<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Tipo......il sogno di una rivista tedesca | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Abarth Tipo......il sogno di una rivista tedesca

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Assolutamente NO, credimi. E' proprio per il passato agonistico che la comprano. Sono vetture da intenditori, infatti si tratta di vetture abbastanza elitarie, preferite più all'estero che in Italia, proprio perchè sono veramente sportive, non finte sportive.

La 20enne con la 500 Abarth? Può darsi che sia di suo padre, oppure ama le vetture veramente sportive, perchè no? Abarth non è sinomino di "modaiolo". Modaiola è la Mini, o la Smart.

Magari è la mia zona.
Io penso di non aver mai visto una persona sopra i 40 su una Abarth (premesso che non ho ancora visto una 124).
Da me va molto tra i giovani e penso che le motivazioni siano quelle che ho citato.
La 500 piace molto ed è modaiola già in versione normale,la Abarth è innegabilmente bellissima.
Di Grande Punto e Punto Evo ne ho viste poche.
Per me Abarth ha attratto un grande bacino di clienti giovani che sono meno appassionati di quanto si potrebbe ipotizzare e apprezzano la 500 principalmente per la sua bellezza e per il divertimento che offre.
Magari non hanno mai messo le ruote su una pista però comprano,e chi lo sa potrebbero anche pensare di comprare una vettura più grande ma altrettanto grintosa.
 
Io vedo più ragazzotti al volante delle 500 Abarth (come anche delle Mini Cooper S) che persone over 30, sono auto considerate modaiole e quindi mirate ad una certa clientela molto giovane, poi ci saranno anche gli estimatori che non si fermano al cerchio o all'adesivo dello scorpione sul cofano.

Certamente la comprerà anche il ragazzotto sportivo, ma non credo che non sappia nulla dell'Abarth. Ho visto sul tubo interviste ai raduni dove gli intervistati (donne comprese) sapevano benissimo cosa guidavano.

Poi per carità, ci può essere, anzi sicuramente c'è, anche il tamarro che ha i soldi per comprarla e la compra, mettendoci anche le lucine blu sul battitacco e la scritta posticcia e gigante "turbo". Come alcuni acquirenti dell'Alfa MiTo.......
Ripeto, ognuno liberissimo di farlo.
 
Io vedo più ragazzotti al volante delle 500 Abarth (come anche delle Mini Cooper S) che persone over 30, sono auto considerate modaiole e quindi mirate ad una certa clientela molto giovane, poi ci saranno anche gli estimatori che non si fermano al cerchio o all'adesivo dello scorpione sul cofano.

Nella mia zona al voltante delle Mini Cooper ci sono quasi esclusivamente ragazzi giovanissimi.
Anche perchè le persone più adulte magari hanno figli piccoli e quindi per loro una 500 Abarth o una Mini Cooper potrebbe essere una seconda auto,ma nell'uso quotidiano sarebbero scomodissime.
Io penso che Abarth sia diventata sinonimo di divertimento e che venda bene anche al di fuori della cerchia degli appassionati del marchio.

Dopo tutto lo scriviamo spesso qui sul forum,la passione per l'auto è diventata più leggera,più superficiale.
Su 10 clienti ce ne saranno 2 impallinati che sanno tutto della loro auto e che apprezzano le soluzioni tecniche raffinate (io per primo mi metto tra quelli che non hanno la sensibilità e il palato fino per apprezzare una vettura sportiva).
Gli altri 8 sono contenti di avere sotto il sedere una vettura bella e veloce,i loro soldi servono quanto quelli dei più appassionati per realizzare numeri di vendita importanti.
 
il tamarro che ha i soldi per comprarla e la compra, mettendoci anche le lucine blu sul battitacco e la scritta posticcia e gigante "turbo". Come alcuni acqauirenti dell'Alfa MiTo.......
Si solitamente questi tamarri comprano Alfa o Seat o BMW, difficile vederli sulle Abarth hai ragione, però non è che c'è solo l'esperto o il tamarro, ci sono anche ragazzotti giovani che comprano l'auto anche perchè fa moda o fa figo avere proprio quel modello.
 
Certamente la comprerà anche il ragazzotto sportivo, ma non credo che non sappia nulla dell'Abarth.

Esattamente.
Sarebbe interessante,ma non so se sia possibile scoprirlo,sapere qual è l'età media dei clienti Abarth.
Io se dovessi scommettere punterei su un'età media abbastanza bassa,che vorrebbe dire più ragazzotti che ex piloti.
Però magari mi sbaglio,ripeto io vedo che la 500 Abarth spopola tra i giovanissimi.
 
Nella mia zona al voltante delle Mini Cooper ci sono quasi esclusivamente ragazzi giovanissimi.
Anche perchè le persone più adulte magari hanno figli piccoli e quindi per loro una 500 Abarth o una Mini Cooper potrebbe essere una seconda auto,ma nell'uso quotidiano sarebbero scomodissime.
Io penso che Abarth sia diventata sinonimo di divertimento e che venda bene anche al di fuori della cerchia degli appassionati del marchio.

Dopo tutto lo scriviamo spesso qui sul forum,la passione per l'auto è diventata più leggera,più superficiale.
Su 10 clienti ce ne saranno 2 impallinati che sanno tutto della loro auto e che apprezzano le soluzioni tecniche raffinate (io per primo mi metto tra quelli che non hanno la sensibilità e il palato fino per apprezzare una vettura sportiva).
Gli altri 8 sono contenti di avere sotto il sedere una vettura bella e veloce,i loro soldi servono quanto quelli dei più appassionati per realizzare numeri di vendita importanti.
Esatto, questo vale per tutti i marchi e tutti i modelli
 
Io penso che oggi il giovane, più che la sportività, cerca l'infotainement ultima generazione, 4 attacchi USB, l'amplificazione super, l'estetica sfiziosa, il viva voce, gli ADAS e tanta elettronica.

E tutte queste cose le Abarth NON ce l'hanno. Ecco perchè se ne vedono così poche. Se la vedete in mano a un giovane è perchè è appassionato di macchine........

Tra l'altro una piccola Abarth come la 595 Turismo costa ben 24.000 euro. E chi ce li spende 24.000 euro per una segmento A se non è appassionato?
 
Io penso che oggi il giovane, più che la sportività, cerca l'infotainement ultima generazione, 4 attacchi USB, l'amplificazione super, l'estetica sfiziosa, il viva voce, gli ADAS e tanta elettronica.

E tutte queste cose le Abarth NON ce l'hanno. Ecco perchè se ne vedono così poche. Se la vedete in mano a un giovane è perchè è appassionato di macchine........
Poche? fatti un giro quì a Milano e poi vedi quante ce ne sono, tutti in mano a ragazzotti giovani (sia maschi che femmine), riguardo all'infotainment dipende, molti preferiscono le prestazioni ai gadget, certo se mi parli di genitori magari preferiscono comprare al figlio una vettura che abbia tutti i sistemi di sicurezza piuttosto che una vettura vetusta da questo punto di vista.
 
Io penso che oggi il giovane, più che la sportività, cerca l'infotainement ultima generazione, 4 attacchi USB, l'amplificazione super, l'estetica sfiziosa, il viva voce, gli ADAS e tanta elettronica.

E tutte queste cose le Abarth NON ce l'hanno. Ecco perchè se ne vedono così poche. Se la vedete in mano a un giovane è perchè è appassionato di macchine........

Spero che sia così,vorrebbe dire che c'è molta più passione tra i giovani di quanto sembri.
Però devo dire la verità non ho mai visto un'Abarth correre per strada.
Girano parecchie 500 Abarth ma le vedo soprattutto in città guidate in maniera tranquilla,cosa che mi fa pensare che siano state scelte più per l'immagine che per i contenuti.
 
Poche? fatti un giro quì a Milano e poi vedi quante ce ne sono, tutti in mano a ragazzotti giovani (sia maschi che femmine), riguardo all'infotainment dipende, molti preferiscono le prestazioni ai gadget, certo se mi parli di genitori magari preferiscono comprare al figlio una vettura che abbia tutti i sistemi di sicurezza piuttosto che una vettura vetusta da questo punto di vista.

Mah, in Sicilia se ne vedono pochissime. Ne vedrò al massimo 1 al mese. Per non parlare dell'Abarth 124 spider. Finora ne avrò viste 2 in tutto.
 
In Costa azzurra nel 2009 ne vidi tantissime. Ma non ho guardato dentro per vedere l'età del conducente.........
 
Comunque se dobbiamo parlare dell'Abarth 595 c'è l'argomento apposito.
Qui si dovrebbe parlare dell'ipotetica (improbabile) Tipo Abarth.
 
Ecco la 124 Abarth quella ne vedo pochissime, tolte le 3 nella zona dove abito per il resto ne avrò viste altre 4 da quando esiste.

E' molto più venduta all'estero, soprattutto il Inghilterra, che è il primo mercato.
In Italia a dicembre 2018 49, che rispetto al solito sono state molte, penso grazie all'avvento della versione GT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto