<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accensione a caldo octavia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Accensione a caldo octavia

allora ho iniziato le mie indagini,ma trovare quel file nella centralina originale non e' semplice ma la ricerca sta continuando.
Nel frattempo credo che la via piu' semplice e veloce sia quella del modulino esterno.
Qualcuno di voi per caso sa come funziona il bulbo dell'acqua e che tipo di segnale da fuori?
Dove si prende il consenso del motorino di avviamento?
Se qualcuno sa queste informazioni,mi farebbe un enorme piacere.
Ovviamente,avra' la ricompensa... ;)
 
melego73 ha scritto:
allora ho iniziato le mie indagini,ma trovare quel file nella centralina originale non e' semplice ma la ricerca sta continuando.
Nel frattempo credo che la via piu' semplice e veloce sia quella del modulino esterno.
Qualcuno di voi per caso sa come funziona il bulbo dell'acqua e che tipo di segnale da fuori?
Dove si prende il consenso del motorino di avviamento?
Se qualcuno sa queste informazioni,mi farebbe un enorme piacere.
Ovviamente,avra' la ricompensa... ;)

Ciao Melego,

al motorino di avviamento arriva un bel cavo rosso di notevole sezione, quello lo usi per dare alimentazione al modulino.
Il sensore temperatura alla fine della fiera e' un resistore variabile in temperatura, nello schema di massima del modulino che ho disegnato e che e' nel post ho scritto anche quale filo interrompere....

Betto.
 
grazie
comunque,questo e' un esperimento che vuol fare un amico per sfizio personale ma l'altro amico sta ancora cercando per farlo dalla centralina.
 
Riuscire a farlo dalla centralina sarebbe decisamente bello: un lavoro pulito.

Su alcuni altri forum dicono che cambiando da VCDS/VAS la codifica del canale motore da cambio manuale a cambio automatico il difetto sparisce, perché con l'impostazione "cambio automatico" la centralina ignora sempre, sia a freddo che a caldo, la velocità di rotazione all'avvio nel decidere quando dare carburante, e lo dà subito.

Ovviamente non è una soluzione: la risposta dell'acceleratore diventerebbe scomoda, guidando con quest'impostazione ed un cambio manuale. Però forse al tuo amico può essere utile saperlo come ulteriore indizio nella caccia al tesoro!
 
Ok,glie lo comunico senz'altro,ma lui piu' che le mappe non fa.
Praticamente si tratta di un gruppo di persone che lavorano sull'elettronica dell'auto e ognuono di loro e' specializzato nel suo settore e si scambiano informazioni,opinioni e favori.
Ad esempio,qualche mese fa mi e' saltato anche l'immobilizer e avrei dovuto cambiare il quadro strumenti.
Gli ho lasciato la centralina e la mattina seguente era gia' stato tolto l'immobilizer :D
Da quello che ho capito,parlandone con lui,qualcuno di loro ha una specie di programmino che decodifica le varie zone della centralina,sapendo a cosa sono dedicate.
Forse,nessuno del suo gruppo,ha ancora lavorato a questo problema anche se vedo che e' piuttosto diffuso.
COmunque si,hai ragione,sarebbe un lavoro piu' pulito,ma se non ci si riesce,mi sta bene anche la schedina esterna,tanto lavora solamente quando e' in azione il motorino di avviamento,poi sta li buona buona :D
 
Salve,sono appena approdato e saluto tutti.
Ho visto che il problema dell'avviamento a caldo della mia skoda octavia tdi del 1999 è molto comune e che avete risolto diversamente da come ho fatto io finora.
Perchè io ogni 2 anni al massimo ho cambiato le spazzole e revisionato il motorino d'avviamento,..sono stufooooo!!!!
Potete darmi le giuste indicazioni x risolvere definitivamente il problema???

grazie a tutti
 
Benvenuto!
Innanzitutto "complimenti" per avere riesumato un messaggio vecchissimo...
Ma tu non eri la stessa persona che aveva lanciato la discussione giusto? Perchè da come scrivi sembrerebbe che tu avessi già scritto...va beh...poco importa.

Mi dispiace che tu debba convivere con questo problema, ma devi anche considerare che la tua auto è del 1999, quindi ha 12 anni.
A quei tempi il motorino di avviamento era molto più debole e vulnerabile e ricordo che anche io avevo probelmi simili sull'Alfa 33, su una Honda civic di mia mamma del 1998 e so che anche altri con vetture di quell'epoca avevano probelmi simili.
Secondo me ti converrebbe (al di là di pensare di cambiare l'auto.. :D .) prendere un motorino di avviamento after market un po' più "robusto" e magari anche una batteria un po' più potente.
 
No,non sono la stessa persona,...mi sono appena registrato!!La batteria più potente l'ho sempre montata ma torna ad avviarsi bene solo quando revisiono il motorino.Ti ringrazio x i suggerimenti,ma mi piacerebbe avere lo schema costruttivo e di montaggio di quel modulino di cui ho sentito sul forum.....Aiutatemi!!!
 
Urka....qui vai sul difficile. QUalcuno sicuramente ti sarà di aiuto...ma ti consiglio di mandare un messaggio privato a coloro i quali hanno montato il modulino e ad agusmag.
 
matteo1959 ha scritto:
No,non sono la stessa persona,...mi sono appena registrato!!La batteria più potente l'ho sempre montata ma torna ad avviarsi bene solo quando revisiono il motorino.Ti ringrazio x i suggerimenti,ma mi piacerebbe avere lo schema costruttivo e di montaggio di quel modulino di cui ho sentito sul forum.....Aiutatemi!!!
Prova a leggere con attenzione QUESTO thread dall'inizio e segui i vari link: con un po' di pazienza dovresti trovare ciò che ti serve, sono anni che se ne parla.. ;)
 
matteo1959 ha scritto:
Ok,ma chi è agusmag ??
Scusa è come se chiedessi chi è matteo1959..
Forse sei poco pratico, ti spiego: in primis rileggi dall'inizio (pag 1) questo thread e vedrai diversi link, ovvero rimandi ad altri thread, i quali clikkati permettono di leggere cose che possono interessarti anche perchè anche in questi troverai altri link..Ci vuole un po' di pazienza, ma si ottengono quasi sempre le risposte cercate. Siccome ci son state delle modifiche nel forum e tu stai navigando in vecchie pagine, quando vedi un indirizzo con i comandi
copialo senza i suddetti comandi e chiamalo: potrai così vedere le foto e gli schemi inseriti all'epoca. Se così non risolvi, fatti sentire di nuovo..
 
Hai perfettamente ragione,sono nuovo e x niente pratico!!! ed infatti ho fatto come dici tu ma non vedo nessun link,...mi aiuti?? grazie
 
Il problema dell'accensione difficoltosa a caldo sembra sia dovuto alla scarsa portata (secondo alcuni assenza completa)
di gasolio iniettato a motore caldo sotto un certo numero di giri (credo 250/min ) del motorino di avviamento,
cosa che invece non accade col motore più freddo.
Questa anomalia si può risolvere con l'inserimento di un piccolo circuito che in fase di avviamento
interponi una resistenza(si può usare anche un trimmer a vite per ottenere un risultato migliore) tramite il contatto normalmente aperto di un relè collegato al motorino di
avviamento che dice alla centralina che la temperatura motore è bassa così applica una curva di iniezione diversa
questo solo per il tempo che usi il motorino di avviamento quando rilasci la chiave e il motore è avviato la centralina
non legge più il valore taroccato ma il valore corretto del sensore perchè il circuito passa dal contatto normalmente chiuso
e viene riprestinato il circuito uguale all'originale.
Stessa cosa si puo ottenere con una modifica alla gestione motore rimappando la ECU... però per
fare questo c'e bisogno di molta competenza.

in rete si trovano circuiti già realizzati ecco alcuni link:

http://www.moduliaggiuntivi.com/str01-modulo-avviamento-a-caldo-motori-tdi-vw-audi-seat-skoda-p-2035.html

http://www.subito.it/accessori-auto/soluzione-problema-avviamento-a-caldo-tdi-audi-vw-milano-22853035.htm

schema:

Attached files /attachments/922478=875-Schema modifica accensione.JPG
 
Back
Alto