<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto nuova Yaris: OIbrida o D4D? Ora o restyling?

@chiaro_scuro:
Per mantenere i 130 sul 3% (p. es. rampa di Affi) serve una potenza 1,8 volte maggiore che sul piano e da qualche parte bisognerà pur tirarla fuori. Sei davvero sicuro che è meglio tirarla fuori aumentando la coppia mantenendo costanti i giri?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io in autostrada preferisco un'auto che a 130 km/h in salita gira a 2500 giri/min invece di 4500 giri/min.
Tu cosa preferisci?

Ciao.
Se in salita il diesel gira a 2500 per mantenere i 130 sarà un diesel con molti cavalli, che sicuramente consumerà di più dell'ibrido che tu dici che dovrà girare a 4500. Sicuramente le mia Auris Hsd le salite se le mangia senza sforzo, ed ti confermo che non hai la rottura di tenere il giusto rapporto per non far "sgonfiare" la pressione del turbo e di trovarti il motore sottocoppia se non scali in tempo. Ovvio che se stai passeggiando tutto va bene, ma la coppia dell'elettrico non la cambio con la coppia del turbo, tutto un altro andare, tutto più fluido e piacevole.
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io in autostrada preferisco un'auto che a 130 km/h in salita gira a 2500 giri/min invece di 4500 giri/min.
Tu cosa preferisci?

Ciao.
Se in salita il diesel gira a 2500 per mantenere i 130 sarà un diesel con molti cavalli, che sicuramente consumerà di più dell'ibrido che tu dici che dovrà girare a 4500. Sicuramente le mia Auris Hsd le salite se le mangia senza sforzo, ed ti confermo che non hai la rottura di tenere il giusto rapporto per non far "sgonfiare" la pressione del turbo e di trovarti il motore sottocoppia se non scali in tempo. Ovvio che se stai passeggiando tutto va bene, ma la coppia dell'elettrico non la cambio con la coppia del turbo, tutto un altro andare, tutto più fluido e piacevole.

Ciao Milan il d4d 3' serie a 130 è a 2400 giri e supera qualunque salita autostradale agevolmente e riprende benissimo.
Quando scendi invece sotto i 110 km e sei in 6' a 2000 giri per avere una ripresa immediata conviene la 5'
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io in autostrada preferisco un'auto che a 130 km/h in salita gira a 2500 giri/min invece di 4500 giri/min.
Tu cosa preferisci?
Io preferisco la mia Prius non solo perché non mi da alcun fastidio che il motore si alzi di giri in salita, ma anche e soprattutto perché so che in qualunque situazione, anche in salita, il motore sta lavorando sempre a massima efficienza, contrariamente al diesel che a 130 in piano deve funzionare a mandata parzializzata e quindi con ridotta efficienza.
Da tecnico non posso non apprezzare questo modo di fuzionare ed è uno dei motivi per cui l'ho presa.
Si continua a non capire che la parzializzazione della coppia e il cambio "a marce" sono un difetto dei motori "normali", perché non c'è altro modo di adattarli alle condizioni di moto richieste/necessarie. Il sistema HSD/PSD svincola il motore dalla strada e ne permette un accoppiamento a efficienza costanemente massima.
Dovrebbe essere imposto per legge...
 
Infatti è così efficiente che in autostrada consuma di più dell'inefficiente diesel a marce che a 130 in piano deve funzionare a mandata parzializzata.

Si continua a non capire che la parzializzazione della coppia e il cambio "a marce" sono un difetto dei motori "normali"
Io capisco, capisco benissimo, ma non è colpa mia se a velocità autostradali in salita, anche solo collinare, l'hsd 1800 e 1500 nun ja fa mentre il diesel di pari categoria ja fa.
Quando Toyota si degna di fare un'ibrida che ja fa anche in salita allora dirò che è adatta, per i miei gusti, ovviamente, anche all'autostrada.

Ripeto, ho il CVT, so benissimo come funziona visto che ce l'ho sulla Verso-S e visto che ho provato per bene la Toyota ibride, e mi arrabbio con i giornalisti del settore che ancora stanno a lamentarsi dell'effetto sfollamento o dell'effetto frullino.
L'effetto frullino esiste perchè il motore non ce la fa a spingere come si desidera se non a quei giri. Quando metteranno un motore che ce la fa a spingere come si desidera a giri inferiori l'effetto frullino sparirà.

