<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Alfa 159 Sportwagon usata: domande agli esperti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Alfa 159 Sportwagon usata: domande agli esperti

Gully- ha scritto:
Quindi starebbe preferendo la serie 3 alla 159 per? linea? prezzo? design? interni? comodità? versatilità? rivendibilità (comprandola usata)? ...

Potrebbe anche essere che si sia trovato bene con l'affidabilità ed i consumi, due punti di forza della Serie 3 che stranamente non hai citato.
 
Gully- ha scritto:
Senza offesa, ma da quel che ho capito il tuo amico è uno che guida, ma non è che sia uno particolarmente appassionato.

E' opinione diffusa (piu o meno corretta) classificare la 159 dietro la serire 3 sostanzialmente perchè non ha la TP e quindi nemmeno le medesime prestazioni.

Mi sembrano cose che al tuo amico non interessano (se fosse interessato ad una di queste seriamente non avrebbe certo posto la domanda in quei termini o nemmeno preso in considerazione altri marchi)

Quindi starebbe preferendo la serie 3 alla 159 per? linea? prezzo? design? interni? comodità? versatilità? rivendibilità (comprandola usata)? ...

da un lato hai ragione, ed é una cosa che gli ho detto subito, che lui non é un fanatico della guida, di avere la trazione posteriore non gli interessa, credo non abbia mai fatto un traverso, nemmeno sulla neve!

sarebbe una domanda da girare a lui in prima persona; per quello che mi ha riferito, della 159 non gli piaccioni gli interni, che mi ha detto trovare "vecchi".

Ovviamente credo che la sua scelta sia dovuta sia al fatto di aver percorso in 5 anni 120.000 km con la sua vecchia serie 3 senza rogne (ha cambiato solo 1 debimetro) e sia per una questione di immagine: si é da poco messo in proprio, e soprattutto qui in Alto Adige, una macchina tedesca ti "avvicina" alla clientela tedesca, o cosi per lo meno sostegono diverse persone con cui ho parlato (ed in parte lo penso anche io).
Inoltre la critica che ha fatto alla 159 Sw é stata quella di avere il vano bagagli "troppo stretto e basso". (non che la serie 3 primeggi per spazio di carico, ma forse un po meglio é!)

Per quanto riguarda il prezzo, a paritá di anno e chilometri le alfa sono piu vantaggiose, credo potesse risparmiare circa 2.500/3.000 ? (ma vado a memoria e potrei sbagliarmi).
Ora la serie 3 che sta valutando seriamente ha peró anche navi, tetto, sensori, cerchi 17, cambio automatico, xenon, cruise, pelle totale, etc, ed il prezzo ha un divario di circa 5.000 ? rispetto ad una 159 Sw.
Peró é anche un altra macchina.
 
Alosqualo ha scritto:
Inoltre la critica che ha fatto alla 159 Sw é stata quella di avere il vano bagagli "troppo stretto e basso". (non che la serie 3 primeggi per spazio di carico, ma forse un po meglio é!)

Son quei dettagli che sulle auto italiane (non quelle di segmento A e B ma dal C in su) a volte vengono trascurati.
Altri difetti cronici delle nostre macchine sono il padiglione basso ai posti dietro, l'angolo di apertura delle portiere scarso, la distanza tra montante centrale e volante non eccelsa, pedaliere a volte disassate, commercializzazione di allestimenti poco adatti ai climi freddi del Nord Italia.
 
Alosqualo ha scritto:
da un lato hai ragione, ed é una cosa che gli ho detto subito, che lui non é un fanatico della guida, di avere la trazione posteriore non gli interessa, credo non abbia mai fatto un traverso, nemmeno sulla neve!

Secondo me la scelta l'ha gia fatta.

sarebbe una domanda da girare a lui in prima persona; per quello che mi ha riferito, della 159 non gli piaccioni gli interni, che mi ha detto trovare "vecchi".

mah puó dire che non li piacciano ma che gli sembrano piú vecchi di quelli della 3er che hanno gia la barba... :rolleyes:

Ovviamente credo che la sua scelta sia dovuta sia al fatto di aver percorso in 5 anni 120.000 km con la sua vecchia serie 3 senza rogne (ha cambiato solo 1 debimetro) e sia per una questione di immagine: si é da poco messo in proprio, e soprattutto qui in Alto Adige, una macchina tedesca ti "avvicina" alla clientela tedesca, o cosi per lo meno sostegono diverse persone con cui ho parlato (ed in parte lo penso anche io).

:shock: qua mi sono cascate le braccia.. :shock: povera Italia

Inoltre la critica che ha fatto alla 159 Sw é stata quella di avere il vano bagagli "troppo stretto e basso". (non che la serie 3 primeggi per spazio di carico, ma forse un po meglio é!)

Ahh :?: Il bagaglio della 3er é piú capiente, ma vedi un pó :rolleyes:

Per quanto riguarda il prezzo, a paritá di anno e chilometri le alfa sono piu vantaggiose, credo potesse risparmiare circa 2.500/3.000 ? (ma vado a memoria e potrei sbagliarmi).
Ora la serie 3 che sta valutando seriamente ha peró anche navi, tetto, sensori, cerchi 17, cambio automatico, xenon, cruise, pelle totale, etc, ed il prezzo ha un divario di circa 5.000 ? rispetto ad una 159 Sw.

Cosi é la vita, se gli serve immagine sborsasse i quattrini ;) :D

Peró é anche un altra macchina.

Opinione del tutto personale. A secondo di quello che hai scritto, il tuo amico la 159 non l'ha mai considerata sul serio.
 
Ovviamente credo che la sua scelta sia dovuta sia al fatto di aver percorso in 5 anni 120.000 km con la sua vecchia serie 3 senza rogne (ha cambiato solo 1 debimetro) e sia per una questione di immagine: si é da poco messo in proprio, e soprattutto qui in Alto Adige, una macchina tedesca ti "avvicina" alla clientela tedesca, o cosi per lo meno sostegono diverse persone con cui ho parlato (ed in parte lo penso anche io).

qua mi sono cascate le braccia.. povera Italia

Perchè? Ha preso l'auto 5 anni fa con 70.000 km, è arrivato a 190.000 e 10 anni: cambiarla ci può stare.
 
sebaco ha scritto:
Ovviamente credo che la sua scelta sia dovuta sia al fatto di aver percorso in 5 anni 120.000 km con la sua vecchia serie 3 senza rogne (ha cambiato solo 1 debimetro) e sia per una questione di immagine: si é da poco messo in proprio, e soprattutto qui in Alto Adige, una macchina tedesca ti "avvicina" alla clientela tedesca, o cosi per lo meno sostegono diverse persone con cui ho parlato (ed in parte lo penso anche io).

qua mi sono cascate le braccia.. povera Italia

Perchè? Ha preso l'auto 5 anni fa con 70.000 km, è arrivato a 190.000 e 10 anni: cambiarla ci può stare.

No, non mi riferivo ai km.
 
anch'io volevo riprendere Bmw, poi ho deciso di risparmiare un bel po di soldini e ho preso una 159.
Fin ora non me ne son pentito: ho risparmiato; preferisco la linea della 159 a una serie 3; gli interni direi che non sono più obsoleti di quelli Bmw (anzi..).. e la trazione posteriore quando avevo Bmw credo d'averla sfruttata e goduta non più del 5% delle volte che l'ho guidata (tra code in città e viaggi autostradali a 120, capirai..).
Certo, la Bmw è assemblata meglio, consuma meno, va quanto un Alfa Romeo con 400 cc in più e tiene un po meglio il prezzo da usata..ma non si può avere tutto :)
 
Ambuzia ha scritto:
anch'io volevo riprendere Bmw, poi ho deciso di risparmiare un bel po di soldini e ho preso una 159.
Fin ora non me ne son pentito: ho risparmiato; preferisco la linea della 159 a una serie 3; gli interni direi che non sono più obsoleti di quelli Bmw (anzi..).. e la trazione posteriore quando avevo Bmw credo d'averla sfruttata e goduta non più del 5% delle volte che l'ho guidata (tra code in città e viaggi autostradali a 120, capirai..).
Certo, la Bmw è assemblata meglio, consuma meno, va quanto un Alfa Romeo con 400 cc in più e tiene un po meglio il prezzo da usata..ma non si può avere tutto :)

OT: Benritrovato! Hai poi chiarito la questione tremolii del motore e fusa feline del servosterzo?
 
OT: Benritrovato! Hai poi chiarito la questione tremolii del motore e fusa feline del servosterzo?[/quote]

Ciao Seba :) ..no, infatti giovedì torna in officina per un controllo scrupoloso: valvola swirl, iniettori, etc etc.
Onestamente, non è un problema così invasivo..ma mi piace vederci chiaro e voglio che la macchina sia come dico io.
 
Ambuzia ha scritto:
anch'io volevo riprendere Bmw, poi ho deciso di risparmiare un bel po di soldini e ho preso una 159.
Fin ora non me ne son pentito: ho risparmiato; preferisco la linea della 159 a una serie 3; gli interni direi che non sono più obsoleti di quelli Bmw (anzi..).. e la trazione posteriore quando avevo Bmw credo d'averla sfruttata e goduta non più del 5% delle volte che l'ho guidata (tra code in città e viaggi autostradali a 120, capirai..).
Certo, la Bmw è assemblata meglio, consuma meno, va quanto un Alfa Romeo con 400 cc in più e tiene un po meglio il prezzo da usata..ma non si può avere tutto :)

e con questo giudizio sulla 159 possiamo porre la pietra tombale.
 
-VANGUARD- ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
da un lato hai ragione, ed é una cosa che gli ho detto subito, che lui non é un fanatico della guida, di avere la trazione posteriore non gli interessa, credo non abbia mai fatto un traverso, nemmeno sulla neve!

Secondo me la scelta l'ha gia fatta.

sarebbe una domanda da girare a lui in prima persona; per quello che mi ha riferito, della 159 non gli piaccioni gli interni, che mi ha detto trovare "vecchi".

mah puó dire che non li piacciano ma che gli sembrano piú vecchi di quelli della 3er che hanno gia la barba... :rolleyes:

Ovviamente credo che la sua scelta sia dovuta sia al fatto di aver percorso in 5 anni 120.000 km con la sua vecchia serie 3 senza rogne (ha cambiato solo 1 debimetro) e sia per una questione di immagine: si é da poco messo in proprio, e soprattutto qui in Alto Adige, una macchina tedesca ti "avvicina" alla clientela tedesca, o cosi per lo meno sostegono diverse persone con cui ho parlato (ed in parte lo penso anche io).

:shock: qua mi sono cascate le braccia.. :shock: povera Italia

Inoltre la critica che ha fatto alla 159 Sw é stata quella di avere il vano bagagli "troppo stretto e basso". (non che la serie 3 primeggi per spazio di carico, ma forse un po meglio é!)

Ahh :?: Il bagaglio della 3er é piú capiente, ma vedi un pó :rolleyes:

Per quanto riguarda il prezzo, a paritá di anno e chilometri le alfa sono piu vantaggiose, credo potesse risparmiare circa 2.500/3.000 ? (ma vado a memoria e potrei sbagliarmi).
Ora la serie 3 che sta valutando seriamente ha peró anche navi, tetto, sensori, cerchi 17, cambio automatico, xenon, cruise, pelle totale, etc, ed il prezzo ha un divario di circa 5.000 ? rispetto ad una 159 Sw.

Cosi é la vita, se gli serve immagine sborsasse i quattrini ;) :D

Peró é anche un altra macchina.

Opinione del tutto personale. A secondo di quello che hai scritto, il tuo amico la 159 non l'ha mai considerata sul serio.

la 159 la ha valutata seriamente, tanto che ne aveva trovata anche un esemplare ad un prezzo davvero competititvo (le cifre di cui parlavo prima...).

Per qunato riguarda il discorso che le auto tedesche danno un immagine diversa, per noi italiani in altoadige, é PURTROPPO un discorso da non sottovalutare, perche qui incorriamo troppo spesso nel giudizio degli "italiani che parlano tedesco" (o il contrario..... :rolleyes: ) che una cosa mal fatta é "tipico italiano"...e lo dicono anche delle auto.

quindi se sei italiano, e vuoi vendergli le tue prestazioni, e te stesso quindi, e ti presenti con una macchina tedesca o italiana, PURTROPPO puó fare la differenza, e italiana puó voler dire dare un immagine del "tipico italiano".....

parlo di questa stretta realtá.
 
fpaol68 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
anch'io volevo riprendere Bmw, poi ho deciso di risparmiare un bel po di soldini e ho preso una 159.
Fin ora non me ne son pentito: ho risparmiato; preferisco la linea della 159 a una serie 3; gli interni direi che non sono più obsoleti di quelli Bmw (anzi..).. e la trazione posteriore quando avevo Bmw credo d'averla sfruttata e goduta non più del 5% delle volte che l'ho guidata (tra code in città e viaggi autostradali a 120, capirai..).
Certo, la Bmw è assemblata meglio, consuma meno, va quanto un Alfa Romeo con 400 cc in più e tiene un po meglio il prezzo da usata..ma non si può avere tutto :)

e con questo giudizio sulla 159 possiamo porre la pietra tombale.

E' già stata posta.

In ogni caso, essere un po' peggio di qualcuno/qualcosa che è riconosciuto essere il riferimento non equivale a essere un ce**o assoluto. Esistono le vie di mezzo.
 
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
anch'io volevo riprendere Bmw, poi ho deciso di risparmiare un bel po di soldini e ho preso una 159.
Fin ora non me ne son pentito: ho risparmiato; preferisco la linea della 159 a una serie 3; gli interni direi che non sono più obsoleti di quelli Bmw (anzi..).. e la trazione posteriore quando avevo Bmw credo d'averla sfruttata e goduta non più del 5% delle volte che l'ho guidata (tra code in città e viaggi autostradali a 120, capirai..).
Certo, la Bmw è assemblata meglio, consuma meno, va quanto un Alfa Romeo con 400 cc in più e tiene un po meglio il prezzo da usata..ma non si può avere tutto :)

e con questo giudizio sulla 159 possiamo porre la pietra tombale.

