<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare auto per pendolare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare auto per pendolare

capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Punto classic 1.2 a metano, panda 1.2 a metano, o qualsiasi altra auto di piccola cilindrata sempre a metano.
eccerto comprate a metano, anche se non avete punti di rifornimento vicini o avete orari non compatibili e fate 600km a settimana.... ussignùr cosa mi tocca leggere, il talemetanismo

Il distributore ce l'ha a Bioggio lungo la strada per andare a Locarno
Bioggio - SVIZZERA
Via Cantonale
Bancomat/Carte di credito 00:00-24:00
Feriali-Prefestivi-Festivi 06:00-22:00
CHF/kg 1,800 (rilevato il 1/06/12)

Sempre aperto., il problerma non esiste.

invece può esistere, perchè fermarsi o deviare anche di poco su una strada trafficata per andare al alavoro può comportare perdite di tempo di minuti, senza contare che l'autonomia e la capcità di carico non sono eccellenti, tantomeno il comportamento sulle salite e assetto dinamico

e se vogliamo dirla tutta le due proposte sono ampiamente datate in fatto di sicurezza attiva e passiva
 
Per me, fate come vi pare. Noi sono 16 anni che andiamo a metano e con quello che si è risparmiato ci sono uscite 2 macchine. Con 12 euro si fanno 320km. Fate un pò voi.
 
capnord ha scritto:
Per me, fate come vi pare. Noi sono 16 anni che andiamo a metano e con quello che si è risparmiato ci sono uscite 2 macchine. Con 12 euro si fanno 320km. Fate un pò voi.
io andavo a metano nei gloriosi anni '80/'90 (fiat regata). Ma per ogni pieno dovevi usacire dalla città e fare dei km, non molti ma una decina tra andata e ritorno ed un pieno durava al massimo 250km, se dovessi andare a metano adesso dovrei fare 3/4 pieni a settimana (faccio quiasi 1000km a settimana, talvolta anche di più) e mi basta un pieno di gasolio, con ciu spendo ben 8c?/km, il che vuol dire circa il doppio di quando sepndi tu, ma gcon bagaliaio disponibili al 100% anche quando sposto gli strimenti musicali (suono tastiere lunghe lunghe lunghe) e la famigli acoi bagagli, co sa non fattible a metano. Ma se ti sono uscite due auto con quanto risparmi, considerando che al massimo rispormi 5c? al km rispetto a me, e se le auto in queastione le hai pagate anche solo 10mila euro l'una, significa che in 16 anni hai fatto 400mila km, ovvero 25mila all'anno, ovvero la metà di quanti ne faccio io...
 
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Per me, fate come vi pare. Noi sono 16 anni che andiamo a metano e con quello che si è risparmiato ci sono uscite 2 macchine. Con 12 euro si fanno 320km. Fate un pò voi.
io andavo a metano nei gloriosi anni '80/'90 (fiat regata). Ma per ogni pieno dovevi usacire dalla città e fare dei km, non molti ma una decina tra andata e ritorno ed un pieno durava al massimo 250km, se dovessi andare a metano adesso dovrei fare 3/4 pieni a settimana (faccio quiasi 1000km a settimana, talvolta anche di più) e mi basta un pieno di gasolio, con ciu spendo ben 8c?/km, il che vuol dire circa il doppio di quando sepndi tu, ma gcon bagaliaio disponibili al 100% anche quando sposto gli strimenti musicali (suono tastiere lunghe lunghe lunghe) e la famigli acoi bagagli, co sa non fattible a metano. Ma se ti sono uscite due auto con quanto risparmi, considerando che al massimo rispormi 5c? al km rispetto a me, e se le auto in queastione le hai pagate anche solo 10mila euro l'una, significa che in 16 anni hai fatto 400mila km, ovvero 25mila all'anno, ovvero la metà di quanti ne faccio io...

Qui non stiamo parlando di te, ma di uno che deve fare tutti i giorni avanti e indietro per Locarno e che ha il distributore praticamente lungo la strada. Sono 24.000 km all'anno ( se pranza fuori) e a metano se la cava con 900 euro, senza contare le rogne che danno i diesel egr, debimetro, filtri e cazzate varie ( ci stò passando in questo periodo, perchè ho anche una diesel).
 
capnord ha scritto:
Per me, fate come vi pare. Noi sono 16 anni che andiamo a metano e con quello che si è risparmiato ci sono uscite 2 macchine. Con 12 euro si fanno 320km. Fate un pò voi.

