<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Tipo......il sogno di una rivista tedesca | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Abarth Tipo......il sogno di una rivista tedesca

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Strano, tutte le concorrenti hanno a listino almeno una versione sportiva.

Si, è vero. Ho provato a fare un gioco: vedere nel segmento C quali siano le principali "Hot Hatch" e quindi le potenziali rivali:

- Audi S3 - 310 cv
- Bmw M1 40i - 340 cv
- Honda Civic Type R - 320 cv
- Hyundai i30 NP - 275 cv
- Mercedes cl.A AMG - 306 cv
- Peugeot 308 GTI - 270 cv
- Renault Megane RS - 280 cv
- VW Golf GTI Perf. - 245 cv
- Seat Leon Cupra - 300 cv

Beh, hanno tutte come minimo 245 cv, quindi in effetti una Tipo Abarth da 180 cv non sarebbe nemmeno da prendere in considerazione come Hot Hatch, e in effetti spendere il nome Abarth per la vettura meno potente del lotto non avrebbe senso.
Quindi dovrebbe avere almeno 245 cv. Rimarrebbe solo il motore multiair 2.0 della Giulia (max. 280 cv). Non so se la Tipo possa reggere 280 cv, non credo.......
 
Ultima modifica:
Si, è vero. Ho provato a fare un gioco: vedere nel segmento C quali siano le principali "Hot Hatch e quindi le potenziali rivali:

- Audi S3 - 310 cv
- Bmw M1 40i - 340 cv
- Honda Civic Type R - 320 cv
- Hyundai i30 NP - 275 cv
- Mercedes cl.A AMG - 306 cv
- Peugeot 308 GTI - 270 cv
- Renault Megane RS - 280 cv
- VW Golf GTI Perf. - 245 cv
- Seat Leon Cupra - 300 cv

Beh, hanno tutte come minimo 245 cv, quindi in effetti una Tipo Abarth da 180 cv non sarebbe nemmeno da prendere in considerazione come Hot Hatch, e in effetti spendere il nome Abarth per la vettura meno potente del lotto non avrebbe senso.
Quindi dovrebbe avere almeno 245 cv. Rimarrebbe solo il motore multiair 2.0 della Giulia (max. 280 cv). Non so se la Tipo possa reggere 280 cv, non credo.......
Certo che cosi comé sicuramente no ,come daltronte anche la concorenza non mette tutti questi CV su assetti di base, quindi, un nuovo assetto naturalmente con differenziale bloccante freni piu potenti.Interni adeguati e la fomosa Adas.Per cortesia non piu di 30 mila Euro ma piu macchina. Peso non superiore ai 1300Kg e1400kg per la SW, Si anche per la SW.
 
La rivista non è proprio di quelle scarse, ma quello di "Autobild" appare più che altro un sogno, si il sogno di una "Tipo-Abarth", o meglio "Abarth Tipo" perchè sarebbe proprio una vettura dello scorpione, come la 595 e la 124. Appare strano che sia una rivista tedesca a ipotizzare una Tipo modalità Abarth, ma è così.

Potrebbe avere il 1.400 della 595 Competizione, quello da 180 cv, che è già pronto, o il Firefly turbo 1.300, che ha pure 180 cv. Il motore della Giulietta Veloce no perchè ormai è fuori produzione.

Riferisco comunque la notizia così come è apparsa sul web, senza commento, solo perchè il rendering mi piace. Se solo volessero............

https://www.app-online.eu/News/2019/01/25/auto-bild-wunschautos-fiat-tipo-abarth/

"Ein bisschen träumen wird doch erlaubt sein: Wie wäre es mit dem #Fiat #Tipo als Super-Abarth-Version? Aktuell ist bei einem 120-PS-Vierzylinder Schluss. Der Abarth müsste mindestens 180 PS aus dem kleinen 1,4-Liter-Turbo bekommen. Noch besser wäre der 1,8-Liter-Vierzylinder aus dem Alfa Giulietta QV mit 240 PS."

Traduzione google:
"Un piccolo sogno sarà permesso ma: che ne dici di #Fiat #Tipo come una versione super-Abarth? Attualmente, in un finale a quattro cilindri da 120 cavalli, l'Abarth avrebbe almeno 180 CV dal piccolo 1,4 litri -Turbo ancora meglio sarebbe il quattro cilindri da 1,8 litri della Alfa Giulietta QV con 240 CV.

