Risposta OT a post OT.
Guarda, io credo che giudicare e sentenziare sia sempre poco carino nei confronti di chiunque. Se io genitore ho paura che mio figlio 14enne vada in moto e ho i soldi per comprargli la Minicar ben venga la Minicar.
Con queste "vetturette" tra il 2008 e il 2009 ho fatto lezioni di "guida sicura" (credo unica scuola in Italia) a decine e decine di ragazzini, entusiasti di questi corsi. E devo dire che molti erano già abbastanza bravi e preparati anche senza la lezione, che tutti hanno comunque giudicato molto utile.
Secondo me l'errore è considerare le microcar come unica alternativa allo scooter.
Quando parliamo di auto per i neopatentati,cioè per ragazzi di 18-19 anni tanti dicono che a quell'età vanno ancora al liceo e ci sono andati fino al giorno prima quindi probabilmente non hanno bisogno assoluto di avere un'auto.
Mentre finite le superiori l'auto potrebbe diventare una necessità.
Ecco quando si parla di ragazzi di 14 anni,che fino al giorno prima sono andati a scuola accompagnati dai genitori o coi mezzi,io penso che scooter e microcar non siano le uniche alternative.
Io non ho avuto ne l'uno ne l'altra eppure andavo a scuola e vivevo la mia vita.
Degli scooter non ne parlo neanche ma tornando alle microcar io penso che per quello che costano offrono veramente poco in termini di sicurezza.
E non va dimenticato che alla faccia dei limitatori a 45 km orari spesso hanno prestazioni ben superiori.
Potendo farne a meno io non metterei un ragazzo di 14 anni al volante di una scatoletta che costa più di 10000 euro e fa i 70 km/h ma che in caso di incidente offre una protezione ridicola.
Non considero 14 anni un'età in cui è indispensabile avere un mezzo proprio quindi preferirei risparmiare quei 10000 euro,che sarebbero sprecati secondo me per l'acquisto di un mezzo simile,e utilizzarli per comprare una buona vettura al conseguimento della patente B.