<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Tipo......il sogno di una rivista tedesca | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Abarth Tipo......il sogno di una rivista tedesca

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cercando su google età media acquirenti 500 abarth viene fuori una pagina di un forum (non so se si può scrivere il nome).
E leggendo le risposte leggo 26 anni,28,26 ma è di mio papà,23...
Ovviamente non si può dedurre una statistica però la 500 Abarth ai ragazzi giovani piace parecchio.
 
Comunque se dobbiamo parlare dell'Abarth 595 c'è l'argomento apposito.
Qui si dovrebbe parlare dell'ipotetica (improbabile) Tipo Abarth.
Eh di una Tipo Abarth non ho molto da dire, secondo me non farebbe grosse vendite anche perchè si inizia a parlare di mantenere certe cavallerie dove magari il cliente disposto a pagare si dirige verso altro.
Secondo me Abarth va bene per le auto come la 500, una Tipo la vedrei un pò un pesce fuori dall'acqua.
 
Cercando su google età media acquirenti 500 abarth viene fuori una pagina di un forum (non so se si può scrivere il nome).
E leggendo le risposte leggo 26 anni,28,26 ma è di mio papà,23...
Ovviamente non si può dedurre una statistica però la 500 Abarth ai ragazzi giovani piace parecchio.

Beh, vuol dire che quando si legge che ai giovani interessa solo andare da A a B e avere tanti gadgets non è poi così vero.
Ci sono anche quelli a cui piace la sportività. Però restano vetture elitarie. Su circa 44.000 "500" vendute in Italia nel 2018 solo 4.000 sono state le Abarth.
 
Comunque se dobbiamo parlare dell'Abarth 595 c'è l'argomento apposito.
Qui si dovrebbe parlare dell'ipotetica (improbabile) Tipo Abarth.

Giusto.
Per me una Tipo Abarth,opportunamente distanziata dalla 595 in termini di prestazioni quindi con un po' di potenza in più,potrebbe attrarre una buona clientela.
Le segmento C sportive di solito costano abbastanza,una Golf Gti parte da 30000 euro e mi sembra che abbia 220 cv di base.
Una Tipo Abarth con 200 cv (però bisogna vedere con che motore) se rimanesse sui 25000 euro massimo per me potrebbe vendere bene.
Non tutti gli appassionati possono permettersi di sforare i 30000 euro,un'alternativa con prestazioni degne di nota ma con un prezzo relativamente abbordabile potrebbe funzionare.
 
Beh, vuol dire che quando si legge che ai giovani interessa solo andare da A a B e avere tanti gadgets non è poi così vero.
Ci sono anche quelli a cui piace la sportività. Però restano vetture elitarie. Su circa 40.000 500 vendute in Italia nel 2018 solo 4.000 sono state le Abarth.

A me sembra un bel numero,il 10%.
La versione sportiva della Up sempre andando a occhio secondo me vende molto meno.
 
Devi calcolare che tanti le comprano anche usate le 500 Abarth

Vero.
Su un sito di annunci ne vedo spesso e quelle tenute bene con un prezzo abbordabile fanno il fumo.
Poi ce ne sono alcune troppo chilometrate o altre che vengono vendute a prezzi quasi pari al nuovo che magari restano li.
 
Oh ragazzuoli è quasi l'una di notte e siamo qui a parlare di vetture sportive!!!:emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink:
Vedi che un po' di passione c'è ancora.
Però domani devo andare a lavorare...:emoji_disappointed_relieved:
 
Giusto.
Per me una Tipo Abarth,opportunamente distanziata dalla 595 in termini di prestazioni quindi con un po' di potenza in più,potrebbe attrarre una buona clientela.
Le segmento C sportive di solito costano abbastanza,una Golf Gti parte da 30000 euro e mi sembra che abbia 220 cv di base.
Una Tipo Abarth con 200 cv (però bisogna vedere con che motore) se rimanesse sui 25000 euro massimo per me potrebbe vendere bene.
Non tutti gli appassionati possono permettersi di sforare i 30000 euro,un'alternativa con prestazioni degne di nota ma con un prezzo relativamente abbordabile potrebbe funzionare.

Il fatto è che una Tipo Abarth, volendola davvero fare, è troppo impegnativa e costosa.

Il "modello" dovrebbe essere la Hyundai i30N Performance: 275 cv, circa 1.300 kg, assetto speciale con gomme 235, ovviamente regolabile, prestazioni reali da hot hatch (almeno un 1.22 alto a Vairano), prezzo base 33.000 euro.

Per fare una vettura così occorre intanto il motore adatto, ovvero un 4 cilindri 16 valvole turbo 2.0. Poi un assetto specifico dietro il quale ci sia un gran lavoro, anche di test in pista, rinforzi significativi al telaio per irrigidirlo. Strumentazione adeguata, cambio sportivo a 6 marce e magari opzione doppia frizione, freni speciali di grande marca, accessori "full".

Alla fine penso che il costo di produzione sarebbe eccessivo. Forse si venderebbe sotto-costo, anche perchè il motore base non si presta assolutamente a poter raggiungere quella potenza.

Ecco perchè vedo una vettura così potenzialmente carina e appetibile, ma non realizzabile in pratica.
 
Il fatto è che una Tipo Abarth, volendola davvero fare, è troppo impegnativa e costosa.