E' già stata posta.

In ogni caso, essere un po' peggio di qualcuno/qualcosa che è riconosciuto essere il riferimento non equivale a essere un ce**o assoluto. Esistono le vie di mezzo.

Appunto, tutto il contrario di quello che dovrebbe essere l'Alfa. L'Alfa non è mai stata una via di mezzo, è sempre stata l'eccellenza ed il punto di riferimento per tutti, a partire proprio da BMW che ha sempre avuto Alfa come target. Mio Dio come ci ha ridotto la fiat. Che infinita tristezza.
 
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
anch'io volevo riprendere Bmw, poi ho deciso di risparmiare un bel po di soldini e ho preso una 159.
Fin ora non me ne son pentito: ho risparmiato; preferisco la linea della 159 a una serie 3; gli interni direi che non sono più obsoleti di quelli Bmw (anzi..).. e la trazione posteriore quando avevo Bmw credo d'averla sfruttata e goduta non più del 5% delle volte che l'ho guidata (tra code in città e viaggi autostradali a 120, capirai..).
Certo, la Bmw è assemblata meglio, consuma meno, va quanto un Alfa Romeo con 400 cc in più e tiene un po meglio il prezzo da usata..ma non si può avere tutto :)

e con questo giudizio sulla 159 possiamo porre la pietra tombale.

E' già stata posta.

In ogni caso, essere un po' peggio di qualcuno/qualcosa che è riconosciuto essere il riferimento non equivale a essere un ce**o assoluto. Esistono le vie di mezzo.

Appunto, tutto il contrario di quello che dovrebbe essere l'Alfa. L'Alfa non è mai stata una via di mezzo, è sempre stata l'eccellenza ed il punto di riferimento per tutti, a partire proprio da BMW che ha sempre avuto Alfa come target. Mio Dio come ci ha ridotto la fiat. Che infinita tristezza.

Capisco l'amarezza, ma il discorso non credo possa essere circoscritto a Fiat: guarda cos'era l'Italia quando Alfa primeggiava; guarda cos'è adesso. Poi rifai lo stesso percorso con altri Paesi. La verità è che noi ci siamo fermati, o siamo andati avanti meno di altri. Fiat o non Fiat.
 
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
anch'io volevo riprendere Bmw, poi ho deciso di risparmiare un bel po di soldini e ho preso una 159.
Fin ora non me ne son pentito: ho risparmiato; preferisco la linea della 159 a una serie 3; gli interni direi che non sono più obsoleti di quelli Bmw (anzi..).. e la trazione posteriore quando avevo Bmw credo d'averla sfruttata e goduta non più del 5% delle volte che l'ho guidata (tra code in città e viaggi autostradali a 120, capirai..).
Certo, la Bmw è assemblata meglio, consuma meno, va quanto un Alfa Romeo con 400 cc in più e tiene un po meglio il prezzo da usata..ma non si può avere tutto :)

e con questo giudizio sulla 159 possiamo porre la pietra tombale.

E' già stata posta.

In ogni caso, essere un po' peggio di qualcuno/qualcosa che è riconosciuto essere il riferimento non equivale a essere un ce**o assoluto. Esistono le vie di mezzo.

Appunto, tutto il contrario di quello che dovrebbe essere l'Alfa. L'Alfa non è mai stata una via di mezzo, è sempre stata l'eccellenza ed il punto di riferimento per tutti, a partire proprio da BMW che ha sempre avuto Alfa come target. Mio Dio come ci ha ridotto la fiat. Che infinita tristezza.

Capisco l'amarezza, ma il discorso non credo possa essere circoscritto a Fiat: guarda cos'era l'Italia quando Alfa primeggiava; guarda cos'è adesso. Poi rifai lo stesso percorso con altri Paesi. La verità è che noi ci siamo fermati, o siamo andati avanti meno di altri. Fiat o non Fiat.

non è un problema di Italia, ma dell'azienda torinese. Come è fuorviante parlare dell'Alfa di allora, dato che quella attuale è solo un marchio, e non un azienda.

Quando negli anni 80 l'Italia, galoppando sull'onda dell'inflazione volava verso la svalutazione della lira, con zero credibilità economica, estera e politica, fiat si accingeva a chiudere il suo decennio d'oro, che l'aveva portata nelle primissime posizioni europee.
Ergo, non è sempre e solo una questione di "congiunture" se i grandi gruppi non godono di buona salute, o peggio, non sanno gestire le grandi firme...
 
Back
Alto