Fiat-Tipo-Abarth-render-1-758x401.png


PS: metto la notizia in ZF perchè "Casa Abarth" ancora non c'è ma è in "gestazione". Presto la vedrete sul forum.
Non sono i soli a volerlo. Anche io vorrei sulla Tipo da TCR gli Scorpioni e sulla Giulietta i quadrifogli. Sarebbe troppo bello se FCA si decidesse per una buona volta a supportare Tecnodom e Romeo Ferraris nello sviluppo di quelle vetture e il Team Mulsanne nel WTCR.
 
Ultima modifica:
Visto che di questi tempi si bada molto all'infotainment e ai gadget una cosa che potrebbe attirare potrebbe essere un sistema di infotainment orientato alla sportività.
Magari manometri digitali che compaiono sullo schermo centrale,roba che strizzi l'occhio ai giovani.
Un'auto con manometri digitali creati dagli stessi creatori di Gran Turismo è la Nissan GTR . Altre che ho visto sono la MITO (che si attivava con il manettino in modalità D) e la Juke. Se devo essere sincero anche a me piacerebbe avere il manometro del turbo sulle Clio, pur essendo non sportive: Mi ricordo che ce l'aveva digitale la Tempra TD (che apparteneva al genero del Taxista che mi portava a scuola, un'auto tutt'altro che sportiva.) e la uno Turbo D, visto sul libretto di uso e manutenzione della Uno 1.0 I.E. Seconda Serie di mio padre.
 
Non sono i soli a volerlo. Anche io vorrei sulla Tipo da TCR gli Scorpioni e sulla Giulietta i quadrifogli. Sarebbe troppo bello se FCA si decidesse per una buona volta a supportare Tecnodom e Romeo Ferraris nello sviluppo di quelle vetture e il Team Mulsanne nel WTCR.

Della Tipo TCR però non si è saputo più nulla.
 
Un'auto con manometri digitali creati dagli stessi creatori di Gran Turismo è la Nissan GTR . Altre che ho visto sono la MITO (che si attivava con il manettino in modalità D) e la Juke. Se devo essere sincero anche a me piacerebbe avere il manometro del turbo sulle Clio, pur essendo non sportive: Mi ricordo che ce l'aveva digitale la Tempra TD (che apparteneva al genero del Taxista che mi portava a scuola, un'auto tutt'altro che sportiva.) e la uno Turbo D, visto sul libretto di uso e manutenzione della Uno 1.0 I.E. Seconda Serie di mio padre.

Sarebbe un'aggiunta praticamente a costo zero,ci metti la retroilluminazione della strumentazione che diventa rossa o blu e dai subito all'auto un'aria alla Fast and Furious.
Dopo tutto il cliente tipo di un'Abarth non è un santarellino ma un amante dei cerchi grossi,delle minigonne,dei sedili sportivi,anche delle tamarrate se vogliamo.
E forse l'estetica e l'immagine da vettura corsaiola contano più delle prestazioni pure che,essendo per ora la gamma basata su motori di piccola cilindrata,non sono da sportiva.
Una 500 Abarth è una vettura che offre prima di tutto divertimento e stile,poi sul dritto suv e berlinone a gasolio magari vanno di più.
La Tipo a me piace ma non potrebbe avere lo stesso appeal quindi secondo me dovrebbe avere qualcosa in più in termini di prestazioni e poi dovrebbe strizzare l'occhio al mondo del tuning.
 
Dopo tutto il cliente tipo di un'Abarth non è un santarellino ma un amante dei cerchi grossi,delle minigonne,dei sedili sportivi,anche delle tamarrate se vogliamo.
E forse l'estetica e l'immagine da vettura corsaiola contano più delle prestazioni pure che,essendo per ora la gamma basata su motori di piccola cilindrata,non sono da sportiva.

Questa volta non sono d'accordo e ti spiego il perchè. Quello che ho evidenziato può valere semmai per la Tipo "sport".
Sicuramente tra i clienti Abarth ci sono i "tamarri", come ci sono in tutti i marchi, ma penso meno di clienti di altri marchi.

Abarth è una casa che ha una storia agonistica di prim'ordine (70 anni quest'anno), con centinaia di vittorie ottenute sui circuiti di tutto il mondo. Chi metteva la marmitta Abarth (magari non originale) nella 500 o nella 600 degli anni '60 e abbassava l'assetto era colui che non poteva permettersi una vera Abarth e si accontentava di particolari appariscenti e tutto sommato "tamarri".

E lo stesso accade oggi. Chi compra una vera Abarth è un vero appassionato, e sa bene cosa compra: una vettura in grado di dare la paga ad altre dello stesso segmento o del segmento superiore, anche molto più potenti, grazie ad assetti e motori specifici, e talai molto leggeri. La compra soprattutto per questo, e la paga molto di più del modello da cui deriva.........