Parafrasando quanto quotato, si continua a non capire che se in autostrada l'ibrido consuma come o più del diesel e alla prima salita il motore è impiccato, allora da tecnico non si è capito che la power unit :D è non solo "sottodimensionata" ma anche non così efficiente.

Il sistema HSD/PSD svincola il motore dalla strada e ne permette un accoppiamento a efficienza costanemente massima.
Molto bello: alla pompa ti fanno lo sconto per questo motivo? :D

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io in autostrada preferisco un'auto che a 130 km/h in salita gira a 2500 giri/min invece di 4500 giri/min.
Tu cosa preferisci?

Ciao.
Se in salita il diesel gira a 2500 per mantenere i 130 sarà un diesel con molti cavalli, che sicuramente consumerà di più dell'ibrido che tu dici che dovrà girare a 4500. Sicuramente le mia Auris Hsd le salite se le mangia senza sforzo, ed ti confermo che non hai la rottura di tenere il giusto rapporto per non far "sgonfiare" la pressione del turbo e di trovarti il motore sottocoppia se non scali in tempo. Ovvio che se stai passeggiando tutto va bene, ma la coppia dell'elettrico non la cambio con la coppia del turbo, tutto un altro andare, tutto più fluido e piacevole.
Il diesel con molti cavalli, cioè il 10% in più di quelli dell'Auris HSD, a 130 km/h gira a 2200 giri/min e, quelli con cambi automatici a 8 marce, anche meno (almeno in gran parte delle salite).
Da 90 km/h in su si può tenere sempre la sesta anche in salita con riprese ai livelli di quelle di un'Auris HSD e poi, se si è così pigri che in un rallentamento sotto i 90 km/h non si vuole scalare una o due marce, c'è sempre la possibilità di montare un cambio automatico.

Ma qual'è l'ultimo diesel turbo che hai guidato che si comporta così? Sembra che stai parlando dei diesel spinti di più di 10 anni fa.

Ad ogni modo, il turbo si sgonfia più quando stai passeggiando che quando stai viaggiando.

A titolo di esempio, in autostrada, sui miei stessi percorsi, una Yaris HSD, andando mediamente leggermente più piano, consuma di più dei dieseloni da 140-150CV che ho posseduto e che posseggo.

La carta consumi non me la giocherei, la carta "spiano" le salite nemmeno perchè con un diesel di pari potenza le asfalti pure e non mi giocherei neanche la carta elasticità visto che i diesel moderni sono molto più elastici e pronti che in passato e con i moderni cambi automatici ti puoi togliere anche il peso del cambio marcia.

Parlo di autostrada ma fuori c'è tutto un mondo per cui ha davvero senso l'ibrido.

Come dicevo, questo fino a quando Toyota, o qualche altra casa, non ci delizierà con qualche ibrido più prestante ai bassi regimi, magari anche non pensato solo ed esclusivamente per risparmiare fino all'ultima goccia di carburante.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ripeto, ho il CVT, so benissimo come funziona visto che ce l'ho sulla Verso-S e visto che ho provato per bene la Toyota ibride...
L'effetto frullino esiste perchè il motore non ce la fa a spingere come si desidera se non a quei giri...

Siamo OT e forse ci vorrebbe l'ennesimo thread apposta...
E' chiaro che la tua conoscenza del HSD/PSD è, per usare un eufemismo, deficitaria. Intanto non c'entra NULLA col cvt della Verso, che è un cvt a cinghia e per piacere non ritiriamo fuori le solite argomentazioni di modusiana memoria.
L'argomento del motore che gna fa è una palese sciocchezza.
Il diesel "ce la fa", per così dire, perché in piano a 2000 giri non sta erogando la coppia massima, è a carico parzializzato (condizione notoriamente inefficiente, basta guardare un qualsiasi piano quotato), per cui in salita aumenta la coppia anziché i giri per raggiungere la potenza necessaria.
Il motore della Prius lavora SEMPRE a coppia massima e si pone sempre al regime minimo necessario all'erogazione della potenza necessaria. Ce la fa tanto quanto il diesel, né più né meno, l'idea che non ce la faccia è un'errata impressione "acustica" che non ha alcun fondamento reale. Se il diesel si trovasse a coppia massima pure lui, dovrebbe parimenti aumentare i giri per aumentare la potenza e secondo il tuo metro "non ce la fa" nemmeno lui.
Per avere un'unità senza effetto "frullino" si dovrebbe avere la farfalla all'aspirazione, ma questo contravverrebbe al principio della massima efficienza, quindi alla ragion d'essere dell' HSD/PSD.
Poi ognuno sceglie quello che vuole, ma la scelta dovrebbe seguire alla conoscenza dei fatti.
 
PriusDriver ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Siamo OT e forse ci vorrebbe l'ennesimo thread apposta..

....ma anche no.... ;)
Infatti...
Mi scuso con chiaroscuro per i toni della mia ultima risposta, mi sono girati gli ammennicoli e ho perso un po' il controllo.
Si chiaroscuro ha un diesel e l'hsd forse lo ha provato ma non lo ha capito da come é convinto del diesel...
 
si... ma bisognerebbe anche capirlo al seppur sempre buon chiaroscuro dal momento in cui lui stesso dichiarava che gli rodesse il fatto di non esser riuscito a concludere per un'auris hsd... :twisted: :D

un po di umana comprensione sù! :XD:
;)
 
MilanFilippo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
Siamo OT e forse ci vorrebbe l'ennesimo thread apposta..

....ma anche no.... ;)
Infatti...
Mi scuso con chiaroscuro per i toni della mia ultima risposta, mi sono girati gli ammennicoli e ho perso un po' il controllo.
Si chiaroscuro ha un diesel e l'hsd forse lo ha provato ma non lo ha capito da come é convinto del diesel...

Le considerazioni di chiaro-scuro sono tecnicamente ineccepibili, detto da chi l'HSD ce l'ha e ne è soddisfatto.
 
a_gricolo ha scritto:
Le considerazioni di chiaro-scuro sono tecnicamente ineccepibili, detto da chi l'HSD ce l'ha e ne è soddisfatto.
Ma anche no.
Finiamola con 'sta storia che hsd=cvt.
E finiamola anche con la storia che il diesel è meglio perché non ha bisogno di salire di giri per recuperare potenza: come si fa a pensare una roba del genere è un mistero della mente umana. A chiunque si interessi un po' di tecnica risulta ovvio che ciò è possibile solo in quanto il motore è normalmente sottoutilizzato, difatti si viaggia a gas parzializzato. Che ciò possa essere considerato una caratteristica positiva è indice dell'ignoranza che regna in materia.
Ma rendetevi conto: si fa un motore da 300Nm e 150cv, però bisogna sempre strozzarlo e accoppiarlo di volta in volta con un rapporto diverso per adeguarsi alla strada. #maveramente?
L'HSD, vi piaccia o no, è una rivoluzione copernicana: il motore funziona costantemente a coppia -e quindi efficienza- massima ponendosi ai giri minimi necessari per erogare la potenza richiesta. QUESTO è un buon funzionamento di un motore.
Il cvt "normale" come quello della Verso non c'entra nulla con un simile concetto: ha bisogno della parzializzazione del gas perché non è capace di far funzionare il motore a massima ammissione indipendetemente dalla velocità.
Vi prego di studiare almeno questo sito perché sennò non ne usciamo vivi...
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io in autostrada preferisco un'auto che a 130 km/h in salita gira a 2500 giri/min invece di 4500 giri/min.
Tu cosa preferisci?

Ciao.
Se in salita il diesel gira a 2500 per mantenere i 130 sarà un diesel con molti cavalli, che sicuramente consumerà di più dell'ibrido che tu dici che dovrà girare a 4500. Sicuramente le mia Auris Hsd le salite se le mangia senza sforzo, ed ti confermo che non hai la rottura di tenere il giusto rapporto per non far "sgonfiare" la pressione del turbo e di trovarti il motore sottocoppia se non scali in tempo. Ovvio che se stai passeggiando tutto va bene, ma la coppia dell'elettrico non la cambio con la coppia del turbo, tutto un altro andare, tutto più fluido e piacevole.

La mia di cavalli ne ha 143, su quella salita ( Affi) mi basta scalare in quinta e tengo tranquillamente i 130 senza sforzo (ovviamente se devo riprendere vleocità perchè ho davanti l'imbranato in sorpasso a 100 all'ora è un altro discorso); consuma sicuramente di più dell'ibrido? E perchè mai?
Ps: esistono un sacco di diesel col cambio automatico che fa si che non debba scalare il guidatore per non andare sotto coppia
 
Back
Alto