<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

ma per favore, basta con queste considerazioni buoniste a cui non crede nessuno.
Ero con un amico che ha comprato una 695 nuova e in conce c era anche una abarth elettrica di un orrendo giallo maionese.
A parte che è molto più pesante, è anche rifinita peggio nelle plastiche interne.
Poi L hanno spostata e si è sentito il rumore finto che proveniva dall’ altoparlante: roba tra il pacchiano e il deprimente.
Il conce ha detto che non ne vendono nemmeno a tirarle dietro.
Ma la 695 del mio amico avrà sempre il suo fascino, e non vede l ora che gli arrivi.

La mia non è una considerazione buonista, è una fotografia della realtà alla quale ci dovremo abituare, e cioè una realtà in cui le auto termiche in Europa o le compreremo usate o se le vogliamo nuove dovranno essere per forza elettriche. Di tutte le marche, Abarth (purtroppo) compresa.

Poi figurati, io sono il primo che quasi sicuramente, quando potrò, comprerò una delle ultime prodotte, in sostituzione della mia attuale, forse non sai che ho proprio un’Abarth 595 e ne vado fiero.

Quindi quale buonista del kaiser, al massimo sarò un buono. :emoji_relaxed: E poi attenzione, ho detto che mi piace dentro e fuori (l’ho vista anche dal vivo), ma non mi piace affatto la motorizzazione.

Se non mi crede nessuno pazienza, ma non mi pare che sia così. E se mi piace perché non dirlo? Quasi tutti, nel club Abarth al quale appartengo (Abarth Club Sicilia - ACS), la pensano come me. Bella ma purtroppo elettrica. Quindi non sono affatto solo.

Peraltro concordo con te sul fatto che all’inizio se ne venderanno pochissime e l’ho già detto nelle pagine precedenti. Forse la comprerà qualche danaroso come terza auto, come gingillo urbano…
Poi, dopo 1-2 anni, penso che le vendite potranno anche aumentare. Ma vedremo…
 
Ultima modifica:
Nel 2023 in Italia sono state immatricolate 185 500e Abarth.

Però, molte di più di quanto mi aspettassi dato che credo si tratti di uno o due mesi. Vedremo nel 2024 come andrà.
Certo che se qualcuno mi imponesse di comprare solo ed esclusivamente un’auto elettrica comprerei quella.

In effetti bisognerebbe anche vedere quante sono state immatricolate da concessionari, ma penso poche, perché per i test basta la targa prova, e non credo che per ora ne vogliano vendere a km zero.
 
Secondo me anche meno.
Non riesco ad immaginarmi un abarthista che spende quei soldi in un veicolo così assurdo deriso da tutti.
Beh ma chi l'ha comprata vedrai che non è un abarthista termico. Io comunque ne ho vista una per strada, verde e non del Concessionario. Silenziata. Mi sono stupito comunque che uno l'avesse comprata. E su facebook ho visto un concessionario che ne consegnava una a dei coniugi un po attempati
 
In Italia ci sono 107 province.
Facciamo che Stellantis ha imposto ai dealer un'Abarth 500e a ogni provincia?
Ne rimangono 78.
Che poi, vuoi che in province come Torino, Milano, Roma, Bologna non ne abbiano imposte almeno un paio?

Esatto, bastano meno di due 500e per provincia per arrivare a 180.
E i conce di città come Milano, Torino, Roma ne avranno prese almeno tre o quattro per città.
Quindi è possibile che le 500e Abarth siano addirittura a tutti gli effetti invendute. O quasi.
 
In Italia ci sono 107 province.
Facciamo che Stellantis ha imposto ai dealer un'Abarth 500e a ogni provincia?
Ne rimangono 78.
Che poi, vuoi che in province come Torino, Milano, Roma, Bologna non ne abbiano imposte almeno un paio?

Ma le vetture per entrare in statistica devono essere immatricolate, cioè targate. I concessionari di solito non le targano (salvo per venderle km zero).
Stanno in esposizione senza targa, quindi prive di immatricolazione, e per i test mettono la targa "prova".
 
Ho provato a fare una ricerca su un sito di vendita e in tutta Italia ci sono solo due 500 Abarth elettriche in vendita da privati.
Ovviamente non è che se uno se l'è comprata la deve rivendere quindi potrebbe darsi che ci siano davvero 180 privati che ne hanno comprata una e se la vogliono tenere.
Provo a fare la ricerca anche su autoscout,comunque due soli esemplari è un numero bassissimo roba da supercar estrema.
 
Su autoscout una trentina di annunci in tutto,tre privati il resto aziende.
Dando per scontato che tutti i concessionari mettano online gli annunci delle proprie auto (sicuramente di quelle difficili da piazzare come un'Abarth elettrica) si potrebbe desumere che di vetture targate in giro ce ne siano almeno 140 su 180-185 immatricolate in totale.
 
Back
Alto