<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Punto Evo: bella figura di M. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Abarth Punto Evo: bella figura di M.

lsdiff ha scritto:
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
In pista lo stile sporco non paga MAI. Nemmeno Sebastien Loeb si mette a derapare quando corre in pista.

io mica sto dicendo che uno deve uscire di curva di traverso,anzi.
però in pista qualsiasi auto di qualsiasi caratura ha delle reazioni che vanno oltre il campo di 'tolleranza' di qualsiasi esp,anche quello tarato in modo più sportivo-permissivo.
e più il pilota è veloce,più il 'fenomeno' viene amplificato e l'esp diventa invasivo.
un pò come nelle moto il traction control.quello della mia moto da pista è tarato in modo che mi serva solo da 'ancora di emergenza',io per come guido (amatore abbastanza veloce ma non di certo un professionista) interviene raramente ed in modo molto blando.
la mia moto l'ha provata un ragazzo del nostro motoclub che è un pilota del mondiale superstock (manico da paura...) e al secondo giro è rientrato per ritarare il sistema che a suo dire era troppo invasivo.

in pista,per quanto riguarda i controlli elettronici più il pilota è veloce,più il 'dsnno' a livello cronometrico sarà alto.

questo l'ho anche provato in auto (ed è stato confermato dall'istruttore) durante un corso di guida bmw qui a misano.e si girava con 130i-330d e con m3/5/6 ;)

lsdiff ha scritto:
I commenti che danno la colpa all'Esp sono in questo thread, invece che la vecchia Gpunto non manifestasse eccessivo sottosterzo, ma fosse nel contempo sicurissima te lo posso mettere per iscritto personalmente: l'ho guidata a lungo in pista, in occasione di un track day e ci ho fatto davvero le peggio cose.

e che la vecchia g.punto non manifestasse eccessivo sottosterzo siamo d'accordo.

io intendevo la fonte che affermava che la evo invece ne soffrisse in maniera eccessiva.

Ah, dimenticavo: tutte - e dico tutte - le MotoGp hanno controlli elettronici per regolare la trazione, limitare l'impennata e l'effetto frenante della frizione anti-saltellamento. E i piloti migliori sono anche quelli più bravi nel regolare e nello sfruttare questi automatismi.

Verissimo, ma se leggi la prova della R1 del team sterilgarda, che credo sia ancora disponibile sul sito dueruote, ti rendi anche conto che per un pilota "normodotato" in questo caso un tester della rivista, i controlli è come se non ci fossero, perchè sono così spostati "in là" rispetto alla comune (e anche non comune) abilità e alla performance del mezzo, che per un utente normale sono già "oltre".
Questo ragazzo, che per provare una moto del genere non sarà certo l'ultimo idiota, fa fatica a tenere la ruota davanti incollata a terra nonostante il sistema anti impennata tanto per dire...dalla 2a alla 6a, con velocità prossime ai 300 km/h... :D :D
Una cosa sono i controlli su auto o moto da gara, altra cosa, sono i controlli settati per l'auto di serie.
La morale della favola è che se io e te provassimo una motogp, nonostante tutti i controlli del mondo, ci sfracelleremmo alla prima curva, ammesso di riuscire a non mettersela per cappello in partenza :D
Insomma, dire che l'ESP non è invasivo, tirando in ballo i setting degli ausili elettronici di mezzi da competizione, mi pare un poun discorso tirato per i capelli ;)
 
TTpower ha scritto:
ma perche' vi allarmate cosi' tanto..basterebbero 4 molle e 4 ammortizzatori seri per capovolgere il risultato...si sa' che l'assetto delle auto di serie sono sempre un compromesso fra confort e sport

fiat fa troppi compromessi su auto che non ne dovrebbero fare.....è una Abarth, mica la punto evo multiair....
 
premesso che se dovessi scegliere tra le due auto punterei sicuramente sulla Gordini (però sono 26 mila euro....), vorrei esprimere la mia opinione cercando di essere sintetico:

- 38 cavalli in più per la francese
- telaio CUP, cioè con affinamenti voluti appositamente per le corse
- prezzo decisamente superiore
- minore sfruttabilità su strada (confort e spazio minori)

ne fanno una vettura pensata appositamente per i track day.
i target al quale si rivolgono le due vetture è molto diverso: la abarth è una vettura più giovane, molto meno estrema, se vogliamo più tamarra. la clio è più matura, da esperto, senza compromessi (e soprattutto, i ventenni oggi manco sanno chi fosse Gordini... :D ). insomma è più facile trovare alla guida della Punto il ventenne sbarbatello che non sulla clio, dove si troveranno guidatori decisamente più smaliziati.

questo spiega, in parte, la differenza di impostazione delle due vetture. poi diciamo la verità: non è che la punto con quel tempo se la sia cavata male, anzi, si mette dietro altre vetture di pari cavalleria, come l'ibiza cupra TDI (Isdiff non potrà dire che la punto ha più coppia, in questo caso :D ) o la Mini Cooper S Mk.I.
 
duke79 ha scritto:
piccolit ha scritto:
Posso essere d'accordo che una vettura con i controlli sia più sicura.
D'altra parte tarare le sicurezze sul ritardo mentale della gente prima o poi porta la società ad essere ritardata in blocco....
Personalmente io non comprerei mai e poi mai un'auto "sportiva" se i controlli non sono disinseribili.
Pensa che non comprerei neanche una bmw z4 perchè non ha l'autobloccante tanto per dire :D

io posso anche essere d'accordo con te ;) però mi sembra scorretto bollare un risultato del genere come una figura di merda...
Un'altra palata arriva dal fatto che persino la vecchia punto abarth tjet, con 10 cv in meno, in pista risulta + veloce
 
skamorza ha scritto:
mi pare di ricordare che in F1 abbiano vietato alcuni ausili elettronici (l'asr p.e.) perchè avvantaggiavano troppo le vetture. mi rendo conto che una Punto sia diversa da una F1, ma incolpare l'esp per differenze di prestazioni così marcate mi sembra troppo forzato.
Il problema non è l'esp, ma la sua pessima taratura
 
Gunsite ha scritto:
TTpower ha scritto:
ma perche' vi allarmate cosi' tanto..basterebbero 4 molle e 4 ammortizzatori seri per capovolgere il risultato...si sa' che l'assetto delle auto di serie sono sempre un compromesso fra confort e sport

fiat fa troppi compromessi su auto che non ne dovrebbero fare.....è una Abarth, mica la punto evo multiair....
Che peraltgro ha prestazioni e consumi reali paragonabili alla tjet, con buona pace di tutta questa teorica superiorità tecnica del multiair
 
lsdiff ha scritto:
duke79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Se l'assetto è ben fatto e l'Esp tarato bene non è come dici tu. L'esempio più lampante è la Ferrari 599 XX, ma il concetto è vero a prescindere dal prezzo dell'auto a cui lo applichi.

difatti tutta la gamma ferrari ha l'esp disinseribile e la xx non lo ha neppure ;)

.

Anche qui ti sbagli, la 599XX l'esp lo ha eccome: è tarato apposta per permettere un assetto regolato ai limiti dell'instabilità, con un inserimento in curva estremamente aggressivo.

Se non ci credi...
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/stabile-solo-con-lelettronica-ferrari-599xx

"Sulla 599XX, invece, si è ricercata la massima aderenza trasversale davanti, controllando poi la stabilità artificialmente per via elettronica. Una vera rivoluzione tecnica, possibile solo grazie alla sperimentazione di un Esp assolutamente innovativo (è la prima volta che viene applicato a un'auto con pneumatici slick da corsa) abbinato a un controllo di trazione simile a quello utilizzato sulle auto di Formula 1."

scusa eh mi mi sembra un esp LEGGERMENTE diverso da quello delle vetture in oggetto ;)
 
lsdiff ha scritto:
Del sottosterzo della Evo parla 4R nella prova contro la Gordini. Quanto all'esp, ha la tolleranza che gli si vuol dare in fase di messa a punto. Ci sono sistemi invasivi perchè "lavorano" su assetti mal fatti e sistemi invasivi di loro, ma ci sono anche sistemi ben congegnati come lo sono, ad esempio, quello della Mito QV e quello della Abarth 500C, che lasciano un discreto margine di controllo. In pratica intervengono quando le "libere interpretazioni" del pilota diventano eccessive, anche nell'ottica della prestazione. E quando un esp ben fatto lavora su un assetto regolato bene, vale il contrario di cio che affermi tu: meglio guidi e meno ti accorgi dell'intervento dell'elettronica, perchè adoperi le gomme sempre entro i valori di dderiva ottimali, che massimizzano le velocità di percorrenza.

affermi esattamente il contrario di quello che ogni pilota-collaudatore professionista provano quotidianamente.
 
lsdiff ha scritto:
Ah, dimenticavo: tutte - e dico tutte - le MotoGp hanno controlli elettronici per regolare la trazione, limitare l'impennata e l'effetto frenante della frizione anti-saltellamento. E i piloti migliori sono anche quelli più bravi nel regolare e nello sfruttare questi automatismi.

e qui entri nel mio 'mondo' ;)

regolare i traction control vuol dire trovare il punto limite dove oltre il quale il limite fisico di aderenza della moto porterebbe a un volo a 4 di bastoni.ora,più il limite è alto,meno la prestazione sul giro ne risente.
come ti dicevo,con la mia moto (che di cavalli ne ha una 40ina in meno di una motogp) e il traction control tarato secondo le mie esigenze (ha un potenziomentro con 9 posizioni,io lo uso sulla 3),per il mio amico pilota mondiale superstock era fin troppo invasivo.nota che la sua moto per il mondiale (una honda cbr 1000 rr) non avendo il traction control di serie non lo può montare.e parliamo di moto con oltre 180 cavalli alla ruota.

tieni sempre presente che con le motgp (o le formula 1,o le superbike),parliamo sempre di casi non limite,ma oltre ;)

ad esempio,se un pilota lo stesso sistema di controllo trazione lo usasse,chessò,su una yamaha r6 ne avrebbe solo svantaggi.ragione per cui era stato adottato da alcuni team nel mondiale supersport ma poi abbandonato da tutti.
 
blackblizzard82 ha scritto:
- 38 cavalli in più per la francese
- telaio CUP, cioè con affinamenti voluti appositamente per le corse
- prezzo decisamente superiore
- minore sfruttabilità su strada (confort e spazio minori)

ne fanno una vettura pensata appositamente per i track day.
i target al quale si rivolgono le due vetture è molto diverso: la abarth è una vettura più giovane, molto meno estrema, se vogliamo più tamarra. la clio è più matura, da esperto, senza compromessi (e soprattutto, i ventenni oggi manco sanno chi fosse Gordini... :D ). insomma è più facile trovare alla guida della Punto il ventenne sbarbatello che non sulla clio, dove si troveranno guidatori decisamente più smaliziati.

questo spiega, in parte, la differenza di impostazione delle due vetture. poi diciamo la verità: non è che la punto con quel tempo se la sia cavata male, anzi, si mette dietro altre vetture di pari cavalleria, come l'ibiza cupra TDI (Isdiff non potrà dire che la punto ha più coppia, in questo caso :D ) o la Mini Cooper S Mk.I.
E' dalla prima pagina del thread che provo a far notare la differenza, ma nessuno pare volerla cogliere.
Il telaio Cup ha un assetto da asse da stiro, la Abarth "normale" no; per quello ci vuole la SS, che però non è ancora disponibile su Evo
 
nemmeno la abarth SS sarà in grado di competere con la Clio, che è e rimarrà la più veloce in pista, proprio perchè è più estrema (per decisione dei progettisti, mica perchè le altre case sono incapaci...)
 
riporto da 4ruote

In pista la clio gordini ha fatto il vuoto.telaio sportivo,38 cv in più,controlli elettronici disinseribili (sull?abarth non si può):naturale che non ne venisse fuori una sfida al decimo di secondo,ma la verifica di quanto si possa spremere da due ?formule? diverse.alla luce di ciò,l?abarth se l?è cavata bene con 1.28? e spiccioli.

ecco,parla di due 'formule' diverse di auto.una molto più estrema dell'altra.
un pò come confrontare (perdonate la bestemmia :p ) una maserati granturismo con una porche gt2.non so se mi sono spiegato.

il collaudatore comunque parla anche di "clio gratificante,per se con qualche reazione del retrotreno ad esp disinserito-clio neutra se la si guida col 'carico' giusto-la francese è invece da gestire con piede attento quando si esclude l'elettronica-mai dimenticarsi della rapidità di sterzo gordini in velocità"

in conclusione,mi sembra che la clio sia una bella belva da pista (mamma mia che prurito... ;) ) ma comunque impegnativa e troppo estrema per essere usata come vettura di tutti i giorni e la punto un'ottima sportivetta,magari meno efficace in pista ma comunque divertente ugualmente nei track day e molto più godibile tutti i giorni.

alla luce poi della differenza di prezzo (6500 euro,oltre il 30%),mi sembra che la abarth abbia fatto tutto meno che una figura di caccola ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
nemmeno la abarth SS sarà in grado di competere con la Clio, che è e rimarrà la più veloce in pista, proprio perchè è più estrema (per decisione dei progettisti, mica perchè le altre case sono incapaci...)

finche non ci sarà la possibilità di escludere l'esp no.

anche i collaudatori di 4 ruote hanno più volte rimarcato questo limite.
 
ma lasciate perdere l'esp: la clio è stata modificata più pesantemente della Abarth, che si limita a un assetto specifico e delle gomme più larghe.

avete visto quanto è stata allargata in carreggiate la clio rispetto a quelle "normali"? nemmeno il passo è rimasto lo stesso... è stata alleggerita, abbassata, allargata... per questo la adoro :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
ma lasciate perdere l'esp: la clio è stata modificata più pesantemente della Abarth, che si limita a un assetto specifico e delle gomme più larghe.

avete visto quanto è stata allargata in carreggiate la clio rispetto a quelle "normali"? nemmeno il passo è rimasto lo stesso... è stata alleggerita, abbassata, allargata... per questo la adoro :D

siamo in 2 :thumbup:
 
Back
Alto