<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare auto per pendolare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare auto per pendolare

capnord ha scritto:
...
Che le auto a gasolio con tutte le norme euro hanno tutta una serie di dispositivi che prima o poi si guastano è un dato di fatto, e la manutenzione non costa manco poco su una diesel.
....
questa è una sonora castroneria
 
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
...
Che le auto a gasolio con tutte le norme euro hanno tutta una serie di dispositivi che prima o poi si guastano è un dato di fatto, e la manutenzione non costa manco poco su una diesel.
....
questa è una sonora castroneria

Eppure chiunque che è passato dal diesel al benzina (o viceversa) te lo puo confermare.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
...
Che le auto a gasolio con tutte le norme euro hanno tutta una serie di dispositivi che prima o poi si guastano è un dato di fatto, e la manutenzione non costa manco poco su una diesel.
....
questa è una sonora castroneria

Confermo e rilancio.
chi va con lo zoppo... ciao agri! stanotte ho vegliato preparando slides per un'intervento di domani al dolce suono di un trattore usato per pompare acqua ed irrigare i campi... ma non è dannoso?
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
...
Che le auto a gasolio con tutte le norme euro hanno tutta una serie di dispositivi che prima o poi si guastano è un dato di fatto, e la manutenzione non costa manco poco su una diesel.
....
questa è una sonora castroneria

Eppure chiunque che è passato dal diesel al benzina (o viceversa) te lo puo confermare.
te lo posso cntroconfermare io che ho avuto ed ho ancora benzina, GPL, diesel e in passato CNG
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
...
Che le auto a gasolio con tutte le norme euro hanno tutta una serie di dispositivi che prima o poi si guastano è un dato di fatto, e la manutenzione non costa manco poco su una diesel.
....
questa è una sonora castroneria

Eppure chiunque che è passato dal diesel al benzina (o viceversa) te lo puo confermare.

Io ho avuto auto a benzina e adesso ho una diesel (per la verità di aziendali in passato ne ho avute altre 4 con le quali ho percorso più di 600.000 km) e non confermo
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Secondo me avete ragione entrambi, ognuno con le proprie preferenze personali.

Io per esempio ho avuto sempre un debole per il motore a gasolio, da quando c'erano i 2500 apirati con 82 cavalli. Che motori, ragazzi.

Ma ai tempi ero troppo piccolo e quando ho preso la patente, quando si parlava di "ecodiesel" l'uso della macchina non mi consigliava di comprare un motore a gasolio.

D'altra parte oggi se potessi, trasformerei immediatamente la mia macchina a metano per tutti i vantaggi descritti poco sopra. Fare 300 km e più con 12 euro è impagabile ma faccio così pochi km che non mi conviene neanche.

L'utente che ha posto la domanda sceglierà in base alle sue preferenze.

Magari alla fine sceglierà l'ibrido, che ne sappiamo :)

Vorrei però ricordarvi che il costo del Metano e del GPL è contenuto semplicemente per l'assenza di accise come su altri combustibili. In sostanza se lo stato applicasse le accise (e lo farà) i prezzi sarebbero molto meno convenienti. Di più. Possiamo perfino ipotizzare (ma il conto corretto esiste) che l'uso di metano e gpl per autotrazione sia un danno alle casse statali e che per permettere l'acquisto e l'uso di quelle auto in realtà è la comunità a sopportarne i costi.
Da ciò ritengo che stante l'attuale situazione economica non sia poi così lungimirante, dal punto di vista economico, per la collettività l'uso di quei combustibili.
 
G5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Secondo me avete ragione entrambi, ognuno con le proprie preferenze personali.

Io per esempio ho avuto sempre un debole per il motore a gasolio, da quando c'erano i 2500 apirati con 82 cavalli. Che motori, ragazzi.

Ma ai tempi ero troppo piccolo e quando ho preso la patente, quando si parlava di "ecodiesel" l'uso della macchina non mi consigliava di comprare un motore a gasolio.

D'altra parte oggi se potessi, trasformerei immediatamente la mia macchina a metano per tutti i vantaggi descritti poco sopra. Fare 300 km e più con 12 euro è impagabile ma faccio così pochi km che non mi conviene neanche.

L'utente che ha posto la domanda sceglierà in base alle sue preferenze.

Magari alla fine sceglierà l'ibrido, che ne sappiamo :)

Vorrei però ricordarvi che il costo del Metano e del GPL è contenuto semplicemente per l'assenza di accise come su altri combustibili. In sostanza se lo stato applicasse le accise (e lo farà) i prezzi sarebbero molto meno convenienti. Di più. Possiamo perfino ipotizzare (ma il conto corretto esiste) che l'uso di metano e gpl per autotrazione sia un danno alle casse statali e che per permettere l'acquisto e l'uso di quelle auto in realtà è la comunità a sopportarne i costi.
Da ciò ritengo che stante l'attuale situazione economica non sia poi così lungimirante, dal punto di vista economico, per la collettività l'uso di quei combustibili.

Non ci sono accise e lo stato incentiva chi compra un'auto a metano perchè inquina maeno. Perchè dovrebbe fare marcia indietro?
 
capnord ha scritto:
G5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Secondo me avete ragione entrambi, ognuno con le proprie preferenze personali.

Io per esempio ho avuto sempre un debole per il motore a gasolio, da quando c'erano i 2500 apirati con 82 cavalli. Che motori, ragazzi.

Ma ai tempi ero troppo piccolo e quando ho preso la patente, quando si parlava di "ecodiesel" l'uso della macchina non mi consigliava di comprare un motore a gasolio.

D'altra parte oggi se potessi, trasformerei immediatamente la mia macchina a metano per tutti i vantaggi descritti poco sopra. Fare 300 km e più con 12 euro è impagabile ma faccio così pochi km che non mi conviene neanche.

L'utente che ha posto la domanda sceglierà in base alle sue preferenze.

Magari alla fine sceglierà l'ibrido, che ne sappiamo :)

Vorrei però ricordarvi che il costo del Metano e del GPL è contenuto semplicemente per l'assenza di accise come su altri combustibili. In sostanza se lo stato applicasse le accise (e lo farà) i prezzi sarebbero molto meno convenienti. Di più. Possiamo perfino ipotizzare (ma il conto corretto esiste) che l'uso di metano e gpl per autotrazione sia un danno alle casse statali e che per permettere l'acquisto e l'uso di quelle auto in realtà è la comunità a sopportarne i costi.
Da ciò ritengo che stante l'attuale situazione economica non sia poi così lungimirante, dal punto di vista economico, per la collettività l'uso di quei combustibili.

Non ci sono accise e lo stato incentiva chi compra un'auto a metano perchè inquina maeno. Perchè dovrebbe fare marcia indietro?

Perché gli conviene .... magari darà incentivi alle scarpe da ginnastica ......
 
Back
Alto