<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accensione a caldo octavia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Accensione a caldo octavia

melego73 ha scritto:
Io sono di Parma e il mio amico che lavora sulle centraline e' sponsor di quel forum quindi magari sa gia' qualcosa in merito e magari ha gia' anche la soluzione.
Ora non mi risponde ma appena ha tempo mi richiamera'.
Tranquillo che appena so qualcosa lo postero' sicuramente.
So che ha molti installatori delle sue mappe in Sicilia,se c'e' una soluzione,poi al massimo ci si sente. ;)

Mille grazie Melego,

per tua info io ho un Octavia del Gennaio 2005 1.9tdi iniettore pompa 105cv, diciamo che in termini di motore/centralina facciamo riferimento alla VW Golf V sempre 1.9tdi 105cv. Se dovesse essere necessario posso poi darti in privato il numero di telaio.
Betto.
 
ciao,
non credo,la modifica,se e' fattibile dalla centralina originale,la faccio fare dalla stessa persona che ha fatto la mappa quindi non credo che ci siano problemi in merito.
Bisogna solo trovare la sezione che gestisce l'avviamento motore ed escludere o taroccare la lettura della temperatura motore.
 
melego73 ha scritto:
ciao,
non credo,la modifica,se e' fattibile dalla centralina originale,la faccio fare dalla stessa persona che ha fatto la mappa quindi non credo che ci siano problemi in merito.
Bisogna solo trovare la sezione che gestisce l'avviamento motore ed escludere o taroccare la lettura della temperatura motore.

Da quel che ho letto si modifica un solo parametro cioe' quello della quantita' di gasolio iniettato all'avviamento, ricordo qualcosa come settare un numeretto a circa 22 ma per l'unita' di misura non ricordo. Nellla mia versione di centralina sembra che il difetto nasca perche' e' stato inserito un controllo dei giri del motorino di avviamento al momento dell'accensione, va da se che col tempo il motorino invecchia e fa qualche giro in meno, poi la centralina si accorge di cio' e inietta meno gasolio, del perche' lo faccia solo a caldo non lo capisco bene a meno di ipotizzare un aumento della resistivita dei cavi, da cio' una portata in corrente minore e quindi meno giri....boh?!
Intanto con il modulino fai da te ho risolto ma sta cosa della modifica sw mi attrae, insomma se funziona (e vorrei conoscere di persona qualcuno che aveva il mio medesimo problema a parita di motore/centralina e ha risolto con sta roba sw per poi far fare sulla mia questo intervento..) si evita di mettere cosette in piu e via!

Betto.
 
allora,ho appena parlato con il mio amico delle mappe.
Mi ha confermato che il problema e' risolvibile andando a modificare la curva del gasolio per partenze a caldo,il problema e' che non sa dove sia.
Sa dov'e' quelle per le partenze a freddo ma non quella a caldo,ma comunque indaghera'.
Ci vorra' qualche giorno,appeno so qualcosa ed eventualmente,si risolvesse il problema,ve lo diro'.
 
melego73 ha scritto:
allora,ho appena parlato con il mio amico delle mappe.
Mi ha confermato che il problema e' risolvibile andando a modificare la curva del gasolio per partenze a caldo,il problema e' che non sa dove sia.
Sa dov'e' quelle per le partenze a freddo ma non quella a caldo,ma comunque indaghera'.
Ci vorra' qualche giorno,appeno so qualcosa ed eventualmente,si risolvesse il problema,ve lo diro'.

ottimo ben fatto! Cavoli oramai il motore è solo questione di elettronica... :'(
 
esatto,e fino a quando gira tutto a puntino,funziona bene,quando inizia anche a presentarsi la minima cagatina,ecco che cade tutto il castello :evil:
ci dovrebbe essere comunque un po' piu' di tolleranza su questi parametri.
 
melego73 ha scritto:
esatto,e fino a quando gira tutto a puntino,funziona bene,quando inizia anche a presentarsi la minima cagatina,ecco che cade tutto il castello :evil:
ci dovrebbe essere comunque un po' piu' di tolleranza su questi parametri.

Bravo,

qualcuno sul forum VW diceva che il famoso controllo dei giri del motorino di avviamento era stato attivato ad hoc su determinate versioni di centralina per poi far saltare fuori il problema mentre su altre versioni di centralina tale funzione era disabilitata..... In ogni caso vai da un service e vedi che ti dice, io l'ho fatto e la risposta e' stata: noi cambiamo il motorino di avviamento..... al limite poi su questo ricambio si hanno 2 anni di garanzia e quindi puo stare tranquillo.... certo con i miei soldi !!!! :evil:
Melego se vai sul forum VWgolfclub e sul campo ricerca metti accensione a caldo escono fuori i vari post, a quanto ricordo su uno in particolare si faceva riferimento al canale dove scrivere il valore per la quantita' di iniezione di gasolio a caldo, solo che tale canale (il numero) varia in base alla variante di centralina che devi "modificare" via sw. Poi c'e' il discoro apparecchiatura necessaria per fare la modifica e anche questa varia in base alla variante centralina.... Ce tanta carne al fuoco no?! :D

Betto.
 
si ho gia' letto tutto di la... 8)
la persona che ho contattato ha tutto per poterlo fare,bisogna solo trovare dove intervenire e se non lo si sa,non si trova.
Mi ha spiegato come fanno,ma di elettronica non ci capisco un cazzo...io mi fermo alla meccanica :D
Si ma cazzo,cambiare un motorino di avviamento perche' ha perso 20 giri mi sembra una stronzata galattica visto che a freddo va in moto benissimo.
Non mi stupirebbe per niente scoprire che il sistema sia archittetato ah hoc perche' anche a me ha iniziato a farlo dai 95000km in modo blando fino ad oggi che ne ho 105000km ed e' quasi al limite :evil:
 
melego73 ha scritto:
si ho gia' letto tutto di la... 8)
la persona che ho contattato ha tutto per poterlo fare,bisogna solo trovare dove intervenire e se non lo si sa,non si trova.
Mi ha spiegato come fanno,ma di elettronica non ci capisco un cazzo...io mi fermo alla meccanica :D
Si ma cazzo,cambiare un motorino di avviamento perche' ha perso 20 giri mi sembra una stronzata galattica visto che a freddo va in moto benissimo.
Non mi stupirebbe per niente scoprire che il sistema sia archittetato ah hoc perche' anche a me ha iniziato a farlo dai 95000km in modo blando fino ad oggi che ne ho 105000km ed e' quasi al limite :evil:

E di cosa ti stupisci, tra le righe di quel forum c'e' proprio scritto questo, ad un certo punto decido di attivare una funzione che in altri casi e' inattiva e cosi' svuoto i magazzini di chi produce i motorini di avviamento!
A me il problema e' comparso a circa 90KKm ed il modulino lo montai a circa 94KKm. Come vedi il tutto combacia. In questo caso la teoria del complotto e' proprio verificata!!!

Betto.
 
Mi sa che mandero' 2 righe a qualche associazioni consumatori,tanto ormai,anche per il caso di Mazda6,ormai siamo amici :D
 
melego73 ha scritto:
Mi sa che mandero' 2 righe a qualche associazioni consumatori,tanto ormai,anche per il caso di Mazda6,ormai siamo amici :D

Mi sa che e' tempo perso. Troppo difficile da dimostrare l'eventuale dolo. Piuttosto mettici impegno insieme al tuo amico delle mappe e chi lo sa che creiamo una rete di tecnici preperati ad affrontare il problema, questo si che sarebbe il giusto modo per rovinare la strategia di qualche furbetto!!!
Teniamoci in contatto e speriamo bene,

Betto.
 
ma non e' detto,per il caso Mazda qualche sputtanata se la sono presa ;)
adesso concentriamoci su questo,tanto io non posso far altro che attendere lui.
 
Scusate la potenziale stupidaggine, ma avete già provato ad avviare il motore a caldo con i cavi e a vedere se il problema persiste o scompare?

Lo dico perché è una prova fattibile a costo zero e perché credo che sia l'unica per essere sicuri che non sia, molto semplicemente, un problema di batteria ormai anziana e da sostituire.

Ciao!
 
No,e' una prova che devo ancora fare ma che faro' nel week end con calma
L'attacco con i cavi alla batteria della Mazda6 che ha anche piu' ampere in spunto e vediamo.
Era un prova che avevo in mente di fare.
 
Ottimo! Appena ho tempo traduco e posto le note in proposito che ho trovato dai nostri "cugini maggiori" di Briskoda.

Ciao!
 
Back
Alto