BelliCapelli3 ha scritto:wilderness ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Zum teufel, autofede!!! Volevo risponderti io, ma sono stato troppo lento, e visto che qui abbiamo degli ingegneri qui, non sto a ripetere quello che ti hanno spiegato loro.
Aggiungo solo un'osservazione. Se domani Ferrari davvero annunciasse una sportiva a 2 cilindri, con MCP anteriore e ponte rigido al posteriore, sono convinto che, mentre nel resto d'Italia ( e del mondo ) si isserebbero le bandiere a mezz'asta, tu ( e 156 ) stappereste lo champagne per festeggiare il mal comune. L'importante è che vi sdoganino le Fiat, fanckiulo il resto.
Vi voglio chiamare i filosofi del mal comune. Secondo me, se c'è qualcuno in Ferrari che legge sto forum, quando arriva ai vostri interventi, si dà una toccata alle palle.![]()
Diciamo che, mentre per una Ferrari si và subito sulla soluzione più costosa senza problemi, su macchine più normali si possono raggiungere risultati accettabili, anche lavorando su soluzioni un po' più economiche...ti dico provocatoriamente che difficilmente io o te ci accorgiamo di quello che c'è sotto, su strada, a patto che sia fatto bene...un collaudatore in pista magari sì...certo poi se la metti sull'immagine...ma l'immagine non è una sospensione anteriore e la sostanza è solo in piccolissima parte una sospensione anteriore...in realtà tutto dipende da una precisa definizione delle specifiche di progetto...
Non ci sottovalutiamo, wilderness. Io ho provato sia una 147 che una Bravo, e la differenza l'ho sentita. E non ci ho scritto Vielleneuve sul campanello. Certo, se parliamo della casalinga di Voghera è diverso. Ma quella ha una Matiz, non una Milano.
In realtà io volevo dire un'altra cosa...che ci sia differenza tra 147 e Bravo è normale e comunque non quanta ce n'è tra 147 e Stilo, ovviamente...prendiamo:
1) 149 come uscirà
2) 149 con quadrilateri all'anteriore
Quanta è la differenza tra 1) e 2) ? La percepisco NETTAMENTE su strada o devo andare a Balocco, vicino al limite, per distinguere? Non voglio fare un'apologia del minimo indispensabile, anche perchè sai come i tecnici, come me, siano tendenzialmente sempre per l'adozione dello stato dell'arte, salvo poi trovare i ragionieri o i manager che distruggono i loro sogni... :lol: