Dopo tutto il cliente tipo di un'Abarth non è un santarellino ma un amante dei cerchi grossi,delle minigonne,dei sedili sportivi,anche delle tamarrate se vogliamo.
E forse l'estetica e l'immagine da vettura corsaiola contano più delle prestazioni pure che,essendo per ora la gamma basata su motori di piccola cilindrata,non sono da sportiva.
Questa volta non sono d'accordo e ti spiego il perchè. Quello che ho evidenziato può valere semmai per la Tipo "sport".
Sicuramente tra i clienti Abarth ci sono i "tamarri", come ci sono in tutti i marchi, ma penso meno di clienti di altri marchi.
Abarth è una casa che ha una storia agonistica di prim'ordine (70 anni quest'anno), con centinaia di vittorie ottenute sui circuiti di tutto il mondo. Chi metteva la marmitta Abarth (magari non originale) nella 500 o nella 600 degli anni '60 e abbassava l'assetto era colui che non poteva permettersi una vera Abarth e si accontentava di particolari appariscenti e tutto sommato "tamarri".
E lo stesso accade oggi. Chi compra una vera Abarth è un vero appassionato, e sa bene cosa compra: una vettura in grado di dare la paga ad altre dello stesso segmento o del segmento superiore, anche molto più potenti, grazie ad assetti e motori specifici, e talai molto leggeri. La compra soprattutto per questo, e la paga molto di più del modello da cui deriva.........
Una Tipo con cerchi larghi, minigonne, marmitta rumorosa e luci psichedeliche la può fare qualsiasi "tamarro", senza offesa per nessuno sia chiaro, ma solo per identificare il personaggio, con pochissimi soldi, mentre una Tipo fatta dall'Abarth sarebbe tutt'altra cosa, come lo è la 500 fatta dall'Abarth. Basta solo entrarci dentro per scoprire la differenza.
Ma la vera differenza sta nel nel motore e nel rapporto peso/potenza. La 500
più potente ha 100 cv, la 595
meno potente ne ha 145, quasi il 50% in più, e la più potente ne ha quasi il doppio, con lo stesso peso...............
Ecco anche perchè una Tipo Abarth non potrebbe avere meno di 200 cv.