Il metano va bene solo se nel attua zona abituale hai un distributore perché se non ce l'hai te lo friggi! :oops:
 
capnord ha scritto:
pi_greco ha scritto:
capnord ha scritto:
Per me, fate come vi pare. Noi sono 16 anni che andiamo a metano e con quello che si è risparmiato ci sono uscite 2 macchine. Con 12 euro si fanno 320km. Fate un pò voi.
io andavo a metano nei gloriosi anni '80/'90 (fiat regata). Ma per ogni pieno dovevi usacire dalla città e fare dei km, non molti ma una decina tra andata e ritorno ed un pieno durava al massimo 250km, se dovessi andare a metano adesso dovrei fare 3/4 pieni a settimana (faccio quiasi 1000km a settimana, talvolta anche di più) e mi basta un pieno di gasolio, con ciu spendo ben 8c?/km, il che vuol dire circa il doppio di quando sepndi tu, ma gcon bagaliaio disponibili al 100% anche quando sposto gli strimenti musicali (suono tastiere lunghe lunghe lunghe) e la famigli acoi bagagli, co sa non fattible a metano. Ma se ti sono uscite due auto con quanto risparmi, considerando che al massimo rispormi 5c? al km rispetto a me, e se le auto in queastione le hai pagate anche solo 10mila euro l'una, significa che in 16 anni hai fatto 400mila km, ovvero 25mila all'anno, ovvero la metà di quanti ne faccio io...

Qui non stiamo parlando di te, ma di uno che deve fare tutti i giorni avanti e indietro per Locarno e che ha il distributore praticamente lungo la strada. Sono 24.000 km all'anno ( se pranza fuori) e a metano se la cava con 900 euro, senza contare le rogne che danno i diesel egr, debimetro, filtri e cazzate varie ( ci stò passando in questo periodo, perchè ho anche una diesel).
ogni auto ha le proprie pecche, non stiamo parlano solo della tua, ma per precisare che se parliamo ognuno della propria io non ho nai avuto problemi nè con diesel, nè con CNG o GPL o benzina, e le gomme mi durano 70mila km e le batterie 10 anni, e le frizioni mezzo milione di km....
 
capnord ha scritto:
senza contare le rogne che danno i diesel egr, debimetro, filtri e cazzate varie ( ci stò passando in questo periodo, perchè ho anche una diesel).
Questa è un po' buttata lì, altrimenti si potrebbe ribattere che tutte le auto a gas hanno problemi alle valvole
 
Suby01 ha scritto:
capnord ha scritto:
senza contare le rogne che danno i diesel egr, debimetro, filtri e cazzate varie ( ci stò passando in questo periodo, perchè ho anche una diesel).
Questa è un po' buttata lì, altrimenti si potrebbe ribattere che tutte le auto a gas hanno problemi alle valvole

Che le auto a gasolio con tutte le norme euro hanno tutta una serie di dispositivi che prima o poi si guastano è un dato di fatto, e la manutenzione non costa manco poco su una diesel.
Un motore a benzina quale può essere un fire 1.2 trasformato a metano è quanto di più economico esista. Cambi l'olio ogni 40.000 km, le candele ogni 80.000, manutenzione veramente minima.
L'uso che faccio della mia è più o meno quello che intende farne l'utente che ha chiesto info. Difficilmenmte supero i 100-110 km/h, quasi esclusivamente extraurbano. Consuma veramente poco, e la manutenzione è quasi zero.
 
capnord ha scritto:
Suby01 ha scritto:
capnord ha scritto:
senza contare le rogne che danno i diesel egr, debimetro, filtri e cazzate varie ( ci stò passando in questo periodo, perchè ho anche una diesel).
Questa è un po' buttata lì, altrimenti si potrebbe ribattere che tutte le auto a gas hanno problemi alle valvole

Che le auto a gasolio con tutte le norme euro hanno tutta una serie di dispositivi che prima o poi si guastano è un dato di fatto, e la manutenzione non costa manco poco su una diesel.
Un motore a benzina quale può essere un fire 1.2 trasformato a metano è quanto di più economico esista. Cambi l'olio ogni 40.000 km, le candele ogni 80.000, manutenzione veramente minima.
L'uso che faccio della mia è più o meno quello che intende farne l'utente che ha chiesto info. Difficilmenmte supero i 100-110 km/h, quasi esclusivamente extraurbano. Consuma veramente poco, e la manutenzione è quasi zero.

Bisogna anche ricordarsi che le bombole del metano vanno revisionate ogni 4 anni e questo oltre che un costo e' un problema da gestire.
 
danilorse ha scritto:
capnord ha scritto:
Suby01 ha scritto:
capnord ha scritto:
senza contare le rogne che danno i diesel egr, debimetro, filtri e cazzate varie ( ci stò passando in questo periodo, perchè ho anche una diesel).
Questa è un po' buttata lì, altrimenti si potrebbe ribattere che tutte le auto a gas hanno problemi alle valvole

Che le auto a gasolio con tutte le norme euro hanno tutta una serie di dispositivi che prima o poi si guastano è un dato di fatto, e la manutenzione non costa manco poco su una diesel.
Un motore a benzina quale può essere un fire 1.2 trasformato a metano è quanto di più economico esista. Cambi l'olio ogni 40.000 km, le candele ogni 80.000, manutenzione veramente minima.
L'uso che faccio della mia è più o meno quello che intende farne l'utente che ha chiesto info. Difficilmenmte supero i 100-110 km/h, quasi esclusivamente extraurbano. Consuma veramente poco, e la manutenzione è quasi zero.

Bisogna anche ricordarsi che le bombole del metano vanno revisionate ogni 4 anni e questo oltre che un costo e' un problema da gestire.

Che tipo di problemi? la bombola viene messa nuova ( c'è un consorzio) e in 1 ora e mezzà hai la tua auto e la spesa è minima, giusto la manodopera.
 
Simounztunz ha scritto:
Ciao a tutti,
Sono un nuovo utente del forum e a breve inizierò a lavorare a circa 50 km da casa (da Cugliate (Varese) a Locarno). Per questo ho bisogno di comprare un'auto che mi permetta di trasformarmi in pendolare! :D
Scherzi a parte, vorrei chiedervi un suggerimento riguardo alle caratteristiche che deve avere l'auto più adatta a me (se volete anche cosigliarmi un modello, non mi offendo :D)

Grazie in anticipo
Simone

PS: al momento sono indirizzato su una Yaris... ci sta?

A Locarno? Siam quasi parenti...
Vai di yaris va la
 
capnord ha scritto:
Suby01 ha scritto:
capnord ha scritto:
senza contare le rogne che danno i diesel egr, debimetro, filtri e cazzate varie ( ci stò passando in questo periodo, perchè ho anche una diesel).
Questa è un po' buttata lì, altrimenti si potrebbe ribattere che tutte le auto a gas hanno problemi alle valvole

Che le auto a gasolio con tutte le norme euro hanno tutta una serie di dispositivi che prima o poi si guastano è un dato di fatto, e la manutenzione non costa manco poco su una diesel.
Un motore a benzina quale può essere un fire 1.2 trasformato a metano è quanto di più economico esista. Cambi l'olio ogni 40.000 km, le candele ogni 80.000, manutenzione veramente minima.
L'uso che faccio della mia è più o meno quello che intende farne l'utente che ha chiesto info. Difficilmenmte supero i 100-110 km/h, quasi esclusivamente extraurbano. Consuma veramente poco, e la manutenzione è quasi zero.

Dipende dall'uso che ne fai. Se prendi un diesel per fare 5 km al giorno in città è ovvio che hai problemi, ma non mi pare il caso dell'utente. Aggiungo che poi il controllo valvole sui motori a gas su molti motori costicchia parecchio.
In ultima la clio dci di mia moglie con tagliandi ogni 30.000 km costa veramente niente di manutenzione
 
Ciao a tutti.

Secondo me avete ragione entrambi, ognuno con le proprie preferenze personali.

Io per esempio ho avuto sempre un debole per il motore a gasolio, da quando c'erano i 2500 apirati con 82 cavalli. Che motori, ragazzi.

Ma ai tempi ero troppo piccolo e quando ho preso la patente, quando si parlava di "ecodiesel" l'uso della macchina non mi consigliava di comprare un motore a gasolio.

D'altra parte oggi se potessi, trasformerei immediatamente la mia macchina a metano per tutti i vantaggi descritti poco sopra. Fare 300 km e più con 12 euro è impagabile ma faccio così pochi km che non mi conviene neanche.

L'utente che ha posto la domanda sceglierà in base alle sue preferenze.

Magari alla fine sceglierà l'ibrido, che ne sappiamo :)
 
Back
Alto