<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi

Non ho i fendinebbia anteriori sulla mia auto, ma devo dire che in certe condizioni sulle auto prese a noleggio sono utili. Raramente mi danno fastidio quelli altrui, a differenza degli odiosi finti xeno.
 
NEWsuper5 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che vanno spenti in presenza di un veicolo??
Il cds dice che il retronebbia va acceso se la visibilità è inferiore a 50 m.
Quindi, spegnendolo, in teoria, si rischierebbe addirittura la multa.
Inoltre, può esserci dietro una macchina solo ogni tanto, a volte vicina a volte meno; non è possibile continuare a stare a guardare dietro, soprattutto quando si vede poco e serve molta più attenzione davanti. Se chi ci segue è così infastidito dai nostri retronebbia, farebbe bene ad aumentare la distanza.
Ovviamente tutto questo se c'è visibilità scarsa (meno di 50 m).
Sì, sono d'accordo.

La visibilità garantita dal retronebbia ti consente di avere una distanza di sicurezza consona alla condizione meteo.
Gli stop e gli indicatori di direzione hanno la stessa potenza, quindi ti consentono i giusti margini di manovra, stando a distanza.

Se c'è davvero nebbia e non semplice foschia leggera, più aumenti la distanza dal veicolo che ti precede, minori sono le probabilità di farsi male.

Un altro conto è essere fermi in coda, ma è un discorso a parte, simile a quello degli abbaglianti in fase di incrocio con un altro veicolo.
Se non vi spiace mi unisco, sono d'accordo anch'io con voi. ;)
 
U2511 ha scritto:
Curiosità, sulla attuale 3er ho doppio retronebbia di serie, sulla precedente c'era solo quello sinistro, ma il gruppo ottico destro era prediposto (ovviamente, per i paesi che tengono la sinistra), così per una decina di euro ordinai al magazzino ricambi lo zoccolino "di ricambio" per il lato destro - che due sono meglio di uno
Seconda curiosità, io ho le luci di stop doppie per ciascun gruppo ottico: a retronebbia inseriti, si attiva una sola delle due lampadine, evidentemente per non abbagliare eccessivamente chi segue.

Ni, in realtà con un solo retronebbia gli stop sono meglio visibili quando azionati per il maggior contrasto (a maggior ragione se si "riducono" automaticamente come nel tuo caso)
 
davide2570 ha scritto:
quando c'è la nebbia fitta DI GIORNO i retronebbia servono eccome,il problema è che è pieno di imbecilli che li usano quando non c'è la nebbia e soprattutto di notte,che basterebbero le luci normali nel 99% dei casi(o al limite si spengono quando c'è qualcuno dietro) che danno fastidio più che gli stop...e viene anche da chiedersi il grado di cretinaggine dei soggetti perchè anche loro stessi dovrebbero essere abbagliati da quelli di altri che li precedono: si vede che a poco cervello corrispondono occhi antiabbaglio :rolleyes:

vero...
 
Suby01 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quoto. Almeno per i retronebbia
:shock:
Al netto degl imbecilli autorizzati alla guida, con un bel nebbione fitto il retronebbia mi pare un toccasana per aumentare la distanza di sicurezza e nel contempo avere il riferimento visivo di chi ti sta davanti
Sono più le volte che viene usato a sproposito che quelle in cui sarebbe realmente utile. Intanto nebbia con visibilità inferiore a 50 mt non ne vedo da una decina d'anni, il 99% lo usano città quando si è tutti incolonnati.
Le rarissime volte che lo uso è quando sono ultimo della fila in statale e lo spengo quando ho dietro qualcuno ma la maggior parte lo tiene acceso...
e poi stiamo a parlare di retronebbia quando ancora si vede in giro gente con le posizioni (altra lampada da abolire), oppure tutto spento addirittura...
per non parlare di quelli con le luci diurne e quindi le posteriori spente.
Possiamo discutere quanto si vuole sul fatto che non è il retronebbia in sè ma l'uso che se ne fa, purtroppo la situazione è che per come viene usato PER ME è più dannoso che utile

è questo che dico....

;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
 
davide2570 ha scritto:
p.s.: ma quali sono le auto che non permettono di tenere accesi i fendi e non il retro...?...io non ne ho mai viste!
la mia legacy, la musa di mia moglie, la brava di mio padre, la punto che avevamo prima, come la volvo che avevo prima, e anche la dedra, idem la panda... tutte le auto che ho posseduto e che avevano sia i fendi che i retro si potevano usare separatamente, solo sulla legacy per accendere i retro devi avere accesi anche i fendi, che perlatro puoi dimenticare inseriti quando spegni e che non si resettano in modo logico, ma ho capito che per suby il lighting è roba marginale...
 
Nelle mie attuali auto, i fendi anteriori del T-Rex servono a qualcosa perchè molto più bassi dei fari principali, mentre quelli della Auris è esattamente come non averli. Il retro non lo accendo praticamente mai, proprio per non rompere l'anima a chi segue (anche se a volte per certi che ti si piantano a distanza che gli puoi leggere la marca degli occhiali più che il retronebbia ci vorrebbe il lanciafiamme. Ma questo è un altro discorso).
 
pi_greco ha scritto:
la mia legacy, la musa di mia moglie, la brava di mio padre, la punto che avevamo prima, come la volvo che avevo prima, e anche la dedra, idem la panda... tutte le auto che ho posseduto e che avevano sia i fendi che i retro si potevano usare separatamente, solo sulla legacy per accendere i retro devi avere accesi anche i fendi, che perlatro puoi dimenticare inseriti quando spegni e che non si resettano in modo logico, ma ho capito che per suby il lighting è roba marginale...
Potresti verificare, quando ti capita, se anche la Musa come la Brava può accendere il retronebbia solamente in coppia con gli anabbaglianti?
 
NEWsuper5 ha scritto:
Potresti verificare, quando ti capita, se anche la Musa come la Brava può accendere il retronebbia solamente in coppia con gli anabbaglianti?

Gia che ci sono, rispondo anch'io: in entrambe il retro si accende solo dopo i fendi
 
a_gricolo ha scritto:
Nelle mie attuali auto, i fendi anteriori del T-Rex servono a qualcosa perchè molto più bassi dei fari principali, mentre quelli della Auris è esattamente come non averli. Il retro non lo accendo praticamente mai, proprio per non rompere l'anima a chi segue (anche se a volte per certi che ti si piantano a distanza che gli puoi leggere la marca degli occhiali più che il retronebbia ci vorrebbe il lanciafiamme. Ma questo è un altro discorso).
vero, i fendi integrati nei gruppi ottici principali non servono, devono essere bassi
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la mia legacy, la musa di mia moglie, la brava di mio padre, la punto che avevamo prima, come la volvo che avevo prima, e anche la dedra, idem la panda... tutte le auto che ho posseduto e che avevano sia i fendi che i retro si potevano usare separatamente, solo sulla legacy per accendere i retro devi avere accesi anche i fendi, che perlatro puoi dimenticare inseriti quando spegni e che non si resettano in modo logico, ma ho capito che per suby il lighting è roba marginale...
Potresti verificare, quando ti capita, se anche la Musa come la Brava può accendere il retronebbia solamente in coppia con gli anabbaglianti?
ci guardo...
 
davide2570 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
davide2570 ha scritto:
p.s.: ma quali sono le auto che non permettono di tenere accesi i fendi e non il retro...?...io non ne ho mai viste!
la mia legacy, la musa di mia moglie, la brava di mio padre, la punto che avevamo prima, come la volvo che avevo prima, e anche la dedra, idem la panda... tutte le auto che ho posseduto e che avevano sia i fendi che i retro si potevano usare separatamente, solo sulla legacy per accendere i retro devi avere accesi anche i fendi, che perlatro puoi dimenticare inseriti quando spegni e che non si resettano in modo logico, ma ho capito che per suby il lighting è roba marginale...

ma non mi spiego io allora: intendo proprio quello:

-comandi separati

oppure:

-solo fendi

oppure:

-fendi+retro

spegnimento separato solo se comandi separati oppure spegnendo i fendi si spegne anche retro.

allo spegnimento dell'auto il retro si resetta mentre i fendi no
ah, allora non avevo capito chiaro... ora forse sì...
 
Suby01 ha scritto:
bobo5656 ha scritto:
Ho la patente da 42 anni abito a Milano e giuro che i fendinebbia servono, purtroppo condivido il fatto che la maggioranza li usa male ma se la mettiamo su questo piano anche le frecce si possono abolire tanto saremo un 10% che ancora le usa.
Una domanda ma quali vetture hanno fendi+retronebbia a comando singolo, io sulle vetture che ho e che ho avuto sono sempre stati indipendenti.

La 156 era una di queste. Due pulsanti separati che tra l'altro si disattivavano quando spegni la macchina.

Non è vero!
Si disattivano SOLO i retronebbia, mentre i fendinebbia anteriori restano accesi all'avvio successivo.
Lo stesso vale per tutte le macchine che ho guidato con l'eccezione che, sulle macchine dove le luci restano accese anche a macchina spenta, si è costretti a spegnere comunque tutto. Sulle italiane, invece, dal momento che le luci si spengono togliendo la chiave, si riaccende tutto (tranne il retronebbia) quando si riavvia la macchina.
I due tasti di fendinebbia e retronebbia, inoltre, non sono attivabili indipendentemente l'uno dall'altro, ma il retronebbia può essere acceso solo se i fendinebbia sono accesi.
 
aamyyy ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bobo5656 ha scritto:
Ho la patente da 42 anni abito a Milano e giuro che i fendinebbia servono, purtroppo condivido il fatto che la maggioranza li usa male ma se la mettiamo su questo piano anche le frecce si possono abolire tanto saremo un 10% che ancora le usa.
Una domanda ma quali vetture hanno fendi+retronebbia a comando singolo, io sulle vetture che ho e che ho avuto sono sempre stati indipendenti.

La 156 era una di queste. Due pulsanti separati che tra l'altro si disattivavano quando spegni la macchina.
Non è vero!
Si disattivano SOLO i retronebbia, mentre i fendinebbia anteriori restano accesi all'avvio successivo.
Lo stesso vale per tutte le macchine che ho guidato con l'eccezione che, sulle macchine dove le luci restano accese anche a macchina spenta, si è costretti a spegnere comunque tutto. Sulle italiane, invece, dal momento che le luci si spengono togliendo la chiave, si riaccende tutto (tranne il retronebbia) quando si riavvia la macchina.
I due tasti di fendinebbia e retronebbia, inoltre, non sono attivabili indipendentemente l'uno dall'altro, ma il retronebbia può essere acceso solo se i fendinebbia sono accesi.
Confermo su Brava, ho controllato ieri.
Si ri-accendono solo gli anteriori.
Immagino sia un impianto elettrico simile, se non uguale.
 
Back
Alto