Il "modello" dovrebbe essere la Hyundai i30N Performance: 275 cv, circa 1.300 kg, assetto speciale con gomme 235, ovviamente regolabile, prestazioni reali da hot hatch (almeno un 1.22 alto a Vairano), prezzo base 33.000 euro.

Per fare una vettura così occorre intanto il motore adatto, ovvero un 4 cilindri 16 valvole turbo 2.0. Poi un assetto specifico dietro il quale ci sia un gran lavoro, anche di test in pista, rinforzi significativi al telaio per irrigidirlo. Strumentazione adeguata, cambio sportivo a 6 marce e magari opzione doppia frizione, freni speciali di grande marca, accessori "full".

Alla fine penso che il costo di produzione sarebbe eccessivo. Forse si venderebbe sotto-costo, anche perchè il motore base non si presta assolutamente a poter raggiungere quella potenza.

Ecco perchè vedo una vettura così potenzialmente carina e appetibile, ma non realizzabile in pratica.

Sicuramente ci sarebbe qualche soldo da investire pero' conta che la base di partenza pe un Abarth potrebbe essere l'allestimento sport che ora c'e (come le R line sono basi di partenza per le GTI), il motore ce l'hai pronto in casa (2.0 TB 280 cv depotenziato verso i 240 cv), il cambio Automatico sempre quello di Giulia, alla fine rimane da tarare le sospensioni, mettere un differenziale, qualche particolare e verniciatura piu sportiva ed e' pronta. E come hai detto te andrebbe prezzata piu o meno come la nuova Hyundai i30 N.... secondo me e' fattibile...
 
Sicuramente ci sarebbe qualche soldo da investire pero' conta che la base di partenza pe un Abarth potrebbe essere l'allestimento sport che ora c'e (come le R line sono basi di partenza per le GTI), il motore ce l'hai pronto in casa (2.0 TB 280 cv depotenziato verso i 240 cv), il cambio Automatico sempre quello di Giulia, alla fine rimane da tarare le sospensioni, mettere un differenziale, qualche particolare e verniciatura piu sportiva ed e' pronta. E come hai detto te andrebbe prezzata piu o meno come la nuova Hyundai i30 N.... secondo me e' fattibile...

Beh, però non è che prendi un motore, lo metti sotto un cofano e il gioco è fatto. Innanzitutto il motore della Giulia è montato in senso longitudinale, quindi devi in parte riprogettarlo per montarlo trasversale. Poi devi rinforzare e adattare il telaio. Gli investimenti ci sono.
Sarebbe più semplice, forse, mettere il motore della Giulia sotto il cofano dell'Abarth 124 (se ci entra).
 
Tipo è un progetto low-cost, non me li ci vedo in FCA fare investimenti per farne una versione sportiva di nicchia, che serve ad alimentare l'immagine del modello, oltre ad accontentare un manipolo di appassionati.
 
Beh, vuol dire che quando si legge che ai giovani interessa solo andare da A a B e avere tanti gadgets non è poi così vero.
Ci sono anche quelli a cui piace la sportività. Però restano vetture elitarie. Su circa 44.000 "500" vendute in Italia nel 2018 solo 4.000 sono state le Abarth.
Sono a far la spesa ,c 'e' ne una davanti a me in questo momento
 
Il fatto è che una Tipo Abarth, volendola davvero fare, è troppo impegnativa e costosa.

Il "modello" dovrebbe essere la Hyundai i30N Performance: 275 cv, circa 1.300 kg, assetto speciale con gomme 235, ovviamente regolabile, prestazioni reali da hot hatch (almeno un 1.22 alto a Vairano), prezzo base 33.000 euro.

Per fare una vettura così occorre intanto il motore adatto, ovvero un 4 cilindri 16 valvole turbo 2.0. Poi un assetto specifico dietro il quale ci sia un gran lavoro, anche di test in pista, rinforzi significativi al telaio per irrigidirlo. Strumentazione adeguata, cambio sportivo a 6 marce e magari opzione doppia frizione, freni speciali di grande marca, accessori "full".

Alla fine penso che il costo di produzione sarebbe eccessivo. Forse si venderebbe sotto-costo, anche perchè il motore base non si presta assolutamente a poter raggiungere quella potenza.

Ecco perchè vedo una vettura così potenzialmente carina e appetibile, ma non realizzabile in pratica.

Sicuramente fare un vera Abarth richiederebbe investimenti elevati e quindi anche il prezzo ne risentirebbe.
Però per la 500 la differenza di prezzo tra la versione normale e quella entry level della gamma Abarth è abbastanza contenuta,saranno 6 o 7000 euro se si considerano le dotazioni.
Giustificati dalla presenza di un motore più potente,sospensioni e freni rivisti,interni racing etc etc.
Per la Tipo,che di base parte da 13-15000 euro dici che servirebbero altrettanti soldi per farne una versione sportiva,arrivando a raddoppiare il prezzo?
Effettivamente se c'è bisogno di un motore con una potenza sopra i 200 cv immagino che i costi salgano molto.
Però per me il prezzo deve rimanere sotto i 30000 euro,sempre che sia possibile.
Dopo tutto anche quando è uscita la versione normale nessuno credeva che potessero venderla a meno di 20000 euro,e le prime le hanno vendute intorno ai 12000.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto