulle condizioni del strada?? Tu puoi basarti su quello che vuoi, ma la realtà ( non i sogni) è che Toyota dichiara 11.8 da 0-100 per la Yaris, che è più o meno quello che hanno rilevato utte le riviste che l'hanno provata. I 9 esistono solo nelle tue elucubrazioni.Vuoi vedere uno zero -100 in 8 secondi della mia con tanto di video postato su youtube? Glielo faccio fare in discesa, semplice.

il motore elettrico da 60cv (reali sulla cinquantina) fornisce coppia tutta e subito (anzi è limitato da asr e robe varie) quindi da 0 ai tuoi 1700 giri l'ibrida ti saluta,

Ti sfugge una piccola cosa ( una delle tante, ma tan'tè): la mia ha il minimo ad 800 giri, come la maggior parte dei motori termici; quindi cosa c'entra "da 0-1700 giri"? Tra l'altro a 1300 giri la mai avrà già una coppia pari a superiore alla tua, quindi di cosa stiamo parlando?

poi entra in gioco il benzina e l'elettrico inizia a calare leggermente, il limitatore l'ho a 100kmh a circa 4500giri, se invece sono in cruising a 80kmh posso sentire il motore che sta quasi per spegnersi (in una auto classica con cambio manuale sarebbe lo stato poco prima dei singhiozzi) quindi sui 1000 giri, e se dovessi fare una ripresa avrei tantissima coppia dal motore elettrico e velocità dal benzina proprio perché il sistema sarebbe a giri abbastanza bassi. i 100cv della yaris o i 136cv della auris sono mera cavalleria media e nulla più.

Hai ragione, sono mera cavalleria; quella che fa si che tutte le riviste che le abbiano provate hanno rilevato prestazioni lineari simili a quelle di un turbodiesel di 100-110cv; che , tra l'altro, è quello che ti ha detto poco prima una persona che l'ibrida ce l'ha sul serio; quelli sono i cavalli, quella è la coppia che il sistema fornisce, quelle sono le prestazioni. Semplice
Comunque non ti preoccupare; gli ingegneri Toyota che hanno certificato che la Auris HSD fa 11.8 da 0-100 sono stati conservativi per non uccidere la concorrenza; lo sanno benissimo anche loro che sta sui 9, ma mica potevano uccidere così la concorrenza; hanno fatto lo scherzetto a tutti

EDIT: Auris hsd ECO mode https://www.youtube.com/watch?v=gG8gXh3lBkU 0-100 in circa 9sec (a quanto è data nel sito ufficiale?)

Golf 7 2.0tdi 150cv dsg a 6 rapporti SPORT mode https://www.youtube.com/watch?v=QNgvAMd98iM 0-100 in 8,6sec

EDIT 2: ed ecco una yaris hsd in NORMAL mode https://www.youtube.com/watch?v=2i94n_IpMp0 0 -100 circa 9sec

http://www.youtube.com/watch?v=pOvQMElsZrI

http://www.youtube.com/watch?v=ic84cvlIzt8

http://www.youtube.com/watch?v=feqt97XVEUc

Vuoi altre decine di video di youtube che spiegano incredibili misteri mai risolti?
 
Dalekit ha scritto:
se si considera poi il peso non indifferente di un'auto ibrida si evincono tempi simili a quelli che le concorrenti ottengono con motori da 100-115 cv nel caso della Auris, 80-90 cv nel caso della Yaris. Poco male comunque perché l'indole di un'ibrida non è sicuramente quella sportiva, ha altri obbiettivi, che raggiunge pienamente, e sicuramente non solo grazie al suo cambio.

Talmente lapillassiano, sia sulle prestazioni che sull'indole e sugli obiettivi raggiunti, che bisogna scriverlo e riscriverlo più volte, e ancora c'è chi si ostina a non capirlo
 
Back
Alto