Una Tipo con cerchi larghi, minigonne, marmitta rumorosa e luci psichedeliche la può fare qualsiasi "tamarro", senza offesa per nessuno sia chiaro, ma solo per identificare il personaggio, con pochissimi soldi, mentre una Tipo fatta dall'Abarth sarebbe tutt'altra cosa, come lo è la 500 fatta dall'Abarth. Basta solo entrarci dentro per scoprire la differenza.

Ma la vera differenza sta nel nel motore e nel rapporto peso/potenza. La 500 più potente ha 100 cv, la 595 meno potente ne ha 145, quasi il 50% in più, e la più potente ne ha quasi il doppio, con lo stesso peso...............
Ecco anche perchè una Tipo Abarth non potrebbe avere meno di 200 cv.
 
Ultima modifica:
Questa volta non sono d'accordo. Sicuramente tra i clienti Abarth ci sono i "tamarri", come ci sono in tutti i marchi, ma penso meno di clienti di altri marchi.

Abarth è una casa che ha una storia agonistica di prim'ordine (70 anni quest'anno), con centinaia di vittorie ottenute sui circuiti di tutto il mondo. Chi metteva la marmitta Abarth (magari non originale) nella 500 o nella 600 degli anni '60 era colui che non poteva permettersi una vera Abarth e si accontentava di particolari appariscenti e tutto sommato "tamarri".

E lo stesso accade oggi. Chi compra una vera Abarth sa cosa compra, una vettura in grado di dare la paga ad altre dello stesso segmento o del segmento superiore, anche molto più potenti, grazie ad assetti e motori specifici, e talai molto leggeri. E che costa molto di più del modello da cui deriva.........

Una Tipo con cerchi larghi, minigonne, marmitta rumorosa e luci psichedeliche la può fare qualsiasi "tamarro", senza offesa per nessuno sia chiaro, ma solo per identificare il personaggio, con pochissimi soldi, mentre una Tipo fatta dall'Abarth sarebbe tutt'altra cosa, come lo è la 500 fatta dall'Abarth. Basta solo entrarci dentro per scoprire la differenza.

Ma la vera differenza sta nel nel motore e nel rapporto peso/potenza. La 500 più potente ha 100 cv, la 595 meno potente ne ha 145, quasi il 50% in più, e la più potente ne ha quasi il doppio, con lo stesso peso...............
Ecco anche perchè una Tipo Abarth non potrebbe avere meno di 200 cv.

Io penso che la clientela Abarth oggi sia composta principalmente da persone che del passato agonistico del marchio non sanno nulla e che scelgono una 595 per l'estetica e per il divertimento.
Non voglio sminuirli,dico solo che Abarth è riuscita secondo me a far leva anche sull'aspetto modaiolo e ha attratto un bacino di clienti molto più ampio.
Ho visto ragazze di 20 anni al volante di una 500 Abarth e non penso che l'avessero scelta per dare la paga a qualcuno o perchè Abarth è un marchio storico.
Ma perchè una 500 Abarth è una piccola figata su ruote.
Poi ovviamente una guidatore esperto la apprezzerà in maniera più profonda,ma per vendere bene ho idea che sia più facile puntare sull'immagine.
Se la Tipo diventerà una vera Abarth tanto meglio,così verrà apprezzata sia dai puristi che dagli altri,però se dovessi fare una scelta io punterei più sull'immagine che secondo me può attrarre una clientela più ampia.
 
Io penso che la clientela Abarth oggi sia composta principalmente da persone che del passato agonistico del marchio non sanno nulla e che scelgono una 595 per l'estetica e per il divertimento................perchè una 500 Abarth è una piccola figata su ruote......

Assolutamente NO, credimi. E' proprio per il passato agonistico che la comprano. Sono vetture da intenditori, infatti si tratta di vetture piuttosto elitarie, preferite molto di più all'estero piuttosto che in Italia, proprio perchè sono veramente sportive, non finte sportive. In Italia se ne vendono circa 5.000 all'anno.

La 20enne con la 500 Abarth? Può darsi che sia di suo padre, oppure ama le vetture veramente sportive, perchè no? Abarth non è sinomino di "modaiolo". Modaiola è la Mini, o la Smart.

L'Abarth 595 biposto ha girato a Vairano in 1.22.5, a 1 secondo dalla Lotus Elise. E la 595 competizione più forte dell'Alfa Romeo Giulietta veloce.
 
Ultima modifica:
Io vedo più ragazzotti al volante delle 500 Abarth (come anche delle Mini Cooper S) che persone over 30, sono auto considerate modaiole e quindi mirate ad una certa clientela molto giovane, poi ci saranno anche gli estimatori che non si fermano al cerchio o all'adesivo dello scorpione sul cofano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto