<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto sportiveggiante con qualche anno sul groppone :-D | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto sportiveggiante con qualche anno sul groppone :-D

boh, se i dubbi sono alfa o tt, credo che la TT sia più onerosa come manutenzione, poi ovvio se ti piace di più non so se starei a guardare
 
Mah, a me sinceramente il feel del pedale che "scalcia" ha sempre rotto un po' le balle.
Per anni ho guidato una Brava 103cv benzina, senza ABS.
Mai avuto problemi.
Di sicuro se devo mettere mano all'impianto frenante, preferisco non avere l'ABS e poter fare lo spurgo senza il rosario ahahha ma ripeto, quello è il meno. Secondo me fossilizzarsi su 25kg di bombola su una macchina con 180cv non ha troppo senso ma ripeto... son sempre punti di vista. L'impianto preferirei non averlo, ma se c'è in questo particolare caso non è abbastanza da farmi desistere dall'acquisto se l'auto per il resto è ok.

Ah, il venditore ha detto che passa spesso dalle mie parti, per cui potrei avere novità da riportare a breve... e mi farò trovare col mio amico elettrauto in modo da fargliela controllare (per quanto si può controllare un'auto senza smontare nulla).
 
Beh, dipende da parecchi fattori ma in linea di massima io preferisco avere almeno controlli disinseribili. Oppure tirare il freno a mano :emoji_laughing:
Scherzi a parte, son curioso di provarla 'sta macchina... ricordo che la prima serie uscì che ero neopatentato... :emoji_nerd:
 
Mah, a me sinceramente il feel del pedale che "scalcia" ha sempre rotto un po' le balle.
Per anni ho guidato una Brava 103cv benzina, senza ABS.
Mai avuto problemi.
Di sicuro se devo mettere mano all'impianto frenante, preferisco non avere l'ABS e poter fare lo spurgo senza il rosario ahahha ma ripeto, quello è il meno. Secondo me fossilizzarsi su 25kg di bombola su una macchina con 180cv non ha troppo senso ma ripeto... son sempre punti di vista. L'impianto preferirei non averlo, ma se c'è in questo particolare caso non è abbastanza da farmi desistere dall'acquisto se l'auto per il resto è ok.

Ah, il venditore ha detto che passa spesso dalle mie parti, per cui potrei avere novità da riportare a breve... e mi farò trovare col mio amico elettrauto in modo da fargliela controllare (per quanto si può controllare un'auto senza smontare nulla).

Certamente sono punti di vista,per la mia esperienza l'ABS non ha ripercussioni su di una guida sportiva,e se interviene probabilmente meglio che avvenga perché altrimenti perdi direzionalità,poi se parliamo dei vari controlli di trazione e stabilità allora il discorso cambia,ma sempre partendo da un presupposto,nn li voglio in pista ma meglio averli nella normale viabilità
 
Sicuramente nell'uso quotidiano, meglio averlo. Ma preferirei fosse disinseribile o regolabile, potendo scegliere.
Ma del resto io sono il tipo che se deve fare molta strada mette le scarpe con la suola da 1mm per guidare meglio :emoji_thinking:
 
Scalcia solo se arrivi al punto di bloccare.
E, a quel punto, meglio un pedale che scalcia che rischiare di arrivare lunghi.

Ma lo scalciare era accentuato molto 20 anni fa,ed infatti ai corsi di guida si insegnava a continuare a premere quando interveniva perché molti sentendo il classico intervento del ABS lasciavano il pedale,ora è meno evidente il ritorno del ABS e come dici tu se interviene probabilmente evita un bloccaggio e quindi una perdita di direzionalità
 
Io non sono mai caduto con la moto in 15 anni di patente A senza limitazioni. Ma una volta ho dato una ginocchiata in un guard rail perché con gomme di legno (moto appena presa usata) sono andato lungo in una curva.
Lì l'ABS non avrebbe fatto nessuna differenza, c'era solo da scegliere tra andare dritti (piegando la forcella e probabilmente finendo 2 metri sotto, nel fossato) oppure andarci di lato strusciando/sbattendo.
Avevo la tuta, ma la protezione spostandosi mi ha lasciato una cicatrice lieve sotto il ginocchio sinistro.
Quando esco in moto ho sempre il culo stretto, per questo mi stanco e non giro mai troppo a lungo.
 
Quando esco in moto ho sempre il culo stretto, per questo mi stanco e non giro mai troppo a lungo.
È il motivo per cui ho venduto la moto senza rimpianti, se non forse proprio quello di averla comprata. Uscire con i nervi tesi come le corde di una gru, per me, non è godersi l'uscita....
 
Ma fidati che centinaia se non migliaia di volte gli automobilisti rincoglioniti hanno tentato di portarmi via: bruciando uno stop, non dandomi la precedenza, parlando al telefono, fumando, mandando messaggi o semplicemente perché erano anziani e rincoglioniti.
E' solo per i riflessi e la concentrazione che non sono morto... ma del resto se guidi una sportiva o esci così o meglio stare a casa, che ci vuol poco a rimanerci secchi per una fesseria.
A_gricolo, hai sicuramente ragione... si è troppo esposti. Infatti io la prendo solo se ho voglia e sono in condizione... se sono stanco, letargico o scazzato preferisco evitare.
 
Ma guarda, io ho il piede pesante in auto e moto ma MAI mi son sognato di bruciare un semaforo, non dare una precedenza o usare lo smartphone alla guida. Mai. E m'incazzo con tutti quelli che lo fanno, anche se sono amici. Perché una cosa è correre su una strada deserta dove al massimo si rischia la propria pelle, un'altra è mettere in pericolo altri perché si è idioti o indolenti.
Purtroppo una delle cose peggiori della mia auto attuale è appunto trovarsi in salita dietro al cretino di turno che insieme fuma, scrive su whatsapp e tiene un braccio fuori... non hai il margine per sorpassarlo e ci metti 20 minuti a fare 3km :emoji_anguished:
 
Una Civic Type-R FN2?

6939532363_833904980d_b.jpg


Motore aspirato da 201cv... da 8300 giri.

Assetto molto duro, grandissimo cambio e sterzo molto pronto.
Retrotreno con ponte torcente e abitacolo molto spazioso e sfruttabile. Bagagliaio enorme.
Se ero single la prendevo io! E i soldi risparmiati rispetto alla Mazda li cacciavo tutti in benzina allegramente!

2007_Honda_Civic_Type_R_Interior_1280x960.jpg
bellissima, questa sarebbe la quadra dei suoi bisogni
 
Sempre piaciute le Civic, sin dai primi modelli. Ma ho dato uno sguardo e ci vogliono un po' più soldi... senza contare che non ha il turbo.

Poi magari ha un'erogazione invidiabile, questo non lo so, ma la coppia del turbo è difficile da battere e su queste strade credo sia una scelta quasi obbligata.
 
Sempre piaciute le Civic, sin dai primi modelli. Ma ho dato uno sguardo e ci vogliono un po' più soldi... senza contare che non ha il turbo.

Poi magari ha un'erogazione invidiabile, questo non lo so, ma la coppia del turbo è difficile da battere e su queste strade credo sia una scelta quasi obbligata.
Ti costringerebbe alla goduria di usare il cambio e far salire di giri il vtec... con relativo sound.

Semmai, ma è un pò più vecchiotta, potresti guardare la EP3 (Type R precedente) con 1 cv in meno ma, credo, multilink dietro.
 
Sempre piaciute le Civic, sin dai primi modelli. Ma ho dato uno sguardo e ci vogliono un po' più soldi... senza contare che non ha il turbo.

Poi magari ha un'erogazione invidiabile, questo non lo so, ma la coppia del turbo è difficile da battere e su queste strade credo sia una scelta quasi obbligata.

Secondo me su strade di montagna proprio un aspirato Hi-Rev è la massima goduria, ed è anche più efficace.
Il turbo a volte ha troppia coppia nei tornanti, ma poco allungo quando si devono raccordare successioni di curve ravvicinate, e per assurdo potrebbe costringere ad usare il cambio di più (con i diesel per esempio è sicuro).
E comunque, una Civic Type R EP3 o FN2 alla TT (che è una Golf IV ricarrozzata) fa pelo e contropelo, in pista e montagna...
 
Back
Alto