liuc30 ha scritto:
No guarda, ti garantisco che climatizzare un'ambiente simile, significherebbe spendere cifre altissime per un'impianto adeguato, ed molti altri soldi per Gas ed elettricità, con un ricarico di costi sul prodotto finito allucinanti per una piccola azienda.
Lo saprai sicuramente meglio di me, dato che ci lavori.
Tecnicamente, in ogni caso, è fattibile.
Resta il fatto che io, ma per fortuna anche molti altri, ragiono in altri termini,
per cui, quando ho scelto di lavorare come operaio, non pensavo certo di finire in un'ambiente climatizzato, asettico... tipo ufficio, e sapevo dove andavo a parare.
Idem per me quando son passato da un ufficio a girare in macchina per sistemare guasti e fare allacciamenti.
Guadagnandoci in salute, data la diminuzione enorme dello stress (che in quell'ufficio climatizzato ed asettico portava persone adulte e responsabili a crisi di panico ed esaurimenti nervosi, per dirti come possano essere ingannevoli le apparenze).
Quindi quando leggo certe cose, mi chiedo cosa ne pensa un muratore, un contadino...
Non lavorano continuativamente in ambienti chiusi.
Non sono mai stato a Mirafiori, ma dalle immagini che passano in Tv ogni tanto, non ho mai visto gente che lavora in condizioni da sfruttamento in ambienti malsani.
Ho sentito e visto invece in questi ultimi giorni molta disinformazione, immagini velocizzate di lavoratori in catena di montaggio, storie di soliti presenzialisti tv, che parlavano di catena di montaggio, ma quella di 50 anni fà, di presunti diritti cancellati, di auto mediocri, carrette.
Insomma la solita superficialità e gioco al massacro, che non aiuta certo chi lavora in Fiat.
Non sono mai stato a Mirafiori ma, anche senza guardare la TV, posso dirti con assoluta certezza che il lavoro in catena di montaggio è usurante.
C'è l'intera storia dell'industria a certificarlo.
I diritti cancellati non sono "un discorso" ma una lampante evidenza: i rappresentanti sindacali non verranno eletti dai lavoratori ma nominati dai soli sindacati firmatari.
Posso capire che chi lavora in una piccola azienda non abbia dimestichezza con le dinamiche di una grande azienda ma, fidati, è un segno assolutamente negativo.
Per farti il classico esempio: il sindacato nominerà chi si impegnerà seriamente per i propri colleghi o ragionerà, per dirla alla Belpi, in termini e con logiche "politiche"?
E perchè chi rappresenta, per iscritti, il 13% dei lavoratori ed ha raccolto, al referendum, il 46% dei consensi resterà escluso dalla rappresentanza?
Cordiali Saluti
Fulcrum